|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
01-09-2021, 00:37
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 489
|
Io anni fa in circostanze analoghe ci ho lasciato un menisco, una distorsione di secondo grado e cicatrici.
Però la moto (usata) a mio avviso non era in bolla e mi chiudeva a destra.
Fatto un anno a girare le migliori officine dove mi avranno smontato l'avantreno n volte.
Ultimo giro di stagione e ancora la fiducia manca perché continua a chiudere.
Vuoi sapere l'ironia della sorte?
Torno dal ferramenta dove avevo preso la dinamometrica per allantare le piastre e allineare personalmente le forcelle e... il risultato è all'inizio del messaggio.
Fatta rimettere a posto e incredibilmente dopo l'incidente era stato risolto il problema.
Non mi fidavo più comunque e l'ho venduta.
|
|
|
03-09-2021, 17:53
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
|
strada vicino al mare?
__________________
R1200ST
|
|
|
03-09-2021, 19:54
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Dec 2019
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 371
|
Quote:
Originariamente inviata da kloontz
La domanda: come comportarsi in questo caso, per togliersi questo dubbio?
Insistere con la concessionaria?
Prendere contatto con BMW Italia?
Fare scrivere dall'avvocato?
|
Scusami è....ma...
Insistere con la concessionaria???
Ma su che cosa? Ti riparano la moto e te la rendono in ordine, cosa dovrebbero controllare?
Prendere contatto con bmw Italia???
Ma per dirgli cosa?
Sono caduto con la vostra moto, visto che andavo piano e sono un pilota buono deve essere la vostra moto ad avere un problema
Far scrivere dall'avvocato???
E cosa gli scrivi?
Vi denuncio perchè sono caduto mentre andavo piano e quindi la colpa è della moto
__________________
s1000xr cbr600rr solo pista
|
|
|
04-09-2021, 10:52
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Allora, riprendo in mano il thread per rispondere un po' a tutti quelli che hanno scritto esprimendo solidarietà, citando episodi analoghi, esprimendo dubbi, chiedendo domande, facendo critiche, etc. etc. Vi ringrazio comunque tutti!
Lo avevo scritto all'inizio del OP: non avevo le idee chiare per nulla e anche adesso mica tanto, ma un po' meglio....
Diamo qualche dettaglio in più sul fattaccio: strada collinare a circa 350 m sul livello del mare, circa 50 km di distanza dal mare in linea d'aria. No sale, no breccia. Asfalto regolare, ma in effetti non sembrava avere tanto grip, un po' liscio, niente riga di mezzeria sul luogo. Gomme in buono stato, diciamo 80% anche se un po' piatte per via dell'autostrada in vacanza. Circa 35 °C di temperatura ambiente.
@lelecb1300: sono d'accordo che una mia responsabilità nell'incidente, per quanto piccola, c'è stata, il mio problema è: quale? Boh.
@Paolo Grandi, @aspes: concordo, è difficile far chiudere il telelever. Da qui i miei dubbi. Era tutto a posto? Io non avevo sentito nulla di strano nei 120 km percorsi quel giorno e nei giorni precedenti...
@Someone, @lombriconepax: ho rinunciato all'idea di coinvolgere un avvocato per la scarsa sostanza che potrei offrire, come tu e altri avete sottolineato, ma di questo ne ero già consapevole.
@steppenwolf, @Aspide: Si, ero abbastanza in rilascio, forse addirittura a gas chiuso anche se penso di no. Tuttavia la moto mi sembrava in totale controllo e in percorrenza pulitissima, infatti stavo per dare gas in uscita.
@pacpeter, @Buda, @Someone, @Luquita: no, in genere no. In genere dal meccanico ce la porto perché ha un problema. In questo caso il problema si quantifica con 6800€ di ricambi necessari più la manodopera. Mi sembra che il motivo per chiedersi se era tutto a posto, per uno che ricco non è, ci sia.
@GIGID: Dunlop Meridian, 5000 km, da luglio 2021, pressione nominale o 0.1 in meno. Non le ho misurate dopo la caduta, però le avevo controllate il giorno precedente.
@Brunob: le tue domande sono anche le mie....
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
04-09-2021, 19:03
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
|
Quote:
Originariamente inviata da kloontz
. In questo caso il problema si quantifica con 6800€ di ricambi necessari più la manodopera. .
|
cerca ricambi usati e fai da te con un amico. PEr fare 6800 euro la moto deve essere disintegrata. Non esiste con una banale scivolata.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-09-2021, 23:50
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Provincia Granda
Messaggi: 1.481
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
PEr fare 6800 euro la moto deve essere disintegrata. Non esiste con una banale scivolata.
|
Ma infatti!
Se ho capito bene si tratta di un GS: io ho fatto un semi-frontale con un testa di minchi@ su di una R1 e il mio GS dai cilindri in avanti non esisteva più ed il preventivo del conce, bulloni e viti comprese era di 11k euro.
6800 per una scivolatina mi sembra esagerato. A meno che la moto poi non sia scivolata giù da una scarpata....
Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk
__________________
R1250GS Rallye
|
|
|
04-09-2021, 18:55
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2014
ubicazione: Forli
Messaggi: 2.364
|
Le dunlop meridian le monta anche il mio gs,sono sopra i 6000k. Mai avuti nessun problema. 2,5 ant. 2,9 post. Sempre,sia in coppia che da solo. Giusto per rammentare la gomma nel tuo post precedente.
__________________
Da F 650 1995 a GS 1200 2008 a RT1250 2022
|
|
|
04-09-2021, 19:47
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Ci sto provando, ma è tutto più complicato perché quando è successo ero in ferie e quindi la moto è a Pescara e io sono a Bologna...
Ho eliminato dal preventivo tutte quelle parti non essenziali e qualcosa di usato ho trovato.
Vediamo cosa viene fuori dalle verifiche una volta smontata.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 07:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.923
|
Scivolatina ad andatura tranquilla e 6k€ di danni nella stessa frase suonano strani…
__________________
RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
|
|
|
05-09-2021, 08:09
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Si fa presto ad arrivare a 6800€ se si include che so, cerchio anteriore 900, telaietto reggisella 700, stelo forcella 500, radiatore con ventola 400, etc (tutto da ivare).
Qualcosa di usato ho trovato, qualcosa di ininfluente tipo paracoppa lo lascerò graffiato.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 09:58
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2004
ubicazione: Asti
Messaggi: 8.328
|
se,dico se,avessi dubbi io forse telefonerei a scardino a milano e prenderei in considerazione un controllo telaio presso di loro.
visto i soldi in ballo.....
__________________
l'è nà rua cà gira,sempre pì pian..
|
|
|
07-09-2021, 19:38
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Dec 2019
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 371
|
Quote:
Originariamente inviata da steu369
se,dico se,avessi dubbi io forse telefonerei a scardino a milano e prenderei in considerazione un controllo telaio presso di loro.
|
Da quel che so io il telaio a scardino per farlo controllare ce lo devi portare nudo.
Ma se la moto è scivolata a bassa velocità è impossibile che si sia piegato.
L'unica spiegazione, per la caduta, potrebbe essere la presenza di qualcosa, non visto, sull'asfalto.
__________________
s1000xr cbr600rr solo pista
|
|
|
05-09-2021, 10:06
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.292
|
Quote:
Si fa presto ad arrivare a 6800€ se si include che so, cerchio anteriore 900, telaietto reggisella 700, stelo forcella 500, radiatore con ventola 400, etc (tutto da ivare).
|
Ho capito, ma sei scivolato ed hai preso un palo???
Un cerchio storto e stelo rovinato perchè ti sei sdraiato a 40 all'ora in curva????
Quote:
capitato anche a me un paio di volte di sentire anteriore partire in rotonde affrontate a 30 kmh
|
Idem. Una miriade di volte.
La moto che ti prende sotto: molto giusto quanto scrive steppen.
Capisco il "fastidio" di non capire cosa si è sbagliato e come si è caduti.
Ci sono passato e ci si mette anche un pochino a riprendere confidenza con la moto. Ma risali appena puoi in sella.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 05-09-2021 a 10:11
|
|
|
05-09-2021, 10:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Nessun palo, ma cosa vuoi che ti dica, il cerchio è graffiato, lo stelo destro pure.
Il meccanico sta verificando se sono solo danni estetici (e chissene) oppure se c'è bisogno di riparare/sostituire.
@steu369: ottima idea. Avevo pensato a Verlicchi ma mi sa che non esiste più...
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 11:44
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2020
ubicazione: Roero
Messaggi: 84
|
I cerchi e gli steli se non rovinati strutturalmente si riverniciano, i telaietti si raddrizzano, volendo un po' si risparmia
|
|
|
05-09-2021, 12:31
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
I preventivi delle concessionarie partono da un assunto: cambiare a prezzo di listino ogni pezzo che risulti coinvolto nell’incidente. Fosse anche un graffio.
Il consiglio è recarsi da chi provvede alla riparazione, ancorché distante, e discutere nel dettaglio la questione de visu.
Generalmente questi conti sono “ il massimo che si può spendere per riportare la moto allo stato originale”.
Si possono fare rinunce, ma ogni singolo dettaglio deve essere discusso con chi esegue il lavoro.
Così ... a distanza, ogni commento sul prezzo diventa poco più di una ipotesi
Ps ... sul fatto che con il Telelever sia difficile che lo sterzo chiuda, avrei delle riserve. Al netto del fatto che ciò che Ti è accaduto sarebbe stato probabilmente speculare con una forcella tradizionale
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
05-09-2021, 12:47
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
@dpelago, concordo.
Infatti ho verificato la lista ricambi con il capo officina voce per voce, eliminando roba ininfluente per la sicurezza (es. paramani graffiato). Per altri pezzi però c'è bisogno di verificarle (es. stelo forcella) per vedere se rimontare e basta, riparare o sostituire, a seconda del problema che si trova.
Vediamo cosa viene fuori dall'esame dei danni. Eventualmente farò un viaggetto...
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 12:56
|
#18
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.292
|
Quote:
Nessun palo, ma cosa vuoi che ti dica, il cerchio è graffiato, lo stelo destro pure
|
Ok. Come dice dpleago, ti cambiano qualsiasi cosa che ha un minimo graffio. Perchè ti fanno il preventivo "a nuovo".
L'ultima volta che hanno fatto un preventivo così a me avevano detto di rottamare la moto.
Poi riparata con 5/600 euro
Ma no, se ha solo un graffio, no.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
05-09-2021, 21:48
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
|
........Gomme in buono stato, diciamo 80% anche se un po' piatte per via dell'autostrada in vacanza. Circa 35 °C di temperatura ambiente.......
scusa...gomme 80% ma un po piatte!?
anche se hai fatto tutta autostrada per il 20% di usura e le gomme si sono appiattite c'è qualcosa che non va, forse pressione errata (io le spiattello dopo il 50% e autostrada ne faccio anche in 2)
se sono veramente spiattellate (magari hanno preso anche una forte scaldata), asfalto liscio 35° e gas chiuso, come hai impostato la piega la gomma era nel punto di minimo contatto con l'asfalto.
Non so che manometro usi ma se usi quello dei benzinai...... investi 30€ e prenditene uno di precisione certificato
Sabato pomeriggio in Svizzera, strada piana con asfalto perfetto e rugoso, 20° serie di curve ad ampio raggio 60/70Kmh (andavo tranquillo con moglie al seguito) imposto a sx e a centro curva inizia a scivolare l'anteriore che mi avverte dolcemente...raddrizzo chiudo gas e riprendo. Neanche avuto il tempo di cagarmi sotto ma comunque se non avessi reagito facevamo il quadretto sulla parete della montagna
Questo per dire che anche se è tutto a posto, vai piano, strada perfetta ecc ecc a volte le gomme fanno il cazzz che vogliono
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
|
|
|
05-09-2021, 22:04
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Sicuramente le mie gomme non sono nuove di pacca, 5000 km di cui 1500 di autostrada in due con bagagli e con le alte temperature di metà Luglio.
Sicuramente, ad un esame visivo, la differenza di profilo tra spalla e centro si vede.
Sicuramente le accuratezze dei manometri sono quelle che sono.
Ma mi rifiuto di credere che per andare in sicurezza devo mandare a tarare un manometro ogni 12 mesi e se scazzo un 0,2 bar vado in terra.
Sarà pure un complesso di cose (come cantava Paolo Conte) ma scusami, la pressione delle gomme non mi sembra il caso di chiamarla in causa e il consumo irregolare anche....
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 23:14
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
|
naturalmente sei libero di pensarla come vuoi ma fossi in te rivaluterei quanto hai scritto.
Sottovaluti i 2 aspetti principali e fondamentali della tenuta di una gomma, a seguire ci sono le sospensioni.
....ma a parte la mia opinione vedrai che a seguire scatenerai un inferno
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
|
|
|
05-09-2021, 23:26
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.608
|
Non credo di sottovalutare alcunché, ho detto solo che a mio parere, uno 0,2 bar e un po' di consumo della gomma al centro non dovrebbero fare la differenza tra una moto in piedi e una per terra, anche se ci sono poi un sacco di altri fattori da considerare.
Ma la mia è ovviamente un'opinione personale e, al netto dell'inferno che si scatenerà, credo che sia difficile avere certezze in questo campo.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
05-09-2021, 23:38
|
#23
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.804
|
Ad andatura tranquilla, senza pinzare o altro, 0.2 di press o gomme usurate non ti sbattono a terra.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
06-09-2021, 23:07
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Infatti . Diversamente il 90% dei motociclisti sbatterebbe la faccia in terra
Dpelago Ducati MTS V4
|
|
|
07-09-2021, 10:33
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jan 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.070
|
E il 100% degli scooteristi
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
__________________
HD Electra Glide Ultra Classic 2008
BMW R1100RT '99
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13.
|
|
|