![]() |
Nuova S1000RR e nuovo Boxer.
Scoop di Motorrad online.
Una nuova S1000RR dalla linea più filante e senza i fanali asimmetrici. Link: http://m.moto.it/magazine/news/bmw-s...2018-foto-spia E un nuovo motore Boxer a fasatura variabile, così a prima vista, pare anche completamente raffreddato ad acqua. http://i.imgur.com/Kr5wvG8.jpg Lamps, Stesso. |
Così a occhio la 1000 mi pare parecchio compatta. Ma parecchio...
Si sentiva la mancanza di un altro aumento di cilindrata boxer? Doppio mah... |
Ma no
Le dimensioni sono sempre quelle, sopra c'è' il solito gigante Sara' lo stesso gigante utilizzato in tutte le foto spia dei tedeschi |
e voi ci credete?
ahahahahahah sti giornali tedeschi sono ridicoli..... |
io credo solo a Pianeta Bicilindrico...
|
Quote:
Nessuna cazzata. E' da secoli che si attende la fasatura variabile sul boxer, la vera quadratura del cerchio per quel motore. Ora si che ha senso l'upgrade dal modello ad aria... bialbero magari, almeno per me. https://i.ytimg.com/vi/ZVC9jYMl6FI/maxresdefault.jpg http://mps-motorrad.pmd-video-stream...d=713149602001 In alto a sinistra l'attuatore elettrico che muove il settore dentato. http://mps-motorrad.pmd-video-stream...d=713149602001 In questa foto si può notare perfettamente il settore dentato adibito alla calettatura del castelletto a seconda delle condizioni, assieme alle biellette che lo alzano e lo abbassano. Viene variata la fasatura delle sole valvole di aspirazione. http://www.motorradonline.de/media/m...0gs1920jpg.jpg http://www.motorradonline.de/media/m...0gs1920jpg.jpg http://www.motorradonline.de/media/m...0gs1920jpg.jpg La potenza verrà incrementata e il tiro del motore sarà realmente soffice o brillante all'occorrenza. Adesso può realmente considerarsi conlcuso il progetto del nuovo motore boxer. |
La RR è davvero piccola..ricorda il 675 Daytona
|
Infatti per me hanno preso un granchio, non è la 1000 ma la 600/750 di cui si parla da tempo. A parte le dimensioni generali falsate dal tester, lo scarico che è catalizzato mi pare davvero troppo piccolo per un 1000, e ancor più il forcellone.
|
È un po' che si aspettava il vanos...
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Ma la SS la faranno anche in taglie maschili?
|
non mi piace molto l'idea delle frecce integrate negli specchietti../
concordo con blade mi sembra un po' tutto sottodimensionato per un 1000 per il resto secondo me non faranno chissà quali miracoli sulla moto, grandi cose non è che manchino, magari aggiungerannno qualche cavallo, e l'abs cornering più evoluto credo ormai su queste moto si sia arrivati all'apice tecnologico in attesa del prossimo step che sarà la moto elettrica da pista una volta che riusciranno a fare batterie più piccole e leggere |
L'anno prossimo partono i nuovi regolamenti per la 600 SS, mi risulta che anche i giapponesi stiano preparando le moto nuove. Per me, è il 600 poi magari dico una fesseria, ma con quel forcellone mi pare improbabile sia il 1000
|
Anche lo scarico sembra troppo piccino, possibile sia qualcosa di ancora più piccolo del 600?
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro |
Ai tempi si parlava di una 600 quadricilindrica o di un 750 tre cilindri, ricavato senza troppi problemi dal 1000 RR. Se fosse un 600, potrebbe essere anche la base per una futura sovralimentazione, credo nei prossimi anni sarà quella la strada.
|
Ancora con la sovralimentazione?
I motori odierni raggiungono senza problemi potenze dell'ordine dei 200CV e con un macello di coppia in basso. A cosa serve sovralimentare? Oltre al fatto che già con i migliori aspirati serve tanta elettronica per domarne il carattere... col turbo si correrebbe continuamente il rischio di erogazioni anomale e difficilmente gestibili. Serve a nulla il turbo sui motori da moto... Kawasaki lo ha introdotto sulla sua moto per creare un oggetto da vetrina, per nulla migliorativo rispetto alla ZX-10R... sono prove di forza. |
La sovraimentazone è la scelta obbligata in vista delle prossime normative, la Euro 5 per le moto sarà molto penalizzante. Con l'esperienza che ha Bmw in campo auto con la sovralimentazione, io credo ci stiano pensando. Mia idea, ovvio. Così come ci sta pensando Suzuli, tanto per dirne un'altra.
I |
Perché?
Stiamo attenti a fare simili affermazioni. Ti rammento che il vecchio motore aria/olio doveva essere rimpiazzato anche per via della normativa euro 4, invece è stato riattato ugualmente. Si diceva che una delle prerogative di Euro 4 era proprio la riduzione delle emissioni a freddo, cosa più facile da attuare con motori a bassissima tolleranza, non raffreddati ad aria appunto. Invece ci si riesce ugualmente anche coi motori raffreddati ad aria, vedi BMW e vedi Guzzi. Addirittura te dici che il turbo servirà per euro 5? E perché mai? Cosa prescrive la normativa euro 5? In cosa dovrebbe aiutare il turbo? Il Turbo oggi è onnipresente in vista del sottodimensionamento globale a cui i motori moderni assistono, unitamente alla richiesta di prestazioni più o meno brillanti in basso. Ma è un incentivo alla riduzione dei consumi più che alla reale necessità di soddisfare le norme Euro più stringenti. I motori che soddisfano Euro 6 sono anche senza turbo. |
sono daccordo con Chuckbird, sul turbo nelle moto abbiamo parlato di recente. Sulle auto ha molti perche', sulle moto pochissimi o niente. Anche con la tecnologia odierna. Perche' tutti gli ammenicoli costano e ingombrano assai piu' di una manciata di cc in piu'.
|
La GS in foto non ha fatto il richiamo forcelle!
|
La GS in foto è una moto normale alla quale è stato applicato un motore allo stadio di prototipo costruito in collaborazione con tale Alpha Racing.
Sono fotografie che risalgono a circa un anno fa. Da li si parte per avere idea di come verrà implementato al 98% il Vanos singolo da BMW... di certo non reinventeranno la ruota. |
scoop: è Bumoto
|
Non parlo di turbocompressori. Il Compressore della H2 haq dimensioni ridottissime, non ci sono ammennicoli e non ingombra affatto. E' lì da vedere, e funzona pure molto bene. Suzuki forse già ad Eicma presenta due prototipi sovralimentati.
Ma era olo una mia idea, perchè quela in foto a me non pare la S 1000 ma magari invece lo è e ho detto un'eresia . |
Bah... staremo a vedere.
Suzuki, imho, avrebbe dovuto concentrarsi di più sul rimpolpare il suo catalogo con prodotti convincenti. Ne è perfettamente in grado. Un sacco di concessionari Suzuki hanno chiuso i battenti oppure hanno virato sul multimarca. Qui a Milano almeno. |
Si chuck immaginavo... era per scrivere na cagatina...
|
Si vero, anche per i giapponesi è in corso il taglio dei mandati. Prima hanno dato la concessine a tutti, e si sono fatti le scarpe uno con l'altro, poi le case madri hanno coinciato a imporre numeri impossibii e tutti i piccoli sono andati a gambe all'aria. Concessionari kawasaki e Suzuki quasi spariti pure nelle grandi città, Honda a Milano è in mano a un unico gruppo, molti che avevano i mandati ora fanno i subagenti. Non è un momento facile per nessuno.
Sorry per l'OT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©