Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-06-2019, 09:49   #26
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Quote:
n capolavoro di Blade Runner... le auto volano propulse
e allora 2001 odissea nello spazio ?? ad oggi il 2001 è preistoria, ci nascevano I nostril figli ormai maggiorenni.

comunque conordo in pieno con Aspes …

il problema è solo sulle batterie e i tempi di ricarica,
sull'energia occorre spostarsi sul fotovoltaico, tutti a casa con impiantini da 3 5 kw, ma anche li occorrerebbe immagazzinare il surplus prodotto...

Pubblicità

__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2019, 11:34   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

gli impiantini puntiformi casalinghi sono ua cosa in cui non credevo minimamente fino a pochi anni fa, dato il mio background classico. Un tempo le centrali dovevano essere il piu' grandi possibile. Si concentrav in pochi posti immensi la produzione e da li si distribuiva chissa' dove. Aveva senso, con impianti a vapore dotati di caldaie scaldate con combustibili vari. Aveva e ha ancora senso , visto che le mega centrali di oggi sono esattamente come quelle di 50 anni fa. Quindi mega era economico rispetto a frazionare, esattamente come una mega nave e' piu' conveniente di farne due medie.
Oltretutto stabilizzare i carichi nazionali era una funzione di enel che da grandi sale controllo puo' accendere e spegnere e regolare turbine in tutta la nazione in tempo reale. E tenendo conto appunto che non si puo' accumulare grandi energie se non sotto forma di acqua nei bacini. Oggi ho cambiato idea. la micro produzione privata non puo' certo supplire alle esigenze delle industrie , ma puo' fare una buona percentuale dell'uso domestico. E in questo caso con batterie di modeste dimensioni si puo' stoccare l'eventuale surplus. Infine le possibilita' di equilibrio di rete sono diventate possibili con una gestione computerizzata puntiforme dei carichi. Non sono del tutto convinto ancora della convenienza economica del micro impianto casalingo, ma tecnicamente invece si .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2019, 13:12   #28
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.806
predefinito

Mi sembra una cosa vantaggiosa come la mobilità automobilistica privata...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2019, 23:01   #29
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.403
predefinito

Ci vorrebbe una seria analisi costi benefici . A sensazione il micro impianto domestico o meglio di condominio permette di produrre quello che serve all'utenza residenziale.
Energia per l'ascensore, autoclave, pompe, illuminazione, elettrodomestici, condizionamento.
Ma, serve poi qualcuno che gestisca un sistema complesso, anche come distribuzione dei carichi e priorità senza ricorrere alla rete.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2019, 19:58   #30
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

beh, ma tanto alla rete sei connesso comunque e c'e' comunque scambio continuo di energia. sarebbe folle affidarsi a un impianto elettrico autonomo, che se un bel giorno hai un guasto serio resti senza corrente per giorni. O in balia di assemblee condominiali. E piu' banalmente potresti trovarti spesso e volentieri in deficit, e la corrente serve in casa...come l'acqua e piu' del riscaldamento. Peraltro non credo che microimpianti solari o eolici possano supplire alle necessita' di un condominio. Forse di una villetta unifamiliare si, comunque e' una strada interessante, fino a pochi anni fa non gli avrei dato nessuna chance
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2019, 20:25   #31
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.403
predefinito

Certo, connessi alla rete. A noi , condominio, Enel aveva proposto la copertura dei tetti con pannelli solari (gratis) se li avessimo scelti come General contractor per i lavori di riqualificazione energetica con ecobonus e cessione del credito fiscale.
Un lavoretto da 3mln che partirà dopo l'estate.
Poi abbiamo fatto scelte diverse preferendo il controllo diretto dei lavori.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2019, 21:08   #32
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

3 milioni !!! minchia del lavoretto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2019, 21:19   #33
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.403
predefinito

siamo tre palazzi per 260 appartamenti...tutto dovrà essere concluso e pagato per 31-12-2021 per usufruire del ecobonus. Dolore, grande dolore
Di pannelli solari se ne potevano installare abbastanza ma non abbiamo fatto i conti esatti della potenza avrebbero potuto fornire .
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2019, 11:54   #34
raello
Mukkista doc
 
L'avatar di raello
 
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Tra Milano e Piacenza
Messaggi: 1.058
predefinito

In realtà i condomini sono proprio il target commerciale nr.1 di queste iniziative perché possono spalmare i costi (ancora alti) su un numero maggiore di persone, però secondo me ancora il mercato non è pronto e, soprattutto, non ci sono i soldi da spendere nella maggior parte dei casi.
Il privato da questo punto di vista è già stato abbondantemente spinto, anche perché anni fa c’erano importanti incentivi che ora non ci sono più, e che hanno fermato tutto una volta spariti (e che ci hanno lasciato in eredità dei costi in bolletta non banali a livello di sistema paese).
Aspes personalmente non considero i bacini come dei sistemi di stoccaggio “massivi” di elettricità, perché l’acqua necessita di essere rimandata su, una volta che è scesa ed ha prodotto energia (e quindi ne consuma), a parte questo però, è soprattutto il fatto che ci vorrebbero bacini immensi per poter immagazzinare quantità di energia importanti. Io che, lavoro nel mondo gas, mi riferisco a qualcosa di analogo al sistema di stoccaggio che abbiamo noi in Italia (uno dei più grandi di Europa, tra l’altro): d’estate continuiamo ad importare gas, perché le curve di import sono sostanzialmente dei piattoni, lo stocchiamo in vecchi giacimenti esausti sotto pressione, e lo tiriamo fuori d’inverno, quando serve per coprire i picchi di consumo del paese. Parliamo, in termini di energia, di quantità enormi. Per me stoccaggio a livello paese è qualcosa del genere. Oggi i bacini li si usa per fare bilanciamento e coprire eventuali picchi, e li si riempie di notte per svuotarli di giorno (o viceversa, a seconda delle esigenze), anche perché, come già detto, ci vorrebbero quantità di bacini spropositate per immagazzinare l’energia necessaria per rifornire tutto il paese.
Però, siccome so che sei una persona molto informata, e l’argomento mi affascina (e sono assolutamente disposto ad imparare cose che non so in merito), al massimo parliamone a parte, perché forse andiamo fuori tema.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
raello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2019, 15:17   #35
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Si, seguo con interesse, ma siamo o.t. ….
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2019, 22:09   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da raello Visualizza il messaggio
Aspes personalmente non considero i bacini come dei sistemi di stoccaggio “massivi” di elettricità, perché l’acqua necessita di essere rimandata su, una volta che è scesa ed ha prodotto energia (e quindi ne consuma), a parte questo però, è soprattutto il fatto che ci vorrebbero bacini immensi
Ci sono bacini effettivamente immensi come quello del lago di kremasta in grecia dove ho lavorato su una centrale idro più volte. Il discorso del ripompaggio non è sempre usato se il bacino è appunto immenso e si è ben calcolato il fabbisogno rispetto alle piogge. Tra l'altro il ripompaggio è un assurdo fisico visto che ovviamente il rendimento è meno di 1 sia in discesa che in salita. Si fa per un altro motivo...che di notte l'energia per ripompare la compri a 10 perché fatta con centrali che non devono essere parzializzate e che quindi vendono a meno. Di giorno rivendi a 12 . Altrimenti avresti inventato il moto perpetuo. Anzi...visto che produci avresti rendimento non 1 ma addirittura superiore a 1.


Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 11:30   #37
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.555
predefinito

mi fa una certa sensazione sentire parlare di impianti solari, fotovoltaici ed eolici come roba innovativa.
Così come da addettissimo ai lavori di quasi trent'anni fa nel reparto ricerche dell'Ansaldo di allora ritrovo gli stessi identici problemi e discorsi di un tempo.
Riassumo in un concetto semplicissimo; il futuro dell'elettrico nella mobilità esiste, eccome, se esiste. Si chiama forzatura massiccia della politica ad onta di ogni ragionamento ingegneristico. Lo dice uno che venticinque anni fa ha progettato, in team con i colleghi, realizzato e testato su strada ogni tipo di veicolo elettrico, ibrido, persino un autobus a fuel cells. Si, venticinque anni fa, avete letto bene.

Ultima modifica di carlo46; 02-07-2019 a 11:40
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 12:02   #38
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.806
predefinito

eh...

http://quellidellelica.com/vbforums/...5&postcount=71
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 12:40   #39
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.555
predefinito

la prima sperimentazione, completa!, di un alfa romeo (mi pare la 33) equipaggiata con un sistema di trazione ibrido (serie, oggi praticamente scomparso eppure aveva il suo perché) in Ansaldo è del 1981.
Una flottiglia di autobus ibridi paralleli da 12 mt prese servizio a Genova, ma anche in altre città italiane (mi pare di ricordare Terni, Roma , Torino) nei primissimi anni 90.
Li avevamo prodotti uno ad uno, bei tempi, e anche qualche bella scossa da lasciarci la pelle se ci ripenso.
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 13:15   #40
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.806
predefinito

per chi abitava sopra i capolinea era come avere di continuo un ottuagenario che faceva manovra con il panda 30 sottocasa... motore fisso a 12.000rpm
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 13:46   #41
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

poi a trieste quelli di mio fratello hanno sperimentato gli autobus della "polistil" .
Esperimento interessante.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 14:17   #42
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

autobus polistil ?
che vuol dire ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 15:22   #43
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

te lo spieghera' mio fratello appena torna sul thread ! li ha seguiti lui.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 15:48   #44
bmw1150gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: vermezzo
Messaggi: 103
predefinito

e' pur vero che l'evoluzione della tecnologia , ma che nostalgia il motore termico !!
__________________
BMW 1200 ADV LC , Fantic 125 RC '78 ,Vespa 250 ie .
bmw1150gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 15:49   #45
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.806
predefinito

come nostalgia? ce ne sono ancora un po' in giro
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 16:34   #46
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.555
predefinito

gli autobus della 'polistil' erano veicoli elettrici parecchio innovativi, tanto per dire il prototipo della Neoplan abbandonato da vent'anni nel nostro stabilimento di Napoli era un bus con la carrozzeria interamente in fibra di carbonio!), ma sostanzialmente dei filobus. L'elemento caratterizzante era la captazione dell'energia elettrica dal suolo con un pattino strisciante invece che da una linea aerea con un pantografo.
Un brevetto di assoluta genialità che abbiamo detenuto per anni prima di venderlo ai cinesi
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 16:51   #47
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.249
predefinito

Stavo per dire "come le macchinine della Polistil"...poi ho letto indietro
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 17:08   #48
raello
Mukkista doc
 
L'avatar di raello
 
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Tra Milano e Piacenza
Messaggi: 1.058
predefinito

Aspes con il tema ripompaggio mi riferivo proprio a quello che hai detto tu, magari avessimo inventato la macchina del “moto perpetuo”!
Comunque ci siamo capiti.
Interessante che ci fossero veicoli ibridi ed elettrici già decenni or sono.
Qui a Milano un vecchio dipendente AEM (quando ancora si chiamava così) mi raccontava di una terribile Panda elettrica degli anni 80, che venne provata anche da Quattroruote, se non ricordo male, che in azienda non voleva usare nessuno perché pesava come un treno e si scaricava subito. Ne comprarono 2, forse le uniche due vendute, e rimasero a marcire per decenni.
__________________
R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
raello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 18:30   #49
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

Panda elettrica anni 80...
ricordo, aveva le batterie al piombo !!!

In una puntata di "affari a quattro ruote" comprano una Maserati biturbo che in America negli anni 80-90 avevano convertito a full elettrica…
e loro la riconvertono a full elettrica ma con motori di nuova concezione (nella vecchi il motore era a spazzole !!)

e dopo la trasformazione in accellerazione batte sui tempi la vera Maserati biturbo endotermica originale !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2019, 18:32   #50
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

a spazzole perche' era in corrente continua. Che si riusciva a regolare finemente gia' 60 anni fa con i tyristor. Prima che gli inverter consentissero di regolare finemente quelli in alternata si son dovuti aspettare gli anni 90
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©