Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Consumo anomalo gomma ant (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=46870)

Gianchi 28-10-2005 09:19

Consumo anomalo gomma ant
 
Moto: RT 1100, '97, 71.000 Km
Gomme: Metzeler ME4 con circa 5.000 Km all'attivo

L'anteriore presenta un anomalo consumo sulla parte SX (riferita al conducente) come se la gomma girasse inclinata.

Pressione OK come da libretto
In marcia non avverto vibrazioni particolari al manubrio
Non 'tira' a SX ne' a DX
Al controllo manuale il cerchio non presenta giochi sul mozzo, a mano gira senza rumori particolari
Mono anteriore sembra a posto, ancorche' vecchiotto

Provato a fare foto ma non si vede un granche'. Se riesco a farne di migliori ve le posto. Prima di tornare dal gommista che le ha montate vorrei preparami sentendo le opinioni dei guru QqE.

Grazie in anticipo a chi ha qualche dritta da darmi

maidiremai 28-10-2005 09:29

La mia RT consumava l'anteriore più sulla 3/4 del pneumatico da un solo lato, tanto che cambiavo 2 ant/1 post.

Se anche la tua è così, rilassati è del tutto normale.

geppo 28-10-2005 09:37

E' normale, ci sono varie teorie e tesi sul motivo. Se cerchi tra i post vecchi dovresti trovarne parecchi. Io sono alla seconda RT e quello che non mi sono mai spiegato è il fatto che le Metzeller evidenziano piu' delle altre il consumo asimmetrico. Le Dunlop che monto ormai da tre cambi lo fanno molto, ma molto meno.

Saluti

kaRdano 28-10-2005 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Gianchi
Moto: RT 1100, '97, 71.000 Km
Gomme: Metzeler ME4 con circa 5.000 Km all'attivo

L'anteriore é una METZ4 B o senza B ?

Gianchi 28-10-2005 10:03

Per Geppo

Il K100RT che avevo consumava molto le gomme, ma sempre 'pari'. Deduco che e' tipico del boxer ? In effetti quando l'ho presa (usata) montava delle Dunlop, allora c'e' il suo perche'.

Per cardano4ever

B o non B ? Boh, mo' ci guardo e te lo dico. Ma che differnza fa ?

Thanks so much

28-10-2005 10:08

Quote:

Originariamente inviata da cardano4ever
L'anteriore é una METZ4 B o senza B ?

Già, importante.

Esempio, le Dragon Pirelli senza suffisso B mi si disintegravano molto di più a sn che qualsiasi altra montata sul mio K

Se ne è parlato ampiamente, più volte e in diversi 3ad.
Riporto il sugo della questione: a causa della presenza nei tracciati stradali di maggioranza di curve a sn, marcia in sorpasso di code di sardomobili con la tendenza a spingere sulla sn, accentuato effetto della reazione cardanica rispetto alla trasmissione a catena (anche la Fazer del mio mecca ha comunque l'ant più consumato a sn) è normale un usura del genere.

Attenzione al cuscinetto di sterzo. Dopo elevati Kmtraggi, le piste del cuscinetto potrebbero essere "segnate" e far l'effetto "scatto" quasi a centro sterzata della forcella. Scarica l'avantreno con la moto sul centrale e fai girare la forcella: non devi sentire nessun punto di "blocco" anche se lievissimo: in questo caso l'effetto consumo a sn è più accentuato.

kaRdano 28-10-2005 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Gianchi
B o non B ? Boh, mo' ci guardo e te lo dico. Ma che differnza fa ?

Se vai a leggere su
http://www.metzelermoto.it/media/generalemetzeler.pdf
vedrai che la METZ4 viene prodotta con specifiche "B" per la tua moto, "K" per la mia, ecc.

Gianchi 28-10-2005 10:29

Ho provato una ricerca in QdE, ma evidentemente devo ancora fare parecchia pratica con il motore di ricerca del forum perche' non ho trovato quasi niente.

Per Rickyquattrovalvole

Controllero' il gioco sterzo appena possibile. A quello non avevo pensato.

Gracias a todos, caballeros.

kaRdano 28-10-2005 11:13

In ogni caso, controlla se hai la "B" e faccelo sapere, la cosa puo' interessare tutti.

geppo 28-10-2005 18:49

[QUOTE=Gianchi]Per Geppo

Il K100RT che avevo consumava molto le gomme, ma sempre 'pari'. Deduco che e' tipico del boxer ? In effetti quando l'ho presa (usata) montava delle Dunlop, allora c'e' il suo perche'.

Non vorrei scatenare discussioni, ma le Metzeller di cui parlavo erano rigorosamente B (cioè dedicate a BMW), le Dunlop no, ma ci ho sempre fatto non meno di 23000 Km con la gomma ant che alla fine era si scalinata, ma su tutto il battistrada in maniera uguale.
Con l'RT non faccio le corse, ma in media 25000 km anno sia a solo che in due.
saluti

antropix 28-10-2005 18:56

Il consumo anomalo del lato sinistro dei pneumatici delle moto con albero motore longitudinale (BMW;GUZZI) è dovuto all'effetto giroscopico che il moto rotatorio dell'albero imprime al mezzo.

La cosidetta coppia di rovesciamento che si avverte da fermo accelerando, prosegue la sua azione anche in movimento. Lo si avverte allorquando abbandondo il manubrio e la moto tende ad andare a destra. Per rimanere in carreggiata si è costretti a contrappesare con il corpo.

Per fare andare la moto dritta, inconsapevolmente, si è costretti ad imprimere una leggera forza sul manubrio e la gomma anteriore viene sollecitata maggiormente a sinistra. Anche la gomma posteriore, seppure in maniera più lieve risente l'effetto.

La "B" Metzeler identifica gruppi di pneumatici adatti a lavorare con la sospensione Telelever che ha reazioni in frenata ed in curva diverse dalla forcella tradizionale e la carcassa ha una rigidità diversa rispetto alle standard

Lamps

gpepe 28-10-2005 19:09

..sono alla 3° RT....sempre fatto..la gomma anteriore si macina più a sinistra... :thumbrig:

jack69bis 28-10-2005 23:28

Confermo normale per tale moto. Con le Metz 4 o Metz6 faccio circa 25mila prima di cambiarle e le cambio per sicurezza non perchè siano finite, ma al solito l'anteriore è messa peggio proprio sulla sinistra. Prima R850RT (primo tipo) ora R1150RT (II tipo) sempre uguale.

mary 28-10-2005 23:46

25000 km con le gomme?
Pazzesco!
Sei l'unico al mondo...
Ma vuoi vederle proprio senza il minimo segno del battistrada.
Stai attento!

Gianchi 29-10-2005 00:00

Passato in garage stasera, troppo buio vedere la B sulla gomma, ritento domattina.

Mi sento un interdetto visto che in oltre 10 anni di K100RT, non dico i 23.000, ma neanche i 13.000 Km, ho mai visto. Di solito a 11/12.000 o giu' di li le cambiavo ed erano piuttosto liscie. Sempre usato Metzeler, ma non ricordo piu' il tipo, puo' essere ME55 ?

Ma come fate a farle durare cosi tanto ?

mary 29-10-2005 00:13

Sì, di solito si fanno dai 9000 km ai 13000 più o meno.


CIAO

Gianchi 29-10-2005 12:34

Per cardano4ever

Controllato ma 'sta maledetta B non c'e zta.
E' una MEZ4 120/70 ZR, 17/M/C (58W)
Mi sono letto anche le scritte piccoline ma non ho trovato nessuna B
Che faccio, cambio gommista e gomma ?

Per antropix

Ma l'effetto coppia dell' R e' maggiore di quello del K ? Anche i K hanno l'albero longitudinale ed il cardano ma non ho mai avuto simili problemi; vero anche che dando gas (da fermo) il K non oscilla come l'R.

Per Mary

Meno male, stavo cominciando a pensare di aver buttato via gomme ancora a meta' .....

Buon WE a tutti

29-10-2005 13:14

Tutto a posto, cambia le gomme quando è ora e non ti preoccupare del lato sn più consumato :)
Hai l'occasione per provare le Z6 :cool: o divertirti con un treno di Sportec-M1 per poco più di 5-6000Km :confused:

è il 345.678 tread :lol: su quest'argomento :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Paolo Grandi 21-03-2006 23:12

Gomma anteriore: usura anomala
 
E' già la seconda volta che mi succede: prima con Metz Z4, ora con Z6.
Guardando l'anteriore frontalmente, la parte di dex è evidentemente più consumata di quella six. Non mi riferisco alla spalla (non piego così tanto :mad: ), ma proprio ai 5 cm. che partono dal centro.
Certo che non sono più fresche, 8.500 km, ma hanno sempre viaggiato con pressioni perfette e con borse con carico omogeneo (e credo di non fare strade con più curve a six :lol: ).
Qualcuno ha avuto mai problemi di questo tipo? E' normale?
Un grazie anticipato.

jokerjoe 21-03-2006 23:18

è l'effetto del cardano.

non mi chiedere ulteriori spiegazioni, non ci capisco un'emerita mazzetta...

però rientra nella normalità "mukkistica"... ;)

blacktwin 21-03-2006 23:34

Dunque, se ho capito bene (in genere, è universalmente utilizzato il riferimento Sx - DX stando in sella alla moto, quindi "rovesciato" rispetto a quello che dici tu "guardando frontalmente la moto), tu noti un consumo maggiore della gomma anteriore nel fianco SX (cioè, la parte "sollecitata" nelle curve a Sx, per intenderci...).
Il cardano non c'entra nulla: sono le curve a sinistra. Usura normale, per il pilota stradale.
Le curve a sinistra sono quelle sempre "a vista", e in cui la traiettoria è piu' "sicura", per il semplice fatto che (in caso di errore minimo) vai in uscita verso "la tua carreggiata", e non invadi la corsia opposta (come nel caso di curve a Dx).
E' quindi normale che il guidatore stradale imposti le curve a sx piu' velocemente di quelle a destra (a parità di raggio, la velocità di ingresso e percorrenza è maggiore).
Poi, alcune teorie di specialisti in campo motorio (fidatevi, sono del campo...), affermano che inconsciamente si "protegge" il lato "primario" del nostro corpo: il destro, nel caso di un destrimano, il sinistro nel caso di un mancino.
Quindi la maggioranza di noi (destrimani), in moto, è piu' "circospetto" e "trattenuto" nelle curve a destra, per preservare (inconsciamente) l'integrità del corpo, in caso di scivolata, nel fianco piu' esposto e piu' "importante".
Ultima annotazione, da ricerche fatte in una Università Inglese (di Scienze Motorie, applicate al Motociclismo), pare che sia importante e correlato il fattore dell'occhio dominante: chi è dominante di occhio sx farà meglio le curve a sx, e il contrario per il dominante destro... controllare quale dominanza avete di occhio è semplice, credo che alle Medie il vostro prof di Ed. Fisica vi abbia spiegato come fare... (se non lo ha fatto, era un "imbucato", assunto con le leggi degli anni 60, prima dell'ISEF...)

Mone 22-03-2006 01:18

bhe dopo che ho letto tutto il tuo interessantissimo discorso non dici neanche come si fa a vedere qualè il nostro occhio dominante? il miei prof di ed.fisica non lo hanno ami spiegato.:confused:

kaRdano 22-03-2006 06:10

io faccio belle curve a sinistra, a destra mi c@go sotto: che occhio dominante ho?

paolo b 22-03-2006 11:53

Quote:

Originariamente inviata da antropix
Il consumo anomalo del lato sinistro dei pneumatici delle moto con albero motore longitudinale (BMW;GUZZI) è dovuto all'effetto giroscopico (..)

I K "a sogliola" hanno un controalbero e l'intero gruppo frizione che gira invertito rispetto all'albero motore.. infatti l'effetto "giroscopico" che descrivi è in pratica assente in questa configurazione. Ciononostante, su tutti i K che ho avuto (sono a tre), e pure in quelli dei miei amici, il consumo + marcato sul lato sx del pneus ant c'è sempre stato.

Alle considerazioni di BlackTwin io aggiungerei
- la trasmissione cardanica su monobraccio (sarebbe interessante vedere sui nuovi K che hanno l'albero a sx e non più a dx)
- una nota del mio mekka: in genere le strade sono lievemente in pendenza verso il bordo dx..

tond 22-03-2006 11:53

Aggiungerei anche che le strade sono fatte a "dorso d'asino", quindi nella marcia in rettilineo la gomma non appoggia su un piano perfettamente orizzontale ma inclinato verso destra.
Da qui il maggior consumo sul lato sinistro della gomma che si verifica anche sulle moto senza cardano, anche se forse in maniera meno appariscente.
Mi piacerebbe sapere da chi guida in un paese con guida a sinistra se la situazione si inverte o se è sempre predominante l'effetto del cardano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©