|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
04-05-2006, 10:20
|
#26
|
Guest
|
Sempre fatta la doppietta in scalata, tranne che con i 50ini monomarica o variatore
Con l'Alfetta GT la II a volte non ce la mettevi assolutamente in scalata (ma anche con il Kadett GTE 1.8 a trazione anteriore quando il cambio era bollente)
Sulla Vespa era una regola, anche sul Garellino Gulp 3V.
Ti rimane nell'inconscio come spingere sul manubrio e sulle pedane o muoverti sulla sella tra le curve o distrarti quando sorpassi una sardomobilista minigonnuta
|
|
|
04-05-2006, 10:24
|
#27
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da contedivitinia
il duetto come anche il GT spesso bloccava il cambio, specie a caldo ed altrettanto spesso bastava cambiare l'olio per risolvere il problema.
lamps
|
Tanti Mecca AlfaRomeo (quando l'Alfa era l'Alfa  ) sui cambi di Giulia & sorelline mettevano l'additivo STP apposta nel cambio.
Stranamente 1750 e 2000 berline sto scherzo non lo facevano
|
|
|
04-05-2006, 10:27
|
#28
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Auguri al tuo cardano...
Lamps!
|
Se in scalata in andatura non da passeggio tiro la frizione, do il colpetto di gas e poi inserisco la marcia inferiore, il cardano nel frattempo non è più in presa e quando rilascio la frizione spesso il suddetto prende un bel colpo per ritornare in presa.
Se prendi il numero di giri giusto la marcia entra anche senza fizione e il post ce l'hai sempre in tiro allo stesso modo.
Ho scritto in tiro ma non maliziarci sopra      
ciaociao
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
04-05-2006, 10:27
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Auguri al tuo cardano... 
|
ha compiuto 38.000 km ieri sera
non diciamo fe zzerie, in scalata se peli la frizione e butti giu' la marcia "a orecchio" il cadano ringrazia... piu' che altro auguri alla tua frizione
a prescindere che su sto forum a parole son tutti dei kevin schwantz... ma quando mai fate "staccate" impiccate che state tutto il giorno imbottigliati nel traffico e ben che vada mettete la seconda!
|
|
|
04-05-2006, 10:31
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: SALERNO/ROMA
|
__________________
BMW R1200GS ADV - BMW R1200RT - BMW R1150R - Yamaha YZF-R6 - Suzuky Bandit 1200
|
|
|
04-05-2006, 11:00
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2005
ubicazione: Trento
|
Non ricordo dove l'ho letto (su una rivista o su qualche sito) comunque nell'articolo si faceva una comparativa in pista con telemetria (più piloti, diverse moto ecc.) e la tendenza è quella di allungare leggermente la frenata se si da il colpetto di gas, questo perchè si era rilevato quando si da il colpetto si tende ad alleggerire un pò la pressione sul freno.
In seguito a questa lettura ricordo che mi ero imposto di togliermi il "vizio" (anche se giro solo su strada) ma poi ho notato che tendo a bloccare il posteriore più facilmente, quindi ho lasciato perdere e vai di colpetto, d'altra parte preferisco staccare qualche metro prima e avere più stabilità e sicurezza della moto (non devo mica fare i numeri alla Rossi!!).
__________________
Christian
Trento
Ultima modifica di echo21; 04-05-2006 a 11:24
|
|
|
04-05-2006, 11:01
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Cividale del Friuli
|
Quote:
Originariamente inviata da zergio73
Con un camion di un mio amico per far entrare le marce bisognava - tirare la friz.
- mettere in folle
- lasciare la friz.
- piccolo colpo di gas
- RItirare la friz.
- inserire la marcia desiderata.
Sempre in scalata e anche in accelerata con le ridotte.
|
Questo era necessario perchè il cambio era un bel 4 marce + le ridotte tutto senza sincronizzatori...
Comunque sei esagerato...le ridotte andavano dentro prendendo i giri giusti!
ps: sul boxer c'è molta più soddisfazione in frenata brusca buttare dentro le marce in scalata e rilasciare la frizione facendo bloccare la ruota...
__________________
Se tutto è sotto controllo...non stai andando abbastanza forte!
Mario Andretti
|
|
|
04-05-2006, 11:07
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2004
ubicazione: treviso
|
__________________
K1200RS
meno internet più cabernet
www.topico.it
www.oldruggers.it
|
|
|
04-05-2006, 11:13
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
|
Quote:
Originariamente inviata da echo21
Non ricordo dove l'ho letto (su una rivista o su qualche sito) comunque nell'articolo si faceva una comparativa in pista con telemetria (più piloti, diverse moto ecc.) e la tendenza è quella di allungare leggermente la frenata se si da il colpetto di gas, questo perchè si era rilevato quando si da il colpetto si tende ad alleggerire un pò la pressione sul freno.
In seguito a questa lettura ricordo che mi ero imposto di togliermi il "vizio" (anche se giro solo su strada) ma poi ho notato che tendo a bloccare il posteriore più facilmente, quindi ho lasciato perdere e vai di copletto, d'altra parte preferisco staccare qualche metro prima e avere più stabilità e sicurezza della moto (non devo mica fare i numeri alla Rossi!!).

|
Letto anch'io...
Era su motociclismo di marzo, credo...
Comunque a me non interessa fare "il tempo"...
Quanto non bloccare il cardano in scalata, specie sul bagnato, con conseguente derapata e scagazzata nelle mutande...
Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
|
|
|
04-05-2006, 11:14
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
|
Sempre fatto in scalata, il motore risponde meglio.
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
04-05-2006, 11:17
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Modena
|
Sempre fatto fin dai tempi della Ducati. Non ha controindicazioni, salvo con qualche frizione antisaltellamento - le prime montate dalle Ducati 748/996, e quella dell'Aprilia, che se il gas non è completamente chiuso non stacca tutti i dischi, basando appunto il suo funzionamento su quello.
Ciao, Edo
__________________
Edo
K1200R
|
|
|
04-05-2006, 11:23
|
#37
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
|
Quote:
Originariamente inviata da Omega
Comunque sei esagerato...le ridotte andavano dentro prendendo i giri giusti!
|
Si si, non ho mai fatto il camionista ma, appassionato di motori gli avevo chiesto di provarlo solo per curiosità e si stava giocando.
intendevo che la doppetta con la D maiuscola era così (credo  ).
Le restanti pratiche sono palliativi della cui efficacia si stava discutendo.
Se non vado piano il colpetto con il gas non lo do. 
Se lo faccio e il post "frena-motoreggia" poi, quando lascio la firzione, il cardano c'ha un momento in cui non trattiene per poi riprendere con decisione.
Todo aqui, nada mas 
Saludos
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
04-05-2006, 11:25
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
Quanto non bloccare il cardano in scalata, specie sul bagnato, con conseguente derapata e scagazzata nelle mutande...
|
per quello basta imparare a guidare!
spiegami come diamine fai a bloccare il cardano in scalata se fai una scalata "da manuale"?
ora se uno si diverte a staccare completamente la frizione, far andare il motore sotto giri, riportarlo su di giri, inserire la marcia e riattaccare la frizione, sono fatti suoi, ma non e' certo questa la manovra corretta in scalata, in scalata peli la frizione e quando i giri sono scesi di quel tanto che basta si inseririsce la marcia inferiore, nessun blocco, nessun trauma per il cardano nessuno scodamento del posteriore.
|
|
|
04-05-2006, 11:28
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da zergio73
Poi in realatà non è una vera e propria doppietta.
Con un camion di un mio amico per far entrare le marce bisognava - tirare la friz.
- mettere in folle
- lasciare la friz.
- piccolo colpo di gas
- RItirare la friz.
- inserire la marcia desiderata.
Sempre in scalata e anche in accelerata con le ridotte.
|
This is the REAL doppietta!!
__________________
Gelande Strasse 1200 R
|
|
|
04-05-2006, 12:42
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da guidodapazzi
Quote:
ma serve a niente? è deleterio? utile? voi lo fate di dare un colpetto all'acceleratore in scalata?
|
|
e' utile sia con le moto a catena ma ancor piu' con il cardano, per non inchiodare la ruota in caso di staccata un po' feroce, addirittura spesso lo faccio due volte consecutive levando due marce, il tutto porta via meno di un secondo se sei allenato, per una marcia sola diciamo un mezzo secondo.QUando invece le marce salgono in progressione , sopratutto dalla terza in poi se vado forte mi sono sempre reso conto che in pratica cambio senza frizione, la sfioro appena senza che effettivamente stacchi, ho sempre guidato cosi' e le marce entrano a perfezione.
Unico neo del gs rispetto alle moto a catena che ho sempre avuto non e' sufficientemente fluido tra prima e seconda da cambiare con successo su una ruota......
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-05-2006, 12:50
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
|
Enrico, lassa perdere non t'incapponire, stavolta sei perdente
Poi nel post n°38 hai scritto una c@zz@tin@, trovala e correggi
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
04-05-2006, 15:30
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
semo!
lo so a cosa ti riferisci... pero' se stai frenando la marcia successiva comunque quando entra sei a giri piu' bassi senno' che ***** scali a fare!
sara'... io ammiro la guida alla "il franz" non certo quella degli pseudo valentino da strada... le staccate assassine su strada le lascio agli altri
|
|
|
05-05-2006, 00:36
|
#43
|
contedivitinia
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
|
Quote:
Originariamente inviata da Ricky vierventiler
Tanti Mecca AlfaRomeo (quando l'Alfa era l'Alfa  ) sui cambi di Giulia & sorelline mettevano l'additivo STP apposta nel cambio.
Stranamente 1750 e 2000 berline sto scherzo non lo facevano
|
mitico ricordo quello dell'STP, si usava anche sulla Fulvietta.
il cambio 1750/2000 aveva na cementazione migliore degli ingranaggi
lamps
__________________
sono apodittico
|
|
|
05-05-2006, 00:42
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Milano
|
io il colpetto al gas in scalata ho imparato a darlo dopo vari bloccaggi alla ruota posteriore. Se molli la frizione in fretta e sei troppo alto di giri la ruota si blocca.. se si dà il colpo di gas no
__________________
EX GS 1150 "I RIMASTI"
AT RD07a
|
|
|
05-05-2006, 00:46
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Dec 2005
ubicazione: Lanciano - Abruzzo
|
Quote:
Originariamente inviata da absolute beginner
.......
Comunque a me non interessa fare "il tempo"...
Quanto non bloccare il cardano in scalata, specie sul bagnato, con conseguente derapata e scagazzata nelle mutande...
Lamps!
|
E' successo a me alla prima uscita con la GS, strada bagnatina, scalo da 3.a in 2.a prima di un tornante, sento il posteriore bloccare, la ruota "strisciare" e la moto che va di traverso! Da allora dò sempre il colpettino prima...
Boh, però quell'intraversata mi era piaciuta!
__________________
Mancò la fortuna, non il valore
R1200GS
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|