Quote:
Originariamente inviata da aspes
"se fa caldissimo meglio tenere la pressione gomme un po' piu' alta"
" se la temperatura e' alta la pressione sale di per se, quindi meglio tenerla un po' piu' bassa". ops....
a voi la parola...
|
Sulla coppia conica non ho la competenza per esprimermi, sulla pressione invece...neppure 😂, ma in virtù del mio nick (che peraltro non c'entra una mazza con le gomme ) proverò a dire la mia:
secondo me dipende da cosa vuoi ottenere, se vuoi massimizzare la durata o il grip...
In ottica di durata , come fatto notare da pancomau, una pressione "a freddo " maggiore o uguale alla prescrizione del libretto probabilmente limita la deformazione e di conseguenza il surriscaldamento ed il degrado della gomma. A maggior ragione se la temperatura di ambiente ed asfalto è alta
In ottica di grip (e forse anche di feeling) una pressione a freddo minore, che comunque a gomme calde si porta vicino ai valori del libretto, fa lavorare di più la gomma che scaldandosi di più aumenta il grip, anche come conseguenza di una maggior impronta a terra.
Se lo scopo è questo un sistema potrebbe essere misurare la pressione con le gomme già in temperatura ed adeguarla...va da se che in questo caso i valori a freddo saranno diversi a seconda della temperatura di ambiente ed asfalto: per avere 2.5-2.9 a gomme calde con asfalto rovente e 35° le pressioni iniziali saranno sicuramente più basse di quelle da cui partire ad esempio nel periodo invernale in cui la gomma si scalda meno 😉