io ho un pensiero che mi frulla in testa. PEr il riempimento ai vari regimi , posto di fissare tutto il resto, conta il diametro dei condotti (corpo farfallato, valvole etc.) e conta la durata delle fasi.
Se hai un dimensionamento dei condotti e superficie valvole limitato , per fare potenza devi ampliare le fasi agendo sulle camme. Ma questo e' una coperta corta, o alti o bassi efficaci.
Anche sul diametro ci vuole un compromesso, ma e' piu' gravoso a stroncare gli alti se le dimensioni sono piccole che a stroncare i bassi se sono ampie.
Con questo cosa voglio dire.... il mio r bialbero ha condotti piu' grandi del mio gs monoalbero, quindi puo' permettersi diagrammi piu' tranquilli per fare potenza ai bassi, poi avra' un pelo meno allungo (cosa che e' effettiva) , ma di fatto andra' piu' forte nei regimi di normale utilizzo.
Ipotizzo che la stessa cosa accada in maniera MOLTO piu' enfatica nel confronto norton-900xr.
Il norton con 2 valvole riempie discretamente ai bassi ma per fare un po' di cv ha un diagramma di fase relativamente spinto (e vai con gli sbattimenti). Il 900xr con dei bei condotti e 4 valvole puo' fare l'arrogante a tutti i regimi aiutato dal drive by wire.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|