|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-12-2021, 13:51
|
#26
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
in queste indagini che sto facendo, ho trovato gli stessi ammortizzatori da 100 euro (che se guardi bene tutto l'annuncio si vedono i dettagli e sono apparentemente ben fatti) con adesivi diversi e prezzi assai diversi. E guarda caso quelli uguali che costano anche 3 volte tanto sono venduti da europei o italiani....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2021, 13:52
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.728
|
Pensare che tanti anni fa i cinesi mi erano anche simpatici
Me ne ero spupazzato una delegazione un mese di dicembre, ma poi eravamo riusciti a vendere un paio di caldaie per una centrale elettrica in Cina, avevamo spedito dall’Italia anche carpenterie e bulloni….30.000 tonnellate di ferro, mica bruscolini
Ora e’ cambiato tutto! Anzi compriamo da loro per spedire in tutto il mondo…
Ps, dovevo segnalare in Questura ogni spostamento di questi cinesi, quando andarono a visitare la centrale Enel di Piacenza l’ottenimento dei permessi e’ stato complicatissimo!
Il mondo e’ veramente e completamente cambiato
|
|
|
09-12-2021, 13:53
|
#28
|
Guest
|
alcune marche hanno dei reparti di ricerca e sviluppo per arrivare a quel livello.
Gli altri copiano e incollano.
Ma li vogliamo pagare sti ingegneri o no?
|
|
|
09-12-2021, 13:56
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: pavia
Messaggi: 4.045
|
Quote:
Originariamente inviata da bangi
+2
prodotti per uso personale-casa, non voglio neanche avere il dubbio che sia cinese. Piuttosto non compro.
|
che smartphone hai?
__________________
Francesco
Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
|
|
|
09-12-2021, 14:00
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2012
ubicazione: Urago d'Oglio
Messaggi: 1.046
|
ex Apple, comprato solo perchè la app della Mobotix la facevano solo per Apple
ora credo di avere 3 Asus, che funzionano anche nel deserto montati sulla moto
__________________
Giorgio
|
|
|
09-12-2021, 14:07
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.831
|
Quote:
Originariamente inviata da ChArmGo
. "made in croatia" ma "designed e developed in italy" ..
|
Cosa c'entri la Croazia con la Cina stento a capire. Si tratta di un Paese dell'Unione Europea.
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
09-12-2021, 14:11
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.895
|
Mettete piede in Pronto soccorso, poi andate in reparto.
Vorrei vedere chi si mette a fare la tara se viene curato con prodotti italì - ue - extraue - estremo oriente.
Messico e Uruguay vanno bene?
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
|
|
|
09-12-2021, 14:16
|
#33
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Sempre la solita solfa cinesi si, cinesi no.
È presto per schierarsi, ancora non è iniziato il reshoring, bisogna vedere come andranno le cose.
Oggi, a mio parere, occorre distinguere i beni/prodotti che si acquistano tra quelli artigianali e quelli industriali.
Ed a voler fare i fighi andrebbe visto il materiale utilizzato da entrambe le manifatture. Ad iniziare dalla provenienza.
Fai bene Aspes, divertiti, se funziona la tua strategia, dopo cambi cercando il prodotto di nicchia.
|
|
|
09-12-2021, 14:19
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.793
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
se l'assetto geometrico viene giusto poi a comprarne di buoni con le stesse quote e' un attimo.
|
Io scherzavo chiaramente.
Non esistono come per le Harley sportster dei blocchetti per rialzare le sospensioni oroginali andando a spostare l’attacco degli ammo? Se l’intento è provare un nuovo interessare ovvio.
Quelli di motea che hai linkato credo siano” finti” come idraulica/ barilotto.
Mi sa che su subito o eBay ci sono gli stessi ammo dove il venditore chiarisce chiaramente che è solo per estetica o per esposizioni.
|
|
|
09-12-2021, 14:30
|
#35
|
Guest
|
io compro solo cinese...come tutti.
Anche quelli che pensano ma alla fine....al massimo è assemblato in italia ma la mp è cinese.
Mi limito a cercare per bene i giocattoli delle bambine in legno...
|
|
|
09-12-2021, 14:43
|
#36
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Non so se l'autore del tread volesse riproporre vecchie discussioni geopolitiche o ragionare su una coppia di ammo.
Premetto che da un lato condanno una 'certica cinese ma lo faccio senza pregiudizi poichè tale etica è anche occidentale essendo molti imprenditori andati là a produrre.
Dall'altro mi prendo sicuramente poca compassione per aziende europee che vivacchiano o lucrano su un marchio piu' che su reale competitività col falso orgoglio del "made in" magari per scarsa capacità di valutare soluzioni moderne e internazionali.
Pero' nel caso specifico si tratta di componenti importanti per la sicurezza.
Rispetto agli ammortizzatori di serie si valuta poi l'acquisto di ohlins per migliorare la performance o per avere ammortizzatori regolabili quando gli originali non lo sono.
Secono me, con tutto il rispetto, non ha senso modificare una moto perchè le sue performance non convincono, con componenti che potrebbero peggiorarne significativamente prestazioni e sicurezza. Penso ad esempio al rebound.
E metterei enfasi sul concetto di rischiare, non è affatto detto che siano peggio. Ma, visto il prezzo è estremamente improbabile che siano meglio.
Qui il rischio mi pare sia stato calcolato. l'unico obiettivo è valutare la geometria. Mi pare pero' che sia piu0 sprecare soldi spendere 100 euro per fare un test geometrico che spenderne anche tanti di piu' ma per un prodotto top.Se sei sicuro che come è la moto non va bene, o la vendi o la modifichi subito come merita secondo me.
Su un ammo Ohlins forse si' ci mangiano piu' persone a nostro discapito, ma nel prezzo compri anche una garanzia assoluta di qualità, che è anche una garanzia contrattuale un po' piu' facile da far valere anche a distanza di tempo credo, rispetto all'alternativa cinese.
Compri la possibioità di avere ricambi e assistenza in mille posti diversi ecc.
Fossero gli ammortizzatori di una fiat uno, potrei capire anche perchè sono nascosti e perchè non la usi certo per il piacere di guida.
Io non potrei sopportare la vista quotidiana di due ammortizzatori no brand con in aggiunta il dubbio se ci abbiamo messo l'olio di frittura dentro.
Senza pregiudizi verso la Cina, ma qualche pregiudizio verso il prodotto.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
09-12-2021, 15:06
|
#37
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
per la guzzina oltre 1000 euro di ohlins sono buttati. Se la prova va bene mi orienterei su bitubo o Oram che vengono sui 4-500 e sono entrambi fatti in italia. E' che con 100 euro posso verificare la geometria, che e' la cosa fondamentale che mi interessa. QUesto perche' la moto come e' di serie toccava facilmente le pedane,mica perche' in guzzi siano stupidi, e' che , come ho scritto nel thread dedicato, hanno dovuto fare un compromesso tra altezza sella e angolo ginocchia adatto alla utenza tranquilla che in genere compra questa moto. Davanti ho montato tappi con precarico regolabile e olio diverso, il che mi ha consentito di sistemare l'altezza, ora ovviamente la moto e' un po' scarica davanti e la riequilibrerei appunto con ammortizzatori piu' lunghi. Ma voglio accertarmi che vada bene e che il cardano lavori ad angoli accettabili. A quel punto posso prendere a ragion veduta materiale migliore. ma intanto so quanto lunghi e ho una idea piu' precisa del K di molla da chiedere.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2021, 15:17
|
#38
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.615
|
Ma a sto punto compra i Bitubo, li monti, verifichi la geometria e se va bene già li hai montati e hai pure risparmiato 100€, no?
Se va male li rimandi indietro, esattamente come rimanderesti indietro questi.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
09-12-2021, 15:39
|
#39
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
red....da 400 mm interasse non li fanno e nemmeno oram. Oram me li farebbe ma Devo chiederli espressamente su misura previa prova.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-12-2021, 17:14
|
#40
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Moto Morini Xcape
Giudizio quasi unanime: un cesso cinese, mai e poi mai piuttosto la castrazione chimica.
Xcape: forcella Marzocchi usd da 50 mm, mono Kyb (un'automobile ogni cinque prodotte nel mondo monta ammortizzatori Kyb), freni e pinze Brembo (non serve parlare), elettronica bosch (idem), motore kawasaki, cerchi a raggi Excel (rigorosamente da esperti)
Moto Guzzi v7 850
Riusciamo a buttar giù l'origine dei suoi componenti?
Ad iniziare dal telaio.
Cosi per capire dove sbaglio a non comprendere talune considerazioni sull'industria cinese
|
|
|
09-12-2021, 17:28
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.534
|
cinese o non cinese un paio di ammortizzatori da 100€ nemmeno su una bicicletta Saltafoss di quando ero ragazzino. E' come comprare il pollo arrosto da 1€. La qualità può essere solo schifosa. Infatti una buona coppia di ammortizzatori YSS, thailandesi ma di buona qualità, sta sui 400€.
PS una moto stradale pura, classica, con ammo con interasse 400mm credo non si possa veramente guardare, prima che guidare. Comunque dai un'occhiata a quelli per la Ducati GT1000
Ultima modifica di carlo46; 09-12-2021 a 17:30
|
|
|
09-12-2021, 19:31
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Su un ammo Ohlins forse si' ci mangiano piu' persone a nostro discapito, ma nel prezzo compri anche una garanzia assoluta di qualità
|
Ci mangiano troppi e troppo e anche la qualità non è più assicurata, si sono "infurbiti" tutti.
Ormai un bene non è più rapportato al suo valore, lo strapaghi e basta, dal pane alle moto, prezzi folli!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR
VADA A BORDO CAZZO!
|
|
|
09-12-2021, 22:17
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.745
|
Di tanto in tanto compro su Aliexpress, ma tendenzialmente cose da poco. Esempi gli attacchi per la gopro, magari su amazon un pezzo costa 20 euro e lì trovi lo stesso (stesse foto, stessi loghi, stesse cineserie di quello di amazon...) a magari la metà, spedito.
A volte ho speso di più quando la differenza era clamorosa, tipo 80 euro vs 130.
Però uno dei miei ultimi acquisti sono stati i deflettori per la 1290. Mi è arrivato un pezzo fatto male ed una delle 4 viti è palesemente sbagliata, è grossa il triplo. ho provato a montare comunque il pezzo ma è una ciofeca, fatto male, tocca coi paramani e non devia un bel nulla.
E qui iniziano i problemi.
Ho voluto il reso ed il venditore ha fatto di tutto per mandarmi altri deflettori a casa. Ma visto quanto facevano hahare, non li ho voluti. Ho insistito per il reso e ho scoperto mio malgrado che era a carico mio. 43 di spedizione per un pezzo da 40.
E una volta che si clicca sulla richiesta di reso il processo inamovibile, prendere o lasciare. Se non si spedisce si perdono i soldi.
Insisto, scrivo mail più e più volte finchè mi propongono un reso di 15 €, attenzione, DA ACCETTARE ENTRO 4 ORE.
Ovviamente io leggo la mail il giorno dopo e quindi ancora latitano.
Quindi aliexpress si, ma a patto che siano cagatine e consci che se le cose vanno male avete perso i soldi.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
09-12-2021, 22:34
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.539
|
E se si desse un'occhiata al kit trofeo della V7?
Guardi le specifiche degli ammortizzatori usati nel trofeo e decidi.
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
09-12-2021, 23:35
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: como
Messaggi: 469
|
Nel mondo delle pit bike primo prezzo, sui 1200 euro moto completa, usano ammortizzatori cinesi. Quelle a basso prezzo offrono poco, così come freni, bulloni, manubrio etc.
Le forcelle ed il mono spesso vengono preparate da sospensionisti italiani, anche oram, e migliorano parecchio.
Io ho usato un ammo marca dnm che per 150 euro andava bene e sentiva le regolazioni.
Ultima modifica di sciante; 09-12-2021 a 23:37
|
|
|
10-12-2021, 09:48
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.534
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO
E se si desse un'occhiata al kit trofeo della V7?
Guardi le specifiche degli ammortizzatori usati nel trofeo e decidi.
|
glielo ho detto e scritto, più che ovvio che in pista non toccano le pedane , ma a lui piace fare a meno delle esperienze degli altri
oppure esistono questi:
https://www.wildbike.it/catalogo/it/...ha-xv-950.html
meglio ancora da fare al tornio su misura ma niente...gli ammortizzatori cinesi da 100 euro con il serbatoio finto    , roba cha manco quando da ragazzino mettevo le scatolette dei rullini della agfa piene d'olio con un tubetto che si incastrava nella molla della Saltafoss..
Ps ma dentro i serbatoio finti del gas almeno c'è la sorpresa? Chessò una macchinina, un peluche....
Ultima modifica di carlo46; 10-12-2021 a 09:54
|
|
|
10-12-2021, 11:29
|
#47
|
Guest
|
Caro Ing. Gentile Signore, te la spiego io la differenza che passa tra una coppia di ammortizzatori cinesi da 100 euro e una coppia di Brand (le note Marche tipo Bitubo, Ohlins e poche altre) da 500/600/700.
Tralascio le cose “fasulle” (vedi il video postato, e sono parecchi quelli in giro così fatti...), ma prendiamo in considerazione solo i Cinesi fatti bene, con una idraulica vera, e molle che non si spezzano alla prima buca (e se non è la molla, può spezzarsi lo stelo dell’ammortizzatore, cosa più frequente di quanto tu non creda...)
Un ammortizzatore “Brand” è fatto, e realizzato ad hoc per ogni singola e specifica moto.
Significa che la Casa si procura quella esatta moto (dalla Casa Motociclistica, se ha rapporti commerciali, o da un Concessionario compiacente vicino al centro R&D della Casa che produce ammortizzatori), esegue tutta una serie di verifiche statiche, poi smonta dalla moto e mette gli ammortizzatori di serie di quella moto sul banco prova ammortizzatori, lo testa dinamicamente, e ne ricava i diagrammi di funzionamento (le curve di smorzamento idraulico in Compressione ed Estensione), a freddo, a caldo, e con varie sequenze di ampiezza e frequenza di cicli di "scuotimento".
(già arrivi a capire che la cosa porta via diverse ore di lavoro/addetti/Tecnici)
Tutto questo viene fatto anche perchè per ottenere alcune Omologazioni (Tipo TUV o ABE, necessarie in alcuni Paesi per montare prodotti Aftermarket senza incorrere nella decadenza della Omologazione del Veicolo), gli ammortizzatori Aftermarket devono avere almeno una configurazione di settaggio identica alla originale, base di partenza obbligatoria dalla quale ottenere poi (mediante le varie regolazioni) il setting "evoluto, migliorativo, e personalizzato".
Successivamente, stabilita la "carta di identità" meccanica e idraulica dell'ammortizzatore, l'Ufficio Tecnico passa alla realizzazione della unità "preserie", realizzando uno specifico ammortizzatore (che abbia le dovute caratteristiche tecniche, comunicate dal Reparto R&D), che si riesca a montare sulla moto senza alcun problema, nè interferenza con qualsiasi parte della moto, durante la oscillazione/escursione della Sospensione (da "tutta estesa" a "tampone"). E non è cosa semplice, sono ore di lavoro, credimi (sai dove ho lavorato per 16 anni  )
L'ammortizzatore cinese da 100 euro, posto che abbia una idraulica vera (e che funziona correttamente con ammortizzatore "freddo" - quando tiri fuori la moto dal garage alle 9 del mattino di Dicembre, come di Agosto - e poi "caldo", dopo due ingarellate su e giù per il tuo amato Bracco), è un ammortizzatore "generico" di tot lunghezza di interasse attacchi, e con tot rigidità molla (carico 300 kg, scrivono nella scheda tecnica!!! un valore che non ha alcun senso, pensaci bene), e con un paio di bussole adattatrici nella confezione, per adattarsi a viti di fissaggio da 8mm - 10 mm - 12mm .
In sintesi: tu provi a montare gli ammortizzatori sulla tua Guzzi, e scopri che il piattello molla inferiore sbatte sul profilo di qualcosa lì intorno (può essere il tubo freno posteriore, il supporto della pinza freno, ecc ecc), oppure che la testina superiore tocca il tubo del telaio (o il telaietto portaborse, o il profilo inferiore della sella, o qualsiasi altra cosa...) e non arrivi ad "infilare" nel suo occhiello la vite di fissaggio... Ok, ti ingegni in qualche modo, e forse risolvi.
Ma può essere che tu sia talmente fortunato che l'ammortizzatore (o gli ammortizzatori) "va su" al primo colpo, e tu tutto contento parti per il giro di prova... al ritorno, scopri che con il suo "micro movimento" (l'ammortizzatore si muove durante la escursione della sospensione, e se non è montato perfettamente verticale, si muove anche sensibilmente, nei suoi ingombri fisici, andando a toccare tutto ciò che non è a distanza "verificata") ti ha segnato/distrutto particolari della moto...
Ma soprattutto: un ammortizzatore "generico" con la rigidità molla (e conseguente taratura idraulica) indicata come "carico massimo 300 kg" fornisce la stessa resa montato su una moto XXX che prevede inclinazione verticale, e su un'altra moto YYY ove è montato con inclinazione di 25° ?
So che tu ci arrivi in un attimo a capire che non è così...
Ecco, le differenze (di prezzo) stanno tutte qui.
Solo presupponendo una perfetta corrispondenza di qualità tra un Cinese e un Brand, beninteso.
Se non fosse così (ed è ben lungi dall'essere così), quegli ammortizzatori cinesi venduti a 100 euro sono un mezzo furto, perchè il costo reale sono pochi euro. Forse nemmeno 10.
Ultima modifica di blacktwin; 10-12-2021 a 11:34
|
|
|
10-12-2021, 12:08
|
#48
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
|
Black, sono perfettamente daccordo con te e naturalmente ero a conoscenza di quanto dici. Posso dirti tuttavia che la mia intenzione e' , come detto piu' volte, solo di fare un esperimento a poco costo. In pratica vedere se la geometria va bene. Sono in grado da solo di vedere se qualcosa tocca o striscia etc. Non ultimo sono incuriosito da vedere come si comporta un oggetto da 100 euro, e' una semplice curiosita'.
PEr rispondere a mio fratello, dico che fare come lui che spende millemila miliardi per fare andare una ciofeca che e' rotta un giorno si e l'altro pure, non e' nel mio spirito. Come detto RIPETUTAMENTE, io vorrei evitare di montare pedane rialzate e tanto poi toccare con i cavalletti, quelle del trofeo non hanno i cavalletti montati ovviamente, e io faccio uso stradale e ho sia il centrale che il laterale, e li ho toccati entrambi . Parimenti montare ohlins da oltre 1000 euro se prima non ho capito se l'assetto e' giusto non è nel mio spirito, anche qui mi parla uno che cambia roba buona spendendo millanta milioni per il solo gusto di provare.
Infine avevo pensato di montare qualcosa tipo quell'accrocchio che rialza l'ammortizzatore di serie per provare, ma quella si che e' roba che mi fa paura se dovesse spezzarsi in marcia.
Infine ci sono quellli con il bombolotto finto ma anche no.
tuttavia mi sto guardando intorno anche per prodotti appunto di fascia media, 500 euro li vedo ancora giustificati. Ma come detto devono essere lunghi giusti, non ho bisogno di miglioramenti di funzionamento, gli originali mi vanno piu' che bene. Io non sono di quelli che vogliono roba da motogp e poi gli giri intorno con un ronzino, a me va piu' che bene roba normale che funzioni il giusto senza tanti esoterismi. Idem le gomme, se son tonde e nere mi basta. Sono vecchio stile...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 10-12-2021 a 12:30
|
|
|
10-12-2021, 12:34
|
#49
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
A volte ci si dimentica che con la moto ci si diverte.
Spendendo poco, tanto, troppo, niente: ognuno ha il suo modo di essere.
Ed oggi con l'infinita scelta dell'after market, anche a basso costo, ci si diverte più di ieri con il rottame.
|
|
|
10-12-2021, 14:07
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.534
|
Fascia media miglior compromesso qualità/prezzo YSS. Ma hai provato da Salvatore se può mettere ai tuoi il piedino con la regolazione in altezza?
PS non posso credere che ritieni che si possano spezzare gli attacchi che ti ho linkato, sono la robustezza fatta attacco, ricavati dal pieno. In garage ho roba simile che forse può fare al caso tuo, forse posso anche darti in prova quelli della SR se lunghi abbastanza
Ultima modifica di carlo46; 10-12-2021 a 14:10
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00.
|
|
|