Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-11-2005, 15:55   #26
mbertolani
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Le Buell non sono più inaffidabili come una volta: il livello di industrializzazione già da due o tre anni è lo stesso, quello moderno, di HD, che a sua volta sta ancora pagando a nomea di moto che si rompevano ad ogni sguardo dei vecchi modelli.

Quando si parla di olio nel forcellone, non bisogna intendere che l'olio sia messo all'altezza del perno ruota: l'olio è nel forcellone, ma contenuto in un'intercapedine a ridosso del fulcro, nella travatura ricurva, quindi praticamente nel punto di baricentro della moto.

Elettronica e studio dei materiali fanno miracoli sui motori, ed una mano gliela danno anche gli uffici marketing: il motore della Ulysses è, a sensazione ed aspettando i rilevamenti strumentali, molto lontano dai cavalli dichiarati; tutti gli intervenuti alla presentazione stampa hanno ipotizzato un 70/75 cavalli massimo effettivi alla ruota, con però una robustissima erogazione di coppia ai bassi e medi regimi. Aggiungiamo che il problema del surriscaldamento del cilindro posteriore (storico tallone d'Achille delle Buell) è stato risolto con una cagacazzissima ventola che non smette mai di soffiare su una gamba, ma che toglie il detto gruppo termico dagli imbarazzi.

Chi paragona il motore Buell con l'ultimo BMW bicilindrico arriva da Marte: il primo è un pezzo di storia, l'altro un pezzo di futuro.... entrambi hanno le loro rogne, ma stanno ad un capo ed all'altro della scala evolutiva dei propulsori bicilindrici raffreddati ad aria.

La trasmissione a cinghia per quell'ordine di potenze è la cosa migliore che possa capitare di trovarsi sotto il culo, anche in fuoristrada: per testarla e simulare sassi e ghiaia sono state usate biglie metalliche di profilo irregolare.

Pubblicità

 
Vecchio 04-11-2005, 16:03   #27
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
.
Grazie "collega" (hai ancora l'albergo che appariva in una foto su SuperWheels di qualche anno fa?).
 
Vecchio 04-11-2005, 16:04   #28
mbertolani
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mototour
Grazie "collega" (hai ancora l'albergo che appariva in una foto su SuperWheels di qualche anno fa?).
yez, è con quello che mangio io...
 
Vecchio 04-11-2005, 16:06   #29
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

[QUOTE=mototour]
Quote:
Originariamente inviata da aspes
1) per il telaio non sono sicuro, il forcellone è Brembo.
2) e chi ha detto che la Tiger è una brutta moto? Il tre cilindri poi è una favola.....
e dillo a me che mio fratello ha una speed! il motore della speed 2005 su strada e' quanto di piu' terrificante io abbia mai provato (mi manca l'hayabusa) , una progressione impressionante e pienissima da 1000 (hai letto bene, 1000!) giri a 9000, se il gs avesse con la sua ciclistica quel motore sarebbe imprendibile. La tiger non e' per niente una brutta moto, anzi...era proprio per dire che c'e' di meglio con meno soldi....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 16:07   #30
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
yez, è con quello che mangio io...
Appunto, pure io mangio con il mio...

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?
 
Vecchio 04-11-2005, 16:09   #31
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

[QUOTE=aspes]
Quote:
Originariamente inviata da mototour

e dillo a me che mio fratello ha una speed! il motore della speed 2005 su strada e' quanto di piu' terrificante io abbia mai provato ...
So so, siete o non siete i "pazzi del Bracco"?
Ciao ihm-ista!
 
Vecchio 04-11-2005, 16:10   #32
mbertolani
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mototour
Appunto, pure io mangio con il mio...

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?

questione di giorni, se proprio t'interessa l'argomento... tieni d'occhio le news dal salone di Milano.
 
Vecchio 04-11-2005, 16:13   #33
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
questione di giorni, se proprio t'interessa l'argomento... tieni d'occhio le news dal salone di Milano.
Non ne avrò bisogno, ci vado direttamente. Tu sarai in qualche stand? Conti Editore?
 
Vecchio 04-11-2005, 16:13   #34
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
Le Buell non sono più inaffidabili come una volta: il livello di industrializzazione già da due o tre anni è lo stesso, quello moderno, di HD, che a sua volta sta ancora pagando a nomea di moto che si rompevano ad ogni sguardo dei vecchi modelli.

Quando si parla di olio nel forcellone, non bisogna intendere che l'olio sia messo all'altezza del perno ruota: l'olio è nel forcellone, ma contenuto in un'intercapedine a ridosso del fulcro, nella travatura ricurva, quindi praticamente nel punto di baricentro della moto.

Elettronica e studio dei materiali fanno miracoli sui motori, ed una mano gliela danno anche gli uffici marketing: il motore della Ulysses è, a sensazione ed aspettando i rilevamenti strumentali, molto lontano dai cavalli dichiarati; tutti gli intervenuti alla presentazione stampa hanno ipotizzato un 70/75 cavalli massimo effettivi alla ruota, con però una robustissima erogazione di coppia ai bassi e medi regimi. Aggiungiamo che il problema del surriscaldamento del cilindro posteriore (storico tallone d'Achille delle Buell) è stato risolto con una cagacazzissima ventola che non smette mai di soffiare su una gamba, ma che toglie il detto gruppo termico dagli imbarazzi.

Chi paragona il motore Buell con l'ultimo BMW bicilindrico arriva da Marte: il primo è un pezzo di storia, l'altro un pezzo di futuro.... entrambi hanno le loro rogne, ma stanno ad un capo ed all'altro della scala evolutiva dei propulsori bicilindrici raffreddati ad aria.

La trasmissione a cinghia per quell'ordine di potenze è la cosa migliore che possa capitare di trovarsi sotto il culo, anche in fuoristrada: per testarla e simulare sassi e ghiaia sono state usate biglie metalliche di profilo irregolare.
e quindi non abbiamo detto cose molto diverse, io mi riferivo appunto alla nomea che le buell si sono create,perlomeno ai tempi in cui collaboravo copn Mototecnica ne sapevo di tutti i colori.E concordiamo sulla inaccettabilita' di paragonare il motore bmw col hd.
la cinghia ha tanti vantaggi, ma sinceramente in fuoristrada mi continua a lasciare perplesso. piu' che per rotture vere e proprie per usure da sfregamento, ma puo' darsi che i materiali odierni possano fare miracoli
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 16:16   #35
Mandrogno
Mukkista doc
 
L'avatar di Mandrogno
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: tra mari e monti ma non proprio in collina...
Messaggi: 3.469
Exclamation Cb?

Quote:
Originariamente inviata da mototour
Appunto, pure io mangio con il mio...

A propo', si sa nulla del ritorno di CB?
E' ancora dallo psicologo...
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora!
__________________
Cipi

Ultima modifica di Mandrogno; 04-11-2005 a 16:28
Mandrogno non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 16:18   #36
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes
Quella moto andra' in mano a gente che presumibilmente gli tirera' il collo su da qualche passo di montagna....
mi sa che presumi male...

le alpi le frequento poco a causa della distanza, ma per l'appennino ci scorrazzo indefessamente dal cerreto in giu' fino alla majella, mai incontrata una.
(forse una, ferma al baretto della futa, ma non e' un passo di montagna, e' una gita fuori porta)
in citta' ne ho viste diverse, e qualcun'altra in pista (ma non erano le stesse).

a si', una l'ho vista quest'estate, fra rocca di mezzo e celano (AQ), ci ha sorpassato in rettilineo a palla per essere miseramente sverniciato all'esterno in una curvetta da nulla, eravamo io e area62 a passeggio, e stavamo veramente passeggiando...
cidi non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 16:21   #37
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

... per me è una brutta moto comunque forse una delle poche che non vorrei neppure regalata ... e non parlo di tecnica o quant'altro ... è una mia opinione ... tutto qui.

Su Motosprint ne avete parlato un gran bene .... e non metto in dubbio ... che sia divertente da guidare e abbia qualità uniche ... ma esteticamente .... a me fà

MBertolani:
... era un pezzo che qui su QdE non leggevo tante stronzate messe assieme...

Può essere ... ma che ci vuoi fare .. i forum sono così ... eppoi la catena scende a tutti ogni tanto
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 16:22   #38
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mandrogno
E' ancora dallo psicologo...
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora!
e' proprio cambiato tutto nel giornalismo di questo settore.QUando ero ragazzo c'era solo Motociclismo, gli davano la moto almeno un mese, la provavano per migliaia di km, poi la smontavano e mostravano tutte le foto della moto smontata,proprio quella provata.
Ora ci sono mille riviste, convocano il giornalista, gli fanno fare 3 giri di pista e gli danno in mano una cartella stampa.A volte leggi degli svarioni tecnici paurosi, anche su Motociclismo... e poi sta storia che proprio non digerisco, delle moto sportive che ormai vengono giudicate solo in pista, come se non si sapesse che in pista ci andra' l'1% . finira' come fu per le 125 esasperate, non a caso molta gente torna a moto piu' umane come le naked o anche lo stesso gs .....ormai quali fidanzate son disposte al sellino di una R1? pero' d'estate con jeans a vita bassa e perizoma.......LUNGA VITA ALLE SPORTIVE
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 17:00   #39
mototour
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mandrogno
E' ancora dallo psicologo...
Però che penna a confronto di tanti Mr cut & paste dell'ultima ora!
Io non lo conosco di persona come Marcello, a mio parere rimane comunque un'ottima penna.
 
Vecchio 04-11-2005, 17:39   #40
mbertolani
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ragazzi stiamo andando leggermente fuori tema....
 
Vecchio 04-11-2005, 17:42   #41
Jack_27
Mukkista doc
 
L'avatar di Jack_27
 
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
predefinito

Per rientrare in tema:
7 posti, molto spazioso, ma un po' lento...
Ah, non era la fiat???
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
Jack_27 non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 20:37   #42
hitotsu
Mukkista doc
 
L'avatar di hitotsu
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
predefinito

X quanto riguarda la facenda dell'olio nel forcellone c'è già stata una risposta.
L'olio è evidentissimamente vicino al fulcro del forcellone.

Per quanto riguarda la faccenda del motore, anche io preferirei il Tiger.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
hitotsu non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 23:03   #43
Mandrogno
Mukkista doc
 
L'avatar di Mandrogno
 
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: tra mari e monti ma non proprio in collina...
Messaggi: 3.469
Question

Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
Ragazzi stiamo andando leggermente fuori tema....
Sarà per colpa di quel cesso di moto recensita?
__________________
Cipi
Mandrogno non è in linea  
Vecchio 04-11-2005, 23:11   #44
Riccardo MATTIOLI
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mandrogno
Sarà per colpa di quel cesso di moto recensita?
Hai propio ragione è un ferro da stiro di moto e in più non costa neanche poco


Ric
 
Vecchio 05-11-2005, 01:10   #45
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Perfino le riviste statunitensi l'hanno alquanto maltrattata, il che è tutto dire.
Secondo me le Buell sono moto da vetrina come le sorelle Harley. Sol Passo del Rombo, con la S ho sverniciato un gruppo di austriaci che ce la mettevano tutta. Ragazzi li ho visti in serissima difficoltà, specialmente con le cambiate... Una volta ho trovato un tipo di Merano, in cima al Falzarego, che ha fatto un bel giro dolomitico con me. Aveva una XB12 Thunderbolt da pochi mesi ed era a dir poco avvilito da guasti e difetti vari. Anche lui, nonostante l'impegno profuso, non reggeva il nostro ritmo. L'ho dovuto passare per non prendermi una biella in faccia. Ora, spero che ultimamente siano migliorate, ma viste le premesse...
Però sono belle ed originali (a parte la USELESS!) e questo è un'asso nella manica...
Comunque, secondo me, sono veramente inefficaci...
La loro mitica agilità è solo una gigantesca balla. Con le teste di un motore che pesa una tonnellata a tre centimetri dalle balle, me lo spiegate dove volete andare? Cacchio, ho visto gente guidare sti trabaccoli facendo una fatica della madonna!!! E sono sempre su e giù per i passi...

Ultima modifica di Viggen; 05-11-2005 a 01:17
Viggen non è in linea  
Vecchio 05-11-2005, 01:55   #46
Manga R80
AGER! AGER!
 
L'avatar di Manga R80
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
predefinito

non entro nel merito della qualità ciclistica e dell'affidailità. Solo esteticamente, è un collage. Copia a man bassa soluzioni e stilemi.

Direi che hanno pensato ad una multistrada con la faccia della bmw GS, e hanno ottenuto un coso che è un po' ibrido.

Non che potessero fare molto altro: il motore ha quella forma, la cinghia è la cinghia, se vuoi alzare la moto qualcosa dovrai alzare, sella inclusa.

Dovevano osare di più, secondo me. questo è un esperimento un po' raffazzonato.
Per fare un esempio, molto più azzeccato il prototipo triumph del compianto Talamo. quello aveva un senso compiuto.

Questa moto qui segue una strada tracciata da altri, con soluzioni tecniche mutuate dalla propria tradizione. Cosa ha fatto di nuovo? niente. E si vede, direi. Dubito che avrà un seppur breve futuro.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
Manga R80 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©