|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-04-2025, 18:37
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.667
|
la differenza fra sosp normali e le Skyh. è la stessa che intercorre fra il sottoscritto e Brad Pitt.
Ovvero due braccia, due gambe ma l 'insieme sostanzialmente diverso.
Assolutamente da provare....
Alla luce dei prezzi che circolano oggi un b.buy
|
|
|
20-04-2025, 19:38
|
#27
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 466
|
Io ho posseduto la 1000 2021 SE ed oltre al motore un pò vuoto ai bassi e con un'allungo non da 4 cilindri per me il difetto più grande era il forcellone corto che kawa esalta per aver dato più agilità alla moto ma che nei tornanti in salita a pieno carico mostrava il suo fianco, portarla nei giretti soliti ai quali ero abituato in montagna era uno strazio per via dell'anteriore che tendeva sempre ad alzarsi etcc, per me troppo pesante anche nelle inversioni ad U dove Africa Twin li fa in un niente.
Buonissima in autostrada e statali veloci, molto comoda e protettiva.
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic
|
|
|
20-04-2025, 20:37
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Io avevo trovato la rapportatura "corta" , parlo della 1000 SE my 2020.
Tolsi la corona originale 43 per mettere una 42 .
Avrei potuto mettere anche una 41 , data la coppia sostanziosa.
Moto formidabile.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
21-04-2025, 07:07
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.444
|
Una volta la Versys aveva una linea molto sua, particolare. Questa è una delle tante giapponesi stile manga. Orrenda.
Inviato dal mio SM-A155F utilizzando Tapatalk
|
|
|
25-04-2025, 11:15
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.530
|
Riprendo un attimo il discorso, perché ieri ho per così dire “completato” la mia prova della moto, usandola anche nell’ambito che non ero riuscito a valutare sabato scorso, l’autostrada.
La Versys è una moto molto protettiva e anche piuttosto silenziosa a velocità autostradali “a codice”, e anche qualcosa in più: nel panorama delle moto attuali se la gioca veramente molto bene, credo possa essere tra le migliori… ma la sua protettività non raggiunge il livello di una granturismo vera e propria come l’RT (e questo non era così difficile immaginarlo)
Un’altra cosa che ieri ho notato maggiormente è la risposta della ciclistica su fondi non perfetti, ma so benissimo che questa potrebbe essere (anche fortemente) condizionata dal binomio sospensioni-gomme: la versione da me provata era la S, quindi priva delle sospensioni elettroniche con tecnologia Skyhook, è già per questo una differenza dovrebbe esserci.
Le sospensione della S sono comunque anch’esse pluriregolabili, ma manualmente, operazione che però io non ho potuto fare: nella configurazione che mi è stata data (immagino sia quella con cui esce la moto, a meno che qualche altro “tester” non l’abbia modificata, spippolandoci), nonostante qualche cm in più di corsa rispetto ad una moto “stradale pura”, l’ho trovata piuttosto rigida, e restituisce alle braccia ed al fondoschiena qualche sollecitazione di troppo… è pressoché perfetta per la guida anche arzilla su strade buone ma non è così confortevole sul brutto.
Inoltre le Bridgestone T31 di serie sono probabilmente parecchio rigide e non aiutano più di tanto a filtrare le irregolarità , che se prese a moto un po’ piegata producono delle reazioni al manubrio facendo perdere coerenza di traiettoria
Parlando di comfort e di fondoschiena, la sella sembra una poltrona ma non è morbida e confortevole come sembrerebbe, dopo un po’ di strada ero un po’ indolenzito (però io sono difficile in questo, mi ero sbriciolato il coccige in un incidente anni fa e ancora adesso ho fastidi)
La mia idea era di prenderla al posto dell’RT, per farci anche viaggi in coppia… ma per il momento devo rifletterci meglio
Mi rimane il dubbio di come potrebbe migliorare con le sospensioni elettroniche tarate magari un po’ più morbide … altri cambiamenti che farei sarebbero l’aggiunta di risers al manubrio per rialzarlo un pochino e - senza alcun dubbio, e ieri ne ho avuto conferma! - allungherei i rapporti togliendo 2 denti di corona, per evitare di usare praticamente solo le ultime 3 marce e sfruttare meglio l’elasticità di un motore meraviglioso ma anche non particolarmente parco (sempre rispetto all’RT) nei consumi, se fatto girare dai medi in su: alla fine del giro tra 2 tratte autostradali e un po’ di misto (Bracco) il CDB ha registrato 17.5 km/litro, con lo stesso utilizzo il KTM starebbe sui 19 abbondanti e l’RT addirittura quasi sui 21, e per una moto da turismo il consumo è una voce importante, non solo per i costi ma anche per l’autonomia.
Ma confermo assolutamente che da guidare è una gran bella moto (per me anche bella esteticamente, soprattutto con le borse montate, ma questo è soggettivo), versatile e divertente nelle curve e con un motore dolcissimo ma anche forte… il mio errore probabilmente è stato pensare che potesse sostituire l’RT senza farmi rimpiangere alcune cose.
Potrebbe sostituirla, e in una buona percentuale di utilizzo sarei sicuramente soddisfatto del cambio, ma a 360° preferisco ancora l’RT… però sono sicuro che sarebbe una scelta “furbissima” per molti utenti che vogliono una moto unica adatta a fare molto bene un po’ tutto, su strada!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
25-04-2025, 11:33
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.530
|
Mi rendo conto che ciò che ho scritto adesso contraddice in parte alcune cose del mio primo post… forse il motivo può essere che per una moto così le “prime impressioni” possono non essere sufficienti ad avere un quadro completo di una moto che deve sostituirne un’altra che sa fare benissimo parecchie cose, e magari mi sono un po’ lasciato trasportare dall’entusiasmo perché in effetti la guida è davvero ottima.
Ieri l’ho provata su strade più conosciute e quindi mi sono concentrato sugli aspetti che mi interessavano di più per quello che avrebbe dovuto fare, anche perché inizialmente la immaginavo in sostituzione del KTM, ma dopo la prima prova ho capito che la SADV fa cose molto diverse e sarebbe stato più logico sostituire l’RT, quindi ho cambiato il “focus” delle mie percezioni
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
25-04-2025, 11:59
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.196
|
Gonfia, provo a darti il mio contributo, avendo avuto la Versys 1000 ed ora la 1100:
- Le semi attive sanno essere molto confortevoli ma fanno un po' dondolare la moto, cosa assolutamente naturale direi.
- Le meccaniche della 1100 (che ho) sono in effetti sostenute ma basta regolarle perchè rispondono bene (in coppia vanno benissimo tarate di serie, basta regolare il precarico posteriore)
- I consumi calano quando la moto si slega, superando i 20 al litro senza troppi sforzi (magari la RT consuma qualcosa meno, ma non molto)
- Le gomme di serie sono, in effetti, un po' datate e con un bel paio di S23 tanto per restare in Bridgestone (che ho sulla SX) cambia tutto! Io di solito uso Michelin.
- Se monti un cupolino maggiorato (p.e. l'ottimo V-Stream) la protezione migliora molto anche se con quello originale mi trovo molto bene.
Io ho provato diverse volte la RT e ti posso dire che la Versys è decisamente più divertente e gestibile da fermo / bassa velocità (pesa circa 20 kg veri in meno).
Una cosa che mi ha sempre frenato ad acquistare la RT è la conformazione stretta del manubrio e la sella bassa per i miei gusti (con la Versys mi sono trovato subito a mio agio).
Con questo non voglio convincerti di nulla, ci mancherebbe (anche perchè la RT piace molto anche a me e sono curioso di vedere la 1300), solo darti le mie impresioni.
Sono convinto che Kawa abbia fatto un ottimo lavoro (poco apprezzato da noi italiani modaioli) ad un prezzo giusto.
Chiudo con una considerazione sul tanto discusso pèosteriore della Versys: è vero che non è sexy ma con le valigie migliora moltissimo tanto da diventare piacevole e la seduta del passeggero è regale, cosa fondamentale (per me) in una GT da vivere in coppia.
P.S.: anche secondo me la sella della Versys è da rivedere, troppo sostenuta per i miei gusti (il mio passeggero la trova comodissima).
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C
Ultima modifica di alexa72; 25-04-2025 a 12:02
|
|
|
25-04-2025, 12:02
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.467
|
Del resto nel momento in cui una persona realizza a cosa (o quale moto) deve rinunciare pensa seriamente al "si può fare" o "non si deve fare".
Ti piace tanto @ gonfia, da come scrivi, ma non al punto da rinunciare alla RT
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
Ultima modifica di GTO; 25-04-2025 a 12:05
|
|
|
25-04-2025, 14:07
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 8.960
|
Sui consumi della 1000 posso conferma, dopo i primi 15/20k km diventa meno assetata.. ad andatura allegra ero sempre sopra ai 20km/l..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
25-04-2025, 19:05
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.530
|
@GTO
Esattamente!
Quote:
Originariamente inviata da alexa72
1) - Le semi attive sanno essere molto confortevoli ma fanno un po' dondolare la moto, cosa assolutamente naturale direi.
2) - Le meccaniche della 1100 (che ho) sono in effetti sostenute ma basta regolarle perchè rispondono bene (in coppia vanno benissimo tarate di serie, basta regolare il precarico posteriore)
3) - I consumi calano quando la moto si slega, superando i 20 al litro senza troppi sforzi (magari la RT consuma qualcosa meno, ma non molto)
4) - Le gomme di serie sono, in effetti, un po' datate e con un bel paio di S23 tanto per restare in Bridgestone (che ho sulla SX) cambia tutto! Io di solito uso Michelin.
5) - Se monti un cupolino maggiorato (p.e. l'ottimo V-Stream) la protezione migliora molto anche se con quello originale mi trovo molto bene.
6) Io ho provato diverse volte la RT e ti posso dire che la Versys è decisamente più divertente e gestibile da fermo / bassa velocità (pesa circa 20 kg veri in meno).
Una cosa che mi ha sempre frenato ad acquistare la RT è la conformazione stretta del manubrio e la sella bassa per i miei gusti (con la Versys mi sono trovato subito a mio agio).
[…]
7) Sono convinto che Kawa abbia fatto un ottimo lavoro (poco apprezzato da noi italiani modaioli) ad un prezzo giusto.
|
Grazie Alexa!
Sei stato molto gentile e dettagliato, ti rispondo dettagliatamente  
1) strano, in teoria dovrebbero proprio evitare dondolamenti, è il principio stesso da cui origina il termine Skyhook… 
2) e 3) : non fatico a crederlo, anche io ho pensato che quella regolazione di idraulica potrebbe essere perfetta per l’uso in coppia e che in solitaria migliorerebbe ammorbidendola, così come coi km potrebbe migliorare il consumo.
Ma sicuramente un paio di denti in meno sulla corona potrebbero aiutare fin da subito, perlomeno nell’uso autostradale, dove ho notato dei valori di consumo istantaneo e medio a velocità costante migliorabili.
4) assolutamente!
Fosse la mia ci metterei subito delle RA4 o addirittura delle SportSmart! 
E in inverno naturalmente Mutant
5) può essere, anche se devo dire che in assoluto non è affatto male nemmeno quello di serie… l’RT però protegge molto di più anche le gambe, a velocità elevate (non dico quanto  ) le dovevo tenere aderenti al serbatoio “attivamente”
6) … NI!
Cioè, è vero che è più divertente (ha una guida più “attiva”, in buona parte per la posizione delle pedane, meno avanzate, e del manubrio, più caricato della mia RT dotata di risers) ma in realtà il peso non è così diverso, perché i 260 kg della Versys sono calcolati senza le valigie, l’RT pesa 280 con le valigie… quindi siamo lì .
La mia Rt poi ha la sella alta (più imbottita) e con un trucchetto sono riuscito a posizionarla alta solo davanti, per avere un piano di seduta più orizzontale, quindi alla fine sono seduto esattamente alla stessa altezza di 840 mm della Versys… ma la sensazione in effetti sulla Versys è di essere più “sopra” la moto, sull’RT più “dentro”, probabilmente per via delle sovrastrutture più abbondanti.
7) Assolutissimamente sì!!   
Rapporto qualità e dotazioni/ prezzo assolutamente inarrivabile per moto europee : tantissima sostanza ad un prezzo corretto!
Ormai aspetterò l’arrivo della 1300, poi a seconda dei casi magari andrò a riprovarla con Lory, eventualmente mettendo anche mano alle regolazioni delle sospensioni, per avere un quadro più completo possibile
Grazie ancora!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
25-04-2025, 21:06
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.196
|
Figurati, per me è un piacere confrontarmi con te
- La Versys "dondola" con le semi attive in comfort perchè apre l'idraulica. Non è una cosa grave o fastidiosa ma l'ho percepita, tanto da lasciarle in normal quasi sempre.
- Sul peso reale della BMW ci sono da includere tutti i pacchetti optionals che sono praticamente presenti sul 99% degli esemplari (presumo anche sulla tua  ) che fanno lievitare parecchio il peso totale. Secondo me una RT "reale" non pesa meno di 290 kg.
A parte questa mia considerazione, credo che possiamo essere d'accordo sul dire che la Versys è decisamente più gestibile da ferma e a bassa velocità, non solo per il peso (percepito) ma anche per le sue dimensioni.
Io ho sempre desiderato una RT1250 che non ho mai preso per i motivi sopra esposti ma, magari, in futuro una 1300 potrebbe entrare nel mio garage...se avrà una posizione di guida più simile ad una crossover...sono molto curioso di vederla e provarla.
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C
|
|
|
25-04-2025, 21:26
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.473
|
Imho, vi state facendo un pò troppo influenzare dal peso.
Che è importante, certo, ma su moto votate al turismo (anche allegro) a mio avviso passa in secondo piano.
Poi oh!...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
25-04-2025, 22:07
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 8.960
|
Oddio, i 15 e passa kg che ho perso tra Versys e Stelvio li sento eccome, anche con moto carica..
E non parlo di dinamica, troppj altri fattori concorrenti, ma di gestione a bassissima velocità e da fermo..
E non ci credo che mamma Kawasaki volendo non riuscirebbe a scendere sotto i 250kg in OdM, anche senza usare soluzioni fantascientifiche..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
25-04-2025, 22:56
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.758
|
Ma fate un uso della moto talmente “gravoso” da dover cercare veramente la moto perfetta in tutte le sfumature??
|
|
|
25-04-2025, 23:20
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.620
|
La trovo più brutta di una colica renale. Ma ogni scarrafone è bello a mamma sua e sulla qualità delle Verdone nulla da dire
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
26-04-2025, 07:14
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
La questione peso incide , secondo me , in modo molto soggettivo. Nel senso che questo peso si è rilevato determinante in modo negativo soprattutto perchè per spostare la moto da dentro e fuori al box devo sfilare la macchina e devo entrare in retro. Si aggiunge il fatto che non essendo alto ( 170 di statura ), queste operazioni quasi statiche le devo fare agendo su mezza pianta del piede stando seduto in sella . In piedi posso anche farlo ma dipende come è parcheggiata la macchina di mia moglie. Se poi piove, aiuto. I piedi scivolano sul pavimento in piastelle. Ho dovuto bocciare la Versys solo per questo motivo e passare alla Tracer9 di ben 45 Kg di meno. Ma la moto, la Versys è uno spettacolo assoluto, credo la migliore moto tra quelle che ho posseduto.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
26-04-2025, 08:30
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.530
|
Kawa versys 1100 2025
Io invece sotto i 250 kg le sento ballerine! 
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
26-04-2025, 10:11
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.141
|
Grazie della tua interessante recensione.
Quanto a questo:
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
La mia idea era di prenderla al posto dell’RT, per farci anche viaggi in coppia… ma per il momento devo rifletterci meglio [...]
il mio errore probabilmente è stato pensare che potesse sostituire l’RT senza farmi rimpiangere alcune cose.
Potrebbe sostituirla, e in una buona percentuale di utilizzo sarei sicuramente soddisfatto del cambio, ma a 360° preferisco ancora l’RT
|
Pur non avendo provato la Versys (quindi magari scrivo una castroneria), penso anch'io che difficilmente potrebbe sostituire la RT in ottica puramente turistica, tanto più se con passeggero.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
26-04-2025, 13:27
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
come Gonfia, pure io guido solo over 250 da 20 anni a questa parte
più leggere mi sembrano "nervose"
in tema Versy, credo che la RT non sia sostituibile, se non rinunciando a qualcosa
il suo mix di confort e dinamica rimane ai vertici
non significa che Versys non sia un prodotto eccelso, ma che, a mio avviso, abbandonare RT per passare a Versys significa farsela andare bene perchè:
"fa le stesse cose e le fa anche bene"
.... ma a parte lo spostarla da fermo, non mi viene in mente dove potrebbe essere meglio
seondo me, Versys è una moto di sostanza, affidabile e ben costruita, con un motore piacevolmente protagonista, con una ciclistica equilibrata ed un buon confort, quando confrontata con le altre "cross over"-
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-04-2025, 13:37
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.915
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
quando confrontata con le altre "cross over"-
|
Condivido
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
26-04-2025, 19:34
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.530
|
Kawa versys 1100 2025
Quote:
Originariamente inviata da Zorba
Pur non avendo provato la Versys (quindi magari scrivo una castroneria), penso anch'io che difficilmente potrebbe sostituire la RT in ottica puramente turistica, tanto più se con passeggero.
|
Quote:
Originariamente inviata da TAG
in tema Versy, credo che la RT non sia sostituibile, se non rinunciando a qualcosa
il suo mix di confort e dinamica rimane ai vertici
[…]
seondo me, Versys è una moto di sostanza, affidabile e ben costruita, con un motore piacevolmente protagonista, con una ciclistica equilibrata ed un buon confort, quando confrontata con le altre "cross over"-
|
E siamo tutti abbastanza d’accordo su questo, infatti l’RT è praticamente unica nel suo genere: non esiste una moto confortevole per viaggiare quanto l’RT e che si guidi altrettanto bene tra le curve.
Nel caso della Versys, al “se non rinunciando a qualcosa” aggiungerei “avendo qualcosa di diverso in cambio”.
Ok, la Versys non raggiunge il comfort dell’RT, ma è anche lei un pacchetto estremamente equilibrato, con il punto di questo equilibrio un po’ più spostato verso la dinamica di guida, che secondo me è di un livello superiore.
Io ho sempre osannato le doti dinamiche dell’RT, che sono insospettabili in relazione alla sua mole e ai suoi ingombri, ma pur non avendo “esplorato a fondo” i limiti della Versys mi è sembrato abbastanza chiaro che alla voce divertimento e dinamica di guida possa dare qualcosa di più, pur mantenendo livelli di comfort e protezione decisamente superiori a quelli caratteristici del segmento di appartenenza (crossover)
Si potrebbe tranquillamente dire che tra tutte le crossover è quella più comoda e con le maggiori attitudini turistiche, ed è sicuramente in grado di far viaggiare davvero molto bene.
Forse metterla a confronto con l’RT è stata una (mia) forzatura, e questa discussione non è nata per questo, ma semplicemente per parlare delle (molte!) doti di una moto che offre davvero tanto e per di più ad un prezzo equilibrato… il confronto è nato dopo dal fatto che, pur pensando inizialmente di prenderla al posto della SADV, provandola mi sono reso conto che in realtà, per strano che possa sembrare, è più vicina all’RT che alla SADV, e ho iniziato a ragionare su questo “scambio”
La Versys mi piace moltissimo e mi piacerebbe prenderla, ma il fatto è che non voglio avere 3 moto e per prendere lei, in ultima analisi, non credo di essere ancora pronto a rinunciare all’RT, e prenderla al posto della SADV forse avrebbe ancor meno senso, a meno di voler cambiare completamente genere
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 26-04-2025 a 19:41
|
|
|
26-04-2025, 19:59
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.473
|
OTissimo sul discorso Rt e più di una moto.
Quando avevo 2 moto (R1100RT e Ninja ZX-10R 2011) a volte mi chiedevo a quale delle due avrei rinunciato fossi stato costretto.
A ca. 400.000 km il cambio del BMW ha iniziato a cedere.
Non aveva senso spenderci dei soldi.
Rottamata senza pensarci troppo.
Quindi?
Quindi nel giro di poco ho dato dentro il Ninja (190 cv alla ruota e ca. 200 kg. di peso) per l'RT in firma (con radio). Senza pensarci troppo.
Mai pentito. Neppure oggi quando sono stato pesantemente sverniciato da 4 intutati sportivomuniti...
Sò pensieri...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-04-2025, 20:40
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.915
|
Se non fosse per le stradine scassate/sterrate dell'appennino che ogni tanto mi piace percorrere, penserei seriamente il passaggio da gs a rt , provata per caso sul passo penice mi sono divertito alla grande !!! Inoltre ottima anche in inverno, considerando la protezione aerodinamica.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
26-04-2025, 20:56
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
@gonfia, in relazione al tuo dubbio, esprimo un mio parere
la Versys non la vedrei abbinata a nessuna delle moto che hai avuto in garage negli ultimi anni
credo che la Versys non possa nè sostituire le attitudini turistiche della RT, nè le attitudini dinamiche di una SADV o di una GS
sarebbe una ottima unica moto, avendo l'intenzione, la necessità e la cognizione di "accontentarsi", rinunciando a eccellenze dinamiche e turistiche
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
26-04-2025, 21:05
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.667
|
domanda per i due forumisti ovvero il bracchista e l 'accessorista compulsivo
Ma a luce a terra la Versys come è messa?
Tirarla sul cavalletto è un ' impresa?
P.S.mia impressione fra elettroniche del 1000 e l ' ESA post della RT.Tutta questa differenza non la vedo .In Road la 1200 RT era uno sciacquone.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.
|
|
|