Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Me la spieghi per favore?
Non ho capito la relazione tra le certezza che la moto non è "in moto" ed i fori del disco posteriore.
|
- visto che la foto è laterale .. se si vuole congelare .. il soggetto devi seguirlo durante lo scatto ... quindi lo sfondo verrebbe .... mosso
- la foto è in piena luce quindi la foto è stata fatta in automatico ... e con il diaframma che legge a tutta immagine .. quindi lo sfondo ha prevalso inscurendo la moto che era in controluce. In caso di lettura a spot centrale lo sfondo sarebbe venuto invece sovraesposto.
- di conseguenza il tempo di scatto è andato a settarsi al massimo .... quindi diciamo attorno ai 1/640 sec o al massimo a 1/1000 a secondo delle macchine
- con quei tempi i fori non sarebbero rimasti congelati .. ma tendenti all'ovale
PS: ho citato i fori del disco posteriore perchè sono più visibili essendo il disco in ombra