|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-09-2015, 10:53
|
#26
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
belin DVD....
Il giusto sarebbe fare le cose quando sono necessarie.
|
Si Aspes, sono d'accordo, ma siccome sono ignorante mi ponevo il dubbio se ci fossero motori più delicati o parti più delicate di altre. E' evidente che non riesco a trasmettere la mia curiosità, così provo con un esempio:
La cinghia del mio Tmax. Va cambiata ogni 20.000km. Se non la cambi, non è che inizia a fare rumori...arriva ad un punto in cui, magari, si spezza e succede il finimondo per il motore...senza entrare nel dettaglio ho letto di spese allucinanti. Poi ci sono motori pensati per durare come il vecchio vfr con la cascata di ingranaggi...
Io sono sempre cresciuto con la convinzione: si rompe lo cambio , non si rompe aspetto. Però noto che ci sono parti che se si rompono fanno disastri. Esistono ancora motori che vanno sempre cambiano l'olio ed intervenendo solo quando realmente serve?
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
15-09-2015, 15:37
|
#27
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
DVD, quasi tutti. PEr gli sputer il punto debole e' la trasmissione, e si sa. Anche perche' e' molto sollecitata da un uso prevalentemente cittadino.
Per le moto il caso delle cinghie ducati e' abbastanza unico, non perche' queste siano delicate, ma perche' praticamente nesusn motore da moto monta cinghie di distribuzione.Durano meno che nelle auto per due motivi, girano piu' forte e per questioni di spazio le pulegge son piu' piccole, quindi ci sta che si cambino prima che nelle auto.Poi se si rompono si fan danni.
In pratica pero' non vedo questa drammaticita' nei motori odierni, quasi tutti van sempre senza farci praticamente niente. I guai se vengono dall'elettronica non si prevengono con la manutenzione, come ben sappiamo. Te li becchi random e son cavoli tuoi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-09-2015, 15:44
|
#28
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da asderloller
sì aspes solo che poi (è successo anche qui) se in quell'intervallo finisci l'olio sono comunque cazzi tuoi perchè dovevi controllare,
|
questo merita una riflessione. Certamente se uno e' deficente, e in campo auto ce ne sono MOLTI di piu' che in campo moto, sono cavoli suoi.
Pero' la casa pur non riconoscendoti GIUSTAMENTE niente, non ha piacere di avere un cliente insoddisfatto (perche' il coglione attribuirebbe sempre la colpa al mezzo e non a se stesso). Un cliente insoddisfatto a torto o ragione parla male della casa. Se per farti un esempio banale , la bmw sui boxer aveva un consumo olio su certi esemplari abbastanza rilevante, facendo intervalli per es. di 20000 km avrebbe avuto qualche probabilita' di diverse centinaia di motori fusi perche' l'olio finiva e il coglione non se ne accorgeva. Facendo intervalli piu' brevi tale possibilita' viene limitata.
Scatta l'aneddoto: nel 1987 vendetti la mia fiat ritmo comprata nuova (non perculatemi) con soli 27.000 km a un amico.
Dopo un po' lo incontro e mi dice che ha fuso e ha dovuto rifare il motore.
Gli dico come mai e "....era una settimana che stava accesa la spia olio ma non avevo tempo per mettercelo". Spia della pressione, non livello.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-09-2015, 16:44
|
#29
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
chiarissimo, come sempre. grazie
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
15-09-2015, 16:52
|
#30
|
Guest
|
@aspes se dicono che il cambio olio va effettuato ogni 10.000km o 1 anno e dopo 5000km (entro l'anno) sei senza olio però, porca vacca, qualcosina da dire ce l'avrei...
fortuna che io sniffo i tappi e quindi lo controllo spesso
|
|
|
15-09-2015, 16:55
|
#31
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
sono daccordo, pero' potrebbero sempre dirti: se avevi un motore cosi' difettoso da bere un chilo ogni 1000 km da nuovo te lo avremmo cambiato in garanzia se non restavi senza olio, potevi darci una occhiata. Guarda che non son rari i casi di gente che manco sa dove e' l'astina o l'oblo'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-09-2015, 17:52
|
#32
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.....Durano meno che nelle auto per due motivi, girano piu' forte e per questioni di spazio le pulegge son piu' piccole, quindi ci sta che si cambino prima che nelle auto.Poi se si rompono si fan danni...
|
penso che intendi dire più strette
credo (non sono sicuro) che nei motori ad aria Ducati prevedeva la sostituzione cinghie ogni 20.000km
se tieni conto che su questi motori la puleggia motrice ha già un rapporto dimezzato rispetto alle solite auto con la puleggia direttamente calettata all'albero motore, vuol dire che ste cinghie girano a velocità automobilistiche
poi i motori aria Ducati non giravano oltre i 10.000 giri
allora al massimo falle più larghe 2-3mm e prevedi la sostituzione ogni 60.000 che in termini di utilizzo "motociclistico" equivalgono mediamente a 120.000 km delle auto
quella delle cinghie Ducati è un chiaro "regalo" ai conce perché sanno bene che diversi motociclisti si cambiano olio, filtri, candele da soli
mentre per le cinghie c'è la fase, la giusta tensione..... insomma non tutti accettano il rischio di farselo da soli
|
|
|
15-09-2015, 18:00
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.232
|
Non so se hai mai visto come se ne controlla la tensione: con un attrezzino che sente il suono (la vibrazione) della cinghia pizzicata.
Cambiarle da soli non è proprio possibile...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
16-09-2015, 18:04
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.135
|
30000 km con lo stesso olio mi vengono i brividi, poi la gente si lamenta se rimane a piedi causa turbine rotte (motori Bmw auto per es).
Gli olii hanno tecnologie innovative ma le auto sempre più cv e il 90% delle persone nemmeno sa cosa significhi far scaldare un veicolo.
L' olio lo cambio ogni anno indipendentemente dai km (macchina e Cbr) mentre il GS ogni 10000 si vede cambiare olio motore con filtro, olio cardano e olio del cambio.
Poi ovvio ognuno fa quello che vuole.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
16-09-2015, 18:26
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Beh, di cinghie Ducati rotte (anche a causa dei cuscinetti dei tendicinghia che si bloccano) ce ne sono state. Quasi sempre di gente che non riteneva necessario cambiarle nei termini di km o anni prescritti.
Va anche tenuto conto che le cartelle copricinghia non sono stagne, certe hanno anche una presa d'aria anteriore. Lì, a differenza che in un cofano motore, ci entra di tutto.
Tra l'altro, se non sbaglio (ammetto di non aver neanche mai aperto una cartella), sono una sopra l'altra, ogni allargamento di n millimetri aumenterebbe del doppio lo spazio occupato.
|
|
|
16-09-2015, 20:02
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.823
|
Sulla vecchia Honda st1100,la cinghia distribuzione si controllava a 100mila, cambio a 150mila.
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
16-09-2015, 20:11
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Evidentemente sulle moto grandi come una spider, con un motore di una macchina, c'è posto per farci stare una chinghia di una macchina.
|
|
|
17-09-2015, 16:50
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
La Panighèi adotta una distribuzione a catena.sinceramente non capisco perché non metterla sulla Mts nuova.
Inoltre si potrebbe anche tenere conto che un bicilindrico a L o V è largo la metà di un 4 in linea.quindi aumentare anche di 5mm la larghezza delle cinghie non mi comporterebbe questo grosso aumento di ingombri.
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
17-09-2015, 17:03
|
#39
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
penso che intendi dire più strette
|
no, intendo di diametro minore , per questioni di spazio. QUindi con meno denti in presa, il che aumenta molto lo sforzo sui singoli denti.Se vuoi far durare una cinghia le pulegge devono essere di grande diametro e molto spesse, per ridurre la sollecitazione per mm quadrato sul dente.
Tra l'altro la posizione dei galoppini tenditori e' fatta apposta per aumentare i denti in presa aumentando l'arco di abbracciamento
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-09-2015, 17:04
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
Quote:
Originariamente inviata da ValeChiaru
30000 km con lo stesso olio mi vengono i brividi,
|
per la mia semplicissima qashqai a benzina lo prescrive la casa stessa, che ovviamente e' ultra cautelativa
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-09-2015, 17:07
|
#41
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
tra parentesi anche con una catena piu' le ruote dentate son grosse di diametro e piu' dura tutto, sopratutto il pignone quando scende troppo col numero di denti diventa mortale per la catena e per se stesso (effetto poligonale)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-09-2015, 17:36
|
#42
|
Guest
|
ritengo che il diametro delle pulegge minore del "solito" sia anche una conseguenza per la mancanza di cazzute molle da comprimere
in qualsiasi trasmissione "dentata" il numero dei denti sempre in presa è in funzione della coppia che deve sopportare
e il motrice "piccolino" ha pure il vantaggio di diminuire la velocità media di una cinghia,
motrice che già di suo in quel motore fa la metà dei giri "automobilistici"
scusami, forse mi sfugge qualcosa
però nello specifico del motore Ducati aria mi sembrano un po strane queste osservazioni da te
x biwu
facciamo 5mm in tutto?
niente di stravolgente su un motore che per architettura è già stretto di suo
comunque se è vero che non sostituendole a soli 20.000km si rischia seriamente una possibile rottura,
allora tutto il "sistema" di comando distribuzione è tirato all'osso, anzi oltre... oppure partorito male già sulla carta
20.000km per una cinghia dentata è come se la stessa Ducati prescrivesse la sostituzione del kit catena ogni 5000 km......
|
|
|
17-09-2015, 17:42
|
#43
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.826
|
la velocita' media non conta tanto come l'arco di abbracciamento . una cinghia per durare deve fare una "piega" non troppo accentuata
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-09-2015, 18:05
|
#44
|
Guest
|
concordo,
e se lo sappiamo noi figuriamoci loro
mah, non saprei
però non mi sembra così piccolina sta puleggia per quello che deve fare, ad occhio sarà un Z20 circa D60
continuo a non vedere il motivo per sostituirla così in fretta, ma è un mio limite
motrice con rapporto dimezzato,
distribuzione desmo
non è nemmeno così piccola
boh,
tendo a credere sulla mia tesi
è un piccolo regalo ai conce....
|
|
|
17-09-2015, 18:20
|
#45
|
Guest
|
anzi
a guardarla bene ci sarebbero quei tendicinghia piccolini. ....
|
|
|
17-09-2015, 18:37
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.232
|
Ho un caro amico (per me un fratello) che ha gestito per diversi anni un'officina che si chiamava Desmotech (nomen omen).
Tante volte, mentre eravamo a chiacchierare, lui era lì che sostituiva le cinghie a qualche desmo. Beh, non sono mai entrato nel merito di quanti km avessero fatto all'atto della sostituzione, ma qualcuna era davvero conciata male "all'apparenza".
Senza contare quelle che, avendo lavorato male per problemi di errata tensione si consumavano sui bordi.
Ecco, io, più volentieri sostituivo le mie al chilometraggio indicato, piuttosto che rischiare di dover rifare un motore.
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10.
|
|
|