Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-05-2014, 02:44   #1
Karmen
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2008
ubicazione: moncalieri
Messaggi: 1.690
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Artemide Visualizza il messaggio
Anche tu rientri nell'opera "Gli schiacciati dalla valchiria"


....Valchirie?....su qde????.................rotfl!!!..........

.....effettivamente se ci sono, sono un po' schiacciate.................
Karmen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2014, 13:41   #2
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.813
predefinito

La F6C è bellissima!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2014, 14:18   #3
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.114
predefinito

Quella vecchia era un tipo, quella nuova è simpatica..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2014, 22:22   #4
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
predefinito

Mi associo a quanti sostengono fosse un bidone anche la vecchia...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2014, 09:15   #5
Artemide
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Oct 2010
ubicazione: #giustiziaperdaniza
Messaggi: 1.484
predefinito

Valchiria è il nome della moto ---- sigh ----

Artemide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2014, 11:01   #6
Karmen
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2008
ubicazione: moncalieri
Messaggi: 1.690
predefinito

...ma va?!..........
Karmen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2014, 17:58   #7
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Della vecchia F6C Valkirye se ne vedono pochissime, ce l'ha un amico ed è una moto bellissima nonché ottima turistica.
Concordo che la nuova in confronto fa schifo, ma oggi Honda è messa male
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2014, 22:01   #8
luminor
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
predefinito

vista oggi la nuova F6C dal vivo, è molto più brutta in foto, abituato alla 6B mi è sembrata perfino piccola.
Nel complesso la motocicletta è molto ben disegnata, piena di dettagli e di piccoli elementi che coprono parti meccaniche.
Nella vista posteriore il passaruota risulta veramente largo e grosso è così dimensionato perché si raccorda con la sella a sua volta non strettissima.
Molto belli i due terminali di scarico; lunghi, cromati e bassi, lasciano vedere il cardano e l'enorme disco auto ventilato posteriore.
Imponenti i due radiatori laterali che fungono anche da carenatura in grado di proteggere completamente le gambe.
la posizione di guida, rispetto alla 6B è un po diversa, la sella è appena più alta, perfetta, per me la posizione delle manopole.
le gambe toccano comodamente terra e solo a tirarla su dal cavalletto si sentono i 40 kg di differenza con 6B
Il serbatoio non è larghissimo nella zona della sella, si allarga molto verso la forcella e con i due radiatori rappresenta la parte più imponente della moto, questo effetto è amplificato dal piccolo proiettore anteriore e dallo striminzito strumento digitale.
Bello il faro posteriore costituito da una piccola striscia di led, belli anche gli indicatori di direzione.
Mi è piaciuta, pensavo fosse molto più sproporzionata e gigantesca, in realtà colpiscono solo i due radiatori laterali veramente larghi ed imponenti che caratterizzano tutto il design della motocicletta.

domani faccio un giro
luminor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2014, 23:27   #9
luminor
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
predefinito

ho fatto un giretto sulla GW F6C 2014.
Premessa; ho 42 anni, sono alto 1,92 e peso 90 kg.
ho posseduto molte motociclette ; K75, X11, R1100 S, VFR 800 VTEC, CB 1300, Pan European 1300, CB 1300S, K1300 S, VFR 1200 DTC (2012), VMAX 1700.
Adesso guido un GWF6B.

la prova è durata una giornata, effettuata su diversi percorsi, alcuni conosciuti ed altri meno, su misto veloce, autostrade e misto molto stretto, con luce diurna e notturna
la motocicletta al momento della prova aveva 750 km, era un esemplare a noleggio.
Per ovvie questioni la F6C è molto vicina alla cugina 6B e per altre alla VMAX per cui durante la prova i riferimenti sono state queste due motociclette da me possedute.

la presa di contatto con la moto sul cavalletto può intimorire, come ho scritto in precedenza i due radiatori laterali ed il motore condizionano tutto il design della moto.
Tirandola su dal cavalletto ci si rende conto che i kg in meno rispetto alla 6B ci sono tutti e anche la posizione di guida è leggermente diversa, sella più alta di qualche cm e posizione appena più caricata in avanti, per me i comandi sono disposti perfettamente, avrei solo voluto una sella appena più lunga o più arretrata, mi trovavo spesso ad indietreggiare sulla sella e a premere contro il sellino posteriore cha fa da schienalino.
Quando si gira la chiave il display negativo con indicazioni chiare su fondo blu scuro si anima e mostra tutte le funzionalità, per la verità un po avaro di informazioni, ci sono i km h, contagiri, indicatore benzina, due conta km parziali e un orologio, manca la temperatura acqua, la temperatura esterna, per me utile ed una percorrenza residua per la riserva, per non parlare dell'indicatore delle marce inserite.

si preme il pulsante di accensione e se si ama il motore boxer Honda non si può
fare a meno di sorridere, il rumore è diverso dalla 6B, più cupo molto più aggressivo.
si mette la prima e si nota anche qui una diversità, non c'e' scritto da nessuna parte ma il cambio mi è sembrato molto più preciso rispetto alla mia.
quando dai gas sembra un motore diverso, più pronto e più cattivo, sembra salire di giri con maggiore facilità e sembra anche avere rapportatore al cambio diverse, ma il cambio è lo stesso delle altre moto della serie GW.

la forcella anteriore è specifica per questo modello, più inclinata e con un avan corsa diversa, la moto è molto più agile della mia entra in curva con maggior facilità ed è più pronta in uscita con un rumore di scarico molto diverso anche nei alti regimi.
il freno posteriore è molto potente come sulla 6B, l'ABS non è integrato ed entra in funzione appena la ruota inizia a bloccarsi, cosa che non accade sulla 6B che non porta mai ha bloccare la ruota posteriore.

il freno anteriore richiede un po di pressione per fermare in spazi ridotti i 340 kg e ho notato che tende molto a raddrizzare la moto se usato in curva, cosa che non fa l 6B e che faceva molto la VMAX .
il comportamento della motocicletta è molto neutro e la moto molto equilibrata, si ha una grande impressione di velocità per via della mole e del passo ma non ho mai superato i 140 km h.
Completamente assente la protezione aerodinamica per busto, spalle e casco, al contrario sono completamente coperte le gambe.
La pressione sul busto è molto presente già a 120 km h anche per via delle posizione abbastanza eretta.
il flusso d'aria che investe il casco è pulito e non crea strane turbolenze, cosa presente in maniera evidente sulla 6B che ha un piccolo parabrezza posto distante dal casco, che in questo modo è investito da un flusso non pulito e uniforme.
i Cv a disposizione sono più che sufficienti e la coppia è mostruosa, ancora più evidente che sulla 6B per via del peso minore.
Più difficile toccare con le pedane, mi è capitato solo una volta in un tornante strettissimo in salita e comunque la 6C è ancora più semplice da condurre, veramente divertente e con un spinta cinvolgente.
non compare sul display la scritta OD quando si inserisce la quinta come sulla mia 6B.

Di notte il display è molto bello e non disturba la guida, si ha la possibilità di renderlo meno luminoso ma non ne ho sentito la necessità.
Il proiettore Full Led emette una luce molto bianca, freddissima e la luce proiettata a terra è buona, certo i 2 proiettori della 6B fanno sentire la loro mancanza, ma nel complesso quello della 6C è un ottimo proiettore.
I due indicatori di direzione a Led anteriori sono perennemente accesi durante la guida.
Alla fine della prova ho percorso 265 km ed avevo appena passato la linea del mezzo serbatoio sul display digitale, quindi consuma come la mia circa, 360 km di autonomia e non mi sono risparmiato con il gas .
il serbatoi è di 23,2 litri, di 25 quello della 6B.

la Motocicletta mi è piaciuta moltissimo, per me un capolavoro, se si ama questo motore non si può non apprezzare il carattere di questa moto, più sportiva e reattiva senza perdere gli elementi di confort minimi, rispetto alla mia mi è sembrata ovviamente molto piccola e anche nelle manovre da fermo in garage il peso minore è stata una piacevole sorpresa.
La spinta del motore è ancora più evidente e con un peso così ridotto la si apprezza ancora di più, viene voglia di alleggerirla ancora visto il risultato...

La F6C è fatta molto bene, assemblata con accoppiamenti perfetti in particolare nella zona del proiettore anteriore e dei due radiatori laterali.
un po scarno il display ma molto bello e poco ingombrante, peccato sia ricoperto di plastica con effetto cromato e non di metallo, come la copertura del proiettore e l'elemento decorativo a goccia che nasconde il tappo del serbatoio.
Molto belli i due scarichi e con un bel suono anche in rilascio, a 3000 giri si facevano piacevolmente sentire quando chiudevo il gas.

Rispetto alla F6B è completamente diversa, più di quello che si possa immaginare, meno confortevole ovviamente, ma molto più divertente, si percorrono curve con pieghe maggiori e a maggior velocità, sempre nei limiti di interasse e peso, ma se si grida al miracolo con la GW standard e con la F6B con questa siamo in paradiso.
le sospensioni hanno una taratura più dura anche se la forcella, in frenata mi è sembrata più cedevole della mia.
paragonata alla VMAX è ovviamente meno potente ma mostruosamente più equilibrata e versatile, anche per via del confort di guida e del serbatoio da 23,2 LT contro i 14,5 della Yamaha che mi costringevano a fare rifornimento ogni 150 km ..... una tortura.
La Honda è molto più comoda ed adatta a lunghe percorrenze.

in questo momento il mio garage ideale è occupato da una F6B per i giri in coppia o i viaggi lunghi con bagagli e una F6C da usare da solo.

queste ovviante sono mie opinioni
Grazie



Ultima modifica di luminor; 01-06-2014 a 23:50
luminor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2014, 16:41   #10
KGTforever
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2013
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.289
predefinito

Aaaaa la Valkirie vecchia una delle mie moto preferite!!!...magari averne una! !!!
Meraviglia!!

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
__________________
Game Over....for "Mototerapia" insert coin.
KGTforever non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2014, 17:03   #11
luminor
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
predefinito

se ti piace il genere la nuova è fantastica
luminor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2014, 18:14   #12
breve
Mukkista doc
 
L'avatar di breve
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: cosenza
Messaggi: 3.221
predefinito

W la GW!! Declinazioni discutibili!!!
__________________
in garage:Gs1250Adv;vespa px150e;cosa2 200;k1300 GT '10;Pegaso 650; Husqvarna FE 450 '24;HondaTA650.
breve non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2014, 23:20   #13
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.295
predefinito

Grazie Luminor, un bel report dettagliato.
__________________
R1250RT - 123.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2014, 09:18   #14
luminor
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: laghi svizzeri
Messaggi: 362
predefinito

grazie Franz, la moto mi ha veramente colpito, certo è meno versatile della 6B e della GW ma è sicuramente più spotiva e vigorosa nelle accellerazioni con una manegevolezza ancora superiore alle cugine carenate .
Da provare
luminor non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©