1) sono convinto che l'utilità dell'ABS scenda gradualmente mano a mano che uno impara a guidare
2) sono convinto che l'ABS rimanga comunque utile anche ad un motociclista esperto ma che, a quei livelli, gli svantaggi diventino commensurabili ai vantaggi, e che quindi uno può scegliere quello che preferisce
3) sono convinto che, essendo un vecchio motociclista, la soddisfazione della moto stia nel saperla guidare in tutti i frangenti, senza troppi ausili. Poi, dato che la civilta moderna ci sta abituando ad essere super protetti e super aiutati in qualunque cosa, e sta surrogando tutto, presto ci abitueremo a questo nuovo concetto e queste discussioni decadranno automaticamente. Fra qualche anno la discussione fra gli attuali motociclisti da ABS e GPS ed i prossimi motociclisti da simulatore sarà se sia meglio andare in giro in moto o rimanere davanti al computer con il simulatore. Si dirà che le emozioni sono le stesse ma si rischia meno, non si prende freddo, non si inquina, non si prendono multe e si evitano le code del rientro. Basta accendere e spegnere l'interruttore. Anche le istituzioni incentiveranno questa nuova soluzione. Io, per fortuna, non ci sarò ma i giovanissimi si ricordino di queste mie profezie, loro potranno verificarle.
Una volta le moto avevano mille manettini sul manubrio, si regolavano a mano anche l'anticipo. Forse un motociclista di ieri vedere noi che abbiamo l'anticipo automatico regolato in base alle previsioni del tempo direbbe che non siamo motociclisti. Ad ognuno la sua epoca.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=67896