|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
24-07-2017, 11:55
|
#1
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
quella sopra ha dimensioni di una 125. Per me è la 600.
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
24-07-2017, 12:52
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Nov 2014
ubicazione: a casa mia
Messaggi: 397
|
Il motore 6 cilindri 1600 era stato progettato anche pensando di ricavarci un 800 3 cilindri, potrebbe essere quella motorizzazione
__________________
GS Rally-GS ADV bialbero
|
|
|
24-07-2017, 13:10
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
Quote:
Originariamente inviata da MAURO GS
Il motore 6 cilindri 1600 era stato progettato anche pensando di ricavarci un 800 3 cilindri, potrebbe essere quella motorizzazione
|
questa storia si sente dire periodicamente, ma all'atto pratico non vien bene niente del 6 cilindri. Anche il rapporto alesaggio/ corsa volendo tenere almeno i pistoni e le bielle viene del tutto inadatto a fare un 3 cilindri performante, visto che il 6 cilindri per questioni di ingombro non e' un corsa corta abbastanza spinto. QUindi mi sa tanto di leggenda. O affermazione di marketing.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2017, 13:04
|
#4
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.201
|
Si vero, però i carter sono più simili a quelii della RR,, anche se parecchio modificati. Bisognerebbe recuperare l'articoo di Motorrad e poi sapere pure il tedesco, io a stento so l'italiano . 
Del vanos sul boxer che io ricordi ne parlano da almeno 5 anni dicendolo imminente. Ormai per il 2018 mi sembra che le GS siano definite e invariate nel motore, quindi minmo sarà per il 2019 credo.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Ultima modifica di Bladerunner72; 24-07-2017 a 13:16
|
|
|
24-07-2017, 13:15
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.201
|
Oltretutto non si potrebbe certo usarlo così 'sdraiato' , bisogna in pratica rifarlo da capo, a quel punto si fa molto prima a fare un 750 dal motore della RR.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
24-07-2017, 13:27
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
di gran lunga. E sempre a 4 cilindri. basta farlo a corsa ancora piu' corta, viene una roba da 16000 giri.
A suo tempo mi affascino' il discorso k75 verso k100.
Potevano fare il 750 semplicemente facendo a corsa corta il 1000. Cambiavano in pratica solo l'albero motore.
Fecero invece il 3 cilindri che necessitava di tutte le fusioni nuove e conservava al massimo bielle e pistoni, e valvole. Cosa che potevano fare lo stesso riducendo il 1000 a 750 agendo sulla sola corsa. Pero' la scelta del 3 aveva un suo perche' nel ridurre la dimensione del motore e il suo peso, facendo si che la 750 avesse una personalita' e una guidabilita' sua peculiare, che infatti a molti risulta piu' gradita ed equilibrata del k100.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2017, 14:16
|
#7
|
Guest
|
oddio ci manca solo la moto col turbo o compressore.
Con un minimo di obiettivita gia quelle che si sono ora VOLANO, pensando ad un utilizzo su strada pubblica.
Invece di pensare a puttanate per cavare altri 10cv in piu' qui e la' si sbattessero seriamente a farmi fare 5km/litro in piu con la benzina a parita di cavalleria... Forse sarebbe piu interessante, invece gran parte delle migliorie vengon sempre indirizzate alle prestazioni, sempre piu cavalli.. moh
|
|
|
24-07-2017, 14:20
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo_DX
Invece di pensare a puttanate per cavare altri 10cv in piu' qui e la' si sbattessero seriamente a farmi fare 5km/litro in piu con la benzina a parita di cavalleria..
|
Il potere calorifico della benzina è fisso e la massima efficienza della tecnologia è, nel 2017, stata più o meno raggiunta.
Se vuoi consumare poco devi accontentarti di motori che non vanno un cazzo.
Almeno a regimi prefissati...poi da un tot di rpm in poi... se vuoi vedere le stelle... apriti cielo coi consumi.
I miracoli fattibili coi motori a ciclo Otto saranno sempre meno.
|
|
|
24-07-2017, 14:30
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.361
|
premessa: non capisco una mazza di meccanica
ma a me pare che il problema principale attuale sia quello di coniugare prestazioni con normative anti-inquinamento sempre più restrittive
e su questo fronte mi pare che siamo in un vicolo cieco,
quello che hanno fatto, almeno in campo automobilistico, è consistito nel programmare le centraline per ingannare i controlli...
|
|
|
24-07-2017, 14:33
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
vicolo quasi cieco. I motori ad aria pura non si riesce a farli andare..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2017, 15:24
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.455
|
...ai motori elettrici non serve l'aria :-)
Sent from my MI MAX using Tapatalk
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
24-07-2017, 16:27
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
ma gli ampere e le batterie.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-07-2017, 16:36
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.201
|
Già si va nel panico quando si scarica il cellulare, figuriamoci se si dovesse scaricare la moto !!
Per me l'elettrico non funzionerà mai, per le moto poi meno che meno.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
|
|
|
24-07-2017, 16:43
|
#14
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Mio nonno (motorista navale) mi raccontava spesso che aveva un collega (parliamo degli anni '40) che ogni volta si lamentava dei motori moderni (per l'epoca) dicendo sempre: cucina a legna e macchina a vapore, con un calcio li fai ripartire.
E' normale che oggi sembra assurda una tecnologia ancora in stato embrionale, salvo poi ricredersi quando verrà introdotta e diventerà la normalità.
|
|
|
24-07-2017, 17:01
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Jul 2017
ubicazione: Nordest
Messaggi: 877
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Mio nonno (motorista navale) mi raccontava spesso che aveva un collega (parliamo degli anni '40) che ogni volta si lamentava dei motori moderni (per l'epoca) dicendo sempre: cucina a legna e macchina a vapore, con un calcio li fai ripartire.
E' normale che oggi sembra assurda una tecnologia ancora in stato embrionale, salvo poi ricredersi quando verrà introdotta e diventerà la normalità.
|
Quale sarebbe la tecnologia embrionale? il motore elettrico vecchio di 100 e passa anni? Gli accumulatori che stringi stringi sono delle batterie con tutti i loro limiti (su un mezzo come la moto poi peggio che peggio)?
Io a questo elettrico/batteria personalmente credo poco. La stessa Tesla punta molto su altri valori aggiunti (guida autonoma) oltre al solo motore a batteria.
Il vero prossimo grande step dopo i combustibili fossili, dopo un interregno delle batterie, saranno i vettori energetici, idrogeno su tutti (che comunque è una tecnologia che si conosce da oltre un secolo, ma trascurata per mille motivi a livello industriale). Potenzialità enormi, difficoltà altrettanto enormi.
Mi scuso a mia volta per OT
|
|
|
24-07-2017, 18:19
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
Messaggi: 801
|
Quote:
Originariamente inviata da paolor_it
Quale sarebbe la tecnologia embrionale? il motore elettrico vecchio di 100 e passa anni? Gli accumulatori che stringi stringi ...
|
concordo , i motori elettici sono una tecnologia abbastanza consolidata ed hanno un rendimento elevatissimo ( superano il 95 % ) .
La tecnologia che deve essere sviluppata è quella delle batterie.
Se pensiamo alle stesse prima dell'avvento dei cellulari , viene da ridere.
Lo sviluppo del mobile e relative vendite ha dato un forte impulso alle batterie.
La Solid Energy ( start up che orbita intorno al MIT ) ha presentato l'anno scorso una batteria che a parita' di dimensioni ha il doppio della capacità ( credo fosse alluminio-litio ma posso sbagliarmi) .
Loro stimavano l'avvento di queste batterie per il 2017 sui cellulari e per il 2018 sulle auto. Stime forse un po ottimistiche ma la strada mi sembra che si sia imboccata.
Ultima modifica di baikal; 24-07-2017 a 18:25
|
|
|
24-07-2017, 17:06
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
E' embrionale tutto il sistema.
Mica i singoli elementi presi uno ad uno.
E' embrionale un sistema composto da un motore che richiede una batteria che richiede secoli a ricaricarsi attraverso una rete elettrica inadeguata allo scopo.
L'idrogeno ha un potere calorifico molto più scarso rispetto a quello della benzina, oltre al fatto che la sua produzione richiede ingenti risorse energetiche.
Ripeto sono ragionamenti normali, ora.
|
|
|
24-07-2017, 17:14
|
#18
|
Guest
|
guardavo sta foto....
già il Boxer è il più brutto motore da montare a vista su una moto...
senza alettature è brutto due volte
|
|
|
24-07-2017, 17:16
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Le alettature in quel punto sono le medesime del motore regolarmente in produzione.
O sbaglio?
|
|
|
24-07-2017, 17:23
|
#20
|
Guest
|
che c'entra,
lo guardo da dietro
mica sto con gli occhi fissi sullo specchietto
|
|
|
24-07-2017, 17:56
|
#21
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
è il motore con i cilindri stanchi.......che vi aspettate?
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
24-07-2017, 18:12
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.402
|
2018/2019/2020 ???
Sarebbe moooolto interessante avere un'idea di quando entrerà in produzione il nuovo boxer a fasatura variabile, interessante tecnicamente ed anche per quanti si apprestano ad acquistare una BMW con il boxer
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
24-07-2017, 19:05
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: Teteschia! :-)
Messaggi: 1.455
|
Imboccata è imboccata...tocca vedere quando arriva sulle moto...io ho preso il mio primo startac nel 97...20 anni fa ... Diciamo che x la mia pensione mi regalo una moto elettrica...
Sent from my MI MAX using Tapatalk
__________________
QDE: dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo (Cit.)
|
|
|
24-07-2017, 21:39
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.829
|
Per lavoro ho letto qualche ricerca in merito allo sviluppo delle batterie (chimiche varie e rapporti densità/costo), i più ottimisti stimano che la chimica litio-aria sarà commercialmente pronta tra 10 anni, con 5-10 volte la densità attuale e una frazione del costo odierno
Ma sono 10 anni che leggo ricerche che dicono "tra 10 anni adnremo tutti a batterie"....
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
24-07-2017, 22:51
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
ne abbiamo parlato spesso. Le batterie stanno facendo passi da gigante. E' innegabile. Ma bisogna anche che possano caricarsi rapidamente. Oppure essere cambiate al volo presso apposite stazioni di servizio, e ovviamente con uno standard costruttivo che le rende intercambiabili tra marca e marca. Non e' impossibile. Oggi l'uso dei container per trasportare merci e' consolidato, e hanno dimensione standard in tutto il mondo. 50 anni fa non esistevano.
La difficolta' maggiore sara' fare infrastrutture, leggasi colonnine di ricarica a ogni parcheggio, diffuse come i parchimetri. Ma sara' anche un bel business fare la sola infrastruttura. Tutto tecnologicamente possibile gia' da oggi, ma con un investimento spaventoso, si pensi solo a interrare tutti i cavi etc. E anche questo richiede uno standard uguale per tutti. Quindi ha ragione chi dice che si e' in fase embrionale. PErche' a livello di evoluzione e standardizzazione, la propulsione elettrica nel suo complesso e' allo stadio in cui era l'auto a pistoni nel 1900.
E mi spiego. Allora si sperimentava di tutto e non c'era uno standard. Non esistevano produttori di componentistica standard per tutti, non esisteva infrastruttura. E mi frega niente se la tesla e' spettacolare, a livello degli aspetti che dicevo siamo al 1900. In piena fase pionieristica. Molto affascinante pero'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51.
|
|
|