|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-09-2014, 22:29
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.532
|
Quanto strutto nei grissini?
__________________
Think DifFernet!
R1150GS "The deadly yellow snow crystal"
SE950R "Agent orange"
|
|
|
29-09-2014, 23:05
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
secondo me nella "storiella" del folle (riferito alla marcia.. non al giornalista  ) c'è un fondo di verità, ma solo in condizioni ottimali difficilmente raggiungibili nel traffico odierno.
Se uno è talmente "attento" da sfruttare quasi interamente l'abbrivio della vettura in folle prima delle fermate (riducendo la frenata ai pochi metri finali), allora far percorrere questo tratto in folle probabilmente consumerà meno (nonostante il carburante consumato per mantenere il motore al minimo) rispetto ad uno che decellera con la marcia, perchè la decellerazione con la marcia innestata decellera di più e quindi ferma l'auto prima.... il che significa che per un pezzo di strada (prima dell'inizio della decellerazione) la vettura ha viaggiato consumando X per mantenere la velocità di crociera.
es: (con numeri di fantasia!!!) - decellero in folle da 50 km/h e riesco a percorrere 300m con il motore al minimo, quindi consumo il carburante necessario per tenere al minimo il motore per il tempo necessario a fare quei 300m.
- decellero con la marcia innestata da 50km/h... e percorro ben meno di 300m, diciamo 100m. I 200 metri prima di iniziare a decellerare ho consumato la benzina necessaria a far andare la vettura a 50km/h... e poi zero
è possibile (anzi probabile) che nel primo caso consumi meno che nel secondo.
Va da se che questa è teoria... perchè se adotto il metodo 1 mi ritrovo dietro con una fila di macchine scalpitanti ed incazzate per tutti i 300 metri.
...e ovviamente tutto ciò non vale per le moto.... sia perchè il cambio sequenziale non permette di passare agevolmente da 4 a folle, sia perchè il comportamento dinamico della moto in folle è profondamente diverso da quello a cui siamo abituati.
edit: stesso concetto del post che mi ha preceduto mentre scrivevo....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
29-09-2014, 22:59
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.517
|
Non voglio difendere De Vita, ma non è che col mettere in folle intendesse una cosa diversa?
se a 50 metri dal semaforo mi voglio fermare è ovvio che conviene usare il motore a gas chiuso in modo da aiutare i freni, forse quello che si intende è che potrei mettere in folle a 200m, in modo da non frenare quasi per niente e arrivare quasi fermo, è vero che in quei 200m il motore gira al minimo, ma nell'altro caso spinge per 150 e poi consuma zero per 50.
pequeno Diablo, dico 'na strunzata?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-09-2014, 08:55
|
#4
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Bhe ovvio che se sfrutto a pieno le inerzie del mezzo consumero meno. Cosa però più teotica che pratica.
Ovvio che se metto in folle e arrivo quasi fermo al semaforo consumero' meno.
Però bisognerebbe parametrizzare le cose che si scrivono alla realtà. Io l unico posto n cui riesco a fare sto giochetto e il telepass quando non c e traffico..... Nel traffico cittadino normalmente si arriva con vel maggiori agli stop....e si usa il freno motore. Io ho fatto dei test cittadini con paueriunit 😋 per verificare e ottimizzare i tempi di carica e i consumi del termico.....avevo anche il cartello sul lunotto.....ma affanculo mi ci mandarono per una settimana.....cercando di fare il giochetto delle inerzie..
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
30-09-2014, 20:52
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 6.830
|
Ma sulle auto moderne con start & stop e fric & froc...
...perché non mettono un dispostivo che inserisca faccia andare l'auto a ruota libera sotto/sopra determinate andature?
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
01-10-2014, 15:07
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Oct 2013
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.012
|
Papapig in effetti la modalità che invochi tu esiste già su alcuni modelli di svariate marche premium.si chiama veleggio o sailing e di fatto,per es nel caso di bmw,disconnette il motore dalla tramissione,e quindi la coppia motrice,sopra i 50 e sotto i 160,appena si rilascia l'acceleratore.
Inviato da quella strana roba nera
__________________
Ex:Transalp 1987, R1200GS 2008, 950 Adv 2004, R1200GS TB 2012
Ora: da capire
|
|
|
02-10-2014, 11:27
|
#7
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
|
Quote:
Originariamente inviata da apoto
Papapig in effetti la modalità che invochi tu esiste già su alcuni modelli di svariate marche premium.si chiama veleggio o sailing e di fatto,per es nel caso di bmw,disconnette il motore dalla tramissione,e quindi la coppia motrice,sopra i 50 e sotto i 160,appena si rilascia l'acceleratore.
Inviato da quella strana roba nera
|
non so come sia realizzato, ma banalissimamente basterebbe che azionasse la frizione, cosa che con i cambi automatici moderni deve essere piu' che banale. Va da se che il guidatore deve essere abituato a un comportamento della macchina privo di freno motore. Circa il discorso del comportamento a dente di sega accennato da rasu', e' chiaro che se si prescinde totalmente dalle condizioni di traffico, in una situazione astratta, tipo un drittone infinito senza traffico, accelerando e poi spegnendo, ripetendo la tiritera, si guadagna in consumo perche' si evita di stare costantemente con un filo di gas in una zona di scarso rendimento e con un rapporto di compressione effettivo infimo (vale sopratutto per i benzina).
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-10-2014, 11:40
|
#8
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
|
a mo' di curiosita' e' cio' che fanno i treni, in maniera naturale dato che i motori sono elettrici e quindi privi di freno motore (a meno che si azioni una frenatura a recupero). Un treno accelera una inerzia notevole, ma una volta in velocita' richiede una potenza sorprendentemente modesta per tenere la velocita' costante, dato che ha attriti estremamente bassi dati dal contatto metallo metallo di ruote e binari
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-10-2014, 12:04
|
#9
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jul 2014
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 18
|
Mi sembra un articolo scritto solo per fare sensazione,
la mia audi 6 dichiara un consumo di 16 km/litro (misto)
mentre in pratica fa 14 km/litro
verificato su 50000 km.
L'articolo dichiara una differenza del 50%
|
|
|
01-10-2014, 20:07
|
#10
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Vedo che hai letto e soprattutto capito. Poi mi si Venga dire che faccio polemica mi raccomando....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
01-10-2014, 20:09
|
#11
|
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.811
|
va ben.. ma tu che ne capisci....
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
01-10-2014, 23:36
|
#12
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Percheppoi....se lo mandi....allora sei polemico....se spieghi sei coglione....e scribacchino....
Mha....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
02-10-2014, 18:10
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.985
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
Percheppoi....se lo mandi....allora sei polemico....se spieghi sei coglione....e scribacchino....
Mha....
|
Diavoletto ... per quello che puo' valere ... prendi nota che io apprezzo molto le tue spiegazioni tecniche ...
Pero' solo quelle relative al tuo settore di competenza, che sia chiaro, neh ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
02-10-2014, 00:03
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Comunque sembra che il consumo dichiarato di un'auto non dipenda da aspetti tecnici, ma fiscali:
La maggiore discrepanza è stata riscontrata per alcuni modelli di tre case automobilistiche tedesche: Audi, con una differenza tra dichiarato e reale del 50% per l'A6; Mercedes, con il 45% per la nuova classe E; e BMW, con il 40% per la serie 5. La differenza, spiega lo studio, è andata in particolare crescendo dall'introduzione, nel 2007, della normativa europea che limita le emissioni. E due anni più tardi dall'introduzione in Germania della tassa di circolazione legata anche ai consumi.
http://www.ansa.it/motori/notizie/ru...83bbf7c54.html
PS: non innvevositeci Diavoletto, per una volta che chi ha dato una risposta seria!
Ultima modifica di biwu; 02-10-2014 a 00:06
|
|
|
02-10-2014, 00:47
|
#15
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
io sono convinto che sia proprio così (la questione fiscale), perchè ha spinto tutti i costruttori a concentrarsi ed investire risorse sul come aggirare l'ostacolo, ovvero come programmare le centraline e tarare le parti meccaniche per far si che nelle specifiche (ed irreali) condizioni dei test consumino il meno possibile.... magari anche a discapito del consumo reale di una guida "normale".
....e poi dicono che fare i "furbetti" sia una prerogativa mediterranea  
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
02-10-2014, 13:21
|
#16
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
o ragazzi ma davvero credete che se da domani mettessero il ciclo diavoletto per il controllo consumi, o il ciclo aspes, o il ciclo qde le case automobilistiche non sarebbero capaci di adeguare gli accorgimenti anche su quelli?
Qualunque sia il ciclo su cui si misura un consumo non sara' mai un consume reale riscontrabile dall utenza. Il ciclo consumi deve essere preso come un ciclo unificato uguale per tutti in cui si misura la capacita' tecnologica dei vari modelli ad abbattere I consumi in senso generale.
Se ho due vetture una che fa I 15 con un litro su ciclo e l'altra che fa I 20, posso aspettarmi che nel mio utilizzo giornaliero reale quella che fa I 20 consumera' meno di quella che fa I 15....ma non vuol dire che faro' I 20 con un litro o I 15 con un litro
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
02-10-2014, 16:26
|
#17
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
Se ho due vetture una che fa I 15 con un litro su ciclo e l'altra che fa I 20, posso aspettarmi che nel mio utilizzo giornaliero reale quella che fa I 20 consumera' meno di quella che fa I 15....ma non vuol dire che faro' I 20 con un litro o I 15 con un litro
|
Che cosa assurda.
Il consumo andrebbe, allora, dichiarato in valore assoluto - non relativo - ed in una scala da 1 a 10. Dove 1 consuma un botto, 10 non consuma un cazzo. Così so che se compro una Ferrari questa consuma una caterva, se compro una Bmw so che consuma di meno, se compro una Panda so che non consuma molto.
Perchè se una Casa mi dice che la sua auto nel ciclo urbano consuma X, è lecito e naturale aspettarsi che consumi X in quel frangente, non X+Y+...+Z.
|
|
|
02-10-2014, 16:41
|
#18
|
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Ecco vai a bruxelles quando si riunisco , alzi la mano e dici:
io sono priceman voi capite un cazzo ve lo spiego io come fare un sistema che certifichi I consumi....
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
02-10-2014, 16:56
|
#19
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
|
Priceman, per fare una indicazione assoluta e ripetibile da qualunque utente, al massimo si dovrebbe mettersi in una condizione che prescinda TOTALMENTE dallo stile di guida.
Una condizione assurda del tipo: rettilineo pianeggiante di tot km a velocita' costnte fissa di tot.
E una indicazione di questo tipo non sarebbe molto utile, anzi, il fissare tutte le condizioni favorirebbe molto di piu' i trucchi, tutto verrebbe ottimizzato all'estremo per soddisfare SOLO quella situazione.
Se come dica diavoletto i cicli servono SOLO a stabilire un criterio comparativo, da quel lato hanno un senso, perche' se la auto X consuma di piu' nel ciclo di omologazione di quella Y , lo fara' anche nella vita reale se in mano a un guidatore qualunque. Anche se le cifre assolute son diverse.
Ovviamente tra un guidatore abile e un cane potrebbe benissimo nella vita reale ribaltarsi tra le due macchine.
Quindi, tanto per chiarire, e diavoletto mi sara' grato di aver sproloquiato al posto suo...  , qualunque ciclo di test e' per stabilire una base comune COMPARATIVA, non puo' per definizione stabilire grandezze assolute ripetibili nella vita reale.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-10-2014, 17:23
|
#20
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
|
Sono stato poco felice io.
A me sta bene QUALUNQUE modo in cui vengano rilevati dalle Case i consumi. L' importante è che sia standard per tutti.
SOLTANTO: se la Casa misura 10 a litro nell' urbano, quella macchina deve fare NON MENO di 10 a litro nell' urbano. Altrimenti per quanto mi riguarda si scade nella PUBBLICITA' INGANNEVOLE.
In maniera molto RAGIONEVOLE, io tradurrei in valori assoluti, misurati da una scala che va da 1 a 10, i consumi che le Case rilevano. E così li pubblicherei.
All' indice "1" corrisponde un consumo che va, PER ES., da 2 a litro a 5 a litro; al "2" dal 5 al 7 a litro, e così via.
In questo modo non inganno l' utente circa i reali consumi dell' auto, e permetto una facile comparazione dei consumi fra auto ed auto (un' auto che nell' urbano ha un indice di consumo pari a "8" consuma di meno di una con indice pari a "5").
|
|
|
02-10-2014, 17:42
|
#21
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
|
vabbe', ma allora perche' complicarsi la vita, basterebbe dire che i consumi dichiarati hanno una tolleranza del +/- 20% . Ma anche cosi' riusciresti a trovare quello che ha il piede talmente pesante che riesce a fare il 30-40% in piu', oppure quello che e' talmente tirchio che riesce a fare il 30% meno (piu' difficile ...) . Siamo sempre daccapo, il ciclo stabilisce una cifra, le condizioni reali stabiliscono scostamenti piu' o meno sensibili, se si cambia il ciclo per tutti magari i consumi dichiarati saranno piu' vicini a quelli reali , ma lo scostamento sara' sempre possibile.
PEr me l'unico modo SENSATO e' : cambiare il ciclo rendendolo piu' compatibile con le condizioni reali. DIchiarare apertamente che l'utenza potra' avere una tolleranza piuttosto consistente.
D'altra parte se una casa non e' impegnata a dichiarare un consumo olio ammissibile e sui libretti leggi che " a seconda dello stile di guida e delle condizioni si puo' considerare normale un consumo olio fino a 1,5 kg ogni 1000 km" (libretti auto bmw almeno ai miei tempi), capisci che GARANTIRE un consumo e' impossibile, troppe variabili.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-10-2014, 18:07
|
#22
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
capisci che GARANTIRE un consumo e' impossibile, troppe variabili.
|
Quindi arrivi proprio al mio discorso..
|
|
|
02-10-2014, 18:16
|
#23
|
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.637
|
Quote:
Originariamente inviata da PriceMan
Quindi arrivi proprio al mio discorso.. 
|
ehm.....   sono un po' stanco. vado a casa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-10-2014, 17:33
|
#24
|
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.885
|
Facile fare una omologazione standard per la città.
Quale città? Napoli? Padova? Bangkok? E con che stile di guida? Partire ad ogno rallentamento a tavoletta o a gas parzializzato? Cambiare marcia a quanti giri? E poi . Oltre alla città bisognerebbe dire a che ora del giorno va fatto.
Ad esempio : auto xy : consumo 10 lt/100 km ciclo urbano a Canicattì ore 12.00 con partenze da fermo con gas a tavoletta e cambiate a 6000 giri fino alla 3° marcia. Ecc.......
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
02-10-2014, 18:09
|
#25
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Dec 2007
ubicazione: casa
Messaggi: 992
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Facile fare una omologazione standard per la città.
Quale città? Napoli? Padova? Bangkok? E con che stile di guida?
|
Quella che vuoi, e con lo stile di guida che vuoi tu.
Purchè sia, come proprio ho scritto, standard per tutti.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.
|
|
|