Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-03-2006, 11:57   #26
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.025
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tond
(..) le strade sono fatte a "dorso d'asino" (..)
Scritto appena sopra.. flik e flok..

Pubblicità

__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 12:34   #27
R32
Pivello Mukkista
 
L'avatar di R32
 
Registrato dal: 11 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 79
predefinito

io sono pienamente d'accordo con antropix e per alleggerire il problema ti consiglierei di viaggiare con la sola valigia sinistra montata, che bilancerebbe così la rotaztione del verso destra del motore. O viceversa poichè non conosco i nuovi boxer. Ciao.
__________________
Chi sa fare fa. Chi non sa fare insegna. Chi non sa insegnare amministra.
R32 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 21:04   #28
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Paolo B è l'unico che ha giustamente sottolineato com i K hanno il gruppo frizione controrotante, che annulla quasi completamente la coppia di rovesciamento, eppure il consumo "anomalo" sul fianco Sx permane...
Anche moto sportive con catena, in utilizzo stradale, riportano lo stesso "problema".
In aggiunta a quello che ho scritto, se qualcuno di voi è andato in pista, si sarà accorto come, le prime volte (all'"esordio), non avrà avuto grosse difficoltà in tracciati come Misano o Varano (dominanti a sinistra, direzione di marcia antioraria), mentre gli è stato molto piu' difficile un tracciato tipo Mugello; e non tanto per le caratteristiche "intrinseche" del "Signor Tracciato" del Mugello, quanto per il fatto che mentre a Misano il "tempo" lo fai nella successione 3 del Carro+Curvone e al Tramonto (tutte curvoni a sx), fino alla Quercia, al Mugello il "tempo" lo fai nel tratto Casanova-Arrabbiate (curvoni a destra.
Per la spiegazione possibile con la variante della guida a sinistra (pendenza fondo stradale), chiederò ad amico Inglese, ma comunque, anche se "leggesse" un consumo anomalo a dx, resterebbe dominante il tipo di "traiettoria" piu' favorevole, come già spiegato.

La dominanza dell'occhio è semplice da verificare:
Allungate le braccia davanti al viso, mani unite e chiuse a pugno una sull'altra a formare un piccolo cerchio, attraverso il quale traguardate un punto fisso in lontananza, con la visione stereoscopica (guardate attaverso il "buco" con tutti e due gli occhi aperti).
Ora chiudete l'occhio destro, senza "correggere" l'allineamento delle mani con il punto mirato;
- se chiudendo l' occhio destro, il punto mirato lo vedete ancora, cioè lo vedete con il sinistro rimasto aperto, quello è il vostro occhio dominante.
- se chiudendo l'occhio destro, l'occhio sinistro riamasto aperto "inquadra" la mano, vuol dire che siete dominante di occhio destro.
Provate alternativamente a chiudere prima un'occhio e poi l'altro, e vi sarà chiaro il tutto (piu' semplice a farsi che a spiegarsi).
Il problema è quando un mancino (di scrittura) si ritrova con occhio dominante sinistro, o l'inverso (destrimano di scrittura con dominante occhio destro): secondo alcuni Studiosi della Psiche umana, questo "scompenso" occhio-mano porterebbe ad una accertata "instabilità" psichica del soggetto, con potenziale latente assassino... idem per i "mancini naturali" degli anni 60 (come me), corretti a suon di bacchettate sulle mani dalle Suore dell'Asilo (perchè il mancino, all'epoca, era considerato figlio di Satana), che hanno così avuto "cortoricuitato e rovesciato" il sistema di dialogo dei due Emisferi Cerebrali, con gravi squilibri di Identità nella delicata fase della crescita...
Sarà, ma non io ho ancora ucciso nessuno...


Ultima modifica di blacktwin; 22-03-2006 a 21:07
  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 21:10   #29
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
predefinito

Blacktwin se non ci fosse bisognerebbe inventarlo....

PS: sono anch'io un mancino raddrizzato....
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 21:16   #30
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

... è sempre piacevole rilassarsi a scambiare due chiacchiere dopo una "giornatella" particolarmente dura... e considerato i tre giorni di w-end che mi attendono in pista (causa meteo avverso) per l'inizio a Misano della Coppa Italia (mi consolo che ci saranno anche le Motocicliste, concomitanti con il loro Campionato... ), mi distraggo qui e cerco di non pensarci...
Vado a preparare la Borsa...

  Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 21:24   #31
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.582
predefinito

Ma quante cose che imparo qui dentro

Effettivamente sono destrorso con occhio dominante sx e, pensandoci bene curvo meglio a sx.
Tra strade a schiena d'asino, coppie di rovesciamento, ecc., ecc., direi a questo punto che ci sono una serie di fattori che inevitabilmente portano a questa strana usura.
Grazie a tutti.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 21:34   #32
kingcama
Mukkista
 
L'avatar di kingcama
 
Registrato dal: 06 Jan 2006
ubicazione: N 45.629 - E 12.588
Messaggi: 767
predefinito

allora una curiosità che forse centra qualcosa ( o niente, boh ): non avendo mai notato questo consumo anomalo nelle mie moto a cardano, non sono in grado di dare una spiegazione oltre a quella della strada in pendenza che credevo fosse cmq predominante...
Ho sempre fatto le curve a Sx piegando di più e sentendomi più sicuro.
Ho sempre fatto le curve a destra in moto in bici su qualsiasi cosa a due ruote pensando che sarei caduto ogni volta che osavo qualcosa.
Questo è sempre stato, fino all'anno scorso che sono andato in vacanza in moto in Sardegna sempre con un fido cardano.
Da allora ho invertito il consumo e piego meglio a Dx e meno a sinistra e ho anche spostato un pò la sensazione di pericolo.
occhio dominante... portando gli occhiali l'occhio che ci vede meglio mi è diventato dominante nel tempo.
ho guidato 3 moto di marche diverse fino a oggi tutte a cardano e la coppia di rov. non mi ha mai dato sensazioni particolari appena sopra il minimo, ma sta cosa delle curve non me la spiego.... e il consumo credo rimanga molto legato al tipo di copertone usato più che a tutte le nostre idee fisiche e psicologiche...
__________________
Califfo DeLuxe '75
Moto Guzzi V35 I Serie '78 MI
BMW K75s '87 IM
BMW K1200RS '99 AJ

Ultima modifica di kingcama; 22-03-2006 a 21:42
kingcama non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©