|
22-06-2016, 19:29
|
#26
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
Messaggi: 732
|
Certamente Pac. Io parlo di pressioni sensate, non sgonfie da pista. Se 2,5/2,9 possono anche andar bene su un K, è certamente eccessivo su una XR (solo pilota). La spalla della gomma deve lavorare; le differenze non sono solo di mescole o di disegno battistrada da una marca o modello diverso. In ogni caso prima del TC ( che tra l'altro il BMW lavora egregiamente) è il polso che va collegato al cervello.
|
|
|
22-06-2016, 21:47
|
#27
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.811
|
E come facciamo a dire come deve lavorare? Quali sono le pressioni giuste affinché ciò succeda?
Non é polemica. É il volere fonti certe che me lo dicano.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
22-06-2016, 21:49
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 52
|
Ognuno ha ragione a modo suo...K,R,S sono guidabili ed agili con le pressioni di fabbrica ogni oltre ragionevole perplessità . Ognuno decida per se e faccia affidamento alla propria sensibilità ed al manometro....possibilmente tarato
|
|
|
23-06-2016, 10:15
|
#29
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
Messaggi: 732
|
Stefano Cordara è abbastanza competente? Oltre a vari tecnici Pirelli di pista.
|
|
|
23-06-2016, 10:22
|
#30
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.811
|
dammi il link.................................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
23-06-2016, 12:04
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
Messaggi: 732
|
Leggi su: red-live.it/moto/pneumatici/confronto-pneumatici-racing-street
|
|
|
23-06-2016, 13:09
|
#32
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Broni
Messaggi: 423
|
Quote:
Originariamente inviata da walty 63
Sembra un controsenso ma ha molto più grip e feedback una gomma enduro su asfalto perfetto di un circuito che una Diablo I/II/III fredda sul pavè. Questo non è un confronto. Poi quello che vuole smanacciare in partenza e avere anche aderenza sui sanpietrini, può provare tutte le gomme e tutte le moto di tutti i listini. Per le pressioni 2,5 ant. e 2,9 post. da solo e senza bagagli, è come viaggiare con le gomme piene delle carrozzine. Non è solo un opinione. Quello che raccomandano le case è solo per rimanere in un range di sicurezza per clienti poco competenti. Per dare confidenza a una moto da 160 cv ci vuole un minimo di competenza, esperienza e soprattutto buon senso.
|
Quoto al 100 per cento.
Molte case..tra cui bmw...indicano valori di pressione A PIENO CARICO CON PASSEGGERO E BAGAGLI.
Andare in giro da soli con pressioni del genere è semplicemente assurdo.
Le pressioni giuste per un uso da single su strade con molte curve(le autostrade tedesche fatte a manetta per ore sono un altro discorso)è intorno ai 2,3-2,4 anteriore e 2,4-2,5 posteriore...per moto del peso di un xr1000(sui 230 kg suppongo)
Andare in giro con 2,9 dietro da soli è una kazzata...a meno di non farsi un autostrada tedesca a 200 orari per un ora o più.
Per di più le bridgestone hanno la carcassa rigida...
|
|
|
24-06-2016, 12:18
|
#33
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Broni
Messaggi: 423
|
Dal sito Mitas ...pressioni raccomandate per tipologia di moto e utilizzo:
"Recommended inflation pressures
We reccommend as follows:
- A ride with a passenger and extra luggage - inflation pressure is to comply with the vehicle manufacture's specification: F: 2.5 / R: 2.9 bar
- A long ride at high speeds on a highway: F: 2.5 / R: 2.9 bar
- A solo ride on a heavier motorcycle (naked, touring): F: 2.3 – 2.5 / R: 2.4 – 2.6 bar
- A solo ride on a lighter motorcycle (sport): F: 2.1 – 2.4 / R: 2.2 – 2.5 bar
- A solo ride on an extra light motorcycle (supermoto): F: 2.0 – 2.3 / R: 1.9 – 2.4 bar
- A racetrack ride: F: 1.9 – 2.3 / R: 1.8 – 2.3 bar "
|
|
|
24-06-2016, 13:44
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 922
|
Quote:
Originariamente inviata da Padella
- A long ride at high speeds on a highway: F: 2.5 / R: 2.9 bar
|
Autobhan uber alles
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-06-2016, 14:24
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jan 2015
ubicazione: QUINZANO D'OGLIO (BS)
Messaggi: 438
|
per me le pressioni raccomandate sono la base, poi dipende molto anche dalle gomme che uno monta, una gomma va bene con una pressione più alta altre con meno pressione. Io che monto pilot road 4 al posteriore devo per forza di cose mettere a 2,9 provato con 2,7 o peggio con 2,5 la moto tende ad allargare di brutto specie sui curvoni di appoggio da 160 a salire, nei tornanti con gomma a 2,5 si scompone di brutto negli ingressi a 2,9 rigorosa. All'anteriore invece 2,3 perfetta a 2,5 notavo un po di galleggiamento sempre ad alte velocità. Con pirelli 2,5 posteriore 2,5 anteriore ma per me sempre skifo di gomme erano , poi la cosa come dico sempre è soggettiva.
|
|
|
24-06-2016, 14:27
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jan 2015
ubicazione: QUINZANO D'OGLIO (BS)
Messaggi: 438
|
Dimenticavo forse sono fuori ot dato che in molti qui montano m7rr (gomma stupenda) la metzeler consiglia di mettere pressioni 0,2-0,3 superiore a quello che indica la casa costruttrice specie se si va in pista oppure nei periodi di caldo torrido, perchè si surriscaldano e perdono grip.
|
|
|
24-06-2016, 14:52
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Feb 2016
ubicazione: MILANO
Messaggi: 257
|
con le Bridgstone T30 EVO di serie gonfiate ant. 2.5 e post. 2.9 ci ho fatto 11.580 Km (in questo momento la moto è dal conce x il cambio gomme), si sono consumate regolarmente ed hanno ancora 1 mm sopra la tacca sul centrale, se non si fosse rotto ieri sera il paraolio DX per la seconda volta ci avrei fatto ancora 1000 km. Per trovarle sono dovuto andare a Bologna perchè nessuno riusciva ad averle entrambe.
|
|
|
24-06-2016, 18:38
|
#38
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
Messaggi: 732
|
Quote:
Originariamente inviata da Padella
Dal sito Mitas ...pressioni raccomandate per tipologia di moto e utilizzo:
"Recommended inflation pressures
We reccommend as follows:
- A ride with a passenger and extra luggage - inflation pressure is to comply with the vehicle manufacture's specification: F: 2.5 / R: 2.9 bar
- A long ride at high speeds on a highway: F: 2.5 / R: 2.9 bar
- A solo ride on a heavier motorcycle (naked, touring): F: 2.3 – 2.5 / R: 2.4 – 2.6 bar
- A solo ride on a lighter motorcycle (sport): F: 2.1 – 2.4 / R: 2.2 – 2.5 bar
- A solo ride on an extra light motorcycle (supermoto): F: 2.0 – 2.3 / R: 1.9 – 2.4 bar
- A racetrack ride: F: 1.9 – 2.3 / R: 1.8 – 2.3 bar "
|
Ti riquoto al 100% ma non ne vale la pena. Qualcuno addirittura +0,3 di quello raccomandato dal costruttore.Anche Salvo Pennisi non ne capisce una sega. Comunque gomme e pressioni fanno parte di un' altro thr. Il tc. non è che vi entra perchè avete le sospensioni su hard con 2 caschi?
|
|
|
24-06-2016, 19:35
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Broni
Messaggi: 423
|
Ma si...non ne vale la pena.
Stavo giusto pensando oggi col caldo che c'è stato..andarsi a fare una bella Valtrebbia a balla con le m7 a 3,2..che poi a caldo diventano 3,5...un bisciù! 
E..va bè
|
|
|
24-06-2016, 19:49
|
#40
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2016
ubicazione: buggiano (PT)
Messaggi: 732
|
Io quasi quasi avrei pensato alle mousse che mi sono avanzate dai tempi dell' enduro...che ne dici?
|
|
|
24-06-2016, 20:01
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jun 2014
ubicazione: Broni
Messaggi: 423
|
Hahaha...io ho smesso con l'enduro proprio i primi anni che cominciava a diffondersi l'utilizzo delle mousse.
Altri tempi...e sembra ieri.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.
|
|
|