|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-10-2017, 14:34
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 10 Aug 2017
ubicazione: Italia
Messaggi: 327
|
Quote:
Originariamente inviata da mauro sultano
documentati su 1190R, 1290R e 1090R poi risolto il problema dell'ignoranza magari dici qualcosa di interessante.
|
Ti svelo un segreto, fermo restando quanto affermato nel post precedente: in ambito veicolare molti costruttori per economie di scala producono il medesimo motore da utilizzare per tutte le versioni di un determinato veicolo: potenza piena per la versioen top e versione “castrata” elettronicamente per le versioni più economiche. E’ cosa nota e risaputa.
In questo caso, la casa potrebbe più che lecitamente porre in essere una limitazione sulla velocità per differenziare il prodotto dalle sorelle maggiori (poco credibile, andrebbero limitate anche loro) o dalla versione stradale (ipotesi più che credibile).
|
|
|
09-10-2017, 13:36
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.120
|
Il limite imposto alla 1090 R era stato ben evidenziato da Motociclismo nella sua prova ed i tester si stupivano del perche' non fosse limitata anche la 1290 R, vista la pericolosita' della stesa a velocita' superiori ai 200-210 km/h.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
09-10-2017, 13:38
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2013
ubicazione: Fiumicello
Messaggi: 858
|
l'errore, se cosi si può chiamare, da parte di ktm è stato quello di non informare il cliente dell'esistenza del limitatore. Ma è stato un vero errore? a questo punto forse no, ma non lo ammetteranno mai.
__________________
k1300s
|
|
|
09-10-2017, 13:45
|
#4
|
xxxxx
Registrato dal: 17 Aug 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 3.543
|
Io intanto mi iscrivo, sia mai che mi perda certe cose.
__________________
4 cc di menefotto e un biscotto tornito
|
|
|
09-10-2017, 13:48
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 10 Aug 2017
ubicazione: Italia
Messaggi: 327
|
Ma certo che non è un errore, d'accordissimo con te!
Finché ci saranno fenomeni che acquistano una moto con specifiche da enduro e pretendono di superare i 200km/h, si alimenteranno queste sterili polemiche. Specialmente a valle dei problemi rilevati sulla sorella maggiore!
Ktm ha fatto benissimo.
Vuoi andare più forte? Acquisti la S.
Vuoi fare il figo al bar, magari con le tassellate? Prendi la R ma vai "piano" (ammesso che 200 possa definirsi piano).
|
|
|
09-10-2017, 14:57
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Nov 2012
ubicazione: Somewhere lost in her eyes
Messaggi: 900
|
Questa cosa del limitatore la so pure io che non sono interessato alla 1090R e pertanto le prove di questi modelli Superadventuresextremeracingmachinesforrealman le leggo al cesso per passare il tempo
La 1090 ha il limitatore
La 1290 no ed infatti c'è stata 1 rivista che non nomino che non ha indicato la velocità massima perchè a detta loro era impossibile da rilevare causa oscillazioni che rendevano la guida insicura (si legge "devochiudereilgasaltrimentimiammazzo)
Quindi ringrazia KTM che ti impedisce di ammazzarti
Quelli con la 1290 invece si possono suicidare liberamente
__________________
altamente asociale tremendamente socievole
|
|
|
09-10-2017, 13:50
|
#7
|
Moderatore elevato
Registrato dal: 12 Apr 2011
ubicazione: Torino-Kasbah n°2
Messaggi: 14.164
|
@Cagnez, vedi di moderare i toni.
__________________
Triumph Tiger 1200 rally explorer '23, R100 GS PD Classic '96, Kawa JJ300, Vespa PE 200++ del 1980.
|
|
|
09-10-2017, 14:12
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
|
Non so sulle moto, ma in campo edile esistono i "vizi occulti", che possono essere segnalati a posteriori (entro certi termini comunque, dal momento i cui il proprietario si è reso conto del problema).
Questa cosa della limitazione della velocità non so se possa essere compresa in questa categoria, perché (credo) un conto è se ti mettono a libretto "motociclo con due ruote..." bla bla bla e poi dopo un anno scopri che ne ha solo una; un altro conto è se non ti dicono nulla, fan finta di niente, le riviste riportano velocità di 250 (si fa per dire) e poi scopri che taglia a 207... ma se la casa non dichiara la velocità massima, la vedo dura.
Se invece dichiara 250 e fa 207, secondo me ci sta la richiesta di rescissione del contratto. E' questione di principio. Dipende quanta voglia / soldi / tempo tu abbia da impegnare in questa cosa...
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
09-10-2017, 14:16
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Espiantato da Palermo, trapiantato a Roma
Messaggi: 2.425
|
Ungaro 2 settimanr fa su tg2 motori ha provato la 1090 r ed ha detto che la velocità max è autolimitata. Qualcuno di ktm o un documento ufficiale gliel'avra' detto.
__________________
BMW F 800 GS - 2010 / PIAGGIO VESPA PX 125 E - 1989
|
|
|
09-10-2017, 14:25
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
io, molto più semplicemente e senza intenzione di perculare, vorrei sapere qual è la velocità massima che la moto dovrebbe avrebbe senza limitatore e se è indicata da qualche parte.
Hai tutte le ragioni per essere incazzato, anche se non andrai mai alla velocità massima che la moto non limitata consente.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
09-10-2017, 14:28
|
#11
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.796
|
Letto tutto, ma fanno di peggio eh se lo fanno.
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
09-10-2017, 14:50
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.938
|
mah.
Se non stava sul contratto di acquisto quanto la moto possa fare, o se fare oltre i 200 non è da considerarsi una "caratteristica abituale" del mezzo che l'utente si aspetta, non vedo nessuna speranza per un'azione legale.
Lasciato quello da parte e entrato nel merito della cosa, io ho una moto che fa i millemila km/h.
Le volte che sono andato oltre i 200, potendo peraltro, le conto sulle dita della mano.
Se la moto piace, considerato che vivi in un paese dove fare i 200 effettivi vuol dire un millino di multa, -10 punti e sospensione patente... davvero cambieresti la moto per na roba del genere?
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
|
|
|
09-10-2017, 14:56
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Aug 2013
ubicazione: Como
Messaggi: 356
|
@ginogeo: grazie per l'intervento, non è servito perchè il fenomeno non ci arriva, ma ho apprezzato ;-)
la velocità massima non è indicata nel sito KTM, non lo è sul manuale e ovviamente non è indicata nel contratto di vendita ma non potrebbe essere diversamente visto che non è stato comunicato ai concessionari.
il tema non è se la moto fa 220 230 o 225, il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.
|
|
|
09-10-2017, 15:09
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.938
|
Quote:
Originariamente inviata da mauro sultano
il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.
|
ah ok. La risposta allora è: certamente si.
Se produrre una moto con componenti "senza senso tecnico" la rendesse "illegale" allora andrebbero ritirati tutti i GS dal mercato..
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
|
|
|
09-10-2017, 15:10
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 10 Aug 2017
ubicazione: Italia
Messaggi: 327
|
Quote:
Originariamente inviata da mauro sultano
... il fenomeno non ci arriva...
|
Il "fenomeno" riservalo pure te o altri parenti a tua scelta.
Quote:
Originariamente inviata da mauro sultano
...il tema è se è legalmente corretto mettere un limitatore elettronico a 200 senza comunicarlo e sopratutto senza senso tecnico visto che 1190R e 1290R non ce l'hanno.
|
Evidentemente chi non ci arriva non sono io ma qualcun'altro.
Mi sembra di averti già risposto, in totale pacatezza:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...8&postcount=32
Il senso c'è eccome:
1. se l'errore di NON mettere il limitatore è stato commesso sulle sorelle maggiori, non vedo perchè questo si debba ripetere anche sulla minore
2. differenziare la versione stradale da quella più marcatamente rivolta all'off
3. differenziare la versione top dal modello più sfigato.
Come vedi motivi ce ne sono parecchi. La pratica è comunemente utilizzata in diversi contesti dove lo stesso motore viene depotenziato solo con interventi elettronici sulla centralina.
|
|
|
09-10-2017, 20:20
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
Messaggi: 7.637
|
[QUOTE=mauro sultano;9610006]@ginogeo: grazie per l'intervento, non è servito perchè il fenomeno non ci arriva, ma ho apprezzato ;-)
  
anche io non ho capito a chi ti riferivi, ma è troppo bella...
Preciso che,mi son rotto la minki@ e non ho letto tutto.
Comunque, tutti professori,la ruota da 21 da 18 la mescola,il tassello zio caro se so fare andare la moto la faccio andareanche sui cerchi di legno, , la mia RT spesso era a 230 KMh e non me ne fotteva un cazzo dei limiti e altro, ma resta il fatto che se la moto in pieno sparo in sorpasso, questa mi taglia la potenza, vado in Austria e gli sparo la moto in vetrina.
        
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
09-10-2017, 15:23
|
#17
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.871
|
Zio bricco che roba.....
Io capisco solo che
- il conce é poco informato. Grave errore
- pretendere che una moto come il 1090 vada a più di 200 é folle
- pretendere che ktm tolga la limitazione é utopistico
- io la metterei anche al 1290 visto quanto poco sono stabili
-incazzarsi con ktm perché ha fatto una cosa giusta......
-leggendo sul sito la ktm non comunica la vel max, ho letto non ricordo dove, in una prova, che é limitata.
- starei attento a definire uguali le ciclistiche 1090-1290. Potrebbe essere che cambia qualcosa anche se non si nota.
- andare da un'avvocato per aver fatto un acquisto sbagliato significa solo , nella migliore delle ipotesi, rimetterci dei soldi.....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
09-10-2017, 17:16
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 7.027
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
- io la metterei anche al 1290 visto quanto poco sono stabili
-incazzarsi con ktm perché ha fatto una cosa giusta......
|
Queste due affermazioni fanno a cazzotti...
Fare una moto con 160cv sapendo che oltre un certo limite diventa pericolosa, secondo me, è da delinquenti.
Le nostre son moto, parlo per le crossover, son mezzi ai quali basterebbero 100cv...e avanzerebbero pure.
Poi ..."bischeri" siamo noi che prendiamo una certa tipologia di moto e pretendiamo che faccia quello che fanno altre tipologie di moto.
Che senso ha prendere una crossover per correre? ...prendiamoci una stradale se si vuol correre e comunque si va in pista.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
09-10-2017, 15:24
|
#19
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.654
|
A me sembra però che il quesito espresso da mauro sultano sia un altro: è lecito introdurre un limitatore senza indicarlo chiaramente?
Non ho la risposta pronta ma lo trovo uno spunto interessante, a prescindere che limiti un cinquantino ai 40 all'ora, un 1090 ai 200 oppure un 1300 ai 300.
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
09-10-2017, 15:26
|
#20
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.938
|
Quote:
Originariamente inviata da matteo10
è lecito introdurre un limitatore senza indicarlo chiaramente?
|
la risposta rimane: si, certamente.
__________________
PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
|
|
|
09-10-2017, 15:27
|
#21
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.871
|
Rispondo: perché non dovrebbe esserlo? Il grave é che il conce non sappia nulla.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
09-10-2017, 15:43
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.603
|
Lecito è lecito.
Opportuno...probabile...
Forse addirittura necessario.
Sicuro però che la trasparenza...latita...
D'altronde, dichiararlo, era implicitamente ammettere che quella moto (o forse quellE) ha problemi di stabilità alle alte velocità. Non certamente una bella immagine da proporre.
Incredibile comunque che non ne sia informata la rete di assistenza.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
09-10-2017, 16:59
|
#23
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.232
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Lecito è lecito.
Opportuno...probabile...
Forse addirittura necessario.
Sicuro però che la trasparenza...latita...
D'altronde, dichiararlo, era implicitamente ammettere che quella moto (o forse quellE) ha problemi di stabilità alle alte velocità. Non certamente una bella immagine da proporre.
Incredibile comunque che non ne sia informata la rete di assistenza.
|
Direi che Paolo ha risposto brevemente a tutto
OT: anche il mio SH300 a 145 indicati "mura" per l'intervento del limitatore  giuro. A volte ho dovuto rinunciare al sorpasso e rientrare in corsia...
A parte la parentesi, scopro solo ora di questa strana limitazione (da ex possessore di 1190R che una volta vidi i 255 ma il manubrio andava per i fatti suoi - FOLLIA  ) che "stranamente" intendo...
Comunque, le riposte dei Customer Service sembrano uscire tutte dalla stessa scuola...fanno copia incolla?
__________________
Pazienza e andiamo avanti
Ultima modifica di dab68; 09-10-2017 a 17:01
|
|
|
09-10-2017, 15:38
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
|
Credo che su questo, una casa costruttrice abbia possibilità di fare ciò che ritiene giusto...
Non sta dichiarando il falso. Al massimo sta omettendo, se non lo riporta nelle schede tecniche..
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
09-10-2017, 15:41
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Aug 2013
ubicazione: Como
Messaggi: 356
|
@ fenomeno: non ci arrivi proprio, non ce la fai...
@Wiz: fino alla prova di motociclismo (se non sbaglio Agosto) nessuno sapeva di limitazioni della vel max, io la moto l'ho comprata a Maggio.
@Red: per me il costruttore può mettere qualunque limitazione ma deve comunicarla.
@Pac: andare a 200 in certe condizioni con una moto come la 1090 R non ha nulla di folle o rischioso, e secondo me non lo sarebbe nemmeno sopra i 200, ma sono opinioni... quello che è certo è che o è un errore limitare la 1090 o lo è non limitare la 1190 e la 1290.
P.S.: non intendevo sollevare una discussione sugli sbacchettamenti, è un tema ampiamente discusso e su cui c'è tanta confusione. con certe gomme, certi assetti e in certe condizioni ci possono essere sbacchettamenti ad alte velocità sia sulle S che sulle R. su youtube trovate video di velocità pazzesche a cui si può arrivare sia con R che con S.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.
|
|
|