|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-08-2015, 13:20
|
#26
|
Guest
|

Bellino però :-)
Saluti affamati
Da tapa talk Affamato
|
|
|
05-08-2015, 13:40
|
#27
|
il Tom Bonzo di qde
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
|
__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
|
|
|
05-08-2015, 13:47
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
mah..........
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
05-08-2015, 14:10
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucasubmw
Affidabili mi potrebbe stare bene ma tecnologicamente avanzate mica tanto, anzi, sotto questo aspetto gli europei mi pare che superino di gran lunga.
|
non penso proprio. Basta vedere chi da sempre vince in MOTOGP, se poi per tecnologia intendiamo mappature e altri giochetti elettronici va beh, ma questa e' solamente elettronica spicciola a basso costo che ci viene venduta ad altissimo costo. La cosa piu' importante per la filosofia JAP e' che il loro mezzi non devono mai rompersi, se succede e' disonorevole, a me nessuna JAP ha mai dato problemi , lo stesso non posso dire di tedesche ed italiane, la vera superiorita' degli Europei sono l'estetica, le linee, inarrivabili per i JAP, non rientra nelle loro mentalita', fantasia e priorita'. Il cambio DCT di Honda , per esempio, e' anni luce avanti a tutti gli altri cambi, e preserva la meccanica, come non sempre fanno i vari QUICKSHIFT e altri accrocchi del genere.
|
|
|
05-08-2015, 14:22
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da clacla
|
Veramente interessante, elimina in un colpo solo i difetti del boxer BMW: coppia di reazione, ingombro laterale e necessità del cardano, mantenendone il bilanciamento.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-08-2015, 14:47
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
|
Però il cilindro dietro non si raffredda come quello bmw
__________________
Rt 180000
|
|
|
05-08-2015, 14:57
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
vero.
con il raffreddamento ad acqua si raffredda molto meglio della maggior parte dei boxer BMW in circolazione.
__________________
PX 200, R1100RT, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
|
|
|
05-08-2015, 15:03
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2014
ubicazione: Lago d'Iseo
|
Bello e ingombrante, pare difficile fare un telaio vero, con questi motori.
__________________
Gs800adv e ktm690r e tt600r
|
|
|
05-08-2015, 15:03
|
#34
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Quote:
Originariamente inviata da Alvit
Non so perche', pare che le altre case, Jap in testa, abbiano un timore reverenziale a svolgere questo tema. Io credo sarebbe MOLTO interessante , specialmente per noi 
Che ne dite?
|
Partiamo dalla configurazione del motore: Honda ormai da diversi anni adotta il motore boxer per la GW. Non bicilindrico, è vero ma adotta questa soluzione.
Uno dei motivi per cui probabilmente nessuno adotta questa soluzione per i bicilindrici è perchè probabilmente è distintivo di Bmw. Qualsiasi tentativo di presentare una moto con motore boxer apparirebbe come evidente tentativo di scopiazzatura.... Forse... ma forse non è questo un motivo valido.
Probabilmente è una configurazione anacronistica, che porta avanti solo Bmw in quanto fa parte da sempre del marchio... Un pò come il "V" Guzzi.
Concordo con te che sarebbe quanto meno interessante vedere cosa sarebbero capaci di tirar fuori i Jap!
Honda come Bmw potrebbe "giocare" con questa configurazione in quanto già la producono.
Honda potrebbe creare un bicilindrico boxer partendo dal 6 cilindri boxer della GW.
Dal canto suo Bmw potrebbe sviluppare un pluricilindrico boxer l.c. aprendo scenari interessanti, come ad esempio una RT 4 cilindri boxer. O una ammiraglia 6 cilindri che possa competere realmente con la GW. In fondo Bmw può attingere dal settore auto (vedi la serie 7).
Il bicilindrico boxer è probabilmente considerato (ed imho lo è) "ingombrante" e troppo determinante per l'estetica di una moto .
Questo il mio pensiero... poi dovremmo chiedere direttamente alle case!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Ultima modifica di Weiss; 05-08-2015 a 15:05
|
|
|
05-08-2015, 15:11
|
#35
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
|
Fossero fighi sul serio farebbero un 3 cilindri boxer!
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
05-08-2015, 15:26
|
#36
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Forse sarebbe un tantinello sbilanciato!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
05-08-2015, 15:28
|
#37
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Dire che il boxer in sé è superato non ha alcun senso; è uno schema come tutti gli altri altri e può essere moderno o antiquato in base a come lo si interpreta (vedi la differenza che c'è tra un LC e un vecchio 2v aste e bilanceri), e adeguato o non adeguato in base all'uso che se ne vuole fare.
Altrettanto privo di senso è accampare la questione dei costi di fabbricazione rispetto a un bicilindrico parallelo, perché altrimenti dovrebbero sparire dal mercato anche tutti i motori 2V, ai quali invece non viene rivolta alcuna accusa di obsolescenza concettuale.
Il boxer sulle moto aveva senso eccome nel 1923, perché consentiva di ottenere: - un funzionamento particolarmente liscio, grazie il bilanciamento delle forze del primo ordine unito alla regolarità degli scoppi (con qualsiasi altro schema bicilindrico puoi ottenere al massimo una cosa o l'altra, a meno di usare sistemi di smorzamento delle vibrazioni pesanti e relativamente complessi, stile T-Max o F800);
- il baricentro più basso possibile, con conseguente facilità di maneggio in manovra;
- un raffreddamento ad aria (quindi semplice e leggero) molto efficace, grazie all'ottimale esposizione di entrambi i cilindri alla ventilazione dinamica;
- l'abbinamento perfetto con il cardano, soluzione sempre gradita agli ingegneri tedeschi, in particolare su moto pensate per macinare chilometri.
Il tutto in un'epoca in cui le gomme non consentivano gli angoli di piega attuali e quindi il rischio di toccare terra con le teste era sostanzialmente irrilevante.
I limiti del boxer sono emersi con il passare degli anni e in particolare con il crescere della cilindrata, della potenza, delle norme antinquinamento e delle prestazioni delle gomme. - Le maggiori dimensioni e in particolare l'aumento dell'interasse cilindri hanno accresciuto le vibrazioni del secondo ordine, e le vibrazioni in generale sono ulteriormente aggravate dalla necessità di adottare bielle estremamente corte al fine di evitare larghezze eccessive. Si è poi ovviato in parte a questo problema adottando un contralbero antivibrazioni, con conseguente aggravio di peso e costi.
- La ricerca di maggior potenza e le restrizioni antinquinamento hanno costretto ad adottare il raffreddamento ad liquido - indispensabile tra l'altro per poter ruotare gli scarichi in basso (prima dovevano stare davanti per ragioni di raffreddamento) e i collettori di aspirazione in alto, l'unico lato dove possono essere rettilinei e quindi efficienti - con ulteriore aggravio di peso e costi.
- Il miglioramento degli pneumatici ha invece imposto lo spostamento del motore verso l'alto per aumentare la luce a terra in piega, vanificando il pregio del baricentro basso.
Insomma, oggi il boxer BMW pesa, ha il baricentro alto e vibra più o meno come qualsiasi altro bicilindrico, e quindi tanto varrebbe sostituirlo con un semplice ed economico motore in linea.
Invece un boxer 4 o 6 cilindri ha senso eccome, visto che sarebbe naturalmente assai meglio bilanciato, più stretto a pari cilindrata e quindi installabile più in basso a parità di luce a terra. Ma dubito che i clienti BMW comprerebbero la copia di uno schema Honda che esiste da quarant'anni.
E di converso, dubito che Honda possa decidere ex novo di realizzare un motore così inutile, avendo già in casa lo schema boxer ideale.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 05-08-2015 a 15:31
|
|
|
05-08-2015, 15:48
|
#38
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
vero.
con il raffreddamento ad acqua si raffredda molto meglio della maggior parte dei boxer BMW in circolazione.

|
Questa è una battuta?
|
|
|
05-08-2015, 16:11
|
#39
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Veramente interessante, elimina in un colpo solo i difetti del boxer BMW: coppia di reazione, ingombro laterale e necessità del cardano, mantenendone il bilanciamento.
|
eppure un difetto ce lo deve avere

spero.
|
|
|
05-08-2015, 16:18
|
#40
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
è brutto da guardare...almeno imho
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
05-08-2015, 16:18
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Al volo mi viene da pensare: raffreddamento posteriore (obbligo liquido), baricentro non basso.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-08-2015, 16:21
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2012
ubicazione: roncadelle
|
Quote:
Originariamente inviata da simonetof
Non montava un motore boxer 4 cilindri anche l'Alfasud?
|
e la ferrari .. prima delle minigonne.
|
|
|
05-08-2015, 16:29
|
#43
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Alla faccia dei limiti del boxer...
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-08-2015, 16:32
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
|
Direi che ad occhio il problema del boxer longitudinale è la lunghezza.
Probabilmente limita il passo ad un minimo piuttosto alto, e pone dei vincoli anche al posizionamento degli altri organi (come i radiatori).
Un telelelever con quel motore probabilmente non ci starebbe, oppure dovrebbe girare all'esterno della testa anteriore, ma allora sarebbe problematico piazzare i radiatori (in mezzo c'è la testa, ai lati il leveraggio della sospensione).
|
|
|
05-08-2015, 16:45
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 05 May 2012
ubicazione: roncadelle
|
Quote:
Originariamente inviata da otrebla
e la ferrari .. prima delle minigonne.
|
dimenticavo la Porsche(si scrive cosi)
|
|
|
05-08-2015, 16:46
|
#46
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Il problema della lunghezza delle teste del boxer è molto relativo, tantissime altre moto a terra ci arrivano con le pedane o col cavalletto, mai sentito parlare di fenomeni che strisciano i coperchi delle valvole, invece di pedane grattate o di cavaletti strisciati si, e sono sicuro che questo avviene perché chi guida tutte le altre moto è un ex motoGP
Il boxer è uno dei pochissimi motori che ha permesso di costruire motociclette raffreddate ad aria che superavano i cento cv litro pur rispettando le ultime norme anti inquinamento.
|
|
|
05-08-2015, 16:49
|
#47
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Dire che il boxer in sé è superato non ha alcun senso; è uno schema come tutti gli altri altri e può essere moderno o antiquato in base a come lo si interpreta
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Insomma, oggi il boxer BMW pesa, ha il baricentro alto e vibra più o meno come qualsiasi altro bicilindrico, e quindi tanto varrebbe sostituirlo con un semplice ed economico motore in linea.
|
sdoppiamento della personalità?
__________________
PX 200, R1100RT, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
|
|
|
05-08-2015, 17:07
|
#48
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Non vedo alcuna contraddizione: su una moto odierna e con quello schema di montaggio, non ha senso, su un ultraleggero va che è una meraviglia.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
05-08-2015, 17:08
|
#49
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Anche la Subaru monta il boxer
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
05-08-2015, 17:17
|
#50
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da otrebla
e la ferrari .. prima delle minigonne.
|
si ma a 12 cilindri sono un qualcosina di diverso però
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|