Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Prossima gs (anche) ibrida? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=498361)

Meatloaf69 24-06-2019 14:46

Prossima gs (anche) ibrida?
 
http://www.motoblog.it/post/965679/b...ti-moto-ibrida

Dal disegno del brevetto è evidente che si tratta del profilo di un serbatoio di una simil-enduro (altrimenti il "giochetto" della batteria estraibile non funzionerebbe), ergo...

Balù 24-06-2019 17:00

moto elettrica???
:pottytra:

Bassman 25-06-2019 14:15

Che ci piaccia o no, i mezzi con motore termico sono destinati a sparire, è solo questione di tempo e di disponibilità di carburante.

papipapi 25-06-2019 22:11

Fino a quando avrò vita, moto classiche...............:confused: è finita l'era della moto :dontknow::toothy2:

caPoteAM 25-06-2019 22:35

per quando succederà io forse non ci sarò più...... parliamo di un centinaio di anni, ma quando succede smetto di andare in moto...................mi riferisco alla fine dei motori termici

CAVALLOGANZO 26-06-2019 08:09

Magari x girare coi blocchi del traffico in città..... Ma che state addí, dai....assaggeremo nuove soluzioni viavia, non facciamo i talebani a prescindere

dEUS 26-06-2019 09:10

Quando inventeranno una batteria che possa durare per minimo 600km al giorno ed almeno 15 anni senza perdite di prestazioni, perchè no...

jocanguro 26-06-2019 15:31

io uso solo I telefoni con il filo... quelli strani chiamati cellulari e che sono senza filo non li sopporto,
quando usciranno smetterò di telefonare...:lol::lol::lol:

me'ndo 27-06-2019 17:02

Eeeeecco perché non funzia .... il filooooo

raello 27-06-2019 17:14

Premesso che amo il caro, vecchio motore termico, però penso che le stesse cose che diciamo noi le dicessero quelli che amavano i cavalli come mezzo di trasporto agli inizi del 900 …

Svaldo 27-06-2019 17:21

Sembra il serbatoio di una GS, ma che materiale useranno per renderlo così flessibile all'interno senza pericolo? Un silicone speciale?
Parlando con un mio amico vigile del fuoco, pare che una batteria al litio che prende fuoco non sia possibile spegnerla in nessun modo tranne immergendo tutta la moto o auto in una vasca di adeguate dimensioni piena d'acqua, per cui dovranno attrezzarsi con mezzi mobili progettati apposta.... a me fa paura sinceramente come tecnologia.
Il punto è che ci stiamo allontanando sempre più dall'autosufficienza, il cavallo poteva mangiare anche l'erba per strada, bene o male la benzina la trovi ovunque adesso , ma un punto di ricarica rapida per la batteria al momento nel deserto non c'è, e anche nella "civile" Europa non sono organizzati ancora granchè, che poi è vero che meno di 600 Km di autonomia non si può prendere in considerazione, appare ancora una roba indietro come le palle dei cani al momento.

raello 27-06-2019 18:27

Vero tutto quello che dici.
Vero anche che io a cavallo non ci andrei (mi fanno paura), anche se mangiano l’erba (scherzo).
Però secondo me i tempi sono veloci: tutta una serie di fattori macroeconomici spingono, e non credo che ci vorranno troppi decenni per una vera rivoluzione.
Nel frattempo mi tengo la mia r100 del 1980 …

Svaldo 27-06-2019 18:50

Ma ti sembra giusto che noi occidentali (in minoranza) dobbiamo rivoluzionarci a suon di cifre altissime mentre il resto del mondo (in maggioranza)continua a fare quello che gli pare usando mezzi semplicissimi tipo la fantastica r 100?

CAVALLOGANZO 27-06-2019 23:22

A cavallo ci si va ancora e di brutto, provare x credere..... E non è una moto é vivo....
Il resto è tecnica

jocanguro 28-06-2019 10:46

La trasformazione del parco circolante da endotermico a elettrico richiederà tempo, tanto tempo, decine di anni…
tutto costa ed è difficile da fare (pensate a una rete di distributori elettrici capillare quasi come oggi quelli di benzina…)

Ma direi … : per fortuna !!!
perchè anche cosi si sconvolgono gli equilibri mondiali, ipotesi:
se nel giro di 3 mesi arriva misterX che inventa la batteria ideale = 20kg 100kw/ora 5 minuti di ricarica ..(:D;) pazzesco)
sai quante guerre ? chi ha il petrolio diventa povero,
chi ha il litio o il plutonio, o il xxyyy diventa ricco…

e giu a invadere paesi e ammazzare gente...;)

caPoteAM 28-06-2019 13:33

Sì ma per caricare le batterie sempre la corrente ci vuole e visto che non abbiamo il nucleare sempre il petrolio dobbiamo usare, l'inquinamento si sposta da valle a monte

raello 28-06-2019 15:13

L’obiettivo dei venditori di energia elettrica (in Italia il principale è ENEL, ma ce ne sono anche altri, e non solo italiani) è quello di metterci le prese di ricarica in casa, ovviamente vogliono vendere più energia. Poi di mettere giù le colonnine, per ora gratis, ma non durerà per molto. I produttori di auto ci stanno facendo tutti un sacco di investimenti sopra, vedasi le corse ad esempio, o il fatto che la Porsche sta per uscire con la prima auto full electric e che pensa alla prossima generazione di 911 ibrida, ed anche la Ferrari sta arrivando.
Cominciano loro, provano le tecnologie nuove, che quando sono nuove costano un botto, e poi si passa alla produzione di massa.
Poi che per fare energia bisogna bruciare qualcosa è un altro tema, comunque il petrolio, o più in generale l’olio pesante, in Italia è stato in buona parte dismesso (bruciamo prevalentemente gas, che inquina infinitamente meno del petrolio, abbiamo un po’ di idroelettrico e, sfortunatamente, ancora non poco carbone che, nonostante le varie rassicurazioni, ancora non è proprio pulito, eolico e solare pesano in fondo ancora poco sul totale). Però la tecnologia vorrebbe puntare sulla produzione delocalizzata (ognuno si fa un po’ della propria energia col solare, l’eolico, il biogas ecc …), sono le cosiddette smart grid.
Per fare quanto sopra ci vogliono soprattutto un sacco di soldi, perché ancora non ci sono le batterie, ma più in generale non c’è un sistema di storage dell’energia massivo (non esiste l’equivalente di una gigantesca cisterna di petrolio/gas/carbone: non funziona la logica della gigantesca pila duracell per intenderci), perché bisogna fare pesanti investimenti sulla rete di distribuzione elettrica, e perché in generale tutto il mondo degli idrocarburi classici spinge per rallentare la cosa (ed hanno un sacco di soldi loro per farlo).
La mia opinione personale è che ci arriveremo prima di quello che si immagina, non dico domani, ma tra 20, massimo 30 anni, di sicuro il motore termico che brucia derivati del petrolio peserà infintamente meno di oggi, non parlo solo di moto ed auto, ma anche di camion e navi che probabilmente andranno a gas liquefatto (per gli aeroplani la vedo oggettivamente più dura), non sarà tutto elettrico, ma sarà molto diverso da ora.
Poi che ci sarà qualcuno, e saranno tanti, che ancora andrà a cavallo non ne dubito (scherzo).
Ciao

caPoteAM 28-06-2019 17:11

Che le colonnine siano gratis non mi risulta mi parlavano di contributo di 1200 euro, a casa poi più che le prese bisogna aumentare almeno a 7kw i contatori

raello 28-06-2019 17:33

Con contratti con impegno pluriennale viene “omaggiata” (le virgolette non sono a caso, ndr), ovvio che se te la vuoi comprare a parte la paghi.
Se aumenti la potenza, ma dipende dal tipo di colonnina e di ricarica che vuoi, ovvio che la paghi (questa volta al distributore, non al venditore, anche se te la trovi nella bolletta di vendita).
È tutto un business. E grosso.
Al momento però ne vendono poche, se non pochissime, il perché lo abbiamo già detto. Però c’è tutto un tam tam che spinge …

raello 28-06-2019 17:48

Oè, ci tengo a precisare ancora che non sono un partigiano dell’e-mobility a tutti i costi, anzi. Però, visto che lavoro nel mondo dell’energia “tradizionale”, sono ormai anni che mi stracciano i maroni con queste storie e che ne sento parlare, ed effettivamente ho visto che qualcosa sta cambiando tra gli operatori e che tutti si stanno attrezzando per un qualcosa di alternativo a benzina e gasolio.

aspes 28-06-2019 19:20

Quote:

Originariamente inviata da raello (Messaggio 10105252)
più in generale non c’è un sistema di storage dell’energia massivo (non esiste l’equivalente di una gigantesca cisterna di petrolio/gas/carbone: non funziona la logica della gigantesca pila duracell per intenderci),
Ciao

esiste, sono gli invasi a monte delle centrali idroelettriche, la mia passione lavorativa e non. Pero' sono daccordo che no e' che se ne possano fare a iosa, ormai in europa abbiamo fatto tutto il possibile .
Tornando al micro tema, ovvero la moto ibrida, non ci vedo nessunissimo futuro.
E spiego perche'. L'ibrido e' chiaramente una tecnologia di transizione verso l'elettrico puro, un modo di supplire ai problemi di autonomia dandoti un mezzo che consuma qualcosa in meno di uno tradizionale al prezzo di una complicazione tecnologica non da poco. Questo per chi non crede alle favolette. Ora...e' di tutt evidenza che sparira' appena ci saranno batterie di certe caratteristiche e sopratutto una rete di ricarica puntiforme . Non do' all'ibrido piu' di 20 anni da ora.
Venendo ai mezzi...una automobile puo' avere peso e dimensioni da rendere la soluzione applicabile. Una bici ha peso e dimensioni adatte gia' ora alll'elettrico puro e infatti c'e' pieno. Una moto inteso come sputer potrebbe essere oggi equiparabile alla bici e 100 km di autonomia li puo' avere e possono bastere per impiego casa ufficio. Ma una moto che deve fare turismo non puo' essere elettrica pura. E allora perche' no ibrida? semplice. A fronte di un lieve risparmio di carburante dovrebbe trovare il posto dove alloggiare le batterie e il motore elettrico. Del tutto impraticabile mettere il motore nelle ruote se non si vuole uccidere la dinamica del veicolo. Ergo...su una moto queste robe non ci stanno e non ci si puo' permettere altri 50-80 kg minimo di robe a boordo. Il tutot per fare che cosa? 20 a litro invece che 17? E a che prezzo?
NEssuna moto ibrida vedra' mai il successo e probabilmente se ne verra' commercializzata qualcuna sara' solo per motivi di immagine e restera' a marcire nelle vetrine. Non ha senso semplicemente.
ps:dimenticavo, ibrido funziona solo con un cambio automatico intelligente e integrato nella funzionalita', quindi niente cambio meccanico. Altra complicazione

CAVALLOGANZO 28-06-2019 20:14

Si ma magari ci giri coi blocchi del traffico, e bmw allimmagine ci tiene. Il resto tutto giusto.
Porsche fa gia full elettriche plugin da almeno un anno...

Svaldo 28-06-2019 20:27

Ma se si usassero materiali leggeri, un motore elettrico nel mozzo ruota anteriore con funzione ulteriore di retromarcia renderebbe veramente la GS inguidabile? La Wunderlich ha provato, con batterie nelle valigie, non mi sembrava che fosse andata così male la prova...anche con gli strumenti del momento. Magari si può compensare il peso aggiuntivo con l'uso di cerchi in carbonio

aspes 28-06-2019 20:36

svaldo, a suo tempo sulla realizzazione wunderlich ho detto le stesse cose. E non ha avuto nessun seguito. Semplicemente e' un non senso tecnico fatto da una casa con i controcazzi, figurati da un commerciante di accessori.
Fatti una domanda e datti una risposta: per 3 km a litro in piu' ti metteresti sulla moto diverse decine di kg in piu', un considerevole aumento di prezzo e complicazioni a iosa?
Anche sulle auto....ancora ancora una toyotina medio piccola, ma una porsche ibrida che senso ha se non un ritorno di immagine? E ricerca tecnologica , eventualmente da impiegare in futuro, pagata dai ricchi snob. E' giusto cosi', ma per favore care case costruttrici....non siamo cretini che abbocchiamo propri a tutto.

rasù 28-06-2019 23:42

Sto rivedendo per la millesima volta quel gran capolavoro di Blade Runner... le auto volano propulse da chissà quale fonte di energia. La scritta introduttiva dice "Los Angeles novembre 2019".
Quando facciamo previsioni tecnologiche siamo sempre troppo ottimisti, e non è necessariamente vero che le possibilità di evoluzione siano sempre infinite in ogni direzione.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©