Ho provato la Superténéré in fuoristrada. Ecco le mie impressioni:
La moto è semplicemente pensata con l'offroad in mente. Per quanto se ne possa parlar male, quel motorone con tanta poca personalità è l'ideale invece dove i percorsi (e l'aderenza) si fanno + impegnativi. Con la modifica Diapason Racing e la mappa in "T" (sta per Touring) e il traction control in posizione 2 (la + blanda, oltre lo si toglie) la moto sale come spinta da una forza amica, come se qualcuno ti stesse dando una mano, anche sulle rocce viscide e spalmate di fango, anche con la gomma completamente finita (una vecchia Desert tirata fuori dalla cantina...).
Nel brutto veloce non è molto diversa come comportamento dinamico rispetto alla mia HP2 superkittata (ma ruote 21-18), fatta salva la maggiore inerzia visto il peso.
Le sospensioni (Ohlin's montate) filtrano ogni cosa e non ti fanno sentire la pietra smossa così come gli avvallamenti + pronunciati (questi ultimi forse + problematici per le sospensioni std).
+ di una volta ho stretto il manubrio (e non solo quello...) aspettandomi forti sbacchettate dello sterzo o addirittura scarti repentini quando prendevo grosse pietre in velocità, e invece niente, digerite come se niente fosse...
L'unico limite, dato forse dal fatto che montavo una gomma non "ortodossa" all'anteriore (una gomma posteriore da cross da 19 pollici), è il fatto che la moto una volta impostata la linea è difficile da spostare all'ultimo momento, come quando hai di fronte un pericolo avvistato all'ultimo momento, ma non temete, sarà in grado di digerirlo come e meglio di una enduro monocilindrica.
Il motore è stupendo. Tutto quello che odi nell'uso stradale (poca cattiveria, potenza troppo diluita) lo apprezzi nella guida in fuoristrada.
Il peso poi, quello magicamente scompare anche nell'offroad + impegnativo, e non parlo di sterrati ma di mulattiere impestate, con ovvi limiti di carreggiata (no single-track).
Un altro limite della moto, ma qui sto parlando di dettagli e di gusti personali, è dato dal manubrio, un po' basso e con le estremità piegate all'ingiù, tipico delle enduro degli anni 80 (chi ha avuto la Suzuki Djebel?

).
Per fare un paragone con la diretta concorrente, e cioè la GS 1200, moto da me posseduta e portata nei posti + impensabili, direi che non c'è proprio paragone, qua siamo su un altro pianeta, l'ST sembra una moto fatta appositamente per il fuoristrada, ma che può essere usata anche in viaggio, anche se logicamente non si può paragonare una moto col telelever contro una con una bella forcella rovesciata.
Consiglio vivamente i possessori di questa bella moto, un po' bistrattata dalla stampa e forse poco "di moda", a non limitarne l'uso al solo bitume, ma ampliare i propri confini (spesso solo mentali) e usarla anche in fuoristrada, magari con delle karoo o delle TKC, ne rimarrete strabiliati.
Questa moto fa sentire un abile fuoristradista anche chi non lo è.
Un piccolo video e un po' di foto:
https://www.youtube.com/watch?v=Bzy7SGT_Czs