Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-04-2006, 13:20   #26
NicolaR1150R
Mukkista
 
L'avatar di NicolaR1150R
 
Registrato dal: 01 Jun 2005
ubicazione: Milano in settimana...e Lecco (mediamente) nel WE...
Messaggi: 685
predefinito

ma perchè, nei boxer è necessario rabbocare l'olio???????


__________________
-------R1150R nero cattivo!
NicolaR1150R non è in linea  
Vecchio 30-04-2006, 13:22   #27
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vibobo
per dir la verità no!!!
importante è saperlo, ma da quello che sapevo fino a oggi si controlla a caldo, è quello che mi ha confermato il conce!!!!
Altro non sò......
E secondo te perché ti dicono di aspettare 10 minuti prima di misurare?
 
Vecchio 30-04-2006, 13:23   #28
vibobo
Mukkista doc
 
L'avatar di vibobo
 
Registrato dal: 29 Dec 2005
ubicazione: FOLIGNO (PG)
Messaggi: 1.048
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da NicolaR1150R
ma perchè, nei boxer è necessario rabbocare l'olio???????



ogni tanto io ce lo metto!!!!!!!
ma di benzina ne consuma di più!!!!!!
vibobo non è in linea  
Vecchio 30-04-2006, 16:34   #29
BRUFOLO
contedivitinia
 
L'avatar di BRUFOLO
 
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.471
Talking

allora, due punti a capo
l'olio non si controlla a caldo a prescindere, non si controlla a freddo a prescindere.
L'olio, il lubrificante dei motori termici, si controlla con riferimento a quanto indicato dal costrutture del motore.
il lubrificante a caldo, o meglio a temperatura di esercizio aumenta di volume, quindi tra lubrificante freddo e caldo abbiamo due "letture" divere.
Ogni costruttore di motore appoine dei riferimenti per il controllo del lubrificante che va effettuato a motre caldo se questi tengono conto delle dilatazioni ed a motore freddo se i riferimenti sono stati calcolati a freddo.
Nello specifico la BMW utilizza ikl riferimentoa motore caldo anche perchè a freddo l'olio non si raccoglie nella coppa e non è misurabile.
Personalmente anch'io consumo molta più benzina che olio visto che in 47.300 km non ho mai rabboccato.
lamps
__________________
sono apodittico
BRUFOLO non è in linea  
Vecchio 30-04-2006, 18:17   #30
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da contedivitinia
allora, due punti a capo
l'olio non si controlla a caldo a prescindere, non si controlla a freddo a prescindere.
L'olio, il lubrificante dei motori termici, si controlla con riferimento a quanto indicato dal costrutture del motore.
il lubrificante a caldo, o meglio a temperatura di esercizio aumenta di volume, quindi tra lubrificante freddo e caldo abbiamo due "letture" divere.
Ogni costruttore di motore appoine dei riferimenti per il controllo del lubrificante che va effettuato a motre caldo se questi tengono conto delle dilatazioni ed a motore freddo se i riferimenti sono stati calcolati a freddo.
Nello specifico la BMW utilizza ikl riferimentoa motore caldo anche perchè a freddo l'olio non si raccoglie nella coppa e non è misurabile.
Personalmente anch'io consumo molta più benzina che olio visto che in 47.300 km non ho mai rabboccato.
lamps
La misurazione BMW non è una misurazione a caldo, ma a freddo.
Il tempo indicato sul libretto serve proprio per fare colare bene l'olio.
Infatti, aspettando il livello sale sistematicamente, finché raggiunge una misura definitiva, che cioè resta anche a freddo.

Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.
 
Vecchio 30-04-2006, 18:23   #31
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking

Siete due polli........



Il livello si controlla "a tiepido"!!!!




Prima bisogna portare la moto fuori dal box, poi guardarla nel faro e vedere se è disposta a farsi controllare, dopodichè metterla in moto, fare 3/4 sgasate a freddo che fanno sempre bene (regime da superare: 3.000 giri, regime max della sgasata: limitatore), mettere la 4° e partire sfrizionando come i dannati!!

Appena la frizione stacca, spegnere immediatamente il motore, catapultarsi giù dalla moto facendola restare in equilibrio, guardare nell' oblò e verificare il livello........ECCO COME SI MISURA.........non come dite voi, principianti!!!


Se il livello è a metà dell' oblò, vuol dire che bisogna rabboccare quei 6/700gr. d' olio, altrimenti regolarsi di conseguenza.......




Ma vedi un pò tu........manco l' ABC sanno.........
 
Vecchio 30-04-2006, 20:13   #32
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

il mondo è bello perchè è vario !!!!!!
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea  
Vecchio 30-04-2006, 20:27   #33
Roxter
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
il mondo è bello perchè è vario !!!!!!
Spero l' ironia, seppur di basso livello, fosse comprensibile ai più.....
 
Vecchio 30-04-2006, 20:39   #34
Lo Zingaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Lo Zingaro
 
Registrato dal: 29 Mar 2005
ubicazione: Merano (BZ)
Messaggi: 6.545
predefinito

Il problema della primavera/estate è che non riconosci il motociclista dachi ha una moto!!!

O forsi sì al Supermercato dall'Olio x rabacco che compra!!!
Lo Zingaro non è in linea  
Vecchio 01-05-2006, 00:29   #35
BRUFOLO
contedivitinia
 
L'avatar di BRUFOLO
 
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.471
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.
esatto
lamps
__________________
sono apodittico
BRUFOLO non è in linea  
Vecchio 01-05-2006, 09:34   #36
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
La misurazione BMW non è una misurazione a caldo, ma a freddo.
Il tempo indicato sul libretto serve proprio per fare colare bene l'olio.
Infatti, aspettando il livello sale sistematicamente, finché raggiunge una misura definitiva, che cioè resta anche a freddo.

Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.
Approvato!
Certamente una leggera differenza dell'altezza dell'olio nell'oblò tra caldo è freddo è dovuta anche alla temperatura ed alla dilatazione...
Diverso tempo fà avevo postato una risposta nella quale dicevo che sono abituato a controllare il livello dell'olio sia a caldo che a freddo, la mattina successiva...appunto per apprezzare la differenza tra olio freddo o caldo; in questo modo posso sempre sapere a che livello si trova realmente.
Ovvero si può calcolare la quantità di olio mancante sempre...
Comunque, come dici giustamente, non bisogna misurare l'altezza dell'olio nel carter col calibro...millimetro + o - è sempre lo stesso, in definitiva ci sono sempre oltre 3,5 Kg. di olio.
Personalmente sono abituato a tenere l'olio - appena sopra il pallino centrale dell'oblò e sotto il cerchio rosso superiore, senza però arrivarci - a caldo, mentre, a freddo, posso farlo scendere - poco sotto il pallino centrale dell'oblò -...ormai mi regolo così.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 01-05-2006, 21:32   #37
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, non è vero che l'olio si misura a caldo...
Basta avere un riferimento.
E non è che occorra una precisione micrometrica, basta non mandare la motto in secca o, viceversa, eccedere col rabbocco, sennò lo sputa dal filtro...

oddio...ricominciamo.......
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea  
Vecchio 01-05-2006, 22:01   #38
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Ecco chi era che mi ha annerito il parabrezza stamani in autostrada!
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 00:47   #39
vibobo
Mukkista doc
 
L'avatar di vibobo
 
Registrato dal: 29 Dec 2005
ubicazione: FOLIGNO (PG)
Messaggi: 1.048
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Ecco chi era che mi ha annerito il parabrezza stamani in autostrada!

ki?? guanaco???
vibobo non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 01:05   #40
thermos
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2004
Messaggi: 177
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Siete due polli........



Il livello si controlla "a tiepido"!!!!




Prima bisogna portare la moto fuori dal box, poi guardarla nel faro e vedere se è disposta a farsi controllare, dopodichè metterla in moto, fare 3/4 sgasate a freddo che fanno sempre bene (regime da superare: 3.000 giri, regime max della sgasata: limitatore), mettere la 4° e partire sfrizionando come i dannati!!

Appena la frizione stacca, spegnere immediatamente il motore, catapultarsi giù dalla moto facendola restare in equilibrio, guardare nell' oblò e verificare il livello........ECCO COME SI MISURA.........non come dite voi, principianti!!!


Se il livello è a metà dell' oblò, vuol dire che bisogna rabboccare quei 6/700gr. d' olio, altrimenti regolarsi di conseguenza.......




Ma vedi un pò tu........manco l' ABC sanno.........
Il Mondo è bello perchè è avariato.
__________________
BMW r 45
thermos non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 01:08   #41
2valvole
Mukkista doc
 
L'avatar di 2valvole
 
Registrato dal: 01 Feb 2004
ubicazione: EN
Messaggi: 2.537
predefinito

mai fatti rabbocchi d'olio sulla 850 RT (ne ho avute 2..)...praticamente non ne consuma !!!
Povera moto..sigh!
__________________
R100GS PD Classic
HPN No.823 paris dakar
HPN No.888 Rallyesport
2valvole non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 01:14   #42
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da contedivitinia
.......
Personalmente anch'io consumo molta più benzina che olio visto che in 47.300 km non ho mai rabboccato.
lamps

A Conte, i tagliandi si fanno 0gni 10000 non ogni 50000
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 01:16   #43
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
......

Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.

E' la valvola termostatica del radiatore olio...
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 02:21   #44
BRUFOLO
contedivitinia
 
L'avatar di BRUFOLO
 
Registrato dal: 09 Mar 2004
ubicazione: Roma; N.Y.
Messaggi: 2.471
Talking

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
A Conte, i tagliandi si fanno 0gni 10000 non ogni 50000
**zzo e da quando?
lamps
__________________
sono apodittico
BRUFOLO non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 09:25   #45
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Scusate, ma come si controlla il livello dell'olio sui Boxer 8V??

 
Vecchio 02-05-2006, 09:46   #46
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

a Genova si direbbe:
"u l'ha missa in addubbu!!!" (termine dialettale piuttosto arcaico ma pittoresco per "sott'olio")

Ultima modifica di aldo; 02-05-2006 a 10:37
 
Vecchio 02-05-2006, 09:54   #47
antanik
Mukkista doc
 
L'avatar di antanik
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Siete due polli........



Il livello si controlla "a tiepido"!!!!




Prima bisogna portare la moto fuori dal box, poi guardarla nel faro e vedere se è disposta a farsi controllare, dopodichè metterla in moto, fare 3/4 sgasate a freddo che fanno sempre bene (regime da superare: 3.000 giri, regime max della sgasata: limitatore), mettere la 4° e partire sfrizionando come i dannati!!

Appena la frizione stacca, spegnere immediatamente il motore, catapultarsi giù dalla moto facendola restare in equilibrio, guardare nell' oblò e verificare il livello........ECCO COME SI MISURA.........non come dite voi, principianti!!!


Se il livello è a metà dell' oblò, vuol dire che bisogna rabboccare quei 6/700gr. d' olio, altrimenti regolarsi di conseguenza.......




Ma vedi un pò tu........manco l' ABC sanno.........
mega ROTFL
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
antanik non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 13:57   #48
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Il fatto che i livelli possano oscillare un po', in modo anche inspiegabile, nelle letture a freddo credo che dipenda dalla posizione di una valvola sul circuito di rientro in coppa al momento dello spegnimento del motore.
io ho letto una quindicina di thread su olio e boxer, e confesso di non avere tuttora capito a che evento o livello di temperatura corrisponde l'apertura di quella benedetta valvola. c'è chi dice sesta tacca, che penso sia raggiungibile solo nel Gobi a ferragosto se c'è tanto traffico e tocca andare a passo d'uomo
c'è chi dice che il metallo sotto al faro dev'essere non caldo ma rovente (il che accade a 5 tacche).
e poi c'è chi dice che bisogna far sostare qualche minuto sul laterale prima di mettere sul centrale.

una cosa è certa: il libretto bmw parla genericamente di motore caldo e accenna al rischio di letture errate, ma è vaghissimo su cosa significhi "caldo".
io continuo a muovermi con criteri prudenziali per non abusare, però tuttora non ho modo di essere certo di quando il livello che registro rispecchi la realtà. anche perché mi è capitato di constatare una lettura palesemente a "valvola chiusa" dopo 80 km consecutivi percorsi sul misto dai 40 ai 120 all'ora. (dico che è palese per letture del giorno prima e di quello dopo: l'oblò mente solo per difetto, non per eccesso).

insomma, per un motore che ha nel consumo d'olio uno dei pochi punti di grossa attenzione potevano pure escogitare un modo per rendere meno amletica la lettura, diciamocelo. anche perché uno quando arriva al box prima di uscire non gradisce di farsi venti minuti in seconda per capire se deve rabboccare, e può non aver voglia di portarsi un flacone dietro.

tra parentesi, non so se qualcun altro l'ha notato, ma io ho l'impressione che il livello dell'oblo non sia omogeneamente proporzionato alla quantità presente. intendo: quando l'olio è tanto, cala lentamente. quando è poco, cala molto più rapidamente, l'ultimo tratto di oblò se lo lappa via in duecentocinquanta km, e all'inizio non è carino ;-)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 02-05-2006 a 14:01
Zel non è in linea  
Vecchio 02-05-2006, 14:23   #49
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel
io ho letto una quindicina di thread su olio e boxer, e confesso di non avere tuttora capito a che evento o livello di temperatura corrisponde l'apertura di quella benedetta valvola. c'è chi dice sesta tacca, che penso sia raggiungibile solo nel Gobi a ferragosto se c'è tanto traffico e tocca andare a passo d'uomo
c'è chi dice che il metallo sotto al faro dev'essere non caldo ma rovente (il che accade a 5 tacche).

Mistero. Non sono preparato, ma so che la variabilità delle letture può dipendere proprio da quella valvola.

e poi c'è chi dice che bisogna far sostare qualche minuto sul laterale prima di mettere sul centrale.

Mah. Dubito che abbia un senso... semmai la manovre raccoglie eccessivamente l'olio di lato.

una cosa è certa: il libretto bmw parla genericamente di motore caldo e accenna al rischio di letture errate, ma è vaghissimo su cosa significhi "caldo".

Infatti, non è una vera lettura a caldo. In 10 minuti l'olio si raffredda e si raccoglie. Bisogna dargli il tempo di affluire. Nella mia dopo quel periodo il livello si conservava.
Ci sono due fattori temporale:
1 - col tempo l'olio si condensa un po' e occupa meno volume
2 - col tempo l'olio affluisce e accumula volume dove c'ò l'oblò

io continuo a muovermi con criteri prudenziali per non abusare, però tuttora non ho modo di essere certo di quando il livello che registro rispecchi la realtà.

Beh, non è richiesta una precisione micrometrica. Basta che stai circa a metà finestrella. Se ne metti di più ne consuma anche di più. Se ne metti troppo te lo sparacchia fuori anche dal filtro aria. Se è troppo poco si accende la spia (che ha un suo margine di sicurezza).

insomma, per un motore che ha nel consumo d'olio uno dei pochi punti di grossa attenzione potevano pure escogitare un modo per rendere meno amletica la lettura, diciamocelo. anche perché uno quando arriva al box prima di uscire non gradisce di farsi venti minuti in seconda per capire se deve rabboccare, e può non aver voglia di portarsi un flacone dietro.

Da quanto ho letto sui forum tedeschi con le nuove RT è ancora peggio. Hanno un lettore di livello nella strumentazione che non solo non è attendibile, ma non va mai d'accordo con l'oblò.

tra parentesi, non so se qualcun altro l'ha notato, ma io ho l'impressione che il livello dell'oblo non sia omogeneamente proporzionato alla quantità presente. intendo: quando l'olio è tanto, cala lentamente. quando è poco, cala molto più rapidamente, l'ultimo tratto di oblò se lo lappa via in duecentocinquanta km, e all'inizio non è carino ;-)

Uhmm.... Può darsi, ma quando è a metà rallenta. Se è troppo lo mangia più in fretta. La mia faceva così.
...............................
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©