![]() |
De Vita: «Consumi omologati e dichiarati. Ecco perché sono così diversi»
http://www.automoto.it/news/de-vita-...s-diversi.html
Quote:
Aggiungo poi un piccolo OT che, pur parlando di macchinoni, dovrebbe far riflettere sul downsizing di auto comuni: Quote:
Infine, consigliano anche di mettere in folle quando si frena... Quote:
|
di sicuro l'ultimo consiglio(frenare in folle) non è da adottare con le ns moto da 300 kg.......
|
In autoscuola a me hanno insegnato che è meglio arrivare al con il motore sempre pronto a riaccellerare in caso di problemi (arriva da dietro uno che ti sta per tamponare per esempio)
Non succedera spesso, ma... |
L'articolo afferma anche di ridurre al minimo le frenate. Da che si deduce che il modo migliore di fermarsi è addosso al mezzo che ci precede.
|
A me questa cosa di mettere in folle mentre si rallenta pare un po' una cavolata.
Sulle macchine moderne quando si rilascia l'acceleratore non viene sprecata benzina iniettandola nei cilindri, mentre se metto la folle il motore deve consumare per rimanere al regime di minimo. Insomma, potrei quasi pensare che si possa consumare di piu' cosi facendo ... :confused: |
Per il tragitto casa lavoro che faccio con l'auto ho adottato questi sistemi per ridurre i consumi,tipo nelle discese andare in folle o arrivare al semaforo senza frenare (che non vuol dire fermarsi addosso a chi ti precede) e devo dire che questo giova ai consumi.
|
..cavolo.. ed io che ci credevo davvero che un mezzo a benzina da quasi due tonnellate e 150 cv potesse fare 22/23 km/litro di ponderato.. anche di più in urbano!! :lol:
|
De vita farebbe bene a parlare di semafori e autovelox. Di consumi,misurazioni cicli non capisce nulla.
|
Frenare in folle...ma daaaaai basta!in pista in montagna in città...ovunque,per motivi diversi,va usato il freno motore.
qui siamo in città: premesso che l'ideale è diminuire i rallentamenti (vedere prima il prossimo rosso o precedenza,non stare in cuxo a quello davanti ecc ecc)il freno motore aumenta la potenza frenante MA non consuma niente grazie al cut-off che taglia l'alimentazione in rilascio e che c'è da mo' sulle auto/moto.se avete un consumo istantaneo vedrete che in rilascio l'indicatore va a zero.a questo si aggiunge l'assenza di controllo per qualsiasi manovra col motore in folle come già detto e la minore usura freni. de vita...ma mi facci il piacere! Inviato da quella strana roba nera |
Io metto in folle molto sovente, premesso che il codice della strada vieta di farlo, sallatelo...
|
Quella di mettere in folle è una bella e buona stronzata, perchè fin dai tempi primordiali del cut-off, quando si rilascia l'acceleratore la centralina chiude l'afflusso di carburante, cosa che non fà se si in folle, perchè deve mantenere il motore in moto.
Inoltre se devi frenare, consumi di più le pastiglie. E dato inutile è anche quello del consumo, metodo vecchio o nuovo che sia, perchè il consumo dipende dalla singola guida. Penso che nessuno acquisti o scarti un mezzo perchè legge quel valore ... |
probabilmente il discorso e' legato al fatto che e' vero che se chiudi manetta il cut off taglia il carburante, ma resta il freno motore. Il che va bene per fermarsi al semaforo, probabilmente l'articolista si riferiva a situazioni di traffico a elastico, in tal caso ricordo in cina che gli autisti sgamatissimi a ogni tecnica risparmiatoria viaggiavano piu' in folle che con la marcia inserita. Ancora negli anni 50 su certi modelli lancia a richiesta c'era la ruota libera (come le bici), e oggi le tecnologicissime auto ibride piu' prestigiose ripropongono dispositivi tipo ruota libera dandogli fighissimi nomi inglesi.
|
Gli Hypermilers ( cioè gli impallinati nel far consumare il meno possibile la propria auto ) usano alla grande il P&N cioè il pulse & neutral, prima si spinge la vettura alla velocità target poi si mette in folle e si veleggia fino a che si può, poi si ricomincia.
Io lo sto facendo da un po' e i consumi se ne avvantaggiano. |
tralasciando la folle idea della folle che come gia detto da altri e' una stronzata.
posso aggiungere che : I cicli per I rilievi della co2 , ovvereo dei consumi, tengono conto dell'aerodinamica del mezzo, infatti ad ogni veicolo viene calcolata la curva di coast down da 140 a 0 km/h. questa curva fatta su piste certificate permette di creare la polinominale con cui viene poi impostato il carico della macchina elettrica che gestisce I rulli durante le prove omologative. Le gomme durante le prove di coast down sono gonfiate a specifica del costruttore le gomme durante I cicli sui rulli sono gonfiate a seconda del tipo di rullo (mono o birullo) in maniera tale da simulare il reale comportamento stradale. Le vetture che fanno questi test sono in tutto e per tutto veicoli di serie o di future serie. Con misure gomme omologate, e cx certificate e finale. per fare il ciclo con una macchina con 200 cv non e' un problema e la guida un Cristiano comune che prende 1000 euro al mese per fare il ciclo con una macchina con 400 cv idem come sopra per fare il ciclo con 600 cv idem... per fare il ciclo con una moto da 200 cv idem.. Come tutte le normative, vedi quelle sull inquinamento da CO , NOX e HC und soot, ci sono dei pro e dei contro, e di tanto in tanto ci sono delle proposte di modifica. Il dato scritto dale case come consumi su ciclo e' una richiesta della CE, e ovviamente tutti sanno che non rispecchia il consumo reale del mezzo, ma dovrebbe dare una indicazione su quali risultati si ottenuti con la tecnologia che ha quel determinate modello. Ovviamente piu' I risultati sono bassi sul ciclo, e statisticamente meglio quell det modello si comportera' anche nelle condizioni ideali. ripeto . de vita non e' preparato ad affrontare questi temi. torno a fare I grissini |
vedo persone tecnicamente informate
ne approfitto non entro nel merito di De Vita ma mi incuriosisce il discorso di freno motore, cut off, folle scrivo da NON tecnico la mia sensazione è che col termine "cut off" non si intenda ZERO benzina; mi pare strano che in una lunga discesa con freno motore a 4000 giri e comando acceleratore chiuso, ci siano 4000 cicli al minuto di accensione candela bruciando una miscela di ZERO benzina e sola aria credo che si intenda un parametro di iniezione comunque inferiore a quello previsto a gas aperto o parzializzato, a pari regime e può darsi che tale parametro di quantità di iniezione benza, sia comunque superiore a quello del regime di minimo?? ripeto, non mi interessa dare ragione a De Vita, sul folle, ma in termini tecnici, sull'alimentazione credo possa essere così sbaglio? |
Si sbagli....con Cut off o shut off si intende benzina zero. il motore funziona come una pompa volumetrica...senza combustioni. la transizione da iniezioni nei singoli cilindri a iniezione zero avviene normalmente con un pattern tale per cui non si creano problemi di guid abilità, picchi di hc e cosa molto importante blocchi di trasmissione su superfici a bassa aderenza.
|
ok forse capito
|
Dimmi come toglierti il forse. É molto semplice...nel caso del motore benzina...farfalla chiusa....benzina nulla...Niente combustione....ti parte la scintilla ma non accende nulla....aspiri aria la comprime e la ributti fuori...
Nel caso diesel....ancora più semplice....inietti zero...e basta...a pedale rilasciato...Niente implicazioni di flussi laminari su farfalla chiusa.... |
Quanto strutto nei grissini?
|
Non voglio difendere De Vita, ma non è che col mettere in folle intendesse una cosa diversa?
se a 50 metri dal semaforo mi voglio fermare è ovvio che conviene usare il motore a gas chiuso in modo da aiutare i freni, forse quello che si intende è che potrei mettere in folle a 200m, in modo da non frenare quasi per niente e arrivare quasi fermo, è vero che in quei 200m il motore gira al minimo, ma nell'altro caso spinge per 150 e poi consuma zero per 50. pequeno Diablo, dico 'na strunzata? |
secondo me nella "storiella" del folle (riferito alla marcia.. non al giornalista:lol:) c'è un fondo di verità, ma solo in condizioni ottimali difficilmente raggiungibili nel traffico odierno.
Se uno è talmente "attento" da sfruttare quasi interamente l'abbrivio della vettura in folle prima delle fermate (riducendo la frenata ai pochi metri finali), allora far percorrere questo tratto in folle probabilmente consumerà meno (nonostante il carburante consumato per mantenere il motore al minimo) rispetto ad uno che decellera con la marcia, perchè la decellerazione con la marcia innestata decellera di più e quindi ferma l'auto prima.... il che significa che per un pezzo di strada (prima dell'inizio della decellerazione) la vettura ha viaggiato consumando X per mantenere la velocità di crociera. es: (con numeri di fantasia!!!)
è possibile (anzi probabile) che nel primo caso consumi meno che nel secondo. Va da se che questa è teoria... perchè se adotto il metodo 1 mi ritrovo dietro con una fila di macchine scalpitanti ed incazzate per tutti i 300 metri. ...e ovviamente tutto ciò non vale per le moto.... sia perchè il cambio sequenziale non permette di passare agevolmente da 4 a folle, sia perchè il comportamento dinamico della moto in folle è profondamente diverso da quello a cui siamo abituati. edit: stesso concetto del post che mi ha preceduto mentre scrivevo.... |
Bhe ovvio che se sfrutto a pieno le inerzie del mezzo consumero meno. Cosa però più teotica che pratica.
Ovvio che se metto in folle e arrivo quasi fermo al semaforo consumero' meno. Però bisognerebbe parametrizzare le cose che si scrivono alla realtà. Io l unico posto n cui riesco a fare sto giochetto e il telepass quando non c e traffico..... Nel traffico cittadino normalmente si arriva con vel maggiori agli stop....e si usa il freno motore. Io ho fatto dei test cittadini con paueriunit 😋 per verificare e ottimizzare i tempi di carica e i consumi del termico.....avevo anche il cartello sul lunotto.....ma affanculo mi ci mandarono per una settimana.....cercando di fare il giochetto delle inerzie.. |
Quote:
istintivamente mi risulta ostico immaginare una scintilla a zero combustione, che non induca controindicazioni sul cielo del pistone ed in generale nella cemara di scoppio, anche per lunghe discese, se percorse tutte a freno motore, e magari a regimi non bassissimi perchè in forte pendenza a sentimento, mi verrebbe da pensare che qualche spruzzatina di benza ci arrivi, prevista anche solo così in via precauzionale ma mi fido di chi ne sa di più:!: |
TAg , se comprimi aria e dai una scintilla non succede proprio niente, l'aria non si accende.Il motore e' una pompa di aria e per quelloil freno motore rimane, anzi a dirla tutta e' ancora piu' forte che se ci fosse una anche minima combustione.
Circa le ottimizzazioni folli alla cinese o indiana, li' i guidatori sopratutto di autobus o camion hanno tutti i dispositivi moderni nella testa e nelle mani. Lanciano il bus alla velocita' prevista poi mettono folle, alcuni addirittura lo spengono, poi altro lancio, e via cosi', toccare i freni e' tabu'. Ti assicuro che nel traffico ti sfanculano tutti, ma se uno volesse con giochetti del genere fa i 30 a litro con la macchina. |
Ma sulle auto moderne con start & stop e fric & froc...
...perché non mettono un dispostivo che inserisca faccia andare l'auto a ruota libera sotto/sopra determinate andature? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©