|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-01-2006, 14:05
|
#26
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
il ciclo d'isteresi, riguarda la magnetizzazione di un elemento ferroso, in questo caso manderesti in malora il poli della batteria 
|
riguarda qualsiasi cosa che viene sollecitata ciclicamente, anche un elastico
giuro......però ti sarei grato se mi spiegassi la tua affermazione...
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 14:06
|
#27
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Oppure smonti la batteria e ci dormi abbracciato nel sacco a pelo..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:10
|
#28
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
riguarda qualsiasi cosa che viene sollecitata ciclicamente, anche un elastico
giuro......però ti sarei grato se mi spiegassi la tua affermazione...
|
In effetti, nemmeno io l'ho capita.
Forse intende la solfatazione degli elettrodi...
|
|
|
18-01-2006, 14:11
|
#29
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
riguarda qualsiasi cosa che viene sollecitata ciclicamente, anche un elastico
|
Anche il pisello.
|
|
|
18-01-2006, 14:11
|
#30
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
febbre da motore di ricerca...
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 14:14
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
In effetti, se metti gasolio nel serba della moto, e non hai una Enfield, sono azzi comunque.. 
|
Scherzia parte, il gasolio nella benzina non si mette, ma la benzina nel gasolio sì e proprio per ovviare ai problemi in questione.
Ovviamente, è un ripiego d'emergenza.
Ci sono gli additivi ad hoc...
|
|
|
18-01-2006, 14:14
|
#32
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
febbre da motore di ricerca...
|
Uhm... Può essere, ma Merlino mi pare uno che sa quello che dice.
|
|
|
18-01-2006, 14:17
|
#33
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..)la benzina nel gasolio sì e proprio per ovviare ai problemi in questione (..)
|
A me lo dici, che avevo un camper su Transit del '78 monocandeletta?
La benza nel gasolio serve solo se non hai quello invernale.. e comunque, un pò di etere e passa la paura..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:19
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
|
ehm..sta foto assomiglia..ehm... alla gnocca!!!
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
18-01-2006, 14:20
|
#35
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Si, ma quella, di solito, ha il ciclo e basta. Oppure quello di isteria, ma di isteresi no, mai sentito..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:22
|
#36
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
ehm..sta foto assomiglia..ehm...alla gnocca!!!
|
Ma allora è vero che ce l'hanno messa per così...
|
|
|
18-01-2006, 14:23
|
#37
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Si, ma quella, di solito, ha il ciclo e basta. Oppure quello di isteria, ma di isteresi no, mai sentito..
|
Beh, aspetta a dirlo...
Prova ad attacarle degli elettrodi...
|
|
|
18-01-2006, 14:23
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
aahhhhhh non lo so!
dovremo chiedere agli esperti del forum
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
18-01-2006, 14:24
|
#39
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
febbre da motore di ricerca...
|
Guarda che il falegname che ha studiato su guugle, si trova in cantina....
In elettrotecnica, il ciclo di isteresi riguarda i magneti e la loro capacità di magnetizzarsi al passaggio della corrente, fino ad un certo punto, quindi il successivo decadimento delle capacità magnetiche sino a tornare al punto iniziale di materiale inerte, il cd "ciclo d'isteresi".
E' il principio che porta al deperimento dei poli della batteria, ma visto che parlavamo di batterie, il tuo elastico rientra pienamente negli ingranaggi che muovono le rotelle di alcune parti della batteria della tua moto
 è l'unica cosa su cui mi batti, adesso...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2006, 14:24
|
#40
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
aahhhhhh non lo so!
dovremo chiedere agli esperti del forum 
|
Uhm...
Sono tutti segaioli...
|
|
|
18-01-2006, 14:28
|
#41
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..) Prova ad attacarle degli elettrodi (..)
|
Guarda, se ne hai conosciuta qualcuna con l'oggetto in questione metallico (il piercing non vale, e di solito sono amagnetici).. te la lascio volentieri..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:28
|
#42
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Guarda che il falegname che ha studiato su guugle, si trova in cantina....
In elettrotecnica, il ciclo di isteresi riguarda i magneti e la loro capacità di magnetizzarsi al passaggio della corrente, fino ad un certo punto, quindi il successivo decadimento delle capacità magnetiche sino a tornare al punto iniziale di materiale inerte, il cd "ciclo d'isteresi".
E' il principio che porta al deperimento dei poli della batteria, ma visto che parlavamo di batterie, il tuo elastico rientra pienamente negli ingranaggi che muovono le rotelle di alcune parti della batteria della tua moto
 è l'unica cosa su cui mi batti, adesso... 
|
Merlino, non ti arrabbiare.
Credo che l'affermazione cui ti riferisci fosse innocente...
Però, voglio precisare che è ben vero che l'isteresi è un fenomeno che riguarda in generale le sollecitazioni cicliche.
Le molle degli ammortizzatori ne sono un esempio.
Non capisco bene comunque cosa intendi per "deperimento" dei poli.
Credo che tu ti riferisca alla solfatazione su un polo e alla corrosione sull'altro.
In effetti, questo può avere attinenza con l'isteresi, ma solo se parliamo di batterie che sono alle cozze, cioè completamente scariche.
Comunque, adesso si parlava di gnocche...
Secondo te è vero che ce l'hanno messa per così?...
|
|
|
18-01-2006, 14:30
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
chiediamolo al barba!
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
18-01-2006, 14:30
|
#44
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Guarda, se ne hai conosciuta qualcuna con l'oggetto in questione metallico (il piercing non vale, e di solito sono amagnetici).. te la lascio volentieri.. 
|
Sì, certo, le mie erano solo ed esclusivamente di metallo.
Perché?
Non è giusto?
Non senti anche tu quel sano CLONG ogni volta che...
|
|
|
18-01-2006, 14:33
|
#45
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Comunque, adesso si parlava di gnocche...
Secondo te è vero che ce l'hanno messa per così?...
|
Che bello mi sembri il ragazzo che ha appena scoperto il moto della rotazione planetaria.
Ti rispondo con una domanda.
In cosa tutto ruota intorno?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2006, 14:35
|
#46
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Dimenticavo: la "solfattazione" è la perdita della proprietà magnetica per saturazione, il principio fisico è lo stesso
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2006, 14:54
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.765
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
anche quà... ammesso che un tappetino trasformi l'energia della luce in energia elettrica e poi tale energia venisse riconvetrita in calore (mi perdonino i fisici) non è che andiamo a scaldare la massa della batteria di molti gradi
per poi non contare il ciclo di isteresi della batteria....
|
cercavo solo di darvi qualche aiuto....a voi che c'avete le moto che partono con il bottoncino magico....  ....
Quasi quasi metto nell'after market un accessorio:
" Porta batteria in cashemire" basta metterlo a 800€ e qualche bmwista lo becco di sicuro.....
CIAO ciao
ED
__________________
Lento nel veloce....veloce nel lento...
|
|
|
18-01-2006, 15:07
|
#48
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
X ED
stai certo che lo becchi... se e solo se il prodotto in questione viene venduto con marchio bmw....
il discorso del tappetino è inapplicabile in quanto se un tappetino tipo quello che si usa per i cellulari avesse il potere di fornire abbastanza carica ad una batteria fredda da arrivare a garantire la corrente di spunto del motorino d'avviamento oppure fornisse abbastanza calore per portare una batteria da -10 a 20 gradi, idem per mantenere la massa a t costante o riscaldarla
(tanto per avere un ordine di grandezza supponendo che fosse di acqua allo stato liquido, e pesasse due kg avremmo bisogno, in condizioni ideali di 2000 * (30) = 60000 calorie, tantine tenuto conto che, essendo complessivamente di materiale piu denso immagino che tale calcolo vada almmeno duplicato)
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 15:10
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
ed ma tu non ce l'hai la batteria sulla tua vero?
è difficile fare la modifica? me lo consigli?
__________________
Alessandro, Kawa Versys 1000 2015.
|
|
|
18-01-2006, 15:14
|
#50
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
X ED
stai certo che lo becchi... se e solo se il prodotto in questione viene venduto con marchio bmw....
il discorso del tappetino è inapplicabile in quanto se un tappetino tipo quello che si usa per i cellulari avesse il potere di fornire abbastanza carica ad una batteria fredda da arrivare a garantire la corrente di spunto del motorino d'avviamento oppure fornisse abbastanza calore per portare una batteria da -10 a 20 gradi, idem per mantenere la massa a t costante o riscaldarla
(
|
é qui il punto di interesse, stiamo parlano di un liquido acido, non di H2O, che quindi ha una "movimentazione" molecolare che non gli consente di ghiacciare, ma solo di rallentare i processi di elettrolisi, quindi se ci fosse una minima carica esterna in grado di movimentare le molecole dell'acido, la batteria sarebbe in grado di avviarsi o almeno fornire quel minimo di energia che senza intervento esterno la lascerebbe "ibernata".
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.
|
|
|