|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-01-2021, 22:33
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
E’ tutt’altro che leggera, mi pare che in ordine di marcia superi i 230 chili
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
13-01-2021, 22:46
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
|
[...]
Pensavo pensasse meno però provandola da un idea di maneggevolezza in città maggiore di molte maxienduro
Ultima modifica di managdalum; 14-01-2021 a 13:29
Motivo: art. 3 regolamento
|
|
|
13-01-2021, 23:48
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
|
Vi hanno detto che le moto vanno usate montandoci sopra? Perché vi ostinate a portarle in giro di peso? 208, no 205 kg, no 230 col pieno... Pare la stima del porco che ricordo da piccolo nelle feste di paese.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
14-01-2021, 00:27
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
image-2021-01-14-00:27:29-968.jpg
Peso rilevato 224 kg, a secco. Nessuna stima ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Ultima modifica di Mikey; 14-01-2021 a 00:32
|
|
|
14-01-2021, 09:14
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
|
Quoto senz’altro MotorEtto. La leggerezza di guida della V85tt è davvero entusiasmante tant’è che dopo averla provata per bene me la sono presa lo scorso mese di marzo. Provatela e non ve ne pentirete, ...o magari non vi piacerà per niente e la lascerete dov’è. Ma almeno provatela
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
14-01-2021, 09:28
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Vi hanno detto che le moto vanno usate montandoci sopra?
|
Nel mio caso la mia la sento pesante solo in manovra, quando parto non dico che diventi una silfide ma il peso non è un problema né lo sento.
Se volessi/dovessi passare a moto più leggera lo farei per alleggerirmi - appunto - le manovre, e non per danzare leggiadro tra le curve (non è l'uso che faccio della moto).
Curiosità: perché son segnati due pesi, nella scheda? A secco e in ordine di marcia o cosa?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
14-01-2021, 09:47
|
#32
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
l'importante e' che non diventi una sifilide
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-01-2021, 10:16
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
E' chiaro che ci sono moto che fanno quasi scomparire il loro peso in movimento (e sul punto credo che nessuna possa far meglio del boxer bmw) ma rimane che la V 85 tt non è una moto leggera. Non lo è in assoluto e soprattutto non lo è in rapporto alla cilindrata.
Poi andrà benissimo, sarà un gioiello ed è pure probabile dato il largo apprezzamento che sta avendo, ma rimane una moto non certo leggera.
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
14-01-2021, 10:25
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il bello e' che la guzzi v35-50 quando usci' (ne ho letto la prova in un numero di motociclismo del 77) pesava 155 kg a secco. E la meccanica era praticamente identica.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-01-2021, 11:11
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
il bello e' che la guzzi v35-50
|
L'avevano i vigili della mia città.... li staccavo con la Vespa PX....
Tornando alla V85 spero che i cavalli in più non vadano a discapito della piacevolezza di guida che sento le viene riconosciuta.
Poi per me è l'unica media che prenderei, anche per la presenza del cardano, ormai, per me, irrinunciabile.
Lo sapete che ho posseduto solo moto a cardano nella mia carriera motociclistica ? Non si può cambiare drasticamente alla soglia dei 60 anni.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-01-2021, 11:36
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
|
Per il peso, a mio parere, bisogna considerare come è messo.
Se è in basso, non infastidisce più di tanto anche spostando la moto a mano;
poi, appena le ruote cominciano a girare, è un'altra storia.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
14-01-2021, 12:42
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
|
Io sono passato alla catena a 47 anni... si sopravvive ;-). Poi ci sono le nuove catene senza manutenzione che eliminano pure ogni problema di ingrassaggio
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
14-01-2021, 12:45
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
l'importante e' che non diventi una sifilide
|
Eh, quella non la si prende andando in moto!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
14-01-2021, 14:48
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da Mikey
nuove catene senza manutenzione
|
Ma io sono conscio che la mia fissazione per il cardano non derivi soltanto da motivi reali...
Diciamo che mi piace molto di più di una catena, stop.
Il problema è che, nel tempo, se ne fa sempre meno ricorso, optando per la catena che ha certamente i suoi pro, a partire dal costo.
Questa V85 è l'unica moto sotto una certa cilindrata e sotto un certo costo ad averlo.
Questa caratteristica, unita ad altre che ritengo positive, me la rendono molto interessante.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-01-2021, 14:57
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Mi tocca quotarti.
Sarà ormai un'inutile fissazione (se è vero che ci sono catene che non richiedono manutenzione, e vi credo sulla fiducia), ma la penso così anch'io.
Me gusta, el cardano
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
14-01-2021, 15:14
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da zorba
Me gusta, el cardano 
|
Ora... a dirla tutta... preferisco ancora la fi@a però...
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-01-2021, 15:32
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Scioccone!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
14-01-2021, 16:14
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
el telelever ? come fareste senza
|
|
|
14-01-2021, 16:26
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
A qualcosa si deve pur rinunciare. Con dispiacere
Mica è colpa mia se BMW non fa un boxer "viaggiabile" più leggero della mia RT. Per quando sarò anziano!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
14-01-2021, 17:12
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
el telelever ?
|
Credo che il telelever, al tempo della sua nascita, sia stato davvero una caratteristica che ha contribuito molto alla facilità di guida ( e quindi del successo di vendite ) del boxer a 4 valvole.
Nel tempo i passi avanti fatti dalle moderne sospensioni hanno ridotto il gap della concorrenza sotto questo aspetto.
Ho da poco sostituito la Gs con una Supertenerè e, da questo punto di vista, non ho notato le significative differenze tra le 2 tipologie di sospensioni che si trovavano a fine anni 90, per dire.
Ma, ripeto, non è che la preferenza per il cardano sia dovuta solo a motivi di funzionalità, è proprio che l'ho come pallino.
Poi l'idea di dover controllare se la catena si è allungata mi fa davvero afa...
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-01-2021, 18:51
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
@loSkianta, la Supertenerè, gran moto, sta andando in pensione purtroppo, ma le sue forcelle NON sono semiattive. Semplicemente hai un pulsante che ti regola dei set predeterminati. Le sospensioni odierne sono tutta un'altra cosa. Solo per essere chiari.
|
|
|
15-01-2021, 08:56
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Solo per essere chiari.
|
Figurati Slim.
So bene che la Supertenerè ha le sospensioni NON attive (la mia ha quelle a regolazione elettrica), non dicevo quello.
Dicevo che non noto particolari trasferimenti di carico in frenata, tali da rendere meno friendly la guida.
Invece ricordo le moto degli anni 80 che, se pur dotate dei vari antidive, affondavano in frenata in modo più marcato. In questo senso il telelever migliorò molto questa condizione di guida.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
15-01-2021, 09:13
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
|
Chiarissimo 
|
|
|
15-01-2021, 09:50
|
#49
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
|
PESO
sono anni che nei vari forum leggo le speranze di modelli piu' leggeri (e scrivo anch'io delle mie speranze.
Purtroppo non possiamo tenere come riferimento gli anni 80 con le maxienduro ad aria. C'erano un sacco di cose in meno su quelle moto.
ormai è chiaro che per avere tutte le funzionalità di una tourer ci vogliono 200 kg. Questo finchè non riusciranno a fare un salto vero sui materiali.
Scendere sotto quella soglia significa rinunciare a qualcosa. Diciamo che nel caso della V85 forse si poteva limare tenuto conto che non c'è il radiatore dell'acqua. Comunque come è stato detto, il peso in valore assoluto puo' essere fuorviante.
inoltre sono convinto che pur non ammettendolo, le case non ci lavorino neanche troppo, in fondo un peso un po' maggiore su una tourer aiuta a conferire una sensazione di comfort perchè l'inerzia della massa neutralizza un po' le oscillazioni del manto stradale.
SOSPENSIONI
avevo espresso questo concetto in qualche altro topic, è una mia opinione e resta tale ma basata su elementi concreti.
attenzione a parlare di semiattive, è una funzionalità che non centra nulla con il discorso telelever.
Il telelever è uno schema con un determinato comportamento diverso da quello della forcella tradizionale perchè modifica l'interasse della moto durante l'escursione 8o meglio cerca di non farlo ridurre troppo). Le semiattive sono semplicemente sospensioni che cambiano taratura da sole in base a parametri esterni (che io sappia velocità e carico ma nessuno vieta di mettere un algoritmo piu' sofisticato). Il comportamento geometrico non cambia (o meglio l'interasse si riduce in compressione). Nè tantomeno la funzione elettronica agisce sulla singola sollecitazione. Le sospensioni o sono dure o sono morbide. quando arriva la botta reagiscono in base alla taratura di quel momento che dipende dal comportamento del pilota nei minuti/secondi/ decimi di secondo precedenti.
Non è che le semiattive si regolano in base alla singola sollecitazione mentre questa avviene, a molti piace convincersi di questo ma a meno di avere un sensore che legge nel futuro (alias due metri avanti al veicolo) questo non sarà mai possibile.
tra l'altro si puo' benissimo rendere semiattivo anche un telelever (e in parte lo è già per la questione precarico).
Le idrauliche sono migliorate perchè nel tempo si sono affinate le curve di risposta, lavorando sui sistemi di lamelle e introducendo diversi livelli (sollecitazioni veloci-sollecitazioni lente). Senza parlare dell'air tender che per ora non è stato esteso alla serie.
Nel complesso è evidente che le sospensioni tradizionali non scontano nessun limite particolare percepibile rispetto al telelever, secondo me è piu' una questione di gusti. Senza aver nessun pregiudizio e senza averlo fatto assolutamente apposta mi sono trovato con due moto col telelever in garage.
Ce ne sono tante in commercio che mi piacciono ma evidentemente i miei gusti prediligono queste.
Sul V85 sono molto speranzoso, andro' sicuramente a provarla s enon altro perchè vendendo un BMW usato me la prenderei nuova di zecca..
Ultima modifica di Brein secondo; 15-01-2021 a 09:52
|
|
|
15-01-2021, 10:25
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2009
ubicazione: catania
|
Circa 2 mesi addietro ho avuto modo di provarla per circa 1 ora tra centro città, tangenziale, collina. Era una delle moto "tuttofare" papabili per sostituire la RT. La moto in prova aveva il cupolino maggiorato. Per me che sono 172 cm eccellente protezione aerodinamica e triangolazione manubrio/sella/pedane praticamente perfetta. Si guida benino pure in piedi. Il livello di finiture mi è sembrato notevole, incide nel valutare molto positivamente il rapporto qualità/prezzo. A me che non amo l'eccessiva elettronica e i millemila pulsanti per gestirla è parsa semplice, nel senso positivo del termine. Ho scoperto solo a fine prova quanto pesasse, in marcia sembra una bici. Forcella non regolabile ma ben sostenuta, a me piace così, motore pastoso e molto elastico nel salire di giri in tutte le marce ( sinceramente solo intorno a meta regime mi è parso leggermente "incerto", nulla che non si possa risolvere spendendo qualcosina after market....), cambio e frizione precisi, morbidi, "comodi". Anche il comportamento del cardano mi ha convinto. Difetti percepiti in una prova così breve ma , tutto sommato, molto soddisfacente per me? Onestamente nessuno. Non l' ho comprata solo perchè ho avuto una super occasione con un 790 ADV, non escludo di valutarla tra qualche anno anche perchè m9i sembra che Guzzi stia sviluppando il progetto TT85 con un certo criterio.
__________________
KTM 790 Adventure - Yamaha YZF R1 '01 - Honda XR600R '89 - BMW R1100GS '99
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|