|
20-05-2015, 23:29
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
|
...magari è più semplice e comodo controllare il colore e le condizioni delle candele.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
21-05-2015, 07:19
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
Ho riacquistato la seconda rt 1200 in particolar modo proprio perché non scalda in estate. Io ho fatto anche la prova esami fa di braghette corte e mocassini.... Impeccabile, sembra uno scooter. Leggere che a te fa questo strano effetto mi fa pensare che ci sia qualche anomalia. Le rt non riscaldano per niente.
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
21-05-2015, 10:04
|
#3
|
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.238
|
io farei subito una verifica gioco valvole e magari una prova compressione; poi tutto il resto....
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
21-05-2015, 10:40
|
#4
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 May 2014
ubicazione: Marche - La città della carta
Messaggi: 119
|
In effetti devo anche io dire che quella della "frescura" è uno dei pregi dell RT quindi la tua ha senz'altro un anomalia,l'ultima mia moto è stata una Dea700 e ogni lungo viaggio oltre che a rompermi le spalle,mi cuoceva le uova facendomele sode.Per capire da dove arriva il calore potresti provare con una pistola-termometro laser,non so chi la può avere senza doverla comprare (costa comunque una stupidaggine),io la usavo quando lavoravo in carrozzeria per verificare la temperatura delle lamiere dell'auto dentro il forno di verniciatura,non so se l'adottano tanti carrozzieri perché noi eravamo sopraffini
Con quella potresti facilmente trovare la parte che surriscalda confrontandola con l'altro lato e trarre le relative conclusioni col tuo meccanico.
Un saluto.
__________________
ex R1200RT 2011
ora Honda SH 150i + R1200RT LC 2014
|
|
|
21-05-2015, 11:40
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Sotto un cavalcavia della A58
Messaggi: 2.205
|
Si confermo anch'io che la RT è una moto "fresca". Nulla a che vedere coi Cbr avuti per anni, che puntualmente dalla tarda primavera sino a settembre inoltrato, provvedevano a grigliarmi polpacci e cosce... Al punto che in piena estate mi sembrava di guidare un Weber!
L'RT a confronto sembra un frigorifero.
__________________
Luca - R 1200RT 03/2010 Thunder Gray N44
Buon Viaggio Roberbero :)
|
|
|
21-05-2015, 13:16
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
|
Ma siamo sicuri che la sensazione di caldo che provi non sia solo appunto una sensazione? L'indicatore di temperatura suppongo sia normale, se no l'avresti detto. Come mai il destro non scalda allora? Hai provato a misurare la temperatura dei cilindri, con un termometro laser, o semplicemente toccandoli rapidamente con le mani? Senti differenze?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
|
|
|
21-05-2015, 14:33
|
#7
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 890
|
preso nota di tutti i Vs. consigli, cercherò' di metterli in pratica tutti non appena il mio meccanico di fiducia mettere' mano alla moto. Ma quel figlio di buona donna mi ha dato appuntamento solo per il 3 di giugno!!!
spero di risolverlo il problema Vi terrò 'aggiornati
__________________
r 1200 gs 2016
|
|
|
21-05-2015, 15:11
|
#8
|
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.212
|
fossi in te prima di allora con la moto messa così non ci andrei tanto in giro.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
21-05-2015, 21:04
|
#9
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 890
|
continua la telenovela: ho approfittato oggi pomeriggio ad uscire in moto per delle commisioni in quanto la temperatura esterna oggi e' notevolmente più' bassa rispetto ai giorni scorsi ,ogni tanto pioggerella , confidando che non avrei sentito tanto calore provenire dal cilindro. Di fatti e' un po' diminuito ma ho notato, cosa che avevo omesso di dire precedentemente, che una bava di calore mi fuoriesce sempre dalla fessura tra sella e serbatoio. Non appena mi sono fermato ho voluto controllare meglio, togliendo le selle.L'aria che fuoriusciva dal vano sottoselle era particolarmente calda, così' come molto caldo anche l' interno del vano sx portaoggetti.
__________________
r 1200 gs 2016
|
|
|
21-05-2015, 23:59
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da pierachi
...dal vano sottoselle era particolarmente calda, così' come molto caldo anche l' interno del vano sx portaoggetti.
|
...forse mi sfugge qualcosa; adesso la 1200 avrebbe il portaoggetti a sx?..
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
21-05-2015, 21:06
|
#11
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Nov 2014
ubicazione: Novellara (RE)
Messaggi: 212
|
None che ti perde il collettore di scarico dove si staffa alla testa magari poco che non fa casino ma abbastanza da fare caldo
|
|
|
21-05-2015, 21:21
|
#12
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 890
|
Andrea non lo so, spero solo che sia una cosa facilmente risolvibile.Se avessi tempo mi smonterei da solo le carene per verificare se' e' un problema superficiale
__________________
r 1200 gs 2016
|
|
|
21-05-2015, 23:31
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jun 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 1.133
|
Il calore del vano porta oggetti è normale.
L'aria calda che esce da sotto sella non mi pare sia normale. specie da ferma perchè non ha modo di circolare per assenza di ventole di raffreddamento.
__________________
Bmw k1200GT 2009
|
|
|
22-05-2015, 00:11
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
piuttosto, altra ipotesi; non è che, per qualche oscuro motivo, ci sia una fessura tra la parte di carena grigia e quella verniciata?..
inviato con TOPArugagnaTALK...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
22-05-2015, 00:59
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
Messaggi: 2.094
|
l'unico modo x abbassare la temperatura del motore e' scatalizzarla.
|
|
|
23-05-2015, 19:20
|
#16
|
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2009
ubicazione: bari
Messaggi: 890
|
smontate per controllo oggi le candele. Assolutamente stesse condizioni in ambedue i cilindri.
__________________
r 1200 gs 2016
|
|
|
23-05-2015, 21:49
|
#17
|
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.212
|
Quote:
Originariamente inviata da pierachi
smontate per controllo oggi le candele. Assolutamente stesse condizioni in ambedue i cilindri.
|
e il calore viene solo da sinistra?... strano....se lavorasse smagrito dovrebbe avere le candele bianche e il dx nocciola.....ma hai provato a toccare le teste con la mano?.... normalmente si può farlo senza scottarsi affatto....cosa normalmente impossibile per esempio con i vecchi 2 valvole....forse il cilindro non centra.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
24-05-2015, 20:15
|
#18
|
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.401
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
...cosa normalmente impossibile per esempio con i vecchi 2 valvole.....
|
Questa mi giunge nuova. La R65 e' insopportabile in estate per via del fatto che non ha carena. Ma una mano sul coperchio valvole gliela metti sempre. Se non tocchi il collettore.....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
24-05-2015, 20:19
|
#19
|
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.212
|
Quote:
Originariamente inviata da PATERNATALIS
Ma una mano sul coperchio valvole gliela metti sempre......
|
bè, i fachiri però non valgono!
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
23-05-2015, 21:07
|
#20
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
due rt 1200 aria e olio.... usate in autostrada con 38 gradi.... e qualche centionaio di km percorsi... per non cuopcere io avevo zainetto idrico in spalla...
ma la moto non ha mai sofferto o dato segnali simili ai tuoi..
addirittura capitato di stare fermo incolonnato per quache mezzoretta (con tacche olio ben oltre il limite) su ponte autostradale obbligato alla colonna .. ogni tanto spegnevo e spingevo per far raffreddare il motore....
tutto ciò per dirti che in 100 mila km di RT non mi è mai capitato di avere i piedi caldi d'estate (di solito guido con le scarpe di tela senza calze... alla faccia delle protezioni al malleolo...)
fai controllare la moto
ciaooooooooo
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
24-05-2015, 20:24
|
#21
|
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.212
|
per la Contessa servono questi...
può darsi che la 65 scaldi meno della 100.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
24-05-2015, 20:49
|
#22
|
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.401
|
Ho detto coperchio valvole, non collettore di scarico dopo 20 minuti da fermo al minimo....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
24-05-2015, 20:50
|
#23
|
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.401
|
Che comunque non e' previsto dal manuale di istruzioni......
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
24-05-2015, 21:07
|
#24
|
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.212
|
la 100 2 valvole se tocchi i coperchi dopo che è entrata in normale temperatura di esercizio (olio sui 100 gradi) l'ustione è garantita perchè le teste sono raffreddate solo dall'aria. A quella temperatura la valvola termostatica che fa passare l'olio motore nel radiatore è ancora chiusa in quanto si apre solo se supera i 110. Tra l'altro l'80 e la 65 il radiatore e relativa valvola non ce l'hanno neanche perchè effettivamente scaldano qualcosa meno. Nelle stesse condizioni di utilizzo il 4 valvole ha i coperchi tiepidi perchè l'olio, al contrario dei 2 valvole, serve anche per raffreddare le testate e comincia a passare nel radiatore quasi subito appena il motore si scalda.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
25-05-2015, 00:39
|
#25
|
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.580
|
Quote:
|
A quella temperatura la valvola termostatica che fa passare l'olio motore nel radiatore è ancora chiusa in quanto si apre solo se supera i 110.
|
Non tutte le 100 hanno il radiatore, la mia 100/7 ad esempio non lo ha come puoi vedere da questa foto.
Infatti i coperchi delle punterie tendono a scaldare.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54.
|
|
|