Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   R1100S '01................................come si controlla il livello olio freni???? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=70718)

aranbenjo 08-05-2006 17:17

R1100S '01................................come si controlla il livello olio freni????
 
ciao ragazzi,
ho provato nelle FAQ ma non mi sembra di aver trovato niente di specifico al riguardo?
il mio problema è il seguente: come si controlla il livello del liquido dei freni anteriori??? ovviamente sul cavalletto centrale ma con il manubrio diritto, come riportato sul manuale d'officina, o con il manubrio tutto girato a sinistra, come sostiene il concessionario????:confused:

ho una eSSe del 2001 con 35000 Km, non ho mai cambiato il liquido dei freni anche se sulla scheda della manutenzione programmata c'è scritto di cambiarlo ogni anno e quindi avevo deciso di cambiarlo, insieme a quello della frizione, al prossimo tagliando dei 40000 Km. volevo però controllare di averne a sufficienza fino al tagliando senza correre rischi e così ho letto sul manuale come fare, risultato: a manubrio diritto l'indicazione è al minimo!
trovandomi dal concessionario per una guarnizione ho chiesto anche a lui se poteva controllare il livello del liquido dei freni e lui mi ha detto che il livello del liquido dei freni si controlla con il manubrio tutto girato a sinistra, risultato: il serbatoio sul manubrio in questo caso è pieno!!!
gli ho detto che sul manuale è scritto che quello è il modo di controllare il livello del liquido frizione (ovviamente con il manubrio girato a destra!) e lui mi ha risposto che il criterio è lo stesso e che quindi non c'è motivo per cui il manubrio dovrebbe essere in posizione diversa nei due casi

ammetto colpevolmente di non avere altre misurazioni precedenti con cui raffrontare il livello, ma a questo punto vorrei sapere: c'è un errrore sul manuale o è un pirla il meccanico???:plasma:

un'ultima cosa: premesso che la moto frena e ha sempre frenato benissimo, è necessario cambiare il liquido dei freni e della frizione con la cadenza riportata sul manuale (freni ogni anno, frizione ogni 40000Km o max ogni 2 anni) o si può aspettare che il livello effettivamente scenda???

grazie a tutti
mimmo

guglemonster 08-05-2006 17:39

si cambia sempre..... è meglio

ti premetto che la S:eek: :eek: :eek: :eek: è rognosetta perchè il serbatoio, nella posizione tutta girata per il controllo finisce sotto il cupolino, qundi, senti uno scemo, o vai dal conce con la pistola per lo spurgo automatico, o smonti il cupolino, smonti le plastiche che nascondono la brugola di fissaggio del braccetto del semimanubrio, orienti il semimanubrio fino a che il serbatoio sarà perfettamente orizzontale, controlli e posizioni sopra la carena uno straccio bello spesso così che eventuali gocce non cadano.
ti procuri uno spurgo per freni brembo, se hai il vecchio pinzone è quello grosso se hai le pinze evo è quello più piccolo (occhio che le evo sono sia tokiko che brembo, leggi alle spalle della pinza chi le fa) oppure apri con la brugola il tappino dello spurgo BMW e con una vite piccolina spingi la sferetta per lo spurgo... ma sporchi tutto te lo premetto, e sicuramente andrà olio sul disco... lavoro del menga.... già che ci sei procurati lo spurgo.

poi....... aspira con una siringa il liquido della vaschetta e vedi se è particolarmente scuro..... brutto segno..... aspira tutto l'aspirabile.. se morchia sul fondo metti liquido nuovo e piano piano con uno stuzzicadenti porta via il residuo.

poiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii metti liquido finchè non raggiundi la micro taccca sulla parete davanti, chiudi il serbatoio senza far gocciolare nulla e iniza a spurgare...
tira leva, allenta spurgo, chiudi spurgo, pompa con leva e così via... controlla sempre il livello, non scendere mai sotto al finestrella (si ruota tutto a sx per il ferno e tutto a dx per la frizione) spurga un bel po' e continua ad intervalli ad aggiungere olio, così sarai sicuro di aver pulito tutto davvero.
prima da un lato e poi dall'altre, ciascuna pinza ha il suo spurgo indipendente.

per la frizione è esattamente lo stesso principio, lo spurgo è legato tramimte fascetta sopra la traversa telaio posteriore in basso, dentro un manicotto di gomma.... procurati lo spurgo uguale a quello della pinza ant sx (sempre per pinze pre evo).....

fatti i vari spurghi e portato il livello dell'olio al max possibile, pulisci e rimonta i coperchi.
nota... le pasticche si consumano e il livello si abbassa, la frizione si gonfia o si consuma e il livello si alza, quindi anche volendo sarebbe sbagliato riempire fino al bordo la frizione.....

spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla......... a si dot 4 mai cinque fresco da contenitore nuovo di pacca ;)

a propò, non stringere mai da assassino nè spurgo nè le viti dei serbatoi.... ti giuro che se lo fai poi le bestemmie le sentiamo fino a qui

guglemonster 08-05-2006 17:43

ah già, se non sei pratico fatti aiutare la prima volta, e per non fare rognate prepare un tubicino da mettere sullo spurgo che vada a finire in una bottiglia, così stai tranquillo e non sporchi.
l'olio per freni brucia tutto, occhio a plastiche, vernici, ferro, alu, titanio, kevlar, pandispagna, nebbiolo e birra moretti
è totalmente compatibile invece con il cofano del bastardo che ha tirato giù la moto del mio amico nel parcheggio moto a spezia.......

sguinz 08-05-2006 20:20

non serve smontare cupolino etc... basta un caccivite 'tozzo' per le viti del coperchio...

pero' veramente ATTENZIONE che gli schizzi di olio quando pigi e lasci dove arrivano fanno danno !!!

per il resto ti ha detto veramente tutto gugle...

dataware 08-05-2006 21:49

Dalle faq di Ezio:

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...bsConAbsII.pdf
http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...oDot4-Dot5.pdf

aranbenjo 09-05-2006 09:53

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
si cambia sempre..... è meglio

... controlla sempre il livello, non scendere mai sotto al finestrella (si ruota tutto a sx per il ferno e tutto a dx per la frizione)

grazie mille gugle, quindi aveva ragione il conce: per controllare il livello del liquido freni manubrio tutto a SX, il manuale è cannato!!!!

cmq credo che lo farò fare direttamente al conce col prossimo tagliando

grazie a tutti
ciao
mimmo

guglemonster 09-05-2006 10:10

il conce userà il loro sistema a pistola, prelevando da una sola pinza invece che da entrambe, se è coscienzioso userà anche lo spurgo di sx, ma ne dubito fortemente.

come abbiamo più e più volte discusso qui, la coscienziosità dei conce è stata seriamente messa in discussione.
tranne alcuni rari casi, gli incompetenti dilagano. spesso non è nemmeno per malafede ma solo per incapacità...... la pelle è la tua, i freni sono troppo importanti, controlla sempre quello che fanno i conce, butta un occhio, prova, contesta chiedi.... loro sono lì per te, li paghi più cari di una notte con tre gemelle teramane (poi ti passo il numero...) e la cuginetta con la frusta..... loro non sono esenti da errori, come non lo siamo noi...... e poi... ti giuro che quando le fai tu le cose, la soddisfazione è tale e tanta che alla fine ti senti davvero parte del mezzo....... bon.. pistolotto finito.. vai con gli insulti ;))

aranbenjo 09-05-2006 10:50

...non è che non voglio...
 
Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
... ti giuro che quando le fai tu le cose, la soddisfazione è tale e tanta che alla fine ti senti davvero parte del mezzo....... bon.. pistolotto finito.. vai con gli insulti ;))

sono perfettamente d'accordo, e quando posso cerco di fare da solo ma, vivendo a roma non ho una casa mia, e tantomeno un garage in cui lavorare tranquillo, di conseguenza gli interventi in cui posso cimentare sono abbastanza modesti: non è facile smontare una moto nel vialetto del condominio con macchine che passano alzando tonnellate di polvere o rischiando di far volare via tutto quello che poggi a terra, però quello dello spurgo/cambio liquido freni è una cosa per la quale avevo già pensato di attrezzarmi, magari dal conce parlo direttamente col capo officina e gli chiedo di fare attenzione a spurgare tutte e due le pinze, grazie ancora

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
.....li paghi più cari di una notte con tre gemelle teramane (poi ti passo il numero...) e la cuginetta con la frusta..... ;))

questa cosa è piuttosto interessante... e pensare che domenica sono stato sul corno grande del gran sasso con piccozza e ramponi, magari se lo sapevo prima che avevi certe conoscenze dalle mie parti ne approfittavo per fare un po' di riscaldamento la sera prima dell'escursione, quel tipo di attività non so com'è ma non mi stanca mai ;)

grazie ancora gugle

ciao

Frankie72 09-05-2006 11:51

Prima di tutto passami il numero delle gemelle teramane :lol: :lol: :lol:

Poi spiegami meglio come mettere lo spurgo al posto del bussolotto BMW.
Ho già ordinato 2 spurghi per freno e frizione ma per montarli con il circuito in pressione come faccio? :scratch:
Se svito il cazzillo BMW mi va l'olio dappertutto, soprattutto sulla vernice :mad:
la risposta sarebbe svuotare l'impianto... ma come faccio se non ho lo spurgo?

dataware 09-05-2006 12:41

... ho cercato sulle FAQ le tre gemelle teramane ma non si trovano ... :( :lol: :lol: :lol:

guglemonster 09-05-2006 12:55

una volta tolto il cazzillo ( e vi assicuro che le gemelle lo trovano inutile) la pressione fa danni, prima va tolto il liquido in pressione dallo spurgo sx, pooooooooooooooiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii senza pressione alcuna si toglie tutto, si pulisce bene bene che non resti sbavatura da frena filetti, e si monta lo spurgo a dx.

da qui si fa lo spurgo a regola d'arte e se sentite uno scemo alternando per un po' dx e sx....... io sono convinto che la sx è sempre la più sfigata per cia dello spurgo singolo.....

sulle evo il cazzillo è sotto il telaio (gs) e stranamente gli spurghi sono ricomparsi sulle pinze... segno che si devono esseree resi conto che così la morchia non faceva che restare tutta da un lato ;)) piciu tedeschi del belino sardo

con il consiglio del MEGA GURU BMW A TORINO, ho evitato di sostituire il cazzillo alla frizione, si cambia molto più di rado e la tecnica del bulloncino piccolo tipo m4 con testa un pelo grande (sono bulloni con la testa autobloccante, zigrinata per intenderci) si può benissimo azionare la sferetta e fare tutto senza troppe seghe......

ciaps ;))

aranbenjo 09-05-2006 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Frankie72
Prima di tutto passami il numero delle gemelle teramane :lol: :lol: :lol:

...per favore uno alla volta: sono solo tre!!!!!...ah no, dimenticavo la cuginetta con la frusta:) :)

Quote:

Originariamente inviata da Frankie72
Ho già ordinato 2 spurghi per freno e frizione ma per montarli con il circuito in pressione come faccio?

dove li hai ordinati gli spurghi? a l'aquila o ad ivrea???

frankie come è il conce dell'aquila? lo consiglieresti?? io di solito i tagliandi li faccio a pescara perchè a roma non mi piacciono per niente, però se mi dici che a l'aquila sono bravi potrei anche passare di lì la prossima volta: avendo studiato 10 anni a roio e avendo una casetta a santo stefano di sessanio non mi sarebbe affatto complicato

ciao

Ezio51 09-05-2006 13:39

Quote:

Originariamente inviata da aranbenjo
....quindi aveva ragione il conce: per controllare il livello del liquido freni manubrio tutto a SX, il manuale è cannato!!!!....

Non so a quale manuale ti riferisci, ma ben difficilmente un manuale BMW risulta cannato. Diciamo pure mai.
Credo che i due metodi si equivalgano:
- se giri il manubrio tutto a sinistra, il livello dovrà essere completamente pieno.
- se metti il manubrio in centro, il livello si porta in centro.

In effetti in certi casi si dovrebbe girare a sinistra in altri a destra (freno...frizione).
Io preferisco controllare direttamente con manubrio in centro, perchè non mi ricordo mai se dovrei girarlo a destra o a sinistra (e se sbaglio sono dolori..).

Frankie72 09-05-2006 14:07

Quote:

Originariamente inviata da aranbenjo

dove li hai ordinati gli spurghi? a l'aquila o ad ivrea???

frankie come è il conce dell'aquila? lo consiglieresti??
ciao

Gli spurghi li ho ordinati ad Ivrea, ormai vengo ad AQ sempre più di rado.
Se vuoi farlo anche tu il codice ETK è questo:
04 VENT SCREW M 10 34212330310 (vite spurgo)
05 DUST CAP 34211236794 (Cappuccio)

Il conce ad AQ dovrebbe essere Marotta (BMW auto + moto) ma smarf, un forummista che sta ad AQ, ne parlava male.
I tagliandi ormai li faccio da solo, proprio 2 giorni fa ho fatto la mia prima registrazione valvole. Molto più facile del previsto. Quello che mi ha fatto incazzare è che le viti di registro erano strette a morte e non a 8 Nm (cioè leggermente): praticamente sono andato avanti 20 mila km con gioco valvole zero!! :mad: Non ti sto a dire che l'ultimo che l'aveva toccata era il meccanico di uno dei 2 conce ufficiali a torino (e non era Finotti :lol: :lol:).
Ora mi manca solo lo spurgo freni e poi sono totalmente indipendente per l'ordinaria amministrazione (grazie ai consigli del forum e alle faq di Ezio :!: ).
Ciao!!

guglemonster 09-05-2006 14:53

come stai a farfalloni?????

gioco cardano??

rigenerazione ammo??

Frankie72 09-05-2006 15:36

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
come stai a farfalloni?????

Farfallloni OK, ho il vaccometro autocostruito e un twinmax d'occasione.
Praticamente allineo i corpi :-p appena ho 10 minuti liberi :lol: :lol:

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
gioco cardano??

ehm, passiamo al prossimo argomento :scratch::confused:

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
rigenerazione ammo??

Gialloni automontati :-p:cool: ... ma non autorigenerati :lol:

aranbenjo 09-05-2006 16:58

1 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
Credo che i due metodi si equivalgano:
- se giri il manubrio tutto a sinistra, il livello dovrà essere completamente pieno.
- se metti il manubrio in centro, il livello si porta in centro.

ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:

- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò

spero che si veda l'immagine che ho allegato

secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??

ciao e grazie
mimmo

guglemonster 09-05-2006 17:05

a mio modesto parere a vedere quello che descrivi sei a metà o oltre metà vita delle pasticche, senza mai un rabbocco.... certo non sei a secco, ma in genere quando giri tutto a sx dovresti non poter vedere il livello del liquido o giù di lì.

a maggior ragione, visto che con la pistola bmw riempono i serbatoi molto più che non con la tecnica fatta in casa, il livello dovrebbe essere più
altino.. igroscopicità del liquido quindi aumento volume, eventuale micro presenza aria... insomma, non sei a secco e sei nella norma.

se mai ti andrà di aprire il serbatoio (non a manubrio senza ruotare gruppo con il livello in quelle condizioni o cola giù il liquido) noterai com'è fatto, il volume effettivo, la membrana di gomma che mantiene la camera pressocchè al pelo del liquido, residui sul fondo del serbatoio.....

ho aiutato un mio amico a fare manutenzione su uno sputer gilera 150 runner.....
il coore del liquido era tipo olio motore esausto dopo 20.000 km.... morchia ovunque, spugnosità assurda e ti giuro paratia in gomma quasi incollata..... tremendo......

aranbenjo 09-05-2006 17:33

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
se mai ti andrà di aprire il serbatoio (non a manubrio senza ruotare gruppo con il livello in quelle condizioni o cola giù il liquido) noterai com'è fatto, il volume effettivo, la membrana di gomma che mantiene la camera pressocchè al pelo del liquido, residui sul fondo del serbatoio.....

le pastiglie hanno appena 2500 Km

quasi quasi provo ad aprire il serbatoio e fare un piccolo rabbocco per stare tranquillo fino al tagliando e magari vedo anche come è fatto!!!:confused:

grazie cmq
ciao

maxthud 09-05-2006 19:25

Se apri il coperchio magura x aggiungere olio o per lo spurgo asciuga la parte in gomma che rimane sotto al coperchio e appoggia lo stesso su un panno SENZA CAPOVOLGERLO.
A me e' successo che nel tagliando dei 20k il meccanico li ha appoggiati capovolti e qualche goccia di liquido e' filtrata tra gomma e coperchio col risultato che una volta arrivato a casa il serbatoio "sudava" liquido freni.

guglemonster 10-05-2006 08:40

to the place where i belong, west virginia, .... mama... country road take me home...... canzone miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa:D :D :D :D :D :D :D :D :D

piccolo escursus sul lavoro di ieri sera.. per il forcellone apro un thread dopo di lì.... per lo spurgo....

assolutamente da tenere in considerazione la famigerata bolla in alto, a me non era mai successo, ma dopo l'ultimo spurgo la pompa era spugnosa come i capelli di una moretta brasiliana sulla spiaggia....... frenata comunque buona, ma non decisamente quella che piace a me....

diagnosi al volo di spartaz e alpheus : BOLLA IN ALTO

per come è posizionato il belino di pompa del belino magura (ma saranno mica pompe serie??? fanno schifo) : i raccordi e la fine delle tubazioni sono più in alto dei canali di immissione dell'olio e del foro di spurgo.... ergo...

si può fermare una bolla in alto che ciula tutti i tentativi canonici di spurgo che si potrebbero usare sui sistemi tokiko-nissin-sumitomo........ e pernsare che le XL di 25 anni fa hanno lo spurghino sulla pompa in alto........ lasuma perder....

insomma, la prassi vorrebbe un serbatoi con olio quanto basta per coprire i due ugelli sul fondo, ruotare più e più volte il manubrio pompando in più posizioni.... nel 90% dei casi la bolla viene su perchè cambiando la sua posizione relativa agli ugelli trova sfogo verso l'alto..

il trucco più mitico me l'ha insegnato invece fabio (non mi ricordo il nick):

a serbatoio mezzo pieno, smontare le pinze alternativamente, e allargare le pasticche delicatamente senza rovinare le piste.

così facendo una quantità di olio decisamente superiore con pressione decisamente forte viene spinta in alto, e si porta dietro qualunque cosa.......

con turcchetto del serb mezzo pieno (sprta... te l'avevo detto che ne mettevo sempre più che al brodo io ;:confused: :confused: :confused: :mad: :mad: :mad: :mad: :) ) e la girata del manubrio, la spugnosità si è decisamente attenuata.... stasera, super ragazza permettendo, ci dò pure di pasticche e vi fo sapere.

GRAZIE RAGAZZI SIETE STATI MITICI

aranbenjo 10-05-2006 09:23

OK
grazie dei consigli a tutti!!

Ezio51 10-05-2006 13:00

Quote:

Originariamente inviata da aranbenjo
ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:

- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò

spero che si veda l'immagine che ho allegato

secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??

Il liquido c'è, ma è scarso. Bisogna rabboccare.

guglemonster 10-05-2006 16:16

sulla esse, per l'inclinazione dei semimanubri e la relativa inclinazione del serbatoio, una tale lettura è abbastanza buona... se dovesse aprire il serbatoio in tali condizioni, per mi modesta esperienza, probabilmenti fuoriuscirebbe il liquido.
molto meglio orientare il serbatoio in modo che sia in piano, altrimenti rischia di versare il liquido sulle carene;)

aranbenjo 11-05-2006 10:17

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster_11
molto meglio orientare il serbatoio in modo che sia in piano, altrimenti rischia di versare il liquido sulle carene;)

come faccio ad essere sicuro che il serbatoio è in piano??
non arriva in piano sterzando tutto a sx?
metto una livella sul serbatoio del liquido?
appesantisco la moto sul posteriore una volta messa sul cavalletto centrale?

....ho qualche dubbio!!!!!:confused: :confused: :confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©