Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-07-2018, 22:32   #1
dab68
pazienza ed andiamo avanti
 
L'avatar di dab68
 
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.229
predefinito

Ma dai, non penso.
È talmente standardizzata la produzione che errare è quasi impossibile
__________________
Pazienza e andiamo avanti
dab68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2018, 23:18   #2
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.811
predefinito

Un pistone entra nel cilindro in un modo.
Idem le valvole. Idem l'albero ecc.
Non é che li montano storti e allora perdono olio...
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 11:13   #3
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.601
predefinito

Glielo ruberanno gli zingari la notte..
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:05   #4
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
tobaldomantova ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:39   #5
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.811
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tobaldomantova Visualizza il messaggio
Easatto! In altre parole, tolleranze troppo ampie.
Oibó....spero tu dica ciò in quanto ben informato......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:54   #6
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

La mia è una semplice constatazione. Se le differenze fra i motori prodotti sono tali da essere rilevabili dagli utenti, è chiaro che la qualità della produzione non è costante. In altre parole, tollranze troppo ampie e, aggiungo, controllo della qualità scarso. Ciò non significa che i motori prodotti non funzionino, però alcuni sono migliori di altri in misura evidente.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.

Ultima modifica di pacpeter; 31-07-2018 a 17:05 Motivo: cosa quoti che il msg era subito precedente al tuo......
tobaldomantova ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:19   #7
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.744
predefinito

l'ottimizzazione oggi si fa soprattutto riducendo costi e qualità al minimo livello sopportabile dal mercato. nessuno commette più l'errore di fare prodotti troppo buoni
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:35   #8
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.601
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
l'ottimizzazione oggi
Vero. Io ho avuto una ottimizzatissima K1100RS, di ieri, e i consumi d'olio scritti sopra, in effetti, mi avrebbero preoccupato moltissimo!!

Mi sarei chiesto se non c'era chi mi aggiungeva olio di nascosto!
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 15:33   #9
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.832
predefinito

Ma se invece chi rimbocca l'olio ce ne mette semplicemente troppo ed il motore sputazza via quello in eccesso?
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 17:05   #10
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.811
predefinito

mah...... come argomentazione mi convince poco.

faccio un esempio: se durante il rodaggio uno ha seguito l'idea diffusa che i motori sono già rodati, quindi gli tirano il collo o lo sforzano parecchio, magari già a freddo, suppongo che avranno dei motori che con più facilità consumeranno olio, rispetto a chi invece ha seguito i consigli della casa madre e sta attento sopratutto a motore freddo.

mi piacerebbe avere info da un ing. addentro a queste tematiche
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 17:15   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.991
predefinito

il famoso Carughi, che qualcuno ricordera' bene, e di cui non sto a dire chi era, diceva sempre, gia' 20 anni fa: per il rodaggio son sufficienti due pieni. Poi manetta spalancata che se si deve rompere qualcosa almeno e' in garanzia.
pero' devo dire che il mio gs, e pure una alfa 145 1400 ts che comprai tanti anni fa, hanno continuato a migliorare le prestazioni fino ai 30.000 km.
Diciamo che se fai il rodaggio alla cavolo oggi non rompi niente e probabilmente non ne risente per niente. Diciamo che il mio colleg ausa la moto solo in estate, col caldo torrido, e abbiamo fatto anche sterrati lunghi in prima marcia, ma di olio ne ha consumato il triplo del mio gs...ad aria. di 85000 km
tra l'altro ducati prescrive un 15w50
io nel gs butto il 10w40 da 4 euro al kg comprato all'iper.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 17:38   #12
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.831
predefinito

A mio parere ci sono diverse variabili che influenzano il consumo di olio:

1- Rodaggio. Sono e resto convinto che se fatto in grazia del cielo, aiuti il propulsore ad assestarsi al meglio.

2- Stile di guida e percorsi. Tirare le marce costantemente al limitatore, lunghe sgroppate in autostrada a gas spalancato, aumentano il consumo di lubrificante. Soprattutto con temperature estive torride.

3- Segnatamente nei grossi bicilindrici, il consumo si assesta intorno ai 10.000 chilometri.

4- Tipologia di lubrificante utilizzato. Ogni motore " preferisce il suo". Ci sono ancora utilizzatori che spendono 20.000 euro in fase di acquisto, salvo poi cambiare in casa l'olio con quello del carrefour. Che andrà anche bene in se, ma può non essere il più indicato per lo specifico modello.

5- Il consumo di olio aumenta se il livello viene tenuto prossimo al limite superiore. Fatto salvo il caso di chi parte per un giro di 5.000 chilometri, conviene sempre tenere il livello in prossimità del minimo.

6- Last but not least ... ed a parità di quanto sopra, le famigerate tolleranze di produzione. O se vogliamo, l'esemplare nato bene, e quello sfigato.

Metti tutto insieme, e vien fuori questo topic

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Ultima modifica di dpelago; 31-07-2018 a 17:43
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 17:42   #13
BOXERENGINE
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Apr 2018
ubicazione: Piemonte
Messaggi: 429
predefinito

Dopo questo cosa bisogna scrivere ancora?
__________________
R1200GS '04 - '10 - '16
Forum di Orologi e mercatino amatoriale
https://watch.forumfree.it
BOXERENGINE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 18:32   #14
zoria
Mukkista doc
 
L'avatar di zoria
 
Registrato dal: 29 Sep 2002
ubicazione: Algarve Pt
Messaggi: 5.732
predefinito

Meccanicamente sarà anche tutto robotizzato e quasi perfetto.....ecco come si spiega che ad una delle mie ultime moto acquistata nuova, mancavano dei raggi ci sarà qualche robot
fannullone ahahahahahah
zoria non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2018, 21:35   #15
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.848
predefinito

Dico una fesseria se sostengo che i motori che hanno più coppia tendono a trafilare di più e consumano più olio? Non a caso i grossi motori a due cilindri sono quelli che ne mangiano di più ... Certo poi dipende anche dalle tolleranze di fabbricazione, ma consideriamole costanti

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 07:13   #16
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.462
predefinito

Quindi, per tornare a bomba, siamo ancora, nel 2018 … all'esemplare sfigato? Alla moto nata male?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
brontolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 07:23   #17
GASSE
Mukkista doc
 
L'avatar di GASSE
 
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
predefinito

I Ducati consumano olio se non si allineano correttamente i cilindri
__________________
Honda ST 1300 Pan European

Un saluto a Panz che è sempre con noi.
GASSE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 10:46   #18
Rephab
Mukkista doc
 
L'avatar di Rephab
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.406
predefinito

Mi ricordo che il manuale dl mio GSX-R 600 diceva di fare il rodaggio cambiando molto e, classico, senza superare i 6000 giri. Mi aveva colpito molto l'indicazione di usare molto le marce.

Come consumi d'olio ricordo che il GS ad aria consumava tantissimo nei primi 10k km. In particolare ricordo l'accensione della spia al ritorno dal viaggio in croazia dopo il primo tagliando: un 2000 km c.ca e già stava a secco.
Dopo i 10k km praticamente consumo nullo.

Il 1290 in 12k km è sceso di una sola tacca.
__________________
KTM 1290 Superadventure S '17
EX BMW R 1200 GS Adventure '09
EX KTM 690 Enduro R '13
Rephab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 13:20   #19
Paolo_DX
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

kawa versys 650 (moto economica) consumo d'olio INESISTENTE. Rabbocchi impossibili anche dopo 10mila km. Rodaggipo fatto bene, per glk altri 65000km motore usato senza alcun riguardo, spesso a cannone, tanta autostrada in germania. Tanto di cappello ai jappi.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-08-2018, 14:02   #20
Boxer5
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 26 Apr 2011
ubicazione: Emilia
Messaggi: 242
predefinito

[QUOTE=Paolo_DX;9858454]kawa versys 650
A dirla tutta però la versys long terme di motociclismo non sta andando benissimo. A 12000 km han cambiato la catena perché praticamente grippata e analizzando L olio motore hanno trovato tracce anomale di metalli verosimilmente legati a consumo anomale delle bronzine. Vedremo quando smonteranno il motore.
comunque parlando con un meccanico storico bmw non ufficiale mi disse che tra i clienti del gs aria/olio c’era una grande variabilità nel consumo di olio. La mia ne mangiava parecchio, 3/400 ogni 1000-1500 km ma la spremevo abbastanza. A suo dire quelle che ne mangiavano di più erano anche quelle che da guidare risultavano più brillanti ma non so se fosse solo una sparata o ci fosse del fondamento legato a prove oggettive. Penso più sia legato alle tolleranze di assemblaggio ed all’utilizzo ad alti regimi.
Boxer5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2018, 14:33   #21
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito







........................
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 13:29   #22
fastfreddy
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.848
predefinito

In effetti anche la Z non consuma olio ... Sto cominciando a preoccuparmi ... Il boxer sembrava un due tempi

Inviato dal mio ASUS_X00ID utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
fastfreddy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 13:35   #23
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
Messaggi: 3.211
predefinito

Ragazzi, possiamo dire tutto e il contrario di tutto, io so bene come è andata con la mia Multi S DVT, rodata con la massima cura e usata sempre rispettandone la meccanica anche dopo. In 15000 km non l'ho mai tirata alla massima velocità.
Purtroppo mangiava tutto l'olio tra un tagliando e l'altro. Un giorno un mio amico standomi dietro, mi ha fatto notare che in piena accelerazione fumava molto...e pensate che sullo scarico non ho mai trovato residui di olio...alla fine, a causa anche di altre rogne l'ho venduta...un peccato perché mi piaceva molto ed aveva una bella guida. Ah, di Ducati ne ho avute diverse.
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 17:22   #24
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.831
predefinito

Un giorno aspes scrisse una grande verità.

Un motore bicilindrico, preso a se stante, non ha moto senso se la ricerca dei cavalli è l'intento principale ( mi perdonerà l' Ing se lo cito a braccio, di fatti non uno le virgolette ).

Infatti cercare prestazioni con una cospicua cilindrata unitaria, e basso frazionamento, impone diverse difficoltà.

1- Regolarizzare il funzionamento ai bassi regimi. A meno di non montare una massa volanica da Landini ( ma così facendo addio cavalli ) , impone una serie di diavolerie ( DVT ... ) per farlo andare in grazia del cielo ai bassi.

2- Tra le varie beghe, i bicilindrici spinti ( ma pure i mono ) consumano olio. Non fa eccezione KTM, mentre per converso, Guzzi a parità di cilindrata e con il 30% di potenza in meno, di olio non ne tira.

Ma alla fine.. è così un dramma rabboccare olio di tanto in tanto ? Io non credo.

Così come lubrifico la catena, guardo il livello.

Giusto quale contorno, faccio notare che mio fratellino al quale regalai un CBR 600 RR anni fa, spremeva il motore come un limone. Guarda caso è l'unica Honda di famiglia alla quale rabboccavamo il lubrificante.

Circa le tolleranze di produzione, ricordo la presentazione della prima CRB 1000 RR SP. Honda dichiarò che accoppiando i propulsori , unicamente con le " prime scelte " , si otteneva un incremento di potenza del 2%.

Questo - suppongo - perchèla produzione di serie ha sempre un delta di accettabilità. Se capiti nella combinazione sfortunata, può anche darsi che un po' di olio in più lo sidebba rabboccare.

Vale in ducati, ma anche in BMW, KTm etc....

Da ultimo posso dire che in Ducati si fanno pagare, ma sono molto seri. Se il consumo di lubrificante è fuori dalla tolleranza prevista ( es 500 gr / 1000 km ), intervengono in modo radicale senza remore.

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2018, 18:03   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.991
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio

1- Regolarizzare il funzionamento ai bassi regimi. A meno di non montare una massa volanica da Landini ( ma così facendo addio cavalli ) ,
puntualizzo appena, i cavalli non hanno a che vedere con le masse volaniche, bensi' la rapidita' a prendere o perdere giri. Se prendi la mia R100 del 79 , puoi girarci in quinta a 20 km/h che sbuffa come una piccola locomotiva,regolarissima. E chi non dimentica i guzzi con volano esterno,erano monocilindrici.
Ora, per esercizio mentale, se mettessimo su un ktm 690 , massima espressione di "tiraggio" di un monocilindrico, il volano del guzzi falcone, i cavalli resterebbero gli stessi, in basso sarebbe mille volte piu' regolare e dolce, ma per salire di giri ci vorrebbe un bel po' . E comunque con la fasatura spinta che ha non sarebbe mai regolare come il falcone.
Tuttavia confesso che a puro titolo sperimentale mi piacerebbe proprio vedere come andrebbe nel suo complesso . Non dimentichiamo che i primi gs acquatici del 2013 sono stati poi modificati appesantendo il volano perche' ritenuti troppo scorbutici. Alle volte .....
Il tutto OT perche' col consumo olio non centra. Diciamo che tolleranze piu' ampie possono essere anche una precisa scelta delle case per loro motivi. QUello che fa un po' specie e' uno standard molto incostante. Di fatto il mio gs aria, con 85000 km, e che ragiunge il limitatore in sesta marcia (in velocita' non temo nessun gs,manco gli ultimi), non consuma oltre 0,5 in 10000 km. Ne consumava di piu' nei primi 30.000
Io rispetto la meccanica , ma se c'e' da prendere tutti i giri quando capita non mi faccio pregare.
La R100 ne consuma un chilo ogni 1000 ed e' piu' che accettabile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©