|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-02-2022, 16:02
|
#26
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Se confronti un casco in carbonio con uno in cemento è un conto. Se confronti un casco in carbonio con uno in fibra fatto bene che differenza ci puo' essere.
una differenza piccola che potrebbe non compensarti di altri ostacoli.
ostacoli che pero' non sono misurabili oggettivamente ma sono soggettivi.
A seconda della forma della tua testa un casco si muove piu' dell'altro. E se si muove anche impercittibilmente, tendi ad irrigidire i muscoli per compensare. E' un effetto subconscio.
Se poi trovi quello in carbonio perfetto per te hai fatto bingo.
Io il casco da enduro ce l'ho in fibra e non avevo paura di prendere quello in carbonio. ma 30 grammi di differenza mi parevano davvero irrilevanti dato che poi, l'imbottitura non è certo di carbonio e quella era sostanzialmente uguale.
PS: ho abbassato leggermente il frontino con una forzatura faidate e lo uso anche in autostrada a 130 (col gs adv).
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
11-02-2022, 16:04
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
ho passato gli ultimi 10 anni a cambiare più caschi che moto
sicuramente il peso contenuto è un argomento da tenere in considerazione, soprattutto per chi soffre di patologie al collo o non ha una muscolatura particolarmente potente (io, per dirne uno a caso) ...certamente chi ha una buona muscolatura e non ha problemi se ne può fregare dell'etto in più
aerodinamica importante, ma sul dritto, bene o male, vanno tutti bene ...il problema è quando giri la testa, uscendo dalla situazione ideale del casco ...ho avuto elmetti ottimi per tanti motivi (come X-lite integrali serie 700 per esempio) che facevano una vela esagerata se non stavi allineato alla moto ...una cosa piuttosto fastidiosa ad alta velocità ...parlo di caschi integrali; quindi immagino i problemi che può dare un casco con la visiera come questo appena prende un pò di aria ...io non potrei mai usarlo andando per strada
in ogni caso io un casco che pesa più di 1.500gr lo sento pesante e non riesco a tenerlo in testa per molto tempo
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
11-02-2022, 16:19
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.530
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
.. un casco che pesa più di 1.500gr lo sento pesante ..
|
Quindi da escludere tutti i modulari.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
11-02-2022, 16:21
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
sicuramente ...ho comprato il C3 la prima volta e poi l'ho mollato quasi subito, anche per questioni di sicurezza
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
11-02-2022, 16:22
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.290
|
Il collo sostiene anche la testa che, dipende quanto siete "testoni", ma pesa un bel po'.
La differenza di peso del casco anche se fossero 200 grammi è assolutamente ininfluente.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
11-02-2022, 16:27
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
normalmente non vivi con un casco in testa; il mio fisico non è abituato a farlo e quindi ne risente ...forse per chi sta in moto molto di più di me non diventa un problema (le spinte dell'aria quelle ci sono comunque quando ti muovi e possono essere importanti)
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
11-02-2022, 16:45
|
#32
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
Ma accattatevi questa! col parabrezza elettrico, lo alzate e abbassate in corsa a seconda del vento, della velocità, se c'è il sole, fa nuvolo o c'è l'arcobaleno e risolvete tuttti i vostri problemi di spinte aerodinamiche da ciccette!
....dopo di lei il diluvio (quasi cit.)
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
11-02-2022, 16:54
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.890
|
Fino ad 1,6-1,7 kg ci sta tutto non mi lamento di sicuro, sopra comincia ad essere un problema
CONTA come si va in moto ...se vai a spasso anche il mio E1 da 2,07 kg non da fastidio, come dice Fast non ho patologie (almeno fino ad ora) ed avevo un ottima muscolatura.
C'erano giorni che dal freddo sull'Appennino non toglievo mai il casco, ci mangiavo anche un panino ( C3 ) e tornavo tranquillo .
Io non concepisco l'andare piano...mi piace saltare e se trovo una strada distrutta mi diverto le cerco apposta....quando è sera lo risenti il peso sul collo.
Poi chiaro se prendi la sardostrada e vai via a 110/130 con una Gt è un altra storia ...io preferisco suicidarmi a tale proposta ....
Chiaro anche che tra un casco in carbonio ed uno in fibra c'è poca differenza ma tra un casco in carbonio ed uno in policarbonato ne passa , e non è solo un fatto di materiale, ma di realizzazione dell'insieme, un casco che costa 600/700 neuri ha delle accortezze che uno economico non ha, che sia in carbonio od in fibra ...ma qui si parla del Nishua che è in carbonio ...che poi altro non è che un vecchio Uvex casco molto apprezzato anche qui dentro.
Tra i caschi da cross c'è chi predilige gli italiani ultraleggeri e chi gli amerregani pesantissimi ma sicuri come nessun altro (sono al top) ....eppure molti continuano ad usare caschi italiani da 1,1kg proprio perchè pesano 4/5 hg meno di un 6D un Fox o un Bell.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
11-02-2022, 17:01
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
il mio fisico non è abituato a farlo e quindi ne risente ...forse per chi sta in moto molto di più di me non diventa un problema
|
Sicuramente c'è un certo grado di adattamento e irrobustimento della muscolatura.
Se sto fermo per un po', nei primissimi giri mi stanco molto di più (collo compreso), ho un'autonomia decisamente ridotta, poi la situazione migliora.
Sono convinto che qualche esercizio specifico per irrobustire la muscolatura del il collo potrebbe dare grande giovamento.
Da ragazzo facevo il ponte... ora mi sa che CRACK!
Guarderò on line se si trova qualcosa.
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
11-02-2022, 17:52
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.530
|
Quote:
Originariamente inviata da zorba
Guarderò on line se si trova qualcosa.
|
Bell'idea... ne avrei bisogno anche io.
Se poi oltre che studiarli gli esercizi si facessero pure....
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
11-02-2022, 17:56
|
#36
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.827
|
Quote:
La differenza di peso del casco anche se fossero 200 grammi è assolutamente ininfluente.
|
non condivido.
ho due caschi modulari, uno in carbonchio e l'altro in fibra. 200 gr di peso di differenza.
si sentono tantissimo!!!!!!!!!
per l'aerodinamica, dipende veramente tanto dalla moto.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
11-02-2022, 18:02
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
Il casco migliore che ho avuto, Bell mx5: leggerissimo, senza fronzoli si infila nell'aria senza quasi opporre resistenza, ha una visiera fantastica da 3mm che non sfondi nemmeno con un proiettile, agganciata con viti in alluminio, fresco ma un po' rumoroso ...un piacere indossarlo
Mi è dispiaciuto veramente mollarlo (ma non l'ho venduto, è nell'armadio) ma non riuscivo a gestire luce e temperatura (soffro molto il caldo)
Alla fine mi sono dovuto rivolgere ai cosiddetti caschi sport tourer ...un po' più pesanti ma con occhiale interno ... Adesso ho il shoei gt air 2 che è il miglior compromesso che ho trovato ... D'estate viaggio con la visiera aperta e la lente interna abbassata (che copre bene) ...non è il massimo della sicurezza passiva ma almeno riesco a tenermi fresco e a filtrare la luce come voglio (anche la sicurezza attiva è importante) ... Inoltre ha il sistema d'emergenza di rimozione dei guanciali che secondo me è molto utile per non fare ulteriori danni in caso di incidente
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
11-02-2022, 18:08
|
#38
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.924
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
.....e la lente interna abbassata (che copre bene) ...
|
intendi la visierina scura anti-sole che si nasconde nel casco ?
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
11-02-2022, 18:12
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
Yes
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
12-02-2022, 13:18
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Se poi oltre che studiarli gli esercizi si facessero pure.... 
|
Un classico.
Tipo "Da lunedì a dieta".
Sì, ma quale lunedì?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
12-02-2022, 16:01
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
A proposito di caschi col frontino.
Stamattina ho fatto un giretto per togliere le ragnatele.
Siccome sono astuto, anziché usare il penoso visierino parasole del mio casco modulare (che visierina proprio poco  ) ho indossato gli occhiali da sole, che funzionano assai meglio.
Beh, quando ero controsole non vedevo quasi una mazza lo stesso!
Questi caschi col frontino funzionano bene in queste situazioni (non ne ho mai provato uno)?
Se così fosse potrei prenderne uno per i giretti brevi (bassa velocità, no autostrada), molte curve, ombra, sole e controsole.
Ho buttato l'occhio e ho visto lo Shoei Hornet: bello ma costa un rene.
Ne esistono di economici che funzionino bene?
(Ripeto: brevi giretti, non lo indosserei 12 ore di fila).
Grazie
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
12-02-2022, 17:08
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: mi sun Turineis nè!
Messaggi: 2.152
|
Contro sole non c'è visierino che tenga..
L'unica e avere una visiera sul casco oppure quando puoi aiutarsi con la mano..
__________________
r75/6 1976 & gs lc 2014
|
|
|
12-02-2022, 17:19
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
dopo aver rischiato la vita un paio di volte, per l’abbaglio del sole, ho preso qualche hanno fa lo Schubert E1. mai più senza. oltre alla qualità del visierino è il frontino che fa la differenza. per le maxienduro o crossover, che hanno una posizione di guida più eretta, lo ritengo indispensabile.
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
12-02-2022, 17:23
|
#44
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.892
|
Quote:
Originariamente inviata da valz
Contro sole non c'è visierino che tenga..
L'unica e avere una visiera sul casco oppure quando puoi aiutarsi con la mano..
|
Verissimo....oppure un nastro adesivo telato che copre la parte alta della visiera....come si faceva ai bei tempi, efficacissimo e supereconomico.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
12-02-2022, 17:34
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.873
|
Contro sole credo si possa fare poco...a me le visiere interne piacciono perché consentono di riparare un po' il viso arieggiando completamente il casco e allo stesso tempo tolgono quel po' di luce che dà fastidio nella guida ... Esistono gradazioni differenti ... Personalmente non mi piacciono troppo scure ... Voglio vederci chiaro pur togliendo un po' di luce ...vanno alzate entrando in galleria ma dispongono di controlli ben fatti solitamente, che permettono movimenti rapidi ...su un hjc che ho avuto bastava premere un tasto per farla scattare dentro il casco (era bloccata in basso da una molla), molto funzionale ...sui caschi della Shark hanno intelligentemente messo il comando sulla cerniera del visierino (altezza orecchio) in modo che trovarlo venga naturale e si faccia un movimento molto rapido per alzare abbassare ...la soluzione migliore secondo me ... Ci sono visierini chiari e altri scuri ma ormai quasi tutti coprono bene il viso (solo i costruttori meno accorti non hanno ancora capito che devono scendere bene sul volto per avere senso)
Inviato dal mio motorola razr 5G utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
12-02-2022, 18:31
|
#46
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.924
|
Concordo che in situazioni di controluce la visiera tipo l'Hornet o come il mio sia la miglior soluzione.
Sono tentato e molto curioso di provare la visierina interna a scomparsa su un integrale ma al momento non è momento di spese.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
12-02-2022, 19:19
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Anche per me il casco leggero è fondamentale,
in viaggio fa la differenza eccome..
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
13-02-2022, 08:32
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.088
|
Gli ultimi 2 caschi presi sono della stessa marca, stesso materiale e peso ma modello diverso. Il nuovo risulta più leggero e silenzioso proprio per l'aerodinamica migliore.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
R 850 R del 2001 - Brigitta
CBR 600 F Sport del 2001 - Gilda
|
|
|
13-02-2022, 09:56
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: mi sun Turineis nè!
Messaggi: 2.152
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
Verissimo....oppure un nastro adesivo telato che copre la parte alta della visiera....come si faceva ai bei tempi, efficacissimo e supereconomico.
|
Vero!! Non me lo ricordavo..
__________________
r75/6 1976 & gs lc 2014
|
|
|
14-02-2022, 15:16
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.183
|
Quote:
Originariamente inviata da BurtBaccara
Sono tentato e molto curioso di provare la visierina interna a scomparsa su un integrale
|
Il visierino dello Shark di mia moglie è piuttosto scuro, mi pare.
Quello del Neotec è decisamente troppo poco scuro, almeno per me (mi dà fastidio la luce negli occhi). Forse è lo stesso visierino che montano in alcuni altri Shoei (GT Air, ad esempio).
A parte ciò, il visierino è una mano santa, laddove capita spesso di passare da ombra a luce, dopo averlo provato non ne farei più a meno.
Ero però incuriosito dal frontino.
Vedrò se c'è un casco LIDL quasi gratis, tanto per provare
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.
|
|
|