Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-02-2006, 10:06   #26
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

boh...

vedremo se faranno una 800cc per il 2007.

Pubblicità

__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 07-02-2006, 10:20   #27
Burro
Mukkista doc
 
L'avatar di Burro
 
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
Messaggi: 5.251
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
NON è una BMW .. se fate attenzione NON ha la barra corta!
__________________
ho rinnegato TUTTO....

Un "uomo" da marciapiede
Burro non è in linea  
Vecchio 08-02-2006, 13:09   #28
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Luogo e data dello scatto fotografico imprecisati. Ma la moto è una BMW. In sella sembra esserci il tre volte campione del mondo Luca Cadalora, almeno a giudicare dalla livrea del casco Arai, tipica del pilota modenese.
Una moto laboratorio che deriva, probabilmente, dal prototipo che BMW ha sviluppato tre anni or sono in previsione del debutto nella MotoGP. Un progetto poi abbandonato ma che ha dato i suoi frutti in termini di sviluppo e ricerca applicate alla gestione di telaio, ciclistica e sospensioni.

Questo modello sperimentale (con tanto di antenna per la telemetria sul codone) ha il telaio a doppio trave e sospensioni tradizionali anziché sfruttare il propulsore come elemento portante, come da tradizione della Casa bavarese.
Il motore, con ogni probabilità, è un 3 o 4 cilindri in linea a giudicare dalle uscite degli scarichi e dallo sviluppo laterale del telaio.
La trasmissione finale è a catena. Una scelta, anche questa, votata alla ricerca del massimo rendimento dinamico e che ha spinto i tecnici ad abbandonare il tradizionale albero cardanico: sicuro e affidabile ma poco adatto alla guida sportiva.

Tecnologia dalla Formula 1
Una nota ufficiale BMW spiega come la gestione di motori ad alte prestazioni e l’intero sistema elettronico, compresi l’hardware e il software, costituiranno un elemento fondamentale del progetto. Nello svolgere un lavoro di sviluppo come questo in sede, gli ingegneri trarranno vantaggio dall’esperienza derivata dalla Formula 1 e dalla leadership tecnologica di BMW nel campo dell’elettronica.
Il professor Burkhard Göschel, responsabile Ricerca e Sviluppo di BMW, ha dichiarato: “Le dinamiche di potenti motociclette che operano ai limiti della fisica sono attualmente tra i fenomeni più complessi in questo campo. Per i nostri ingegneri, questo rappresenta un compito altamente sofisticato ed allo stesso tempo affascinante”.

Herbert Diess, presidente di BMW Motorrad, ha sottolineato come questa attività di ricerca di BMW avrà ricadute positive anche sulla produzione in serie: “I sistemi di gestione delle forze dinamiche longitudinali, come il controllo dello slittamento, saranno introdotti per le moto potenti della produzione di serie negli anni a venire. Oltre all’ABS, essi faranno parte di un concetto integrato inteso ad aumentare la sicurezza attiva”.

Il che tradotto, più semplicemente, vuol dire che la BMW sta lavorando anche per le moto al controllo di trazione e alle sospensioni attive.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea  
Vecchio 08-02-2006, 14:03   #29
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

A parte i bla-bla del comunicato-marketing, non mi è molto chiaro di che si tratta. Mi sembra di capire che stiamo parlando di:

1) ABS di terza generazione
2) Controllo della trazione
3) Sospensioni intelligenti
La particolarità del sistema dovrebbe risiedere nell'integrazione dei tre elementi.

Posso intuire allora che il sistema anti-affondamento telelever e il cardano con l'annesso paralever mal si conciliano con un sistema elettronico. Paralever e telelever sono infatti anch'essi dispositivi di controllo, in un certo senso, ma di tipo meccanico (tra l'altro sono geniali). Se intendono cambiare l'assistenza dinamica con l'impiego di sensori/attuatori e di centraline intelligenti, allora parlever e telelever non hanno più ragione d'essere.

Come al solito, si tratterebbe di tecnologie mutuate dal mondo automobilistico. La complicazione cui fa cenno il comunicato risiede nel controllo di avancorsa e interasse che sono fattori variabili nelle frenate, nelle accelerazioni e nelle sollecitazioni del fondo. Questo per via di: trasferimento di carico, tiro-catena e inclinazione dovuta a dismogeneità del fondo.

Detto questo, e contrariamente a quanto si afferma nel comunicato, la tecnologia sviluppata per le auto (4 ruote eventualmente tutte motrici) resta comunque più complessa di quella che può evolvere su un motociclo.

 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©