|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-05-2016, 21:47
|
#26
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
va gente che ha avuto la SS col fanale della 127.
io compreso.
|
|
|
06-05-2016, 22:11
|
#27
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
E dopo aver avuto anche una moto vai in giro con l'Affricatuìn?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
06-05-2016, 22:15
|
#28
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.240
|
Quote:
Originariamente inviata da toto'
Oggi stavo in officina da un amico, stava facendo una prova sul banco ad una ducati monster 900 ST2 del 2004.
Ha rilevato alla ruota oltre 110 cavalli...  
Mi pare abbia il motore della 996 
38000 km scarichi aperti e centralina rivista
Però 
|
la mia di 13 anni ha quei cavalli li alla ruota, le ninet me le succhio e i gs ad aria li faccio arrosto 
__________________
kawa 1100 sx se _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
06-05-2016, 22:26
|
#29
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da toto'
Oggi stavo in officina da un amico, stava facendo una prova sul banco ad una ducati monster 900 ST2 del 2004.
Ha rilevato alla ruota oltre 110 cavalli...  
Mi pare abbia il motore della 996 
38000 km scarichi aperti e centralina rivista
Però 
|
Sarà stato un S4. Praticamente una ST4 svestita: motore 916 da 101 cavalli in configurazione di serie. Arrivare a 110 solo con scarichi aperti e centralina non penso fosse utopia, senza toccare niente dentro al motore.
Più avanti fecero la S4R col 996 e la S4RS col 998, ma quel forcellone storpio pareva fatto di tubi da idraulico, non si poteva guardare. Per non parlare di quelle due marmitte per aria...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
06-05-2016, 22:55
|
#30
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.213
|
Provata, un amico prese praticamente tutti i modelli di quella generazione dal 600 al 916.
La S4R per le mie capacità era esagerata, la mia preferita per l'equilibrio fu la 900S (o S900?)
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
06-05-2016, 23:51
|
#31
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Il 900S è probabilmente il più bel Monster mai fatto, almeno per i miei gusti.
È ancora un due valvole e quindi mantiene lo spirito di "moto da montagna" con cui era stato concepito, e dei due valvole è quello con il miglior allestimento: mono Öhlins e dischi flottanti in ghisa, oltre a parafanghi e diversi altri particolari in carbonio. E poi tutto nero, telaio incluso, aveva il suo bel perché, e lo dico io che non ho mai amato le moto nere...
A trovarlo oggi, un 900S sano varrebbe la pena di metterlo in garage.
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
06-05-2016, 23:56
|
#32
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.213
|
Era solo nero? Quello del mio amico mi sembrava fosse rosso... veramente piacevole da portare
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-05-2016, 00:18
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quello del '98 mi pare fosse solo nero, ma ho appena consultato la Bibbia di Ian Falloon trovando nell'elenco delle vendite anche dei 900S di annate successive in colori diversi... ma non ricordo quali fossero le differenze...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-05-2016, 02:30
|
#34
|
|
Mukkista
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
Messaggi: 884
|
Io ho rinunciato al mio sogno di 14enne,SS faro quadro...
Per due motivi
uno non voglio fate la fine di Enrico trovandomi un K inutilizzato in garage
L'altro è che chiedono dei prezzi folli...ripeto "chiedono" perché da un anno a sta parte sono sempre quelle in vendita...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
|
|
|
07-05-2016, 09:25
|
#35
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Prezzi folli non direi, su...
La mia 750 del '91 (annata particolare: unica SS750 con la frizione a secco) un anno e mezzo fa l'ho scovata a 1500€. Certo non era a posto e io avevo in casa almeno le mezze carene originali che le mancavano, ma con tutte ma proprio tutte le spese di tagliandone e partì da sostituire non sono arrivato a 2500.
La stessa cifra l'ha spesa un tipo con cui ho scambiato un paio di mail giorni fa, sempre per una 750 ma del '97, che sembra nuova. Intonsa. Tenuta in modo meraviglioso.
Volendo una 900, con 3500/4000€ si trovano moto perfette o quasi, mentre accontentandosi si può stare comodamente un millino più in basso.
Le Terblanche sono meno richieste, quindi i prezzi sono ancora più bassi. Ieri sera frugando su subito.it ho scovato una 900 del 2002 (la migliore, secondo me) a 1800€, scarichi aperti e codino monoposto oltre alle parti originali. Sembra anche in ottime condizioni, e secondo me ad andar lì con 1500€ il tipo non ti manda via...
Ah, quella è una moto che fa 100000 chilometri senza aver bisogno di altro che della manutenzione ordinaria...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-05-2016, 11:22
|
#36
|
|
Mukkista
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
Messaggi: 884
|
In questi mesi ne ho visionate 5 nelle mie parti
Quella che chiedevano meno erano 2500 e non partiva neanche,dopo che ho fatto 70 km e "tranquillo vieni pure,parte sempre al primo colpo"
Poi si andava su quella da 3000 e quella messa meglio era strisciata su un lato e le altre avevano un bollo grande una moneta di 2 euro sverniciato sul telaio sotto lo sfogo della batteria,ovviamente "il precedente proprietario ha perso il tubicino e non se ne era accorto"; e guai a fare offerte al ribasso...
L'unica veramente a posto è qui vicino a casa mia,una 900 gia telaio bronzo 60000km e chiede 5000 non trattabili...
E sono tutte moto in vendita da mesi e mesi...
Non prenderne una mi dispiace, ma alla fine ho capito anche che sarebbe sprecata nelle mie mani...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
|
|
|
07-05-2016, 15:03
|
#37
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-05-2016, 15:11
|
#38
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Questa invece costa mille euro di più, ma a vederla dalle foto mi pare piuttosto bella, anche se essendo una '92 e non una '91 dovrebbe avere i cerchi neri.
http://m.autoscout24.it/offerta/duca...osso-272313055
Certo, se uno limita la ricerca alla propria zona, diventa difficile trovare la giusta occasione... 
Fino a poco tempo fa ce n'era una antracite, rarissima, a Bolzano. Non mi ricordo con precisione il prezzo, ma mi pare fosse onesto in rapporto alla bellezza dell'esemplare. Fortunato chi se la è portata a casa...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-05-2016, 15:19
|
#39
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Se poi si vuole "qualcosa di piu", ecco a 4000€ questa qui:
http://m.autoscout24.it/offerta/duca...osso-285174320
Cilindri 944, scarico due in uno, forcellone a sezione variabile delle SS dal 2002 in poi (solo quello non si trova a meno di 500€), mono Öhlins. Sul misto strettissimo una cliente moooolto difficile per qualsiasi mezzo moderno...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-05-2016, 18:18
|
#40
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.577
|
Che belle moto......
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
07-05-2016, 20:58
|
#41
|
|
Mukkista
Registrato dal: 23 May 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
Messaggi: 884
|
Ma la prima dice 91,ma è una seconda serie...boh...o sbaglio?
Ma anche quelle che ho visto in foto erano messe bene...poi da vicino saltano fuori le magagne...  ...come con tutte le moto...e le tipe su FB...
Bella l'ultima...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
__________________
BMW K 1200 R
Ex BMW R 1200 S ('06)
|
|
|
08-05-2016, 02:45
|
#42
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Il motore 1000 consuma di più, ha una elettronica più ballerina e secondo me anche meno personalità... anche se i migliori due valvole Ducati secondo me sono a carburatori.
.
|
Per me il 1100 2v è lo stato dell'arte come coppia, consumi irrisori e regolarità di funzionamento. Un mio amico aveva l'ss colorato così (Senna) ed era bello ignorante con scarichi termignoni aperti e centralina. Dopo un incidente la modifico naked e ci riusciva pure a dare i tornanti bene in montagna
|
|
|
08-05-2016, 08:22
|
#43
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Il 1000 e il 1100 sono due cose un poco diverse, attenzione. Il 1000 fu il primo esperimento di elettronica leggermente più complessa su un motore due valvole, e non venne gran bene.
Beveva abbastanza più del 900 i.e. (da 18/20 al litro io scesi a 15, 16 quando era in buona) e perdeva le regolazioni della carburazione piuttosto spesso, con anche pericolosi spegnimenti ai semafori (o in mezzo alle gare ciclistiche come abbiamo visto in un video postato qui pochi giorni fa). La cosa imbecille era poi un check lungo mezz'ora fra il girare la chiave e il poter mettere in moto, con un solo tentativo a disposizione senza doverlo ripetere. E non si poteva mettere in moto prima che il check fosse finito, cosa che condannava a restare fermi per lunghissimi secondi magari in mezzo a un incrocio trafficato con le macchine che arrivavano da dietro cercando di evitarti.
Provata l'ebbrezza più di una volta col Multistrada 1000: mai più.
Il 1100 che io sappia non ha più questo genere di problemi, ma in ogni caso da buon nostalgico continuo a preferire i motori a carburatori. Il 750 in particolare non va un cazzo, ma ha una rotondità di funzionamento (non regolarità ai bassi, occhio...) che mi piace da matti. Non scenderei mai...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
08-05-2016, 10:12
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
Messaggi: 9.724
|
Anche io ho avuto il 1000 su multistrada e 2 900 Monster e SS.
In particolare la 900 SS era quella del'89 bianca e blu, con gli scarchi aperti faceva saltare gli antifurti, ricordo che la vendetti quando ci fu il bum dei tedeschi ai mercatini che portavano via Guzzi e Ducati senza neanche fartela scaricare dal furgone.
Per me le Ducati più affidabili erano appunto quelle denigrate da tutti come inaffidabili, anni 90, le successive furono degli aborti di prove di adattamenti di elettronica avanzata a meccaniche obsolete. Sulla Multistrada si possono scrivere libri sui difetti, e non parlo di cose nascoste, o che possono capitare, ma proprio di cose visibilissime subito, io mi chiedo i vari cervelloni e progettisti cosa si stavano fumando quando la produrono.
Basti pensare il computerino di bordo super mega fico con addirittura contatore di litri, km residui, ecc... si peccato che quando si accendeva la riserva spariva tutto e dovevi andare a naso o con il vecchio metodo del parziale. Molto utile, veramente bravi!
|
|
|
08-05-2016, 14:12
|
#45
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.460
|
La multistrada 1000 era un insieme di cose troppo avanti da un lato e non conosciute bene da Ducati in quegli anni. In primis il serbatoio, gran parte del budget progetto andò per realizzare quella forma particolare e la sonda messa lì non permetteva una lettura ottimale ma comunque non fu mai sviluppato un firmware per permettere la lettura esatta che si otteneva col 1100 ( più precisa del 1200) poi i primi impianti can bus di elettronica. Avevano dei bei difetti di lettura sensori e altre cavolate e Ducati per avere una elettronica decente passo poi a Mitsubishi col 1200 mollando magneti Marelli. Come consumi il 1000 era meno parco. Il 1100 ripeto era la fine di una serie di evoluzioni del motore e va un gran bene vedere anche hyper 1100 evo e monster 1100
|
|
|
09-05-2016, 19:33
|
#46
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
|
Sbavooooooooo
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
09-05-2016, 19:34
|
#47
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.923
|
Confermo Enrico...
Il 1000 ie mi lasciò a piedi al km 781....
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
10-05-2016, 16:17
|
#48
|
|
Guest
|
A me pare che il 1100DS come motore non fosse affatto male. Potenza non disprezzabile, ottima coppia, persino regolare a bassi giri. Resta inteso che il top resta il 900cc carburatori, visto che finiva pure su moto leggere dedicate ai passi di montagna quindi l'allungo inesistente non era mai un gran problema. Ho provato un monster 900i.e. prima serie e mi ha deluso, molto molto meno ignorante e cafone del 900 carburatori, quindi senza senso. Unica noia del 900carburatori era la tendenza (anzi la garanzia) che perdeva valigie di potenza piu ti avvicinavi ai 2000mt di quota.
|
|
|
|
10-05-2016, 16:23
|
#49
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Anche quello a iniezione non scherzava. A salir lo Stelvio oltre una certa quota gli mettevo il respiratore con la bombola di ossigeno...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
10-05-2016, 20:39
|
#50
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.343
|
Il mio primo Monster ('93) aveva scarichi, filtro aperto, teste lavorate e kit Dynojet...
Ed ha salito pure lo Stelvio, con delle fiammate bellissime in rilascio 
E' stato pure pubblicato su "Il libro del Monster"
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43.
|
|
|