|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-08-2014, 23:40
|
#1
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 26.107
|
Provato.
Mi si riga il plexiglas. No buono.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
17-08-2014, 23:55
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Olio e abs a posto? I cilindri sono allineati?
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
18-08-2014, 11:18
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.688
|
In genere si spinge il semimanubrio interno...
...ma su una motogp devi usare entrambe le mani per farla girare come fanno loro...
Capirossi mi pare abbia detto che bisogna spingere e anche tirare... non solo tirare.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
18-08-2014, 12:45
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 116
|
La guida di un professionista e una motogp sono tutta un'altra cosa.
Sicuramente il pilota sfrutta l'effetto giroscopico ma dipende da moto e moto assetto se è sotto o sovrasterzante ....... ecc..
Nella guida turistica a basse velocità cambia di poco - l effetto girosc cmq è apprezzabile gia dai 30 km in su -.
Media velocità diciamo dai 90 in su si dovrebbe spingere a dx per girare a sx e viceversa. Ci si può aiutare tirando (dx spinge e sx tira) ma deve essere un automatismo che si apprende pian piano. Non si può pensare prima di impostare la curva perchè si va dritti!!
Ci sono poi moto (es. i touring pesanti HD e penso BMW o telai particolari come i Softail hd o i rigidi) per le quali questa regola basilare non è applicabile, ovvero che girano solo tirando...................
Guidare la moto è cosa ben diversa dal farsi trasportare dalla moto.
Cmq su youtube inserendo effetto giroscopico o inserimento in curva si apre un mondo.
http://youtu.be/2dz-ft-oEsE
guarda questo brevissimo e chiarissimo filmatino
__________________
Roma - Talamone (GR) - Caserta
HD Softail custom 1.6
BMW R1150 RT
|
|
|
18-08-2014, 13:11
|
#5
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
son tutti movimenti istintivi. Chiunque di noi ha imparato a guidare mille volte prima (cronologicamente) di aver mai sentito tutte queste finezze di spingere o tirare manubrio o pedane. Se devo essere sincero mentre scrivo ho provato a immaginare cosa faccio io e seduto a tavolino non riesco a "vederlo". Segno che e' una cosa assolutamente automatica e non si fa certo per ragionamento. E probabilmente e' una microcombinazione di tutte queste cose sia su manubrio e pedane, posso dire con certezza che non faccio alcun movimento decisivo con nessuna gamba o braccia rispetto agli altri arti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-08-2014, 14:26
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 116
|
Non sono daccordo. Di istintivo cè ben poco.
La tecnica, perchè parliamo di una tecnica, te la deve insegnare qualcuno. Spingere al contrario rispetto alla curva è assolutamente innaturale. E piu sei veloce e piu devi spingere (o aiutarti tirando). Il movimento con gli arti lo fai in pista ......... ad elevate velocità perchè aiuta.
Poi dopo, che hai imparato, più che istintivo diventa riflesso condizionato.
Sicuramente se non te lo insegnano e non la impari pian piano nel tempo, questa tecnica non la utilizzerai mai e quindi, pur guidando la moto in realtà ti fai "portare dalla moto". Fatto che va benisimo se vai a modeste andature in strade facili, in solitaria o piccoli gruppi affiatati di amici 3-4.
Posto che non li condivido, non mi piace come spesso si comportano, nè ci sono mai uscito: prova ad andare o uscire con un gruppo di smanettoni con moto "veloci" e lo capisci subito cosa vuol dire guidare la moto nel senso che o ti lasciano indietro, o ti costringono a rischiare o ti dicono ..... trova un altro gruppo :-).
__________________
Roma - Talamone (GR) - Caserta
HD Softail custom 1.6
BMW R1150 RT
|
|
|
18-08-2014, 14:35
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
|
E sti cazzi???
Io comunque guido a sta maniera qualsiasi moto. Da sempre. È comodo a qualsiasi velocità. L'uso del peso poi è pure fondamentale. Non immagino una guida statica sulla sella. Usare queste tecniche rende il tutto molto più godurioso.
Poi penso che motogp e qualsiasi altra cosa sia lo stesso. La fisica è la fisica a prescindere. È chiaro che ci sono differenze ma la sostanza è quella. Se poi uno si trova meglio a spingere che a tirare boh farà come vuole. Concordo sul non saper spingere sulle pedane.....magari xche non guido ripiegato sul serbatoio quelle moto da fachiri.....boh
__________________
AfricaTwin dct
|
|
|
18-08-2014, 15:29
|
#8
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
HenryP, intendevo che quei movimenti li fai coordinando i 4 arti e cio' si impara con l'esperienza anche se non ti insegna nessuno cosa fare.Io intendevo che non ho un arto che prevale, ma coordino i movimenti di tutti , mi viene cosi', e proprio fermo non sono come qualcuno sa (anche se ormai sul viale del tramonto...  ). Anche i campioni sono buoni gia' da ragazzini senza nemmeno sapere cosa e' l'effetto giroscopico.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-08-2014, 15:51
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.290
|
Quote:
Originariamente inviata da HenryP
Non sono daccordo. Di istintivo cè ben poco.
|
Direi che è l'unica cosa che condivido, l'istinto è una cosa che ci portiamo dietro da 4 milioni di anni e le moto allora non esistevano.
Per il resto nessuno mi ha insegnato mai niente nella guida di una moto.
Non tiro e non spingo, la faccio scorrere.
Tempo fa non c'erano ne posizioni, ne tecniche, ne professori tipo quello del filmato al minuto 0,32 che ti dice di mollare il freno quando imposti la curva :-D Noi si entrava, e si entra ancora belli pinzati e si va più forte, credimi.
L'unico obbiettivo era ed è di sfruttare tutta la strada e tutta l'aderenza delle gomme per il tempo più lungo possibile. Questo indipendentemente se ti trovi al Nurburgring, in una mulattiera o in una landa desolata in pieno inverno in Norvegia.
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
18-08-2014, 15:57
|
#10
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
diciamo che su strada farla scorrere non richiede tecniche violente e normalmente si va forte piu' che a sufficienza tenendosi margine. In pista , con altri mezzi e altre condizioni e' diverso, ma in ogni caso il pilota impara da piccolo a fare le cose di istinto, poi "scopre" che fa delle cose che sottendono principi fisici che lui stesso ignora. Il corpo umano e' una macchina formidabile.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-08-2014, 15:23
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Beh, ma molti prima di andare in moto sono andati anche in bici a fare i curvoni in discesa, quindi una idea di come ci si sposta su un mezzo a 2 ruote ce l'hanno.
|
|
|
18-08-2014, 19:26
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Veneto
Messaggi: 345
|
Oggi durante girello dolomitico ho provato a farci caso. Spingo manubrio all'interno della curva, ma é quasi un appoggiarsi allo stesso inclinandosi verso l'interno
__________________
Mts 1260 PP
|
|
|
18-08-2014, 19:42
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
ci ho fatto caso 2 ore fa tornando a casa. A me sembra invece che tiro la manopola opposta a dove curvo. e sposto un po' il peso sulla pedana interna, ma poca roba, per impostare. L'azione sul manubrio invece e' in percorrenza.Ho dovuto concentrarmi per capirlo.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-08-2014, 19:57
|
#14
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Prima si sposta il.corpo poi la moto...basta vedere il 90% della gente...fa l esatto contrario. appunto spinge...il manubrio non serve a una sega
__________________
...Ager
|
|
|
18-08-2014, 20:14
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Veneto
Messaggi: 345
|
Premetto che quando guido la moto è la stessa inclinazione verso l'interno curva a guidarmi. Oggi mi rendevo conto che mi appoggiavo con la mano interna al manubrio facendo la curva, certo non tiravo con la mano esterna. Sarò 'na sega...
__________________
Mts 1260 PP
|
|
|
18-08-2014, 20:39
|
#16
|
Guest
|
Io ho sempre tirato esternamente, ma mica perché sono un pilota, non sapevo nemmeno di queste "finezze", mentre non mi ero mai accorto che spingere è più comodo, fai meno forza, solo che non mi viene naturale.
|
|
|
19-08-2014, 10:04
|
#17
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
ognuno guida come naturalmente gli viene. Sono certissimo che anche tra i campioni non esiste una tecnica decisiva identica per tutti, ognuno ha la sua sfumatura istintiva. Ecco perche' , eccetto incapacita' totale, ho sempre avuto perplessita' su uno studio a tavolino sullo stile "giusto". E a volerla dire tutta se proprio uno deve migliorarsi decisamente e' ben piu' redditizio curare la traiettoria che non il movimento o lo stile, quello viene di conseguenza. Su strada sono per la fluidita', tanto in cima al passo non c'e' la velina con lo spumante. E tra tirare alla morte o andare belli fluidi con un seppur piccolo margine alla fine ci sono 30 secondi o un minuto ogni 15.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
18-08-2014, 21:59
|
#18
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.899
|
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo e se comincio a pensare tira di qua molla dillà vado nel fosso. Quindi visto che le Alpi me le sono fatte quasi tutte e non ho mai tastato l'asfalto o lo facevo già in modo istintivo o serve solo per correre come dei deficienti.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Ultima modifica di Claudio Piccolo; 18-08-2014 a 22:12
|
|
|
18-08-2014, 23:41
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo e se comincio a pensare tira di qua molla dillà vado nel fosso. Quindi visto che le Alpi me le sono fatte quasi tutte e non ho mai tastato l'asfalto o lo facevo già in modo istintivo o serve solo per correre come dei deficienti.
|
Non ti facevo tanto vecchio cacchio. Complimenti
__________________
AfricaTwin dct
|
|
|
19-08-2014, 06:56
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Veneto
Messaggi: 345
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
guido moto da 45 anni strada e fuoristrada e sta faccenda del tira e molla l'ho scoperta da qualcuno qua dentro l'anno scorso... bè volete sapere una cosa, non mi è servito un cazzo
|
Quoto al100%. Il mio vero problema, soprattutto adesso che ho poche occasioni di giri, é che mi ritrovo qualche volta ad essere troppo rigido con le braccia sul manubrio, col risultato di avere meno scioltezza nel fare le curve
__________________
Mts 1260 PP
|
|
|
18-08-2014, 22:02
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.307
|
ai corsi di guida sconsigliano di "tirare" per evitare di appenersi al manubrio e quindi alleggerire l'avantreno, il che avrebbe un brutto effetto in percorrenza curva.
nel caso di un professionista che imposta la traiettoria in fase di staccata, con tutto il peso sull'anteriore, e che percorre praticamente tutta la curva fino al punto di corda "pinzato", credo che questo probelma non si ponga....
poi, secondo me e' più naturale spingere il semimanubrio interno, perche' e' una naturale prosecuzione del movimento del corpo, verso l'interno della curva ed a caricare l'avantreno, amplificato inoltre dal trasferimento di carico in fase di staccata, che ci obbliga a "resistergli" puntando su serbatoio e manopole
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
19-08-2014, 00:05
|
#22
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.899
|
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
19-08-2014, 10:09
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2013
ubicazione: Ticino
Messaggi: 1.682
|
Quoto anch'io, c'è chi guarda troppi film, ehm GP
|
|
|
19-08-2014, 10:27
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 116
|
Stile e tecnica sono un tutt'uno ma la tecnica si apprende, si affina e si migliora. Poi ognuno ci mette del suo.
Affrontare le curve in controsterzo, perchè di questo stiamo parlando, non è istintivo nè naturale. Lo si fa se lo hai visto fare, se qualcuno te lo ha detto o spiegato.
Poi ci metti del razionale - provi a farlo pensandoci su ..... - e una volta acquisita la padronanza della tecnica allora si che diventa istintivo e si aggiunge lo stile.
Vado in moto da ....... una vita e ripeto non si impara la tecnica per istinto anzi, talvolta, ed accade in molti sport, l'istinto ti porta a compiere azioni contrarie ..... chessò nello sci: se impari a sciare scimmiottando un mediocre "fai da te" prendi tanti di quei difetti che difficilmente perderai, specie nella impostazione delle curve. Bastano invece pochi giorni col maestro e una volta appresi i rudimenti vai come una scheggia e devi solo affinare. Poi subentra lo stile personale.
__________________
Roma - Talamone (GR) - Caserta
HD Softail custom 1.6
BMW R1150 RT
|
|
|
19-08-2014, 10:28
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 116
|
Stile e tecnica sono un tutt'uno ma la tecnica si apprende, si affina e si migliora. Poi ognuno ci mette del suo.
Affrontare le curve in controsterzo, perchè di questo stiamo parlando, non è istintivo nè naturale. Lo si fa se lo hai visto fare, se qualcuno te lo ha detto o spiegato.
Poi ci metti del razionale - provi a farlo pensandoci su ..... - e una volta acquisita la padronanza della tecnica allora si che diventa istintivo e si aggiunge lo stile.
Vado in moto da ....... una vita e ripeto non si impara la tecnica per istinto anzi, talvolta, ed accade in molti sport, l'istinto ti porta a compiere azioni contrarie ..... chessò nello sci: se impari a sciare scimmiottando un mediocre "fai da te" prendi tanti di quei difetti che difficilmente perderai, specie nella impostazione delle curve. Bastano invece pochi giorni col maestro e una volta appresi i rudimenti vai come una scheggia e devi solo affinare. Poi subentra lo stile personale.
__________________
Roma - Talamone (GR) - Caserta
HD Softail custom 1.6
BMW R1150 RT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.
|
|
|