Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-07-2019, 16:03   #26
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
Messaggi: 860
predefinito

Concordo...

A riprova della "teoria" la mia R6 è di gran lunga la moto più "elastica" che abbia mai guidato...

Tiene la sesta, con 2 persone, fino a 25 Km/h senza strattonare...e riprende tranquillamente...ovviamente si raggiungono i 100 km/h dopo svariati secondi da questa condizione...ma non strattona mai...

I numeri dicono poco...frazionamento e caratteristiche del motore in generale (volano, masse generali in movimento, rapporti, cerchi etc etc...) determinano il comportamento finale...

P.s. non a caso sulle Ducati 996/748 bastava mettere il volano ducati performance per ritrovarsi una moto che sembrava anabolizzata...ma che chiaramente perdeva regolarità ai bassi...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

Pubblicità

__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 17:24   #27
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
predefinito

A rafforzare il discorso di @Aspes, ..... negli anni ..... passati.... il medesimo motore swm 320, era montato sul Regolarità e sul Trial. Quest'ultimo aveva un'ottima coppia data proprio dal volàno, che a sua volta era anche a svantaggio del salire velocemente di giri e dei regimi elevati (oltre gli interventi al carburatore).
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 17:28   #28
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.911
predefinito

sui raffinatissimi fantic (altro che motore da regolarità adattato al trial) potevi scegliere

__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 17:35   #29
Slim_
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.164
predefinito

Esatto !
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 17:46   #30
Tribolo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
predefinito

Applausi per la spiega di Aspes
__________________
RNineT Pure
Tribolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 19:42   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Il rotax degli swm differiva tra cross regolarità e trial anche per la fasatura del disco rotante. Poi venne il 347 ad aspirazione lamellare ma solo dopo. Tutti gran bei motori.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2019, 20:10   #32
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Tra parentesi...nel trial che era dominio degli spagnoli con ossa bultaco e montesa appena gli italiani han deciso (swm e fantic prima di tutti) in pochi anni han vinto tutto e li han fatti fallire tutti.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2019, 09:54   #33
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.600
predefinito

sintesi perfetta di coppia notevole in basso (basso = rpm 0) con curva piatta (piatta = retta) sino alla velocità base ed elasticità che nemmeno un elastico chiamasi motore elettrico azionato preferibilmente da inverter (ma anche in corrente continua azionato da chopper ha praticamente le stesse caratteristiche).
Per queste due voci, coppia bassa ed elasticità di marcia, l'elettrico se lo mangia un endotermico.
Per la potenza invece no.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2019, 11:31   #34
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

in ambito moto direi che sintesi perfetta di coppia ed elasticita' possa essere considerato qualcosa tipo honda cb1300 (quella mezza retro') oppure bandit 1250 oppure la suzuki gsx 1400, forse piu' di tutte (a me piace ancora adesso)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2019, 12:54   #35
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.742
predefinito

Aspes, ora ti piacciono le motopesanti?
Io invece , come diceva Baudelaire, le preferisco leggere....
Arriveranno i compressori che metteranno d’accordo tutti
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2019, 13:56   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

io ho avuto il bandit 1200 e tirava sotto come un toro. No e' questione di moto pesanti, si parlava di caratteristiche motoristiche. Abbiamo definito la coppia come un valore numerico e l'elasticita' come relativo a spingersi molto bassi senza strattonare.
Per avere le due cose insieme ci vuole un pluricilindrico ma grosso.
Certamente gli ultimi bicilindrici come il bmw 1250 hanno migliorato tanto come regolarita' in basso, ma la regolarita' ciclica di un pluricilindrico nessuna fasatura variabile o mappa potra' mai dartela. E un volanone pesante che sarebbe una manna per l'elasticita' al giorno d'oggi non lo vuole nessuno perche' limita l'accelerazione. Con la regolarita' ciclica del pluricilindrico puoi avere tanta elasticita' senza bisogno di volano. Un 4 cilindri 1200-1300 in ambito moto direi che e' il top per unire le due doti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2019, 21:14   #37
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.946
predefinito

Thread dell'anno, molto interessante, seguo con interesse.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 09:38   #38
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.600
predefinito

anche l'elasticità comunque può essere correlata ad un parametro numerico che in qualche modo la caratterizza (anche se non la misura ovviamente).
E' il numero di giri minimo a cui il motore può essere frenato al banco.
Per il resto è verissimo quello che dice mio fratello da un punto di vista teorico però nei fatti non riesco ad immaginare niente di più elastico e coppioso a regimi prossimi al minimo della mia RS 1200 LC , e non ho nemmeno detto il 1250.
Per dire che le tecnologie moderne hanno mitigato molto i vincoli della motoristica tradizionale.
Però l'elettrico....avete presente il treno che si muove a magari cinquecento metri/h senza un sussulto e con regolarità perfetta ?
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 10:17   #39
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.911
predefinito

beh i motori elettrici hanno il vantaggio di usare una forma di energia di qualità molto più elevata rispetto ad un vile idrocarburo, e viene loro somministrata già perfetta e depurata da ogni effetto collaterale.
un motore a pistoni fa anche lo sporco lavoro di estrarre energia da un prodotto petrolifero miscelandolo e bruciandolo, con tante parti meccaniche sollecitate in moto alterno che vanno a contatto con fiamme, altissime temperature, fumi roventi e sostanze corrosive. in un motore elettrico ci sono sostanzialmente solo 2 parti meccaniche, due cuscinetti che ruotano tranquilli e freschi alle estremità dell'asse, il resto è tutto solid state.
se devo lodare uno dei due per il mazzo che si fa, propendo per il motore a pistoni, anche se è un filino meno elastico
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 10:22   #40
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

ma infatti nei motori elettrici sostanzialmente i progressi immensi sono stati fatti sul "carburatore", ovvero l'elettronica di potenza che li regola. Il motore in se e per se non e' cambiato radicalmente da decenni e decenni.
Oggi c'e' un certo impulso in ambito auto e moto e bici per la miniaturizzazione e integrazione nel veicolo. Ma i motori elettrici industriali per applicazione generica e non speciale di oggi sono tali e quali a 40 anni fa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 11:04   #41
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.600
predefinito

da applausi la spiegazione eziologica di rasù.
Molto azzeccata.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 12:32   #42
Phill-R6
Mukkista
 
L'avatar di Phill-R6
 
Registrato dal: 04 Nov 2017
ubicazione: Como
Messaggi: 860
predefinito

Beh i motori elettrici (trifase) avevano enormi problemi prima dell'avvento dei nuovi sistemi di azionamento in frequenza...

Non a caso i treni usavano il motore in correntre continua per la sua "facile" regolazione della velocità...

Oggi non sarebbe più necessario, ma è impensabile cambiare le linee in Corrente Continua...

Il motore termico è un altra cosa...se avessimo un modo facile ed efficiente per stoccare l'energia elettrica non esisterebbero nemmeno...ma purtroppo le batterie restano ingombranti e pesanti...finché non ci saranno veri progressi in tal senso dovremo piangerci i motori endotermici con i loro patetici rendimenti (Ave Carnot...) e le loro problematiche di funzionamento...





Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW S1000RR 2017 Grey/Black
Yamaha YZF-R6 2002 Blu
CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
Phill-R6 ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 14:15   #43
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

certo phil, anche in ambito industriale di cui mi occupo i motori con regolazione fine son sempre stati in continua fino a 20-30 anni fa (e spesso anche ora), mentre gli asincroni erano relegati a "bassa manovalanza" a velocita' fissa (pompe, ventilatori etc.) . Da quando ci sono inverter in grado di garantire regolazioni precise quelli in continua stanno lasciando il campo perche' richiedono la manutenzione delle spazzole. Tuttavia da conoscitore del campo ti dico che c'e' anche un fattore moda, nella fascia 500-2000 kw il motore in continua con il suo regolatore a tiristori e' ancora competitivo, perche' costera' anche di piu' il motore, ma costa infinitamente di meno il regolatore ed e' piu' affidabile.siamo un pelo OT.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 15:44   #44
anonymous
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quoto quanto detto sopra riguardo all'R6, si poteva scendere a regimi molto bassi e spalancare il gas e non c'erano strappi ne rifiuti ma solo una dolce (certo non violenta) progressione, tanto che trotterellarci in coppia sul lungolago era pure piacevole alle volte. Con il CB 1300 è uguale, solo scende ancora più in basso e risale con (tanta) più forza.
  Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 15:50   #45
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.911
predefinito

anche col vecchio k100, se è per questo. suppongo il nuovo k1600 sia mostruoso sotto questo aspetto
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 16:13   #46
BurtBaccara
Mucchista amletico doc
 
L'avatar di BurtBaccara
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.946
predefinito

..........aggiungo anche il mio bellissimo ricordo dei due K75 che ho avuto. In 5a a 1.000giri fino alla fine. Ovvio che non ea un fulmine , ma non mollava nulla, nessun sussulto.....e poi il sibilo del 75 che libidine.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
BurtBaccara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 16:23   #47
CAVALLOGANZO
Mukkista doc
 
L'avatar di CAVALLOGANZO
 
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
predefinito

Coppia ed elasticità, due pregi del mio ex bking.... Il resto na ciofeca ma che motore!
__________________
AfricaTwin dct
CAVALLOGANZO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 16:38   #48
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.234
predefinito

Volete una moto con tanta coppia in basso, elastica e con un'erogazione da manuale?

__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C - ZX-9R
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 16:49   #49
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

coppia ed erogazione sicuro, elasticita'....uhm...non so quanto basso possa spingersi senza strattonare un 2300 cc a 3 cilindri..
come del resto una HD, elasticita' come la abbiamo definita non tanta come si potrebbe credere. La cilindrata unitaria elevata gioca a sfavore
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2019, 16:55   #50
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.742
predefinito

Qua siamo gia’ in un campo diverso, quando la coppia e’ troppa
Cioè, senza controllo di trazione quella moto li’ sarebbe pericolosa, assai....
Ma per me’ non e’ neanche piacevole, perche’ le manate di gas sono proibite! E per andare piu’ di un Ciao sul bagnato bisogna fidarsi ciecamente, booh
bim non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©