Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-08-2015, 23:28   #26
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.379
predefinito

Per ritornare in thread: io ho avuto il volano sgranato dopo aver affogato il gs (come è noto, anzi fra un po' voglio il sottonick ). Anche se è stata colpa del conce inglese che deve aver forzato il motorino.
Quando avevo la moto sottomano il motore girava con il motorino, quindi il volano era integro.

Purtroppo in quei casi ti sei preso la "tessera".
Io tra le varie cose fatte alla moto a seguito della cazzata fatta ho sostituito volano/frizione.

Pubblicità

__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 12:58   #27
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

La faccenda dell'olio che va in giro con la moto sdraiata non l'ho mai capita.
Due anni fa mi sono sdraiato quasi da fermo e, siccome mia moglie aveva preso una botta, la moto era in fondo alla lista dei miei problemi.
Pertanto, con la moto a terra, il motore è rimasto in moto per una ventina di secondi, poi ho azionato l'interruttore d'emergenza ed ho lasciato la moto giù con quadro ON e luci accese.


Dopo una mezz'ora, sistemata mia moglie ed aiutato da due baldi giovani, ho rimesso in piedi la moto, che è partita al primo giro di motorino, niente fumo, niente esitazioni, tutto ok.

A mio parere:

- l'olio nell'airbox ci finisce in altri momenti e per altri motivi

- se nel cilindro c'è del liquido, con il motore in moto e la trasmissione innestata, si piega una biella; se il cambio è in folle ed il motore è al minimo forse la biella si salva

- se il motore è fermo e c'è liquido nel cilindro, non credo che il motorino ce la faccia a forzare tanto da rompere i denti della corona; insistendo, propendo maggiormente per una bella puzza di bruciato

Nel caso specifico, protezione elettronica dell'avviamento o meno, propendo per un contatto tra pignone e corona con motore in moto, magari dovuto all'inerzia sull'innesto del pignone durante la caduta.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 13:04   #28
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.790
predefinito

dipende dalla situazione... perchè il travaso avvenga l'airbox deve trovarsi a livello uguale o inferiore a quello dell'olio in coppa ed il tubo di sfiato deve trovarsi sommerso tra i due

__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 15:54   #29
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Ok per il principio dei vasi comunicanti...

Nel caso del boxer, con la moto ribaltata su un fianco, la coppa dell'olio è comunque più in basso del cilindro e molto più in basso dell'airbox.
Ammesso e non concesso che il livello dell'olio lambisca la parte bassa del cilindro, una volta raddrizzata la moto, la situazione si normalizzerebbe e quel poco d'olio sulla canna verrebbe raschiato via dal pistone al primo giro del motore.

Nel mio caso, che ho descritto poco sopra, la moto era addirittura orizzontale perché mi sono ribaltato sulla sabbia e coppa e cilindro erano alla stessa altezza, eppure né fumo, né altri segnali negativi.

Non pretendo di aver ragione semplicemente non sono convinto che l'olio se ne vada in giro dove gli pare.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 15:55   #30
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ruopo Visualizza il messaggio
succede solo se ti sdrai sul lato sinistro!!!
Ribaltamento politico ?
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 15:59   #31
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
predefinito

scusate,mi si è cancellato il messagio di prima,

ma come dicevo,succede solo se ti sdrai sul lato sinistro!!!
ruopo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 16:01   #32
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
predefinito

succede perche il tubo di sfiato è solo sul cilindro sinistro,dal sudetto tubo in condizioni di normale funzionamento passa solo aria,lasciando la moto a terra per x secondi si accumula olio all'interno del coperchio valvole, di conseguenza troverà come via di fuga il tubo di sfiato che va verso l'airbox......e il danno è fatto!!!

Ultima modifica di ruopo; 21-08-2015 a 16:06
ruopo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 16:18   #33
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Ripeto...

Ho capito il principio dei vasi comunicanti, ma la moto ribaltata, con il cilindro appoggiato a terra rimane comunque con la base del cilindro stesso più in alto della coppa. Per raggiungere la testa (o coperchio valvole) l'olio dovrebbe risalire al livello della base del cilindro e poi colare nel coperchio.
Ammesso che un po' d'olio rimanga nel coperchio valvole (e lì rimarrebbe fino a quando la moto verrebbe sollevata), al momento del raddrizzamento l'olio si ritroverebbe in posizione per lui normale e non avrebbe motivo di risalire verso l'airbox

La teoria è plausibile con la moto sottosopra, con le ruote per aria, ma con una caduta "normale" non funziona.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 21-08-2015 a 16:59
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 20:24   #34
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio

La teoria è plausibile con la moto sottosopra, con le ruote per aria, ma con una caduta "normale" non funziona.

......fattostà che succede e a quanto pare più spesso di quello che si pensa......

forse l'olio viene spinto dalla ventolina (vedi schema)


ruopo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 22:56   #35
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Credo che quel "coso" non sia una ventola vera e propria, ma funzioni in base alla pressione che si genera con il motore che gira, infatti è definito "disco" e non "ventola".
Premesso che ne ignoro il corretto funzionamento, immagino che si comporti come una valvola che si apre quando la pressione dei vapori supera un certo valore (ma non è detto che sia così...).

Comunque, cerchiamo di non cadere né a destra né a sinistra...

Ad ogni modo è passato in secondo piano il tema del thread, ovvero cosa ha causato la rottura dei denti della corona sul volano e io sono curioso di sentire ancora qualche parere.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018

Ultima modifica di Bassman; 21-08-2015 a 23:03
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2015, 23:26   #36
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

invece è proprio una ventolina dato che gira su un albero a camme

perchè sia necessaria mi sfugge, però negli aircooled c'è sia sui bialbero che su precedenti aste/bilancieri
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 08:58   #37
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
predefinito

Quindi state dicendo che è meglio girare con la chiave per le candele a bordo, perché se per sfiga un torna e trova la moto stesa in parcheggio è consigliabile togliere la candela inferiore prima di riavviare?


Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 09:05   #38
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.790
predefinito

basta mettere nella marcia più alta sul cavalletto centrale e far girare un poco il motore da spento muovendo a mano la ruota, oppure spingere per qualche metro.
Se tutto gira libero si può avviare.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 09:32   #39
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

niente altro?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 09:50   #40
ruopo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jun 2011
ubicazione: SUD
Messaggi: 2.220
predefinito

...oppure, basta cadere sempre a destra....
ruopo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 11:19   #41
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.111
predefinito

Mmm, la mia fatta cadere dal vento sul lato dx (era sul cavalletto laterale!!!!) è stata in terra per 2/3 minuti. Al riavvio non è partita al primo colpo come al solito, ma nemmeno con fatica e per i primi km fumava, inoltre la spia del l'olio ha lampeggiato fino al successivo check. A parte questo non mi pare abbia avuto altro problemi. Sulla mia (bialbero) il tappo di rifornimento olio è a dx.


Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 13:39   #42
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

rimane sempre la possibilità che veramente i denti del volano siano molto meno resistenti di quelli del pignone del motorino.
Sarebbe utile sapere i denti rotti a che fase del motore corrisponda, perchè se il motore si dovesse fermare sempre quando uno dei pistoni va in compressione significa che i denti che ricevono la botta d'innesto sono sempre quei pochi di 2 gruppi che stanno diametralmente opposti sul volano.
E' un'ipotesi.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 14:24   #43
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Grazie all'informatissimo Nicola per le precisazioni.
Anche l'idea dell'innesto del pignone sempre negli stessi punti non è da scartare.
Rimane il fatto che, se così fosse, il materiale sarebbe veramente scadente.

Ed anche il fatto che, se la moto si ribalta in parcheggio a sx, io rischi di provocare disastri solamente tentando di avviarla è inaccettabile.
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 19:39   #44
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quella ventola a palette è il nucleo del sistema di recupero vapori olio, il cui condotto va dritto nell'airbox e come giustamente affermato ruopo, è l'unico modo che ha l'olio di raggiungerlo dopo che la moto si è inclinata e ha irrorato il lubrificante nel coperchio della testata.

Benché non riesca ad immaginare realmente cosa ha causato la rottura dei denti della corona di avviamento, non sono per nulla sicuro che il pulsante di accensione venga escluso a motore acceso.
Dico questo perché, mi pare di ricordare, che una volta mi è capitato di azionarlo erroneamente sentendo forse il rumore del motorino di avviamento. Da questo presunto evento, mi sono sempre domandato il perché della mancata esclusione.

E' altresì vero che quando la moto si spegne bruscamente, il motorino di avviamento non parte immediatamente appena si preme il pulsante, ma dopo 2 secondi.

Insomma... non sono sicuro che il pulsante venga escluso a motore acceso.
Ovviamente non ho modo di accertarlo in quanto non mi va di provare.
Se voi siete certi che avvenga il contrario mi fido.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 20:39   #45
francogs
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: medio
Messaggi: 791
predefinito

cmq finchè il motore rimane acceso la Pompa dell'olio spruzza sulla catena e a sx lo sfiato comunica con air box e l'olio viene aspirato e ................................
francogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 20:45   #46
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

In teoria, una volta che la moto la riversi sulla sinistra, seguendo il ragionamento di cui sopra, l'olio dalla coppa si raccoglie nel coperchio valvole, poi quando tiri su la moto parte cade di nuovo dentro al basamento e altro viene spinto nel tubo.
Non so se nella pratica avviene questo, ma è quello che ho capito leggendo quanto dicono gli altri e la cosa sembrerebbe avere un senso.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 21:07   #47
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

con il 1200 Guzzi non succede.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-08-2015, 23:10   #48
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Credon nemmeno con il velofax

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2015, 09:21   #49
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.533
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
...Credo nemmeno con il velofax...
Neanche con il Velosolex...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2023, 15:19   #50
pinius
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Mar 2012
ubicazione: Seregno
Messaggi: 54
predefinito

Riesumo questo thread perché ho avuto la stessa disavventura.
Mi stavo immettendo sulla via principale arrivando da una strada di campagna. Un' auto arriva all' improvviso ed entra nella strada. Freno immediatamente, la moto si sbilancia a sinistra ed il peso vince la mia forza. Mi ritrovo per terra con il motore acceso in prima marcia. Mi rimetto in piedi e spengo il motore dopo neanche due minuti. Rimetto la moto sul cavalletto, tento l' avvio ma il motorino di avviamento si blocca come se ci fosse un impedimento meccanico.
Carro attrezzi, officina BMW, constatato che l' olio aveva invaso la testa sinistra e ne impediva l' avviamento. Sostituito olio, candele, pulito e regolato corpi farfallati, smontato e ripulito impianto di scarico. Devo dire che l' Officina ha svolto un ottimo lavoro, la moto è perfetta come prima. Il portafoglio è più leggero e la lezione è imparata.
__________________
BMW R1200 GS ADV La Mucca Nera
pinius non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©