|
08-05-2006, 18:17
|
#1
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
|
R1100S '01................................come si controlla il livello olio freni????
ciao ragazzi,
ho provato nelle FAQ ma non mi sembra di aver trovato niente di specifico al riguardo?
il mio problema è il seguente: come si controlla il livello del liquido dei freni anteriori??? ovviamente sul cavalletto centrale ma con il manubrio diritto, come riportato sul manuale d'officina, o con il manubrio tutto girato a sinistra, come sostiene il concessionario????
ho una eSSe del 2001 con 35000 Km, non ho mai cambiato il liquido dei freni anche se sulla scheda della manutenzione programmata c'è scritto di cambiarlo ogni anno e quindi avevo deciso di cambiarlo, insieme a quello della frizione, al prossimo tagliando dei 40000 Km. volevo però controllare di averne a sufficienza fino al tagliando senza correre rischi e così ho letto sul manuale come fare, risultato: a manubrio diritto l'indicazione è al minimo!
trovandomi dal concessionario per una guarnizione ho chiesto anche a lui se poteva controllare il livello del liquido dei freni e lui mi ha detto che il livello del liquido dei freni si controlla con il manubrio tutto girato a sinistra, risultato: il serbatoio sul manubrio in questo caso è pieno!!!
gli ho detto che sul manuale è scritto che quello è il modo di controllare il livello del liquido frizione (ovviamente con il manubrio girato a destra!) e lui mi ha risposto che il criterio è lo stesso e che quindi non c'è motivo per cui il manubrio dovrebbe essere in posizione diversa nei due casi
ammetto colpevolmente di non avere altre misurazioni precedenti con cui raffrontare il livello, ma a questo punto vorrei sapere: c'è un errrore sul manuale o è un pirla il meccanico???
un'ultima cosa: premesso che la moto frena e ha sempre frenato benissimo, è necessario cambiare il liquido dei freni e della frizione con la cadenza riportata sul manuale (freni ogni anno, frizione ogni 40000Km o max ogni 2 anni) o si può aspettare che il livello effettivamente scenda???
grazie a tutti
mimmo
__________________
R1100S '01 52K km
gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
|
|
|
08-05-2006, 18:39
|
#2
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
si cambia sempre..... è meglio
ti premetto che la S  è rognosetta perchè il serbatoio, nella posizione tutta girata per il controllo finisce sotto il cupolino, qundi, senti uno scemo, o vai dal conce con la pistola per lo spurgo automatico, o smonti il cupolino, smonti le plastiche che nascondono la brugola di fissaggio del braccetto del semimanubrio, orienti il semimanubrio fino a che il serbatoio sarà perfettamente orizzontale, controlli e posizioni sopra la carena uno straccio bello spesso così che eventuali gocce non cadano.
ti procuri uno spurgo per freni brembo, se hai il vecchio pinzone è quello grosso se hai le pinze evo è quello più piccolo (occhio che le evo sono sia tokiko che brembo, leggi alle spalle della pinza chi le fa) oppure apri con la brugola il tappino dello spurgo BMW e con una vite piccolina spingi la sferetta per lo spurgo... ma sporchi tutto te lo premetto, e sicuramente andrà olio sul disco... lavoro del menga.... già che ci sei procurati lo spurgo.
poi....... aspira con una siringa il liquido della vaschetta e vedi se è particolarmente scuro..... brutto segno..... aspira tutto l'aspirabile.. se morchia sul fondo metti liquido nuovo e piano piano con uno stuzzicadenti porta via il residuo.
poiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii metti liquido finchè non raggiundi la micro taccca sulla parete davanti, chiudi il serbatoio senza far gocciolare nulla e iniza a spurgare...
tira leva, allenta spurgo, chiudi spurgo, pompa con leva e così via... controlla sempre il livello, non scendere mai sotto al finestrella (si ruota tutto a sx per il ferno e tutto a dx per la frizione) spurga un bel po' e continua ad intervalli ad aggiungere olio, così sarai sicuro di aver pulito tutto davvero.
prima da un lato e poi dall'altre, ciascuna pinza ha il suo spurgo indipendente.
per la frizione è esattamente lo stesso principio, lo spurgo è legato tramimte fascetta sopra la traversa telaio posteriore in basso, dentro un manicotto di gomma.... procurati lo spurgo uguale a quello della pinza ant sx (sempre per pinze pre evo).....
fatti i vari spurghi e portato il livello dell'olio al max possibile, pulisci e rimonta i coperchi.
nota... le pasticche si consumano e il livello si abbassa, la frizione si gonfia o si consuma e il livello si alza, quindi anche volendo sarebbe sbagliato riempire fino al bordo la frizione.....
spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla......... a si dot 4 mai cinque fresco da contenitore nuovo di pacca
a propò, non stringere mai da assassino nè spurgo nè le viti dei serbatoi.... ti giuro che se lo fai poi le bestemmie le sentiamo fino a qui
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
09-05-2006, 10:53
|
#3
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
|
Quote:
|
Originariamente inviata da guglemonster_11
si cambia sempre..... è meglio
... controlla sempre il livello, non scendere mai sotto al finestrella (si ruota tutto a sx per il ferno e tutto a dx per la frizione)
|
grazie mille gugle, quindi aveva ragione il conce: per controllare il livello del liquido freni manubrio tutto a SX, il manuale è cannato!!!!
cmq credo che lo farò fare direttamente al conce col prossimo tagliando
grazie a tutti
ciao
mimmo
__________________
R1100S '01 52K km
gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
|
|
|
09-05-2006, 11:10
|
#4
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
il conce userà il loro sistema a pistola, prelevando da una sola pinza invece che da entrambe, se è coscienzioso userà anche lo spurgo di sx, ma ne dubito fortemente.
come abbiamo più e più volte discusso qui, la coscienziosità dei conce è stata seriamente messa in discussione.
tranne alcuni rari casi, gli incompetenti dilagano. spesso non è nemmeno per malafede ma solo per incapacità...... la pelle è la tua, i freni sono troppo importanti, controlla sempre quello che fanno i conce, butta un occhio, prova, contesta chiedi.... loro sono lì per te, li paghi più cari di una notte con tre gemelle teramane (poi ti passo il numero...) e la cuginetta con la frusta..... loro non sono esenti da errori, come non lo siamo noi...... e poi... ti giuro che quando le fai tu le cose, la soddisfazione è tale e tanta che alla fine ti senti davvero parte del mezzo....... bon.. pistolotto finito.. vai con gli insulti  )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
09-05-2006, 11:50
|
#5
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
|
...non è che non voglio...
Quote:
|
Originariamente inviata da guglemonster_11
... ti giuro che quando le fai tu le cose, la soddisfazione è tale e tanta che alla fine ti senti davvero parte del mezzo....... bon.. pistolotto finito.. vai con gli insulti  )
|
sono perfettamente d'accordo, e quando posso cerco di fare da solo ma, vivendo a roma non ho una casa mia, e tantomeno un garage in cui lavorare tranquillo, di conseguenza gli interventi in cui posso cimentare sono abbastanza modesti: non è facile smontare una moto nel vialetto del condominio con macchine che passano alzando tonnellate di polvere o rischiando di far volare via tutto quello che poggi a terra, però quello dello spurgo/cambio liquido freni è una cosa per la quale avevo già pensato di attrezzarmi, magari dal conce parlo direttamente col capo officina e gli chiedo di fare attenzione a spurgare tutte e due le pinze, grazie ancora
Quote:
|
Originariamente inviata da guglemonster_11
.....li paghi più cari di una notte con tre gemelle teramane (poi ti passo il numero...) e la cuginetta con la frusta.....  )
|
questa cosa è piuttosto interessante... e pensare che domenica sono stato sul corno grande del gran sasso con piccozza e ramponi, magari se lo sapevo prima che avevi certe conoscenze dalle mie parti ne approfittavo per fare un po' di riscaldamento la sera prima dell'escursione, quel tipo di attività non so com'è ma non mi stanca mai
grazie ancora gugle
ciao
__________________
R1100S '01 52K km
gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
|
|
|
09-05-2006, 12:51
|
#6
|
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
Prima di tutto passami il numero delle gemelle teramane
Poi spiegami meglio come mettere lo spurgo al posto del bussolotto BMW.
Ho già ordinato 2 spurghi per freno e frizione ma per montarli con il circuito in pressione come faccio? 
Se svito il cazzillo BMW mi va l'olio dappertutto, soprattutto sulla vernice
la risposta sarebbe svuotare l'impianto... ma come faccio se non ho lo spurgo?
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
|
|
|
09-05-2006, 14:39
|
#7
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da aranbenjo
....quindi aveva ragione il conce: per controllare il livello del liquido freni manubrio tutto a SX, il manuale è cannato!!!!....
|
Non so a quale manuale ti riferisci, ma ben difficilmente un manuale BMW risulta cannato. Diciamo pure mai.
Credo che i due metodi si equivalgano:
- se giri il manubrio tutto a sinistra, il livello dovrà essere completamente pieno.
- se metti il manubrio in centro, il livello si porta in centro.
In effetti in certi casi si dovrebbe girare a sinistra in altri a destra (freno...frizione).
Io preferisco controllare direttamente con manubrio in centro, perchè non mi ricordo mai se dovrei girarlo a destra o a sinistra (e se sbaglio sono dolori..).
|
|
|
09-05-2006, 17:58
|
#8
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Ezio51
Credo che i due metodi si equivalgano:
- se giri il manubrio tutto a sinistra, il livello dovrà essere completamente pieno.
- se metti il manubrio in centro, il livello si porta in centro.
|
ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:
- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò
spero che si veda l'immagine che ho allegato
secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??
ciao e grazie
mimmo
__________________
R1100S '01 52K km
gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
|
|
|
09-05-2006, 18:05
|
#9
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
a mio modesto parere a vedere quello che descrivi sei a metà o oltre metà vita delle pasticche, senza mai un rabbocco.... certo non sei a secco, ma in genere quando giri tutto a sx dovresti non poter vedere il livello del liquido o giù di lì.
a maggior ragione, visto che con la pistola bmw riempono i serbatoi molto più che non con la tecnica fatta in casa, il livello dovrebbe essere più
altino.. igroscopicità del liquido quindi aumento volume, eventuale micro presenza aria... insomma, non sei a secco e sei nella norma.
se mai ti andrà di aprire il serbatoio (non a manubrio senza ruotare gruppo con il livello in quelle condizioni o cola giù il liquido) noterai com'è fatto, il volume effettivo, la membrana di gomma che mantiene la camera pressocchè al pelo del liquido, residui sul fondo del serbatoio.....
ho aiutato un mio amico a fare manutenzione su uno sputer gilera 150 runner.....
il coore del liquido era tipo olio motore esausto dopo 20.000 km.... morchia ovunque, spugnosità assurda e ti giuro paratia in gomma quasi incollata..... tremendo......
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
10-05-2006, 14:00
|
#10
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da aranbenjo
ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:
- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò
spero che si veda l'immagine che ho allegato
secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??
|
Il liquido c'è, ma è scarso. Bisogna rabboccare.
|
|
|
08-05-2006, 18:43
|
#11
|
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ah già, se non sei pratico fatti aiutare la prima volta, e per non fare rognate prepare un tubicino da mettere sullo spurgo che vada a finire in una bottiglia, così stai tranquillo e non sporchi.
l'olio per freni brucia tutto, occhio a plastiche, vernici, ferro, alu, titanio, kevlar, pandispagna, nebbiolo e birra moretti
è totalmente compatibile invece con il cofano del bastardo che ha tirato giù la moto del mio amico nel parcheggio moto a spezia.......
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
08-05-2006, 21:20
|
#12
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
|
non serve smontare cupolino etc... basta un caccivite 'tozzo' per le viti del coperchio...
pero' veramente ATTENZIONE che gli schizzi di olio quando pigi e lasci dove arrivano fanno danno !!!
per il resto ti ha detto veramente tutto gugle...
__________________
Fabio
|
|
|
08-05-2006, 22:49
|
#13
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58.
|
|
|