Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 16-12-2014, 13:07   #26
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Anche io lo vorrei prendere per il mio ktm 1190. Ho letto un po' in giro e sembrerebbe che quello con miglior qualità prezzo sia il PD oiler. A differenza dello scott non lubrifica a caduta ma ha una vera pompa che inietta con possibilità di regolare il tempo. Comunque secondo me questi sistemi possono allungare la vita del pignone e corona ma, comunque la catena si consuma quando si allunga e, si usurano i perni ingrassati e sigillati con o ring. A questo non si può ovviare con questi sistemi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Pubblicità

__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 14:51   #27
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
...Ho letto un po' in giro e sembrerebbe che quello con miglior qualità prezzo sia il PD oiler. A differenza dello scott non lubrifica a caduta ma ha una vera pompa che inietta con possibilità di regolare il tempo. ...
Quelli più diffusi mi sembra siano il PD-oiler, lo Scottoiler (due versioni) ed il pro-oiler.

Rappresentano anche le quattro principali "filosofie" degli oliatori, ovvero:
  1. In base al numero di giri (Scottoiler meccanico)
  2. In base a tempo (pd oiler)
  3. In base a tempo e movimento della moto (Scottoiler elettronico)
  4. In base alla quantità di percorso (pro oiler)

I primi due sono più semplici ed economici, ma hanno più "limiti" ed in particolari situazioni ingrassano di più o meno del desiderato.

Gli ultimi due costano di più, non usano olio mentre la moto è ferma o sotto una certa soglia di "accelerazione/percorso" e quindi probabilmente necessitano di meno "modifiche" al variare del percorso (es: città o autostrada)

Le regolazioni dello Scottoiler elettronico sono comandate facilmente mentre si guida, quelle del pro-oiler si cambiano anche "parzialmente" in corsa, gli altri due sostanzialmente prevedono un pò più di lavoro a moto ferma.

Comunque anche quelli sofisticati ed elettronici possono necessitare di variazioni in base al tipo di percorso, perchè fare 1km a velocità bassissima non è uguale a farlo a velocità elevata.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s

Ultima modifica di pancomau; 16-12-2014 a 14:56
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 15:51   #28
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

per chi ha memoria corta, oltre al sstema citato da claudio piccolo, negli anni 70 era relativamente diffuso di serie un sistema a caduta celato sotto il fianchetto di alcune maximoto giapponesi. Serbatoietto e rubinetto regolabile a caduta, eventualmente con presa di depressione per non pisciare a motore fermo. C'era anche sul primo fantic 125 da regolariita'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:02   #29
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.352
predefinito

Aspes, per favore, chiariscimi questa cosa della "presa di depressione"
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:10   #30
pippo68
Mukkista doc
 
L'avatar di pippo68
 
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
predefinito

Praticamente è un tubetto che viene preso dall'airbox tramite un T per il funzionamento dello stesso.
Praticamente quando il motore è in moto sente la depressione e lubrifica altrimenti no..........semplicisticamente...
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
pippo68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:19   #31
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.352
predefinito

Pippo, sai perché lo chiedevo? Perché mi interessava fare un DIY /Do It Yourself). Mi ricordo le boccette attaccate sulle moto da trial della mia infanzia e mi chiedevo come perfezionarle con questa cosa della depressione
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:36   #32
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 12 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Se esiste lo scottoiler, il problema di bypassare la noia di lubrificare la catena se l'è posto ben più di una persona.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:49   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jeanmancailgas Visualizza il messaggio
Aspes, per favore, chiariscimi questa cosa della "presa di depressione"
equivalente dei diffusissimi rubinetti benzina a depressione (era pure sul kawa 3 cilindri 2T del 75 che ho provato 2 settimane fa sul bracco) . In pratica invece che smanettare sul rubinetto, esso si apre solo a motore acceso con la depressione che si forma nel collettore di aspirazione e viene trasmessa al rubinetto da un tubetto.
Se vuoi farti un accrocchio artigianale procurati un rubinetto benzina di una qualunque moto giap anni 80 e un serbatoietto freni di allora col tappo a vite, metti tutto sotto un fianchetto, e fai un oggettino che funziona a costo pressoche' zero.
Se vuoi farlo piu' brutale basta il rubinetto benzina di un vecchio ciclomotore, lo apri che caschi una goccia ogni tot e ti ricordi di chiuderlo quando ti fermi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 16:56   #34
walbe
Mukkista in erba
 
L'avatar di walbe
 
Registrato dal: 19 Sep 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 398
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pippo68 Visualizza il messaggio
Praticamente è un tubetto che viene preso dall'airbox tramite un T per il funzionamento dello stesso.
Praticamente quando il motore è in moto sente la depressione e lubrifica altrimenti no..........semplicisticamente...
Per la precisione, i connettori a depressione si trovano su ogni collettore di aspirazione tra corpi farfallati e cilindro. Si usano normalmente per sincronizzare l'aspirazione dei vari cilindri.
Si riconosce subito perchè è un piccolo condotto chiuso da un tappino di gomma.
Di solito una presa a vuoto è occupata dal tubo del rubinetto automatico della benzina, che si apre appunto a depressione.
Nella maggior parte delle moto occorre smontare parecchia roba per raggiungerlo e collegare lo scottoiler (carene, serbatoio ed airbox).
Ciao.
walbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 17:28   #35
robygun
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.146
predefinito

Sulla versys mi ero collegato alla presa per il vacuometro, sul cbf ho tagliato e giuntato (col T in dotazione) uno dei tubetti del sensore MAP..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
robygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 19:16   #36
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.352
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Se vuoi farlo piu' brutale
Aspes ha capito che genere di motociclista sono...grazie!
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 20:50   #37
sciante
Mukkista in erba
 
L'avatar di sciante
 
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: como
Messaggi: 474
predefinito

Intanto ordinato kit scottoiler meccanico, grazie a tutti!
sciante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 21:06   #38
ToroMatto
Mukkista
 
L'avatar di ToroMatto
 
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 868
predefinito

Mi spiegate come funziona, grazie.
__________________
GS 1150
ToroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 22:05   #39
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.139
predefinito

Spiegazioni ne trovi a iosa su internet.
Questa l'ho copiata dal VFR Italia Club.

Lo Scottoiler e' prodotto dalla omonima ditta ( www.scottoiler.com) con sede in Scozia (motivo del nome) ed e' un oliatore per la catena di trasmissione finale che consente una lubrificazione leggera e costante della stessa. I vantaggi, oltre a non doverla sempre controllare, sono una maggior durata della catena e un leggero (molto leggero) miglioramento delle prestazioni complessive della moto, soprattutto nei confronti di chi non la lubrifica mai.
Il funzionamento e' molto semplice: un serbatoietto di circa 50 cc alimenta per caduta un tubicino che porta l'olio in prossimita' della corona; l'olio per capillarita' si distribuisce su tutta la catena. Per fare in modo che non ci sia lubrificazione a moto ferma, il serbatoietto ha una valvola a depressione che viene comandata da un tubo a vuoto del motore. C'e' inoltre un sistema di regolazione della portata.
Ne esiste anche una versione Touring che ha un serbatoio aggiuntivo di circa 350 ml consentendo una autonomia che supera i largamente i 20.000 km.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
ilprofessore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2014, 22:22   #40
andreacavalli59
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2011
ubicazione: faenza
Messaggi: 89
predefinito

guarda cosa mi fai venire in mente ASPES....il sebatoio per l'olio per la catena nel fantic 125 regolarità............che comprai nel '75.....non mi ricordavo di questo particolare fino a quando ho letto ciò che hai scritto............e immediatamente ne è ricomparsa l'immagine. grazie....
andreacavalli59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 11:34   #41
Phil
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 16 Jul 2014
ubicazione: .
Messaggi: 21
predefinito

ma... per bmw? in teoria la versione per bmw è in esclusiva solo presso concessionari BMW (e non costa 80€...)... differisce dal kit "base" per una differente pipetta e una staffa in più (mi pare, almeno per la GS)... Notizie diretti di chi su F700/800 qualcuno ha adattato il kit non BMW?

grazie
Phil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 11:38   #42
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.599
predefinito

volendo fare gli eleganti manderei il tubetto a pisciare in prossimita' del pignone cosi' resta tutto nascosto.
Tornando al fantic , oggi a ripensarci sembrava una finezza inadatta a una moto da fuoristrada, col fangone la goccina d'olio non serve a niente e forse peggiora le cose. C'era comunque su alcune stradali giap prima dell'avvento delel catene con o-ring.
Chi ha buona memoria ricordera' che ormai le potenze erano alte e le catene inadeguate, prima degli o-ring si allungavano come elastici....hai voglia a levare maglie...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©