![]() |
Dynamic ESA e cardano
Salve a tutti, domanda secca: se voglio viaggiare in due in città sulla configurazione precarico in "MIN" invece che in "AUTO" o MAX" creo problemi al cardano?
|
in due eviterei ASSOLUTAMENTE la pos MIN..... a logica ehhh......
|
Con la catena fai quello che vuoi non hai sti pensieri sti dubbi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Diciamo che la moto cosi' si siede un po' e si alleggerisce davanti...
ma se non ti da problemi a te nella guida al cardano fai solo un piacere, in quanto si trovera' a lavorare quasi in asse con l'albero di trasmissione all'uscita del cambio e si sa' che lavorando cosi' giunti e alberi ringraziano...:lol: |
Quote:
|
La. Catena va oliata spesso ed è questo il vero problema la manutenzione che sporca parecchio
Io il problema vedo solo questo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
1 ed uno 2 voi si che di moto ne sapete. 😂
A pakki |
Quote:
|
La mia era una domanda dettata da una questione pratica: soprattutto nello svicolare e nello stop & go cittadino, se trasporto un passeggero e regolo il precarico su "auto" la moto si alza parecchio per la mia gamba corta e tocco solo sulle punte. Se sono da solo invece non ho problemi, neanche se l' Esa "legge" il tris vario.
|
1, 2, 3 olè
10000 km mai manutenzione e mai tensionata. Guarda che mistero la meccanica |
Scusate ma con il Dynamic ESA c'è possibilità di regolazione?
|
... hai tre possibilità... altezza minima, altezza massima e auto.
Per quel che mi riguarda, quando c'è qualcosa con la scritta auto, che sia una lavatrice o una moto, io uso quella funzione. |
Ho verificato: settando dal pulsante con l'ammortizzatore si può impostare tenendo premuto 1 casco, due caschi o casco più bagaglio.
....per questo motivo che non mi torna di discorso minimo/massima e auto... Forse perchè il mio è una ADV 2017? |
Toglietemi una curiosità: ma quando impostate su AUTO, l'autoregolazione in base al peso è continua o fa sempre i canonici tre step, con la sola differenza, rispetto a prima, che li fa in automatico?
|
Credo sia continua. Non vorrei aprire un'altro fronte di discussione, tuttavia faccio un po' fatica a capire la reale differenza tra questo sistema e il precedente: a parte i diversi set up del precarico, anche prima si trattava di sospensioni semi-attive che, da quanto mi e' stato detto, "leggevano" di continuo i diversi imput durante la guida e si aggiustavano indipendentemente dal set up impostato. Per spiegarmi, se prima mettevo in "soft" e cominciavo a guidare come se fossi in pista, le sospensioini si irrigidivano automaticamente. E allora nell'attuale Dynamic esa qual e' l'effettivo progresso? Ho capito male io? Daltronde anche sul modello attuale si parla pur sempre di sospensioni semi-attive e non attive completamente.
|
Quote:
Quando trasporto il passeggero e lei scende, per 2 metri ho la moto ancora "alta"... poi basta fare un minimo di strada che si riabbassa all'altezza in cui era prima. In AUTO, intendo. Prova a far scendere il passeggero qualche metro prima di parcheggiare e vedi che la moto si "risiede" quando riparti. |
il motorino elettrico del ESA,modalità AUTO credo debba fare uno sforzo non indifferente per sollevare passeggero e eventuali valige, ho forse ho capito male il funzionamento?
|
Anche perche' se non è cambiato il motore/sistema, a me sulla TB consigliano di scendere e poi fare l'assetto per non mettere sotto sforzo troppo il motorino.
|
uguale sulla mia alpine white 2016
(da libretto) |
Quote:
Qualche consiglio? |
imposta in manuale a moto scarica
|
Quote:
Se aumenti il precarico la sospensione si irrigidisce, lo senti subito. La parte idraulica invece ha solo il compito di smorzare le oscillazioni della molla (di frenarla, soft=oscillazioni più rapide, hard=meno rapide), quindi finchè non ci sono oscillazioni non avverti il suo lavoro. Che l'idraulica si autoregoli è utilissimo come facevi notare, perchè se ti metti a guidare come in pista, con l'idraulica poco frenata, avresti una sospensione che ti fa schizzare la moto come...una molla ;) La differenza è che prima si autoregolava solo l'idraulica e il precarico molla, invece, era possibile regolarlo elettricamente solo da fermo. Ora BMW le chiama attive e non semiattive proprio per questa differenza: si autoregola anche la molla in movimento. Peccato che lo fa solo a bassa velocità e solo in funzione del peso (e non della dinamica di marcia), quindi forse è un po' forzato chiamarle "attive". |
Giusto. Attive si, ma con l'idraulica che si autoregola solo da fermo.
MOTO.IT: La R1200GS fa un bel passo avanti anche sul fronte delle sospensioni, che passano da semiattive ad attive*grazie all’arrivo del Dynamic ESA*di nuova generazione. Oltre a lavorare sull’idraulica procede a compensare l’assetto automaticamente a seconda degli stati di carico e della condizione di guida. Il sistema non agisce in continuo, ma all'accensione della moto e in occasione di ogni stop. Resta la possibilità della configurazione manuale del precarico della molla come in passato, ma la nuova R1200GS aggiunge la modalità auto, che di fatto - crediamo - sarà praticamente sempre utilizzata dai possessori della nuova GS. Ricordiamo ai lettori di Moto.it che la prima maxi enduro con la regolazione automatica del precarico è stata l'Aprilia Caponord 1200. |
Allora , fresca fresca di ieri sera , monto le valigie ,precario settato su auto , velocità moderata , la moto mi sembra un po' più seduta ma non ci faccio caso . Mi fermo al parcheggio con gli amici e per gioco la metto a massima altezza . Tutto ok . La riporto in automatico e la moto si abbassa ma di poco tanto che (io piccolo )in sella non riesco a raddrizzarla dal cavalletto mooolto inclinato . La rimetto al minimo e cala , poi in auto di nuovo e resta alla stessa altezza che poi è quella del giretto che avevo appena terminato.
Morale da minimo a auto resta ferma da massimo a auto cala ma resta altissima e comunque le altezze non sono certo le stesse . Come cavolo funziona sto sistema ? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
in realtà il manuale cita " in auto la regolazione viene effettuata dopo la partenza "
speriamo funzioni tutto a dovere |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©