Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-01-2021, 13:10   #26
Muzio1970
Mukkista
 
L'avatar di Muzio1970
 
Registrato dal: 04 Jan 2011
ubicazione: Sarteano
Messaggi: 626
predefinito

@mikey dire che dopo 10 uscite o quasi devi rifare il motore non mi sembra propio corretto anzi ...
Io al momento ho un 350 2017 con oltre 100 ore di utilizzo l”unica cosa che va fatta regolarmente è il cambio olio e filtro ogni 10 ore ,operazione da 20 minuti e 25€ circa
Considera che la mia gira spesso in fettucciato oltre che mulattiere non simpatiche , anche quest’anno si farà pure il campionato regionale , diciamo non propio una bella vita ��
__________________
BMW R1300GS-DUCATI 998-DUCATI PaulSmart-KTM exc 250 2T 2025
Muzio1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 13:36   #27
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.751
predefinito

io al mio wr450 cambio olio e filtri per 10 anni e 25k km. niente altro oltre le cose che rompevo io...
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 13:42   #28
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Io ho veramente poca esperienza, ma quello che vedo nel video non mi pare richieda strettamente una moto specialistica, come testimonia danny infatti?
forse no. Dove giravo io a dipendenza del periodo potevi, sulle carrarecce, girarci pure coi pesanti 1200, o avere difficoltà col 450 sullo stesso percorso.. Difficoltà date da solchi profondi oltre 50cm e scivolosità e profondità del fango
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 14:26   #29
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.629
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muzio1970 Visualizza il messaggio
@mikey dire che dopo 10 uscite o quasi devi rifare il motore non mi sembra propio corretto anzi ...
Io al momento ho un 350 2017 con oltre 100 ore di utilizzo l”unica cosa che va fatta regolarmente è ...�
Per carità non sono un esperto ma leggo di molte specialistiche che hanno messo il pistone nuovo dopo poche ore. Comunque e’ certo che un 690 ha manutenzioni minori rispetto a una specialistica
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 14:39   #30
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.782
predefinito

Il più delle volte apri il motore per timore e intanto che sei lo cambi ma è ancora come “nuovo”
Al mio wr250 ci facevo pipì e andava. Impeccabile e affidabilissima
Neanche i cuscinetti mangiava.
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
Vero che si può dosare il gas ma cavolo, pistonano, non girano, hanno una inerzia imbarazzante.
Se si fa del fettucciato veloce allora si gode anche il freno motore altrimenti lo si ODIA subito!
Sembra un controsenso ma il freno motore da molto fastidio
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 15:08   #31
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxerfabio Visualizza il messaggio
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
io ho avuto da neofita quel cesso di wr400 e poi il 450. Forse con un 250 sarei andato meglio? Probabile, ma con quello che avevo: soprattutto il 450 ci ho fatto quello che volevo. Mi sono adeguato a quello che avevo senza essere un fenomeno (quello erano i miei compari) e senza fermarci in osteria. Poi certo quelli che la provavano dopo una vita di 2T: che pesa, non gira, un cesso. La moto dopo era un 4T e stranamente andavano forte uguale.. Il mio amico si comprò un 525 e... mi seguiva senza problemi nei punti critici cristavamo, ma avremmo avuto problemi anche con un 125... La potenza e l`erogazione di questi motori non ci ha mai fatto pensare di aver sbagliato moto e ci siamo divertiti moltissimo. Per capirci giravo in provincia di Parma
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 15:13   #32
D@go
Mukkista doc
 
L'avatar di D@go
 
Registrato dal: 10 Oct 2020
ubicazione: Settimo Milanese
Messaggi: 1.142
predefinito

La potenza nell'enduro serve solo a divertirsi in quei tratti dove l'abilità non conta , ovvero sugli sterratoni facili .

Nel resto dei casi se giri con un ktm 530 usi una o due marce più di un 250 e vai via uguale... perché tanto più di 10 e 15 hp nel 99 dei casi non riesci ad usare .


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di D@go; 03-01-2021 a 15:19
D@go non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 15:15   #33
dannyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di dannyGS
 
Registrato dal: 26 Jul 2015
ubicazione: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 1.362
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Danny, che specchi sono (ripiegabili) sulla moto?
li ho trovati da Bep's in Alessandria. E' una catena che vende accessori per auto e moto. Si trovano anche su Ebay. Basta cercare specchietti enduro.
__________________
on the road again
dannyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 15:22   #34
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.282
predefinito

Grazie.
Questi allora, me li aveva consigliati pure altri: https://www.ebay.co.uk/itm/Pair-of-M...rom-Sv-Bandit/

la cosa che non ho capito: quando li pieghi devi stringere il dado, oppure li giri e buonanotte e rimangono in posisione?

/fine OT
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 15:50   #35
comp61
Mukkista doc
 
L'avatar di comp61
 
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: lugano
Messaggi: 7.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da D@go Visualizza il messaggio
La potenza nell'enduro serve solo a divertirsi in quei tratti dove l'abilità non conta , ovvero sugli sterratoni facili .
sterratoni facili come dici tu si prendono a 120, fallo senza abilità...
__________________
1200
comp61 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 18:53   #36
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boxerfabio Visualizza il messaggio
Io continuo a dire che chi consiglia dei 500 o dei 450 ad un neofita vuole il suo male.
O non si rende conto di quello che dice perché è un manico o è uno che la parcheggia spesso davanti alla trattoria.
Vero che si può dosare il gas ma cavolo, pistonano, non girano, hanno una inerzia imbarazzante.
Se si fa del fettucciato veloce allora si gode anche il freno motore altrimenti lo si ODIA subito!
Sembra un controsenso ma il freno motore da molto fastidio
Le Enduro attuali non hanno tutti sti problemi.
Io comunque ne ho cambiate 2 per trovare la terza che per me è perfetta per le cose che faccio io Ktm 300 tpi, ma anche una beta 300 ma non la xtrainer
Se non fai mulattiere io ti ho già detto la mia.
Guardati intorno e capisci cosa serve.
  Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 21:04   #37
dannyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di dannyGS
 
Registrato dal: 26 Jul 2015
ubicazione: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 1.362
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Grazie.
Questi allora, me li aveva consigliati pure altri: https://www.ebay.co.uk/itm/Pair-of-M...rom-Sv-Bandit/

la cosa che non ho capito: quando li pieghi devi stringere il dado, oppure li giri e buonanotte e rimangono in posisione?

/fine OT

https://www.ebay.it/itm/SPECCHIO-SPE...UAAOSwXY5ZSjsd



quando li pieghi non devi stringere nulla!
__________________
on the road again
dannyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 22:21   #38
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Se fate enduro gli specchietti smontateli perché se vi prendono in faccia o sulle costole son peggio di una multa
  Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 23:24   #39
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.282
predefinito

Grazie Danny!

Affamato: se sto solo in off li svito. Ma qui molti percorsi sono molto frammezzati a raccordi su asfalto e mi serve tenerli su.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2021, 23:51   #40
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Capisco... ciao
  Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 09:31   #41
dannyGS
Mukkista doc
 
L'avatar di dannyGS
 
Registrato dal: 26 Jul 2015
ubicazione: Acqui Terme (AL)
Messaggi: 1.362
predefinito considerazioni su Suzuki DRZ 400

Alcune considerazioni personali sulla Suzuki DRZ 400: provengo da una Yamaha TTR600 con avviamento a pedale. Ottima in fuoristrada ma proprio l'avviamento a pedale mi ha portato ad odiarla e conseguentemente a venderla. Tra le candidate a prenderne il posto c'era appunto la Suzuki in ballottaggio con il KTM 690. Ho seguito un po' di annunci di vendita e pur essendo una moto datata con più di 10 anni il prezzo si aggirava intorno ai 3.000/3.500 euro e in alcuni casi anche più. A differenza del kappa ha qualche cavallo in meno compensato parzialmente da un peso minore. Sospensioni più adatte all'offroad. In sintesi più propensa al fuoristrada. Nel moto club della mia città un iscritto gira con un DRZ anche su percorsi da specialistica dopo averla gommata con tassellate FIM.
In alcuni paesi, come l'Australia e credo America ed Asia, il DRZ , che è ancora in produzione, viene tutt'ora venduto con buoni risultati.

Qualche tempo fa avevo letto il 3d di er-minio su questa moto, che adesso vedo in firma.
Potresti postarne qualche foto ?
__________________
on the road again
dannyGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 09:41   #42
SAW
l'endurista
 
L'avatar di SAW
 
Registrato dal: 13 Feb 2008
ubicazione: Emilia
Messaggi: 3.259
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mikey Visualizza il messaggio
...ma leggo di molte specialistiche che hanno messo il pistone nuovo dopo poche ore.
la situazione attuale è questa: se un normale utente endurista amatore cambia olio le volte che va cambiato, cioè ogni 10h, la moto la può tenere 2 anni facendo uscite ogni weekend senza rifare nulla. Le austriache reggono intervalli più lunghi, ma i 15€ di olio sono la voce meno fastidiosa in mezzo le altre
Questo anche con marche di moto con la peggior reputazione. Il discorso cambia, di poco, se uno si allena e fa gare e allora un cambio di pistone a stagione (di gare) ci va, che non è il caso di questo topic. I soldi però volano fuori dalla finestra lo stesso anche facendo un uso amatoriale, gomme, olio, trasmissione, pastiglie freni, revisione sospensioni e le inevitabili rotture quando la moto cade. Una enduro specialistica per uso amatoriale ha bisogno di cifre che vanno da 1000 a 2000€ all'anno. Moto come XR, 690 ecc. hanno bisogno di cifre più basse ma anche di una compagni di persone con mezzi simili.
__________________
"...perché l'unico modo per fare, é fare sul serio!"
SAW non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 09:44   #43
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.282
predefinito

Quote:
Qualche tempo fa avevo letto il 3d di er-minio su questa moto, che adesso vedo in firma.
danny: certo, ora ti posto foto e video. Da bravo social media victim sono pieno di roba

La mia è un cassone di 20 anni. Ma è la mia prima moto per fare off (dopo aver passato un anno con il GS) e l'ho comprata proprio per imparare a seguito di un corso di enduro.

Quindi non mi posso pronunciare sulla bontà/capacità del mezzo, perchè per ora il problema sono le capacità (quasi nulle) mie in off.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 09:57   #44
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.282
predefinito

Purtroppo l'ho comprata quando sono partito per le vacanze questa estate e sono riuscito a farci solo 3 giri prima del lockdown.

É una DRZ S, non la E.
Il precedente proprietario ci aveva messo le mani sopra quindi aveva già messo protezioni dove servivano e levato cosa non serviva (mezzo impianto elettrico, pedane passeggero, etc) ed aveva aggiunto l'avviamento a pedale per le emergenze.

Io ho fatto cambiare la molla del mono per il mio gentil peso, rimesso il db killer allo scarico che faceva un baccano incredibile, messo un faro che illumina un minimo.

Ho trovato un vecchio Garmin così non devo girare con il televisore attaccato al manubrio (XT) ma ancora non sono riuscito ad usarlo purtroppo...

Per ora ci ho rimesso sotto le stesse gomme (Mitas EF 07 al post) che aveva quando l'ho comprata.











__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 04-01-2021 a 10:02
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 11:06   #45
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SAW Visualizza il messaggio
la situazione attuale è questa: se un normale utente endurista amatore cambia olio le volte che va cambiato, cioè ogni 10h, la moto la può tenere 2 anni facendo uscite ogni weekend senza rifare nulla. Le austriache reggono intervalli più lunghi, ma i 15€ di olio sono la voce meno fastidiosa in mezzo le altre
sulla moto nuova una 300 2018, il pistone lo danno a 60 ore il primo, io dato che non sono un professionista l'ho cambiato a 100 ore.
Insieme al pistone va cambiata la pompa dell'olio, su queste nuove a iniezione.
il secondo pistone va cambiato dopo altre 150 ore quindi a 250ore nel mio caso.
Cambio olio (solo cambio per il 2t) ogni 15 ore.
Revisione forcelle e mono ogni anno.
Gomme come il pane.

Però se faccio il conto di quanto ho speso sulla 640 adventure, moto nuove tutta la vita.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 11:53   #46
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
predefinito

Er-Minio

Specchietti : non so se conosci i Double Take ...costano una fucilata, ma si può risparmiare dato che oramai in casa girano braccetti Ram Mount a sufficienza....in pratica ordini il solo specchio (e la sfera ram se non la hai) alla fine ti costano come un normale specchietto ripiegabile...si montano sui braccialetti originali, sono anche smontabili senza attrezzi in un nano secondo ...come dice Il Motociclista qualche volta è meglio non averli.
I miei sono come quelli del video , la prima appoggiata scardinato quello dx ...la sfig@ della prima uscita ...è saltata la boccola affogata nella plastica.

L'Inghilterra è veramente una colonia amerregana motociclisticamente parlando ...se vuoi qualcosa di buono per allestire la moto lo trovi da voi.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 12:13   #47
Mikey
Mukkista doc
 
L'avatar di Mikey
 
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.629
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmotociclistaffamato Visualizza il messaggio
sulla moto nuova una 300 2018, il pistone lo danno a 60 ore il primo.....
Insieme al pistone va cambiata la pompa dell'olio, su queste nuove a iniezione.
il secondo pistone va cambiato dopo altre 150 ore quindi a 250ore nel mio caso.
Cambio olio (solo cambio per il 2t) ogni 15 ore.
Revisione forcelle e mono ogni anno.
60 ore e serve un pistone nuovo fanno a braccio 10 uscite. Comunque una manutenzione notevole rispetto a una moto "normale"
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
Mikey non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 12:15   #48
unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

sulle nuove 2t ktm il primo pistone è un pochino critico, va cambiato presto.
Io faccio circa 150h annue.
La manutenzione indicata è roba da professionisti.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 12:28   #49
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.782
predefinito

C’è scritto quante ore di pistone con motore al minimo?
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2021, 12:42   #50
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.282
predefinito

Soyuz: grazie. Per ora ho ordinato quelli indicati da dannyGS, che mi aveva consigliato anche mumu mesi fa.

Tanto la (le) moto sta ferma in garage...
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©