Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   un paio di tormentoni tecnici... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=445043)

aspes 17-09-2015 13:18

un paio di tormentoni tecnici...
 
premetto che personalmente e umilmente non saprei dare risposte univoche, quindi non e' per fare lo sborone, tutt'altro, mi piacerebbe vedere risposte che dirimano una volta per tutte la faccenda .

Prima questione:
"se fa caldissimo meglio tenere la pressione gomme un po' piu' alta"
" se la temperatura e' alta la pressione sale di per se, quindi meglio tenerla un po' piu' bassa". ops....

seconda questione:
"se metti nella coppia conica o nel cambio olio piu' denso fai scoppiare i paraoli"
"se metto olio piu' fluido trafila piu' facilmente dai paraoli". Ops e doppio ops....

a voi la parola...

PMiz 17-09-2015 13:44

:happy1:

+10 popcorn

biwu 17-09-2015 13:48

Forse c'entra poco, ma recentemente ho montato "per sfizio" i sensori TPMS sulle valvole delle ruote.
Nel mio caso, a freddo da fermo con temperatura ambientale attorno ai 20° la pressione è 2.2 davanti e 2.5 dietro (dati che corrispondono al manometro del compressore usato per gonfiarle).
Dopo 15min e 14km di statale praticamente senza curve con velocità massime sui 100km/h la pressione diventa 2.5 davanti e 2.8 dietro.
Non ho ancora provato cosa succede durante un giro serio.

PATERNATALIS 17-09-2015 14:02

Secondo Pianeta Bicilindrico la pressione delle gomme va misurata a freddo e la viscosita' dell' olio e' quella stabilita dal progettista ( ricordo che nel manuale della R65 ci sono elencati vari tipi di olii a seconda della temperatura ambientale e del tipo di servizio ( NON servizietto) . Se ne deduce che le variazioni sono previste in fase di progetto e che si devono rispettare le prescrizioni di uso. Cioe' che alterare questi valori e' un errore. IMHO

ilprofessore 17-09-2015 14:30

Io col caldo aumenterei la pressione delle gomme e la viscosita' dell'olio.
Col freddo non farei nulla, sto a casa :lol:

asderloller 17-09-2015 14:35

col caldo o col freddo sempre la stessa pressione del libretto ci metto.

la coppia conica non me la sono potuta permettere

il franz 17-09-2015 14:40

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 8693826)
Secondo Pianeta Bicilindrico...

Quoto quanto espresso su "Pianeta Bicilindrico" credo che una attenta lettura degli articoli che pubblica sia importante anche per i tecnici più sgamati.

asderloller 17-09-2015 14:42

è che è trisettimanale ed è difficile starci dietro

ValeChiaru 17-09-2015 14:48

Basta rispettare le specifiche della casa madre per il discorso olio o gonfiare di più le gomme solo se carico.

T1z1an0 17-09-2015 15:22

Per le gomme non basta considerare solo la temperatura....devi tener conto anche dell'umidità e del tipo di gas contenuto negli pneumatici (azoto, aria, etc).
Ma se dai un'occhiata alla tabella sotto tutto ti sarà più chiaro...

http://www.renieriarchitetto.com/riq...icometrico.jpg

aspes 17-09-2015 15:30

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 8693826)
Secondo Pianeta Bicilindrico la pressione delle gomme va misurata a freddo e la viscosita' dell' olio e' quella stabilita dal progettista

egregio dottor Paternatalis, pur non dubitando delle sue competenze come fa invece sua sorella in ambito medico...(:lol:) mi permetto di sottolineare che sta eludendo il problema che va affrontato senza pararsi dietro a prescrizioni che lasciano il tempo che trovano, essendo rivolte al vulgo ignorante..:lol:.
CI sono fior di libretti di manutenzione auto che suggeriscono di aumentare la pressione gomme in caso di temperature e velocita' elevate...
Il quesito sui paraoli, nondimeno , riscuote apprezzatori della teoria 1 e di quella opposta....qui si fa l'italia o si muore ovvia...:cool:

PMiz 17-09-2015 15:36

Io quando fa caldo la pressione dell'olio la regolo 0.2 bar sopra quella raccomandata davanti e 0.3 dietro.

Per quanto riguarda le gomme invece metto delle 10W40 che vanno mediamente bene con qualsiasi meteo. Ovviamente ne controllo la viscosita' prima di ogni uscita ed eventualmente, se il livello e' sceso, rabbocco con del mastice ...

Pan 17-09-2015 15:56

alla fine poi misuri la pressione con manometro starato, e lasci l'olio un paio di anni nel carter inquinato da idrocarburi e umidità :)

aspes 17-09-2015 15:57

dai ragazzi, che ho dell'olio per cambio della R100 che e' come marmellata e vorrei metterlo nel cambio del gs.....devo sapere"!!!:lol::lol:

rasù 17-09-2015 16:42

mettilo fiducioso nel gs..... ma lo sai quanta esperienza ha accumulato quell'olio? non può che fare benissimo il suo lavoro.

sono queste le cose che contano veramente!

sartandrea 17-09-2015 16:47

ma il GS non ha il cardano sigillato stabilito dal progettista?? :lol:

aspes 17-09-2015 17:25

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8694111)
mettilo fiducioso nel gs..... ma lo sai quanta esperienza ha accumulato quell'olio? non può che fare benissimo il suo lavoro.

sono queste le cose che contano veramente!

ma e' nuovo, mica usato ! vabbene genovese ma cambiar l'olio e metterlo usato e' perversione!

rsonsini 17-09-2015 17:37

Ma rovino il 3d se racconto di quello che si fa gonfiare le gomme con l'azoto e poi non è capace a curvare?

tobaldomantova 17-09-2015 18:13

Sulle moto di almeno 30 anni fa, sui libretti uso e manutenzione erano indicate delle pressioni per le gomme che oggi risultano troppo basse. Saranno le carcasse diverse, ma ho notato che le moto "old" vanno meglio se si aumenta la pressione di un 10/15%. Sulle moderne, secondo me, meglio seguire i dati forniti dal costruttore.
Per l'olio del cambio ho smesso di usare l'80/90 da un pezzo. Va moooolto meglio l'80/140

aspes 17-09-2015 22:35

si ma TObaldomantova, i quesiti erano su affermazioni contrarie che apparentemente sono giuste entrambe. E' li che volevo vedere che ne pensavae, io non ho una opinione definitiva su entrambe le questioni. Ora vado a dormir presto che domani 500 km in moto su e giu' per i monti mi aspettano.

tobaldomantova 17-09-2015 22:43

Prima questione:
NO
NO
Seconda questione:
NO
NO
Schietto e sintetico.

biwu 17-09-2015 23:32

Immagino che la differenza stia tra l'approccio "qualitativo" e quello "quantitativo".
Bisognerebbe poter fare i conti ogni volta.

Lorce 18-09-2015 08:09

Sull olio non so.

Per quanto riguarda la pressione gomme se devo fare un giro alpino dove mi aspetto 18-20 gradi ed a casa ce ne sono molti di più tipo questo Luglio con 36-38 gradi..... Gonfiavo 0,2-0,3 atm di più.

63roger63 18-09-2015 10:05

Per le gomme vado con il metodo del pollice, a seconda di quanto affonda nella gomma procedo con il gonfiaggio o meno.
Per l'olio seguo il consiglio del mio meccanico che se il cambio inizia a far rumore basta metterci della segatura...lui consiglia quella di pioppo...ma visto che sto rimpinguando la legnaia mi son messo da parte quella di leccio...dovrebbe esser più duratura.

pancomau 18-09-2015 12:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8693762)
Prima questione:
"se fa caldissimo meglio tenere la pressione gomme un po' piu' alta"
" se la temperatura e' alta la pressione sale di per se,

seconda questione:
"se metti nella coppia conica o nel cambio olio piu' denso fai scoppiare i paraoli"
"se metto olio piu' fluido trafila piu' facilmente dai paraoli".

La mia è solo una opinione... e neanche particolarmente tecnica....

Secondo me per capire quale sia la risposta più "adatta" (il che non significa "giusta") bisogna capire le motivazioni che portano alle teorie contraddittorie.

L'idea di alzare la pressione con il caldo è legata al fatto di limitare l'innalzamento di temperatura del pneumatico (che avviene per attriti interni). Quindi una gomma più gonfia avrà un minor delta di temperatura tra fredda e calda.
Con numeri di puro "esempio" e fantasia:
gomma prescritta a 2,5
se a 2,5... a caldo X diventerà 2,7 ed a caldo x+5 diventerà 2,8 e la gomma avrà temperatura rispettivamente X+10 o X+17
se a 2,3... a caldo X diventerà 2,6 ed a caldo x+5 diventerà 2,8 e la gomma avrà temperatura rispettivamente X+20 o X+30
se a 2,65... a caldo X diventerà 2,75 ed a caldo x+5 diventerà 2,8 e la gomma avrà temperatura rispettivamente X+5 o X+10

Esistono quindi probabilmente per ogni temperatura ambiente una coppia di pressioni iniziali che portano a raggiungere la stessa pressione di esercizio, ma con temperature diverse.

Per la densità dell'olio... le due risposte non sono in contrasto, in quanto non dicono cosa sia meglio... ma solo cosa accade...
Peraltro manca la motivazione e/o condizione in cui si ipotizzerebbe di scostarsi dalle prescrizioni del produttore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©