Quote:
Originariamente inviata da FabioScenic
...e quando si sdraia sul fianco, oltre alle bestemmie per rimetterla dritta, si aggiungono quelle del portafogli per i ricambi, non proprio economici. ...
|
Mica vero.... io ho rotto solo un coperchio testata in 8 anni, non cadendo, ma cozzando contro una pietra laterale nascosta dalla vegetazione.
Se ti faccio l'elenco invece di quelle che ho riparato con l'epossidico o sostituito agli amici con HP2 ti spaventi.
Il bello di questa moto è sempre stata la "granicità" .... telaio, blocco motore, perfino le ruote della mia, a parte i segni estetici di consumo, erano ancora ottimi. Prova a fare una toule per una giornata intera con 50 kg di bagaglio con un 1200 odierno, poi dimmi.
Ovvio che tanta robustezza e quindi peso, avevano come riscontro negativo la debolezza del parastrappi interno all'albero e della frizione con cui spesso dovevo "giocare" per farla salire nel brutto.
Oltre a questo, l'architettura del motore e l'elettronica abbastanza basilare, l'hanno resa veramente una moto riparabile in mezzo al nulla, conoscendone i segreti e le cosine da portarsi dietro.
La ricomprerei?
No, per il semplice motivo che per le cosine che faccio ora me ne serve una più leggera col 21 e con maggiore autonomia.
domani quando smetto magari si.