Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ho provato l'Ulysses!!!! Sensazioni (lungo) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=47585)

hitotsu 04-11-2005 11:23

Ho provato l'Ulysses!!!! Sensazioni (lungo)
 
Durata della prova: 30-40min



Strade percorse: misto (val graveglia)-misto stretto (monti)-traffico cittadino-rettilineo



Moto: Buell Ulysses – accessoriata con bauletto





Posizione di guida



Una motard. Cerchio da 17’, altissima: si ha l’impressione di essere seduti sulla ruota anteriore. Ne consegue che le spalle e la presa dle manubrio carica l’anteriore più come una stradale che una enduro. La moto è veramente alta, anche se il conce assicura che esiste anche una sella bassa. Io sono alto 1.85 e tocco veramente a malapena con la punta dei piedi.

Le manovre di parcheggio sono pertanto difficoltose.

La sella è molto comoda, non cedevole: è un vero piacere. Larga, imbottita e scarica perfettamente il peso del corpo.

Le gambe sono in posizione comoda, pedane e comandi arretrati.

Le pedane sono molto larghe e comode. Non si può dire lo stesso dei comandi a pedale: un po’ stretti e difficili da trovare, ma probabilmente sono abituati ai comandi bmw.

Nonostante l’altezza da terra e le gambe distese, la schiena rimane un po’ incurvata.



Cruscotto



Semplice, indicazioni solo di velocità e contagiri. Digitale per il chilometraggio. Tutto il resto (temperatura, riserva, ecc…) solo spie.





Aerodinamica



A velocità da codice il cupolino protegge straordinariamente bene. Tirandola per quanto possibile sul dritto (ho raggiunto in un batter d’occhio i 130) la parte bassa risulta abbastanza ben protetta, ma sulle spalle inizia a sentirsi sufficiente pressione da far presumere che lunghi tratti autostradali non siano il massimo.





Motore



Non volevo più scendere. Il motore ha una coppia impressionante, tira da qualunque situazione. In seconda a 2500 il motore è sempre in tiro e dalle uscite di curva è il massimo. Un bel 10 se lo merita tutto.

E’ ovviamente in difficoltà nel traffico, al di sotto dei 2500-2000 le vibrazioni del bicilindrico sono insopportabili. E scalda un casino.



Qualche vibrazione c’è andando normali, e si avvertono dal manubrio, ma niente di insopportabile: fa sentire che sotto hai una moto vera.

La trasmissione a cinghia è silenziosa, leggera, non dà strappi…la trasmissione del futuro.



Sospensioni



Ottime, tutte le regolazioni del caso.



Freni



Una sicurezza. Il posteriore è progressivo, l’anteriore un po’ di meno ma è molto potente.



Note



Benzina nel telaio e olio nel forcellone.

Batteria nel vano sottosella, facilmente accessibile e smontabile.

Il telaio Hepco portaborse non è tutto questo pugno in un occhio (il bauletto sì).



Impressioni di guida



La moto regala un divertimento infinito.

Nello stretto e con la ruota da 17’ sembra quasi di non fare la curva ed uscire dritti. Ha una maneggevolezza impressionante che unita alla gran coppia regala sensazioni anche ad un impedito come me.

Mi sono stupito della semplicità con cui riuscivo a prendere le curve…ed ancora di più quando ho visto il tachimetro….

Sali e non vorresti più scendere.

La sella è comoda e lo sembra anche per il passeggero che ha un bel pianale.

Le dimensioni sono più contenute del GS1200 (e nel misto si apprezzano tutte).

La moto è consigliabile a chi è più altro di 1.80…al di sotto la vedo dura, molto dura.



Non è una moto da enduro.

E’ una stradale rabbiosa, resa turistica e con gran coppia. La posizione in piedi è pessima. Non credo che riuscirei a portarla fuoristrada...al massimo una carrareccia ultra-piatta.



Una valida alternatica al GS1200, superiore motoristicamente e come qualità della componentistica.

Inferiore per utilizzo turistico in due e capacità di carico.

Ma vi assicuro che con una moto come quella spararsi 1000Km è una cavolata.



Prezzo?



12.495 euri chiavi in mano…di listino.

Senza ritiro dell’usato il concessionario la dà a 11.800…

Prezzo veramente molto valido per una moto così.

Consiglio a tutti di andarla a provare.

Ah dimenticavo....suono elettrizzante...





aspes 04-11-2005 11:35

[QUOTE]
Quote:

Originariamente inviata da hitotsu[font=Times New Roman
Non volevo più scendere. Il motore ha una coppia impressionante, tira da qualunque situazione. In seconda a 2500 il motore è sempre in tiro e dalle uscite di curva è il massimo. Un bel 10 se lo merita tutto.[/font]

E’ ovviamente in difficoltà nel traffico, al di sotto dei 2500-2000 le vibrazioni del bicilindrico sono insopportabili. E scalda un casino.

le buell sono inaffidabili, conosco diversa gente che perde letteralmente i pezzi per strada causa vibrazioni, poi gran botta sotto e niente allungo, e un motore aste e bilanceri cosi' esasperato rispetot all'originale HD che ha meno di 50 cv penso proprio che se cominci a darci dentro ti ritrovi con le bielle in mano





Quote:

La trasmissione a cinghia è silenziosa, leggera, non dà strappi…la trasmissione del futuro.
non certo per fuoristrada seppur leggero....


Quote:

Benzina nel telaio e olio nel forcellone.

il telaio e' fatto in italia, e' talmente esposto che in caso di caduta imbugni subito i travoni telaio/serbatoio, poi l'olio nel forcellone ....alla faccia della riduzione delle masse non sospese....


Quote:

Una valida alternatica al GS1200, superiore motoristicamente e come qualità della componentistica.
motoristicamente e' un dinosauro al confronto, e come componentistica lasciamo perdere, le plastiche buell sono degne di uno sputer, poi la chicca della bulloneria in pollici basterebbe gia' per lasciarla perdere.... :pottytra:

il tutto ihmo naturalmente :)

Mandrogno 04-11-2005 11:39

Dimenticavi anche...
 
Estetica

Nun ze pò guardà!!!

hitotsu 04-11-2005 11:42

Sull'estetica non mi pronuncio...è soggettiva.
Per me ad esempio il GS1200 è orrendo.

1Muschio1 04-11-2005 11:53

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Sull'estetica non mi pronuncio...è soggettiva.
Per me ad esempio il GS1200 è orrendo.

... e abbiamo detto tutto... ;)

hitotsu 04-11-2005 11:57

Poi se vogliamo fare un discorso motoristico stabilire quale è più obsoleto tra boxer e V a aste e bilancieri è una bella lotta...
Compreso il discorso dell'esasperazione del motore...

Entrambi i motori sono stravolti...il V portato a 100cv...il boxer idem riempiendolo di scemate elettroniche (ed infatti la bmw come affidabilità è scaduta parecchio negli ultimi anni, parificandosi ai jap). Per non parlare del cardano!

La moto si giudica anche per quello che regala come sensazioni di guida...le prove servono a quello, no?

Mandrogno 04-11-2005 12:11

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Sull'estetica non mi pronuncio...è soggettiva.
Per me ad esempio il GS1200 è orrendo.

Oggettivamente hai ragione! :lol:

Rantax 04-11-2005 12:33

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Sull'estetica non mi pronuncio...è soggettiva.
Per me ad esempio il GS1200 è orrendo.



..........condivido :binky:

hitotsu 04-11-2005 12:57

Aggiungo che se proprio vogliamo fare i pignolini di fisica...

l'olio nel forcellone è una drastica diminuzione delle masse sospese...compresa la benzina nel telaio...stà giusto quei 50cm più in basso di dove dovrebbe stare...ed accentra le masse al baricentro, per aumentare la maneggevolezza.

è una diminuzione delle masse sospese anche il terminale della marmitta sotto la scocca..

bim 04-11-2005 13:02

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
Aggiungo che se proprio vogliamo fare i pignolini di fisica...

l'olio nel forcellone è una drastica diminuzione delle masse sospese...compresa la benzina nel telaio...stà giusto quei 50cm più in basso di dove dovrebbe stare...ed accentra le masse al baricentro, per aumentare la maneggevolezza.

è una diminuzione delle masse sospese anche il terminale della marmitta sotto la scocca..

guarda che l'olio nel forcellone aumenta le masse dove dovrebbero essere minori e diminuisce l'accentramento delle masse nel baricentro....
ciao
bim

mototour 04-11-2005 13:14

[QUOTE=aspes]
Quote:

le buell sono inaffidabili,

il telaio e' fatto in italia, e' talmente esposto che in caso di caduta imbugni subito i travoni telaio/serbatoio, poi l'olio nel forcellone ....alla faccia della riduzione delle masse non sospese....




motoristicamente e' un dinosauro al confronto, e come componentistica lasciamo perdere, le plastiche buell sono degne di uno sputer, poi la chicca della bulloneria in pollici basterebbe gia' per lasciarla perdere.... :pottytra:

il tutto ihmo naturalmente :)
Allora:
1) se le Buell sono inaffidabili vogliamo parlare dei problemi che ha avuto il Gs1200?

2) il telaio e/o il forcellone sono della Brembo (non fa solo freni...);

3) bella la dissertazione tecnica ma alla fine non è la guida che conta? ;)

nossa 04-11-2005 13:52

Buell non so, l'HD 1450 non mi ha dato problemi in 20000 km, è proprio il motore il meglio, tra l'altro manutenzione ridotta al minimo e meno costosa, i CV sono 67 e con qualche modifica supererebbe i 100, per me non serve perchè riprende in quinta da 1200 giri e superare i 4000 è inutile.

Però ripeto, della Buell non conosco nulla. Esteticamente la preferisco al GS, più strana, il bauletto no, non c'entra proprio con quella moto :mad:

1Muschio1 04-11-2005 14:07

... comunque stà ULISSE fà proprio :pottytra: ma davvero tanto ... poi venitemi a raccontare che ... ah che sensazioni ... ma per piacere ... è qualcosa di veramente fuori dal comune a livello di stronzmoto .... ma si può??
FUCK OFF ULISSE .... !! moto ridicola!

Guanaco 04-11-2005 14:15

Beh, lo dicevo che doveva essere molto agile.

Mezzo davvero interessante. Una nuova formula: motard, ma con possibilità turistiche.

Non lo trovo nemmeno brutto, anzi ha pure una certa "presenza", cosa che contraddistingue anche il GS1200 che però in questo senso ha perso una cifra rispetto al vecchio 1150...

Quello che manca nella prova è un'impressione sulla stabilità: marcia autostradale e, soprattutto, curvoni veloci. Per il resto... grazie.

;)

nossa 04-11-2005 14:17

Quote:

Originariamente inviata da 1likeno1
... comunque stà ULISSE fà proprio :pottytra: ma davvero tanto ... poi venitemi a raccontare che ... ah che sensazioni ... ma per piacere ... è qualcosa di veramente fuori dal comune a livello di stronzmoto .... ma si può??
FUCK OFF ULISSE .... !! moto ridicola!

Detto questo detto tutto...e non riguardo alla moto... :!:

aspes 04-11-2005 14:17

[QUOTE=mototour]
Quote:

Originariamente inviata da aspes
Allora:
1) se le Buell sono inaffidabili vogliamo parlare dei problemi che ha avuto il Gs1200?

2) il telaio e/o il forcellone sono della Brembo (non fa solo freni...);

3) bella la dissertazione tecnica ma alla fine non è la guida che conta? ;)

rispondo in botta unica a te e hitotsu:
il telaio e forcellone sono dei bellissimi pezzi, sono fatti da Verlicchi e non da Brembo, ma quel che conta e' il concetto, per fare gli originali integrano la benzina nel telaio che e' il punto piu' esposto, se solo si corica lo danneggiano! poi hitotsu e' meglio che si schiarisca un po' il concetto di masse sospese e non sospese, infine non paragoniamo nemmeno per scherzo il boxer ultima evoluzione con un motore che e' una semplice "truccatura" di un motore nato con potenza meta', e gia' piuttosto critico di per se, con una velocita' lineare del pistone spaventosa, aste lunghe come forcelle e che smonta letteralmente la moto con le vibrazioni.I gs avranno avuto problemi certamente ma il progetto motoristico e' moderno e ben fatto. Il motore HD come livello di modernita' puo' essere paragonato con il maggiolino VW
Poi la cinghia gode di tutto il mio rispetto per molti aspetti, ma non la accetto su una enduro, se vai fuori strada un minimo di fango o sassolini che si infilano nella dentatura la distruggono in pochi km.
lo scarico sotto vuol dire distruggerlo alla prima toccata.
ps: conosco buellisti che hanno perso lo scarico per strada con le vibrazioni, la buell hanno una fama di inaffidabilita' tremenda, ti assicuro che sono molto introdotto negli ambienti che "sanno", e per tutte le case....
psss: le sensazioni contano, ma spendere molti soldi per quell'aggeggio, allora mille volte meglio una triumph tiger che di motore e' anni luce anche sopra il gs 1200 e tanto fuoristrada non ne puo' fare lo stesso....

mbertolani 04-11-2005 14:21

Ma che bella accozzaglia di luoghi comuni... era un pezzo che qui su QdE non leggevo tante stronzate messe assieme...

dgardel 04-11-2005 14:21

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu

[size=3]Una valida alternatica al GS1200, superiore motoristicamente ........size]


NON CREDO PROPRIO!!!!!

aspes 04-11-2005 14:23

Quote:

Originariamente inviata da nossa
Buell non so, l'HD 1450 non mi ha dato problemi in 20000 km, è proprio il motore il meglio, tra l'altro manutenzione ridotta al minimo e meno costosa, i CV sono 67 e con qualche modifica supererebbe i 100, per me non serve perchè riprende in quinta da 1200 giri e superare i 4000 è inutile.

Però ripeto, della Buell non conosco nulla. Esteticamente la preferisco al GS, più strana, il bauletto no, non c'entra proprio con quella moto :mad:

il sottoscritto ha scritto a suo tempo uno dei piu' approfonditi articoli su Mototecnica per l'elaborazione del HD 1340.So di che parlo. Il buell 1200 ma anche il piccolo 1000 , e' ricavato dal 1200 HD portando la potenza a una soglia di quasi il doppio dell'originale, che ovviamente e' affidabile. Ora, essendo ben noto che sono motori a corsa lunga, ed essendo ulteriormente noto che potenza =coppia x giri, dato ceh non sono certo riusciti a raddoppiare la coppia, hanno molto robustamente aumentato il regime di rotazione, arrivando a velocita' lineari del pistone da formula 1 o poco ci manca, pur non superando gli 8000-8500 giri. Insomma, ne e' venuto fuori un motore che se lo usi in relax tutto ok, se ci fai qualche bella tirata al limitatore, prova oggi, prova domani.....e ti ritrovi qualche bella rottura DISASTROSA! conosco piu' esempi.....

mototour 04-11-2005 14:24

[QUOTE=aspes]
Quote:

Originariamente inviata da mototour

il telaio e forcellone sono dei bellissimi pezzi, sono fatti da Verlicchi e non da Brembo,


le sensazioni contano, ma spendere molti soldi per quell'aggeggio, allora mille volte meglio una triumph tiger che di motore e' anni luce anche sopra il gs 1200 e tanto fuoristrada non ne puo' fare lo stesso....

1) per il telaio non sono sicuro, il forcellone è Brembo.
2) e chi ha detto che la Tiger è una brutta moto? Il tre cilindri poi è una favola.....

aspes 04-11-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
Ma che bella accozzaglia di luoghi comuni... era un pezzo che qui su QdE non leggevo tante stronzate messe assieme...

non e' che sia molto facile capire a quali luoghi comuni ti riferisci eh... :lol:

mbertolani 04-11-2005 14:29

Quote:

Originariamente inviata da aspes
non e' che sia molto facile capire a quali luoghi comuni ti riferisci eh... :lol:


aspes non mi riferivo al tuo intervento: abbiamo postato in contemporanea

mototour 04-11-2005 14:31

Quote:

Originariamente inviata da mbertolani
aspes non mi riferivo al tuo intervento: abbiamo postato in contemporanea

A cosa ti riferivi?

cidi 04-11-2005 14:37

bho...
a me piacciono abbastanza le buell stradali: compatte, agili, originali nelle soluzioni della ciclistica, avessero un motore meno dinosauresco...
un v60 moderno, tipo il rotax... ma pure il mille ds ducati...
la ulysse non mi piace esteticamente e mi pare la forzatura di una bella idea (le stradali) per andare a confrontarsi in una nicchia di mercato specifica, le grosse 'enduro' da turismo, che a me non piacciono neanche un po', incluso il gs. non e' il mio genere di moto.
aribho...


il telaio (stupendo) e' prodotto dalla verlicchi.

aspes 04-11-2005 14:54

Quote:

Originariamente inviata da cidi
bho...
a me piacciono abbastanza le buell stradali: compatte, agili, originali nelle soluzioni della ciclistica, avessero un motore meno dinosauresco...
un v60 moderno, tipo il rotax... ma pure il mille ds ducati...
la ulysse non mi piace esteticamente e mi pare la forzatura di una bella idea (le stradali) per andare a confrontarsi in una nicchia di mercato specifica, le grosse 'enduro' da turismo, che a me non piacciono neanche un po', incluso il gs. non e' il mio genere di moto.
aribho...


il telaio (stupendo) e' prodotto dalla verlicchi.

ma infatti io non e' che sono prevenuto ne talebano del genere "quella moto e' bella, quella moto e' un cesso", il fatto e' che le Buell per rincorrere l'originalita' hanno soluzioni che spesso contrastano col buon senso.
I motori HD hanno un progetto con limiti intrinseci evidenti, cilindro posteriore mal raffreddato, bassa potenza specifica, corsa lunga etc. che derivano dalla loro progettaizone antica. Nondimeno se lasciati originali o con moderate modifiche sono certamente affidabili. Inoltre le moto su cui sono montati non sono adatte alle tirate ad alto regime.Hanno il loro perhce' e una folta schiera di fans. Ma se tu vuoi fare una stradale "cattiva" ed elabori pesantissimamente un motore di quella fattura, vai incontro a sollecitaizoni interne estreme, vibrazioni ineliminabili tremende (la V stretta certo non aiuta).
Poi fai una moto con ciclistica cortissima e cannotto di sterzo quasi verticale (21 gradi!!! la stradale per lo meno). Quella moto andra' in mano a gente che presumibilmente gli tirera' il collo su da qualche passo di montagna, finche' stai nello strettissimo potra' anche dire la sua, ma appena c'e' "largo" il motore e' alla frutta , la ciclistica da minimoto troppo nervosa,e' inevitabile.
Poi hanno finiture e particolari degne di un prototipo da garage, non certo da prodotto attentamente ingegnerizzato.
Che poi guidarla possa dare gusto (nel lento) posso anche crederlo, ma allora se guidi una speed triple o un semplicissimo monster DS1000 cosa dovresti dire, la umilii sotto ogni punto di vista e spendi meno....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©