|
31-03-2015, 22:36
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2012
ubicazione: MACERATA
Messaggi: 80
|
Ottima scelta, sul mercato non c'è ancora qualcosa di meglio -
ci si vede in giro !
__________________
K6 gt
|
|
|
01-04-2015, 17:52
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Anche io sto pensando di saltare....
e nel dubbio mi ero tenuto alla larga e non l'ho provata da quando è uscita sino al ... sabato scorso...   .
(avevo paura di scimmiarmi di brutto come successo a tanti...  )
L'ho provata sabato mattina scorso, giretto test bmw di circa 30 minuti, prima strada provinciale con un po' di curve (che non conoscevo bene,...) e poi un pezzetto di raccordo anulare andata e ritorno.
Che vi devo dire ...
di positivo , ovviamente il motore regolare e fluidissimo, e anche molto dosabile il gas ridebywire, non so perché, ma mi ero convinto che non fosse perfettamente a punto, (qualcuno se ne era lamentato..)
Comoda, e anche maneggevole in movimento, effettivamente i 330kg si manovrano circa come la mia k1300gt , sul centrale a salire e scendere è un burro, 10 volte meglio della k1300gt che fa schifo sotto questo aspetto ...
CERTO è una moto da prendere con attenzione, 330kg nelle manovre da fermo sono tanti, come anche la mia k1300gt , 280 anche sono tanti ...
Motore fluido e dolce, che preferirei rispetto alla k1300gt, questa in confronto è più rabbiosa , 1300 con 160cv sono più spinti e si percepisce una cattiveria da motore derivato da moto sportiva (k1300s....) capisco quindi gli smanettoni che vorrebbero la k1600gt con 180 200 cv ... ma per me è ottima cosi !!
Però....
però....
qualche nota negativa:
la posizione di guida per me (quindi è MOLTO soggettivo) è un po' troppo seduta, a ME piace di più un po' più puntato sui manubri , tipo RS , infatti la k1300gt l'ho immediatamente regolata col manubrio tutto abbassato in avanti, peccato che sulla 1600gt non ci sia la regolazione manubrio...
QUALCUNO CONOSCE RISER MANUBRI PER k1600gt che abbassano e avanzano i manubri ? (cioè il contrario della passaggio gt-> gtl)
questo fatto complice anche il cupolino un po' più avanzato determina un po' di vortici d'aria, e il taglio svasato superiore del plexy non aiuta, non capisco perché in bmw da sempre si ostinano a fare la regolazione del plexy che quando lo alzi diventa sempre più verticale e il bordo superiore si muove verso "il davanti" della moto, aumentando la distanza dal pilota e favorendo il richiudersi precoce della bolla d'aria calma in faccia al pilota...
comunque secondo me la situazione migliorerebbe assai montando il plexy della gtl e tenendolo abbastanza giu, essendo più grande e più basso favorirebbe uno scavallo dell'aria più laminare sopra al conducente e passeggero.
QUALCUNO DI VOI L'HA FATTO !!???
inoltre sul plexy, una volta regolato per esempio a 1/3 della corsa, spengendo la moto questo si abbassa, poi riaccendendo resta giù ... MA Perché ???
se ti ho regolato, stattene fermo li anche se spengo, o al più quando riaccendo ritorna dove volevo IO !!!! versioni diverse del firmware ?
cambio:
un po' di clonck innestando la prima e cambiando marce c'è, ovvio, ma comunque molto sopportabile , la mia k1300gt fa peggio ...
Frizione, ottima e più morbida della k1300gt , ma cambiando veloce percepivo una sorta di click meccanico oltre al clock del cambio, infatti poi a fermo a frizione tirata cambiando marce sentivo questa piccola vibrazione sulla leva ad ogni cambio marcia, forse era quell'esemplare in particolare, comunque sopportabilissimo...
quindi ???
si la cambierei,  del resto la mia ha 63000km... 
ma confermo che la k1300gt è una grande moto !!!!
cioè, come dire, se uno prova la k1600gt avendo prima una moto che vibra di più, (bicilindrico?) magari con 100cv o meno, con meno protezione aerodinamica, ovvio che la k1600 sembra una astronave ....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
01-04-2015, 18:47
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: mestre
Messaggi: 1.170
|
per il plexy viene memorizzata la posizione e quando la riaccendi torna in posizione, se quella che hai provato non funzionava è un problema suo.
Il plexy, quando la spegni si abbassa così blocca anche il sportellino del navigatore, se telo vogliono fregare devono smontare il plexy.....
Per il resto tieni presente che è una moto da gran turismo, secondo me il miglior motore per fare turismo e se uno vuole 200 cv c'è sempre la RR......
__________________
R1200RT 2006; R1200RT LC 2014; K1600GT 2014
|
|
|
01-04-2015, 19:51
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Frizione, ottima e più morbida della k1300gt , ma cambiando veloce percepivo una sorta di click meccanico oltre al clock del cambio, infatti poi a fermo a frizione tirata cambiando marce sentivo questa piccola vibrazione sulla leva ad ogni cambio marcia, forse era quell'esemplare in particolare, comunque sopportabilissimo...
|
Joc la leva della frizione ha dei veri e propri movimenti dovuti appunto alla frizione antisaltellamento che scompaiono quando la trasmissione è in tiro.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=369224
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-04-2015, 20:51
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Quote:
e se uno vuole 200 cv c'è sempre la RR......
|
Max , D'accordissimo con te !!  anzi per me 160cv sia della mia che della 1600gt sono già abbondanti !!!  lo dicevo solo perché alcuni qui vorrebbero di più, degustibus...
ecco mi si spiega il plexy ...
Albio, ok ! buono a sapersi, non avevo mai provato "l'antisaltellamento" e questa sua caratteristica ..
Grazie !
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
01-04-2015, 21:04
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
jo.... non hai letto il manuale... 
...e si che son due anni almeno che avevi modo di farlo!!!
Il plexi torna in posizione abbassata quando si spegne (è voluto!... anche perchè da abbassato impedisce l'apertura e il furto agevole del navi).. e quando riaccendi.... non appena fai qualche metro (credo che devi superare i 10-15km/h) si rimette nella posizione memorizzata.
La leva della frizione è dotata di A.I... ovvero si muove di moto proprio 
E' normale (come già detto da Albio) ed è stato dibattuto a lungo... e ti posso assicurare che dopo 2 giorni che la guidi non te ne accorgi neanche.
Sul plexy del gtl e sui riser "contrari", forse sul plexy hai ragione, ma non ne sono poi così certo. Io suppongo che la "verticalizzazione" del plexy sia studiata e sia anche legata al cercar, per quanto possibile di creare una bolla più "alta" che possa passare sopra anche al passeggero.
Nel tuo caso... se trovi un sistema per abbassare il manubrio, francamente potrebbe bastare il plexy del gt.. credo.
Riguardo abbassare il manubrio... ho qualche dubbio, perchè già così con il manubrio completamente sterzato lo spazio è molto piccolo tra i blocchetti ed il serbatoio.
Io se fossi in te proverei piuttosto a pensare ad alzare la sella (che da un effetto praticamente uguale) e permette anche di renderla più congeniale alle chiappe... e di avere le gambe con un angolo minore (ammesso che la tua altezza te lo permetta  )
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
03-04-2015, 10:15
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Panco, grazie delle idee...
sulla verticalizzazione del plexy ero contrario già dalla k100rs dove l'alettina regolabile per alzare l'aria la anticipava, già da allora notavo la str...
è vero che la bolla si alza, ma si anticipa anche, risultato: il conducente è più protetto, ma il passeggero si becca il doppio dell'aria, anzi a volte la turbolenza dietro le spalle la sente anche il conducente.. ma vabbè, ....
sul plexy :
quante versioni esistono ?
mi sembra di capire che la gt ha lo standard, poi forse esiste una versione per la gt ribassata , diciamo sportiva, mentre la gtl ce l'ha più lungo ...
giusto ?
e poi esistono degli aftermarket ... esperienze di qualcuno ??
grassie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
03-04-2015, 22:41
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
io ho adattato quello che avevo nella 1200 gt semplicemente "asolando" leggermente i fori di fissaggio e mi trovo da 10. l'estate scorsa ho provato a rimontare l'originale e ho resistito un pomeriggio. qui il link... http://www.nationalcycle.com/catalog...-zt.html#z2453
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
05-04-2015, 12:41
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
cioè , sei felice ??
quindi i buchi di fissaggio sono quasi uguali !!
ma quello linkato è una versione ancora più grande di quello dela k1200gt ?
Confermi che lo tieni più in basso e hai meno turbolenze ??
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
07-04-2015, 20:20
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
ripeto, ho riprovato l'estate scorsa a montare l'originale e appena arrivato a casa ho l' ricambiato. esteticamente l'originale è più fighetto ma questo ripara davvero....e per chi va in moto sempre come faccio io (ieri al passo TOMARLO alle 11,00 c'erano -2 gradi),basta alzarlo un pò che sei nella "bolla" d'aria...i fori del vecchio 1200 gt erano tre per parte se non ricordo male, ora quasi quasi scendo in garage e controllo e se ne usano solo due per parte, vanno leggermente allargati, due di più e due meno ma roba da poco....io mi sento di consigliarlo....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
07-04-2015, 20:36
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
altezza massima 65 cm, larghezza massima 67 cm, larghezza dalle due "orecchie" in basso, 51 cm. confermo anche che i fori originali sono tre e corrispondono solo i due alle estremità che devono essere allargati per coincidere con gli attacchi della gufetta più o meno raddoppiando il foro...da O A OO...NON SO SE MI SONO SPIEGATO...
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
07-04-2015, 21:38
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
ce le hai un par de foto della tua K6 col plexi adattato?
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
08-04-2015, 14:10
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
se mi mandi in mp una mail o un numero whatsap te le mando al volo...
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
08-04-2015, 14:41
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
volendo si puo adattare anche quello dell'RT...
le simmetrie dei fori sono simili, la differenza di protezione è enorme.
mi pare che vanno rifatti solo 2 fori.
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
08-04-2015, 14:48
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Giessista, inviata mail in mp ...
ma allargando i fori, poi comunque non si vede ? vero ?
ovvero la placca nera superiore poi copre il foro slargato ?
Gladio , ma conosci chi lo ha fatto ? o è una supposizione ?
Grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
08-04-2015, 20:47
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
Giessista, inviata mail in mp ...
ma allargando i fori, poi comunque non si vede ? vero ?
ovvero la placca nera superiore poi copre il foro slargato ?
Gladio , ma conosci chi lo ha fatto ? o è una supposizione ?
Grazie
|
Io.
parabrezza isotta 923.
Ovviamente gli attacchi sono sempre quelli per tutti wuindi se va uno... vanno tutti.
l'isotta 923 è in assoluto il piu grande che ci puoi mettere
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
08-04-2015, 20:51
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Ottimo, sei anche di roma... ci si puo' incontrare per vederlo dal vivo, oppure mi mandi foto alla mia mail , ti mando m.p. ...
(pero' devo prima comprarla la k1600gt !!!    )
grazie ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
08-04-2015, 22:12
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
|
per jo, non si vede nulla, la parte in plastica copre tutto....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
|
|
|
09-04-2015, 09:49
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
|
nel mio caso (isotta 923 che è grande come una vetrina) come dice giessista 66 i fori rifatti sono coperti dalle plastiche nere.
addirittura già in posizione tutta giu copre da dio.
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
|
|
|
09-04-2015, 10:51
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.860
|
Quote:
addirittura già in posizione tutta giu
|
ottimo, vuol dire che il flusso è liscio sino a sopra il casco e dopo.!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24.
|
|
|