Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-03-2014, 14:24   #1
Bistex
Mukkista doc
 
L'avatar di Bistex
 
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.629
predefinito

...aggiungerei anche che accensioni per fare soltanto pochi km contribuiscono al deterioramento dell'olio
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
Bistex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 20:20   #2
alebsoio
Mukkista doc
 
L'avatar di alebsoio
 
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.144
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bistex Visualizza il messaggio
...aggiungerei anche che accensioni per fare soltanto pochi km contribuiscono al deterioramento dell'olio
Esatto, dipende anche dall'uso.
In Inverno faccio spesso tratte di 15-20 km per cui la moto non fa in tempo ad andare a temperatura.
In questo periodo non supero mai i 6000km tra un cambio e l'altro.
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
alebsoio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 20:37   #3
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.601
predefinito

Cambiatelo ogni 6.000, date retta...

Se siete nell'area Modena-Forlì, gentilmente, fatemi un fischio: quello che togliete lo passerei a ritirare...

Passo con una tanica unica così li mescolo anche
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 20:39   #4
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.796
predefinito

Certo che fra olio, pastiglie freni, additivi, candele.....

Manca un bel 3D sui filtri aria, ineffetti
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 20:47   #5
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Ci son stati....incrementi di potenza colossali, anche se qualche pirla asseriva il contrario (banchi di prova indipendenti anche...)
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 15:46   #6
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Più che il fattore tempo, per l'usura dell'olio contano molto di più i cicli caldo-freddo.

Anche 10.000km è un periodo molto blando.

Faccio un esempio pratico:
Se uso la moto esclusivamente per tragitti medio-lunghi, il rapporto scaldate-km, sarà molto minore rispetto all'utilizzo quotidiano casa-ufficio.

Un pò come l'usura di tutti gli altri componenti della moto.

Dunque, 10.000km è un limite stabilito, non reale, di solito calcolato restando con un margine di sicurezza molto alto.

Vale a dire che se uso un buon olio, e lo stresso relativamente poco, potrebbe durare ben di più.

Il tempo, restando nel campo dell'utilizzo normale e senza cercare situazioni limite, è un fattore poco influente. Un anno dentro a un motore non deteriora l'olio.
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 15:58   #7
Dario C.
Mukkista doc
 
L'avatar di Dario C.
 
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
predefinito

Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes!
Dario C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:11   #8
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.865
predefinito

Aspes,

Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).

Tuttavia, forse sarà un effetto placebo, quando ritiro la moto dopo un tagliando, dove a prescindere da tutto cambio candele / olio / filrto aria di default, percepisco un mezzo che "funziona meglio". Il tutto con una attenta e puntuale disanima di ogni componenete che demando ad un meccanico amico fidato.

Forse dovremmo scindere l'effetto placebo dalla realtà... Altresì però un conto è avere una moto che dura nel tempo, altra cosa è guidare un mezzo perfettamente a punto.

Mi capitò anni fa, di prendere in mano una Hayabusa con oltre 100.000 km. La moto di tagliandi ne aveva visti pochi.... Andava da schifo.... Ma andava.

Quindi, a prescindere da pseudo seghe motociclistiche, un mezzo perfettamente a punto, "funzionerà meglio" di uno con manutenzione approssimativa.

Che poi finisca la sua vita nelle mani di un disgraziato ....

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:23   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Aspes,

Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).

Tuttavia, forse sarà un effetto placebo,
Dpelago KTM 1190 ADV
alt! mai detto che un mezzo debba essere trascurato, la mia moto e' sempre perfettamente a punto in ogni dettaglio, dico solo che le cose vanno fatte quando servono e non piu' frequentemente perche' prescritto. Se come leggiamo sempre su qde , uno ha una moto che va male anche da nuova, per difettosita', e' chiaro che nel tempo non migliora. Se l'allineamento corpi farfallati nel tempo digrada e non lo fai riallineare MAI, chiaro che andra' peggio, quel che contestavo e' che non si fanno le cose a tot chilometri a prescindere, si fanno quando servono. NEl ktm di mio figlio son sempre li' a lubrificare , pulire etc perche' fa un uso pesante per es.
MA se tiro giu' una candela, che da quando esiste la benzina senza piombo son diventate eterne, e la vedo pari al nuovo, la moto va bene e tutto, perche' cambiarla?
Se vuoi mandarmi il tuo olio super di 7000 km te lo pago 2 euro al litro....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:12   #10
emmegey
Guest
 
Messaggi: n/a
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Dario C. Visualizza il messaggio
Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes!
Straquoto e condivido....Ma siamo nell'era del consumismo e delle seghe mentali e allora...Vai di cambi ravvicinati!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:10   #11
gladio
Mukkista doc
 
L'avatar di gladio
 
Registrato dal: 07 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 1.770
predefinito

aspes condivido anche io, aggiungo solo che se il lubrificante assolve anche alla funzione di raffreddare, ha shock termici ben maggiori e presumo che bene (all'olio) non fanno...
cmq sia, come puoi non pensare quanto possa soffrire la tua moto se non lo fai ogni 10.000 km................?
__________________
R 1200 RT 2008
K 1600 GT 2012
R 1200 RT Lc 2015
gladio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:17   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

su tutti i veicoli bene o male l'olio ha anche la funzione di raffreddare. PEnsa che una volta ho letto una intervista a un tecnico di una nota marca di olio che ha detto testualmente "all'olio passare ogni tanto i 120 gradi e passa fa solo bene perche' a quelle temperature buona parte delle sostanze che lo inquinano residue della combustione vaporizzano e l'olio si rigenera". COme del resto una bella tirata a caldo fa sempre bene per ripulire il motore dalle morchie varie. Il mio gs ha quasi 60000 km, cambio olio ogni 20.000, ci metto del semisintetico elf da supermercato e non ne consuma una goccia, e come prestazioni monta sopra a quasi tutti i gs che incontra (LC inclusi), arriva a limitatore in sesta a busto eretto..... Il cambio separato e la frizione a secco almeno un vantaggio lo hanno .Che l'olio motore non se la vede con gli ingranaggi e con la scoria della frizione.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:29   #13
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.608
predefinito

L'olio lo cambio al tagliando e non faccio rabbocchi perché il mio motore, al momento, non consuma olio. Al tagliando lo cambio per scrupolo, ma, se dovessi basarmi solo su quello che vedo nell'oblò, potrei tenerlo tranquillamente per altri 10.000 km.
L'olio nuovo è di colore "biondo" e quello che si vede nell'oblò è appena marroncino e non nero-pece come si vede nelle foto postate poco sopra. Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:42   #14
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
Affermazione un tantino approssimativa....

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 17:35   #15
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bassman Visualizza il messaggio
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
Il motore ad aria, con le tolleranze che ha, sporcherà l'olio nettamente di più di quanto farà un motore raffreddato a liquido.
Il colore deriva dal nerofumo dei prodotti di combustione.
Sono particelle microscopiche abbondantemente piccole da passare libere tra le tolleranze di accoppiamento di qualunque motore.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 16:53   #16
Boro
Mukkista doc
 
L'avatar di Boro
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
predefinito

I km sono indicativi, conta tempo ed tipo d'uso. Dopo due anni e' bene cambiare sempre, ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
L'olio raccoglie sostanze corrosive che ne alterano la composizione e le proprieta'.
Motori tirati ne risentono maggiormente, un rasaerba invece puo' andare anche con la pece che cambia poco.
5000 km fatti in citta per lo piu' a freddo non sono esattamente come 5.000 km di viaggi su statale. Girare in pista con l'olio a 130° non e' come andare al bar del passo con l'olio a 70°.
Su motori turbo poi la lubrificazione e' maggiormente critica, per cui probabilmente e' piu' sicuro fare 30.000 km con un gs senza cambiare l'olio che con un turbodiesel moderno.
E' vero che le scadenze son fatte per far girare denari nelle officine ma e' anche vero che cambiare una turbina a 100.000 km anziche' a 200.000 rende anche a loro...
Boro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 17:05   #17
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boro Visualizza il messaggio
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
Mi viene l'ombra di un mezzo dubbio
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 17:17   #18
drummer62
Mukkista doc
 
L'avatar di drummer62
 
Registrato dal: 03 Jun 2009
ubicazione: All'ombra della Madonnina
Messaggi: 2.663
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Boro Visualizza il messaggio
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
L'olio non ossida e corrode. Probabilmente era entrata acqua.

La mia Stelvio, da quando non è più in garanzia, vede il tagliando ogni 15.000, anzichè i 10.000 prescritti e non consuma una goccia d'olio.
__________________
www.audio-activity.com
drummer62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 17:26   #19
Wilhitch
Mukkista in erba
 
L'avatar di Wilhitch
 
Registrato dal: 27 Aug 2009
ubicazione: Varese
Messaggi: 572
predefinito

Chiedo ad Aspes, ma anche a voi tutti se avete avuto esperienza.
una roba tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=dnl-tDFbiUA
non l'avete mai utilizzata? Perchè se l'olio si sporca dopo poco, o pochissimo è probabile che sia veramente sporco l'interno del motore.
Se tu, Aspes, hai una 2005 è uguale alla mia. Solo che la mia si beve mezzo litro d'olio ogni 5000Km. Vale a dire che prima del tagliando home made ho 3.5kg di olio nero come la pece nel motore. (mai fatto analizzare il castrol 15/50 che metto, quindi non so quanto "buono" sia. Certo non mantiene un buon colore per più di 100km. Annerisce in tempo-zero).
Un intervento di questo tipo, ovvero pulendo chimicamente l'interno del motore, potrebbe migliorare il consumo d'olio o è pura questione di accoppiamenti/trafilamenti?
__________________
R 1200 GS.. superiore alla media, inferiore a nessuno.
Wilhitch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 19:59   #20
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wilhitch Visualizza il messaggio
Chiedo ad Aspes, ma anche a voi tutti se avete avuto esperienza.
una roba tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=dnl-tDFbiUA
non l'avete mai utilizzata? Perchè se l'olio si sporca dopo poco, o pochissimo è probabile che sia veramente sporco l'interno del motore.
Se tu, Aspes, hai una 2005 è uguale alla mia. Solo che la mia si beve mezzo litro d'olio ogni 5000Km. Vale a dire che prima del tagliando home made ho 3.5kg di olio nero come la pece nel motore. (mai fatto analizzare il castrol 15/50 che metto, quindi non so quanto "buono" sia. Certo non mantiene un buon colore per più di 100km. Annerisce in tempo-zero).
Un intervento di questo tipo, ovvero pulendo chimicamente l'interno del motore, potrebbe migliorare il consumo d'olio o è pura questione di accoppiamenti/trafilamenti?
tu pensa che la mia non consuma piu'una goccia, ma finoai 30000 km un chiletto ogni 10000 andava, e uso un elf 10W40 da 24 euro ogni 4 kg!l'annerimento conta poco, se hai un olio con certi additivi magari diventa nero subito, ma non cambiano le doti di protezione,mezzo litro ogni 5000 non e' drammatico, e' nella norma, ma vedrai che con i km tendera' a zero come la mia. Infine se vuoi tenere pulito il motore ogni tanto smanetta come si deve. E se vuoi consumare poco olio mai sopra il mezzo oblo'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 13-03-2014 a 20:17
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2014, 10:40   #21
Wilhitch
Mukkista in erba
 
L'avatar di Wilhitch
 
Registrato dal: 27 Aug 2009
ubicazione: Varese
Messaggi: 572
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
......... mezzo litro ogni 5000 non e' drammatico, e' nella norma, ma vedrai che con i km tendera' a zero come la mia. Infine se vuoi tenere pulito il motore ogni tanto smanetta come si deve. E se vuoi consumare poco olio mai sopra il mezzo oblo'.
Beh adesso ha poco più di 85mila km, tendere a zero la vedo dura.
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. Se c'è meno olio ha meno capacità di raffreddamento.. il motore perchè l'olio si scalda di più. No? Io lo aggiungo quando proprio vedo che è stabilmente vicino alla riga rossa inferiore dell'oblò. E una volta aggiunto diventa anche meno rumoroso...
__________________
R 1200 GS.. superiore alla media, inferiore a nessuno.
Wilhitch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2014, 11:09   #22
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wilhitch Visualizza il messaggio

Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. ..
Ha perfettamente ragione Aspes. Il livello di olio dovrebbe essere mantenuto di poco sopra il minimo, per minimizzarne il consumo.

Alcuni, per non rabboccare, riempono sino al massimo, non capendo che così facendo il motore ne consuma di più.

Usare un motore con il livello di olio al massimo, è un po' come andare a correre dopo essersi alzati da tavola scofanando un pranzo di nozze

Il alcuni motori, tipo il KTM LC8, il filtro olio è molto piccolo. Con i chilometri tende ad intasarsi. Io lo cambiavo spesso ( il motore a carter secco permette la sostituzione senza svuotare il lubrificante ) e la mia moto non ha mai consumato un grammo di olio.

Spesso il consumo di olio, non dipende strettamente dal propulsore.

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2014, 13:21   #23
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wilhitch Visualizza il messaggio
Beh adesso ha poco più di 85mila km, tendere a zero la vedo dura.
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. ...
ne abbiamo paralto diffusamente tante volte, come ti ha accennato Dpelago ti replico un po' meglio come fatto tante volte. L'olio che mette la casa e' molto piu' del necessario per cautelarsi da chi non fa mai tagliandi, non controlla mai etc. E (ecco perche' prescrive tagliandi oltre il necessario...)cosi' facendo anche se il motore ne consuma un po' si spera che persino la casalinga di voghera arrivi a un talgiando senza fondere. Se ne hai 4 kg considera che il motore funziona benissimo con la meta' (a parte forse raffreddare bene in prima a 8000 giri nel sahara), ma considera che la finestrella tra il minimo e il max ha 0,5 kg , il che vuol dire che anche se indica il minimo ne hai ben 3,5
Se tieni il livello alto il motore a regime elevato e temperature esterne elevate ne consuma parecchio per pompaggio nel carter, sotto forma di vapori di olio in scatola filtro. Nota che succede in tutti i motori, ma nei boxer bicilindrici particolarmente. Tieni il livello a poco piu' del minimo e potresti fare scoperte interessanti, fermo restando che mezzo kg ogni 5000 km e' del tutot normale e niente di preoccupante. Per un motore raffreddato ad aria/olio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2019, 11:52   #24
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.865
predefinito

[QUOTE=aspes;7935674Se ne hai 4 kg considera che il motore funziona benissimo con la meta' (a parte forse raffreddare bene in prima a 8000 giri nel sahara), ma considera che la finestrella tra il minimo e il max ha 0,5 kg , il che vuol dire che anche se indica il minimo ne hai ben 3,5
.[/QUOTE]

A riprova della veridicità di quanto sopra.

Di rientro da 4 giorni su e giù per le montagne , incrociamo un tipo.... Ducati Multi 1260 nera, è in giro con la moglie.

Si ferma a chiacchierare ( siamo in pausa ) vedendo un gruppo di Ducati. È felicissimo della sua moto, MA lamenta che il cambio è diventato DURO.

Osservo la moto.... chiedo “ posso controllare una cosa ? “ .... l’oblo è “ pulito “.

Chiedo se abbia mai controllato il livello dell’olio. Mi risponde NO , perché la strumentazione non menziona ammanchi

Fortunatamente uno tra noi ha una latta “ di scorta “ di Shell Advance.... ne va dento 1 kg, ed è ancora sotto il minimo. La moto segnava 8200 km....

Però adesso il cambio “ funziona bene “....

Ps ... ha sempre avuto moto giapponesi ( la precedente una Africa Twin ) quindi va perdonato.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2014, 17:49   #25
Animal
Amico rumeno con pelo portafortuna
 
L'avatar di Animal
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
predefinito

....cheeeebeeeellloooooooooo....un 3d sull'ooooliiioooooo.......


....mancava eh!??......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
Animal non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©