Lasciando perdere l'estetica, soggettiva, partiamo dalla qualità della componentistica. Io l'ho trovato molto buona in generale, dalle fusioni del telaio alle verniciature, dai blocchetti elettrici alle pedane. L'unica cosa per il momento che mi è saltata agli occhi sono quelle orribili viti con cui sono fissati i maniglioni per il passeggero. C'è da dire che ho subito sostituito i maniglioni con il portapacchi originali che ha fusioni ancora peggiori....
La posizione di guida, per uno che viene da una naked come la K/R, è assolutamente comoda con il busto appena inclinato in avanti e le ginocchia abbastanza piegate, come sulla mia (ma sono alto 1,85). La sella ha una imbottitura duretta, ma io la preferisco così (d'altronde qualcuno non asseriva che il mezzo si guida con il culo??). Mi ha dato un po' fastidio invece la sagomatura della stessa, sfrega un po sull'interno coscia, vedremo se continuerà il fastidio o c'è solo da abituarsi.
Protezione aerodinamica buona, fino a 140 non sento assolutamente nulla, e questo con il cupolino all'altezza minore.
Freni: potente e modulabile l'anteriore, c'è solo da strizzare un po' di più la leva rispetto all'impianto BMW. Il posteriore al contrario non mi ha soddisfatto, quando premo la risposta c'è, ma blanda e con poco feedback sotto al piede.
L'ABS per fortuna non è mai entrato in funzione, quindi non ho idea di come sia l'intervento.
Per quanto riguarda la guida è PURA GODURIA. Ho trovato la forcella assolutamente a punto. Nella prima parte di escursione è cedevole per Assorbire in modo soddisfacente i difetti dell'asfalto, ma se si frena in modo deciso la moto si acquatta pronta per un veloce inserimento in curva. In piega poi il rollio, anche correggendo di gas, è minimo. La moto permette bellissime pieghe e dà ovviamente più fiducia rispetto al duolever di BMW.
In uscita di curva, ruotando in modo deciso l'acceleratore non vi è quasi traccia di sottosterzo. L'ammortizzatore posteriore non l'ho trovato così malvagio, anzi. E' sicuramente più rigido rispetto alla forca e qualche buca si sente, ma il suo più grosso difetto, come segnalato da tutti, è la mancanza della manopola per la regolazione del precarico.
Rispetto alla moto usata per la prova, correggo la mia prima impressione di moto poco stabile sul veloce. A 160 questa quasi non balla rispetto all'altra. Consumi: siamo sui 20 km/lt ma sono ancora in rodaggio e non sono mai salito sopra i 7.000 giri per ora.
Il tre cilindri per me è strepitoso, gira regolare da 1.500 giri, sale progressivamente, si siede leggermente (proprio poca cosa) sui 5.000 e poi spinge spinge spinge. Il tutto accompagnato da un bel sibilo di aspirazione e dal suono metallico e per niente ovattato dello scarico (quasi non sento il bisogno di sostituirlo con un aftermarket).
La mappatura "B" non l'ho mai inserita, mentre tra standard ed "A" la risposta dell'acceleratore cambia. Consiglio la "A" fuori dal traffico

Varie ed eventuali dopo il prossimo giro....