|
21-06-2017, 13:57
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
Scusa Slim, l'idraulica si dovrebbe regolare automaticamente, sia sulle nuove sia sulle vecchie, da sola, in movimento (a quello serve l'astina che collega il forcellone e il braccio del telelever a quel potenziometro)
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
21-06-2017, 17:27
|
#27
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
@edramon, Si, le nuove aggiungono la funzione "auto" che cambia da sola il precarico ma solo al momento della partenza....PERO', se cambi la mappa motore, questa interviene anche sulla risposta sull'idraulica, mentre prima no.
C'era qualcosa che "non ti tornava" ?
|
|
|
21-06-2017, 19:28
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 May 2014
ubicazione: Abruzzo Ulteriore
Messaggi: 403
|
Se con "mentre prima no" ti riferisci all'LC 2013-2016 direi di no, cioè cambiando la mappa motore cambia anche l'assetto (dynamic+hard, road+normal, rain/enduro+soft). Chiaro che poi tu lo possa anche variare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
21-06-2017, 19:48
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
.PERO', se cambi la mappa motore, questa interviene anche sulla risposta sull'idraulica, mentre prima no.
|
Mah....a me sembra molto strano che questa feature non sia stata dichiarata da BMW è riportata da nessuna parte!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
21-06-2017, 19:56
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Luca, l'ho letto più volte, se non sbaglio lo ha scritto sul forum anche "il maiale". Fai anche tu una prova, lascia le sosp su auto e inserisci la mappa motore Dynamic, fai una strada un po' di buche e vedi come risponde, poi rifai lo stesso tragitto con sosp sempre su auto, ma con la mappa road e vedi come si comporta.
|
|
|
21-06-2017, 20:14
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
|
Slim, io non posso...ho una ADV 2014!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
21-06-2017, 21:12
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Sorry 😊 io ho provato e la differenza si sente. Se trovo l'articolo faccio foto.😉
|
|
|
22-06-2017, 16:40
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Apr 2016
ubicazione: al lago
Messaggi: 863
|
Lo fa anche la tua adventure 2014 se hai Dynamic ESA, per la parte idraulica.
Il settaggio soft della mappa RAIN non corrisponde allo stesso settaggio SOFT della DYNA.
Poi, che la differenza non sia così marcata ci può stare.
__________________
Peace & Ride!
|
|
|
22-06-2017, 17:16
|
#34
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Qualche specifica...
Fonte: Motociclismo Marzo 2017 - intervista a Reiner Fings Product Manager BMW Motorrad

|
|
|
22-06-2017, 18:53
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2016
ubicazione: Torino
Messaggi: 97
|
In auto prima pesa poi regola quindi quando carichi valigie e moglie si abbassa poi parti e si autoregola. Quindi secondo me il motorino sforza o non sforza questo non lo so ma è l unica maniera altrimenti come fa a regolare. Da ferma reagisce solo se metti max o min ma in auto devi partire per livellarla
|
|
|
22-06-2017, 18:55
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
|
Quote:
Originariamente inviata da Tank84
Lo fa anche la tua adventure 2014 se hai Dynamic ESA, per la parte idraulica.
Il settaggio soft della mappa RAIN non corrisponde allo stesso settaggio SOFT della DYNA.
Poi, che la differenza non sia così marcata ci può stare.
|
ecco, allora questo io non l'ho mai notato.
e con le mappe/settaggi sospensioni ci gioco parecchio!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
22-06-2017, 21:32
|
#37
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Non lo avevo notato nemmeno io. Forse non è così accentuata la cosa. Ora però non la posso più provare (moto diversa).
|
|
|
22-06-2017, 22:24
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.130
|
Infatti, sinceramente, io non credo sia così!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
23-06-2017, 10:51
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 819
|
Tanto per sintetizzare: il dynamic esa 2017 rispetto al precedente 2013 ha come valore aggiunto la funzione "auto" che permette di autoregolare il precarico, là dove prima si doveva agire scegliendo tra tre impostazioni predefinite. Per il resto non mi pare sia cambiato gran che. Anzi, è stato pure eliminato il set-up soft / normal accorpandolo al road (che rimane comunque troppo morbido, a mio avviso, come smorzamento sospensioni).
Ritorno però alla domanda iniziale che dà il titolo al post: se imposto il precarico su "MIN", quindi abbasso al massimo l'altezza della moto, se guido in 2 e con bagagli per qualcuno non farei "soffrire" il cardano, per un altro invece è una configurazione da evitare assolutamente: qual è quella giusta?
__________________
R1250RS SPORT
|
|
|
23-06-2017, 11:48
|
#40
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Puoi provare. Se in una buca senti il fondocorsa del mono perché non ha precarico.....o la senti perché è leggera, oppure se è una bella buca si può danneggiare il mono.
|
|
|
23-06-2017, 11:51
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Quote:
Originariamente inviata da Meatloaf69
Tanto per sintetizzare: il dynamic esa...... Per il resto non mi pare sia cambiato gran che......
|
E é cambiato anche l'interfacciamento dell'ESA con le mappe motore.
|
|
|
23-06-2017, 12:24
|
#42
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Sep 2011
ubicazione: verona
Messaggi: 379
|
Ritorno però alla domanda iniziale che dà il titolo al post: se imposto il precarico su "MIN", quindi abbasso al massimo l'altezza della moto, se guido in 2 e con bagagli per qualcuno non farei "soffrire" il cardano, per un altro invece è una configurazione da evitare assolutamente: qual è quella giusta?[/QUOTE]
i meccanici sconsigliano di far lavorare il cardano troppo aperto ( ma poi la stessa bmw fa uscire modelli con sospensioni più lunghe ) non il contrario . non dovrebbe esserci nessun problema al cardano ma solo problemi di assetto : galleggiamento dell'anteriore o fondocorsa del mono ( penso che però quest'ultimo sia scongiurato dalla gestione elettronica dello smorzamento idraulico )
|
|
|
23-06-2017, 13:18
|
#43
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Quote:
Originariamente inviata da al9000
........i meccanici sconsigliano di far lavorare il cardano troppo aperto ( ma poi la stessa bmw fa uscire modelli con sospensioni più lunghe ) non il contrario .......
|
Tutto le ADV hanno le sospensioni "più lunghe"....rompono tutte oppure più delle STD?
|
|
|
23-06-2017, 15:09
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
|
Bella domanda Slim! Io ho la STD "vecchia", e una volta ho dimenticato l'ESA impostato su 2 caschi. In autostrada ho sentito rumori metallici provenire da dietro: mi sono fermato subito, ho abbassato e il rumore è sparito. Non è successo nulla, avrò fatto 1 km, ma mi chiedo cosa sarebbe successo se avessi avuto l'ADV che ha sospensioni più alte della mia oppure non avessi sentito il rumore (a volte ascolto musica). Certo un po' di chiarezza potevano farla nell'owner's manual...
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
23-06-2017, 15:30
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 819
|
C'è anche da dire che io, colpevolmente, non leggo mai il libretto uso e manutenzione. Adesso non ce l'ho sotto mano, ma vorrei controllare se ci sono riportate esplicitamente le modalità d'uso dei vari set-up, magari con un bell'avvertimento scritto, con tanto di simbolo del "triangolo e punto esclamativo", dove viene detto di non utilizzare la regolazione MIN a pieno carico...
__________________
R1250RS SPORT
|
|
|
15-10-2018, 20:21
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Nov 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 56
|
Domandona, ma il precarico agisce solo sul mono posteriore? Se metto su max anteriormente non cambia nulla rispetto a Min?
|
|
|
15-10-2018, 20:32
|
#47
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.170
|
Esatto.
|
|
|
22-10-2018, 15:13
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.695
|
Ciao ragazzi, ne stiamo discutendo di là nella sez. RTLC, visto che il 1250 monterà l’ESA NEXT GEN, ma non riusciamo a venire a capo di una cosa...siccome voi che avete gli ultimi modelli lo avete già magari ci potete aiutare a capire.
Le posizioni Min e Max del precarico... sono fisse, ossia mantengono gli stessi livelli di precarico indipendentemente dal peso gravante sulla moto, o sono variabili e lavorano comunque sfruttando la sensoristica del precarico Auto togliendo ed aggiungendo qualcosa al precarico “ottimale” secondo i progettisti per il peso presente in quel momento sulla moto?
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
22-10-2018, 15:23
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2015
ubicazione: Bucarest
Messaggi: 1.533
|
Sono fisse. Così come lo erano un casco, casco + valigia e due caschi.
__________________
R1200GS STD My2016 - Light White
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.
|
|
|