|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-01-2014, 22:05
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.530
|
Intanto proverei a sentire l'ufficio omologazioni di yamaha italia, in seconda battuta qualcuno che omologa special (chopper e simili).
Credo che nel secondo caso i costi sarebbero infinitamente più alti.
http://www.yamaha-motor.eu/it/aziend...tti/index.aspx
__________________
Think DifFernet!
R1150GS "The deadly yellow snow crystal"
SE950R "Agent orange"
Ultima modifica di Nano; 06-01-2014 a 22:08
|
|
|
06-01-2014, 22:21
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.796
|
TUV Germania,ti costa un po' ma te la omologano
__________________
r 1200 adv
|
|
|
06-01-2014, 22:23
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.065
|
ti vendo la mia vecchia Fazer 1000, poi la endurizzi come vuoi
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
|
|
|
06-01-2014, 22:36
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2010
ubicazione: Provincia Granda
Messaggi: 1.481
|
Noooo la FZ no!!! È bellissima così com'é....    :p
tapatalkato con il mio Xperia mini
__________________
R1250GS Rallye
|
|
|
06-01-2014, 22:40
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
è impossibile a meno ch etu non sia disposto a intraprendere la trafila che porta ll'omologazione di un esemplare unico..
una trafila lunga molto lunga e non dall'esito certo (il solerte funzionario del DTT potrebbe essere dell'avviso contrario e irrevocabile)...
costo??
tanto, tanto davvero, per fare un buon lavoro (leggi guidabile con una minima sicurezza, perchè stravolgi tutte le quote originarie e non è detto che il telaio progettato per l'FZ possa andare bene per le nuove quote ciclistiche) circa 12.000 euro oltre alle due moto da cannibalizzare
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
06-01-2014, 23:03
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.777
|
Quindi sarebbe più percorribile la strada inversa?
Motore 4 cil. + componentistica elettrica della FZ sull'XTZ e omologazione in Germania ?
Anche più facile e meno costosa.
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
06-01-2014, 23:06
|
#7
|
trapezzista e acrobata
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
|
se...omologazione Tüv riconosciuta in Italia...ma ci credete davvero?
Siamo in Europa ma mica per tutto.
Comunque Orso, dubito che Yamaha ti rilasci il nulla osta per l'omologazione dei cerchi e se anche fosse prenderesti un bel 2 di picche dalla M.C.T.C.
__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
|
|
|
07-01-2014, 09:38
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.852
|
Quote:
Originariamente inviata da andreino
se...omologazione Tüv riconosciuta in Italia...ma ci credete davvero?
Siamo in Europa ma mica per tutto.
|
Una volta si poteva omologare in esemplare unico, adesso non e' piu' possibile?
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
06-01-2014, 23:07
|
#9
|
trapezzista e acrobata
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
|
p.s.
se vuoi fare tutto in tranquillità, vai all'Est e lasciala targata straniera.
__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
|
|
|
06-01-2014, 23:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.777
|
Andreino, spiegati meglio.
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
06-01-2014, 23:37
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.777
|
Ho dato una letta in giro.
Credo che la cosa più fattibile sia il trapiantare il motore della FZ sulla XTZ e spedirla in Germania.
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
07-01-2014, 07:56
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da orsowow
Ho dato una letta in giro.
Credo che la cosa più fattibile sia il trapiantare il motore della FZ sulla XTZ e spedirla in Germania.
|
è che ce lo devi centrare dentro il telaio.
o meglio la condizione dalla quale non puoi sfuggire è dover allineare il pignone con la corona. Se i 2 motori dietro sono larghi uguali allora il 4cil ti verrà centrato, altrimenti bisognerà farlo sporgere più da una parte che dall'altra.
Con tutte le conseguenze del caso.
|
|
|
07-01-2014, 10:08
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.829
|
Quote:
Originariamente inviata da orsowow
Credo che la cosa più fattibile sia il trapiantare il motore della FZ sulla XTZ e spedirla in Germania.
|
Posto che ci sono interventi di utenti più esperti del sottoscritto, io farei l'opposto.
Motore / telaio della FZ , sospensioni e sovrastrutture della Supertenere.
Credo che il connubio motore telaio non vada disatteso.
Anche in sede omologativa mi pare più sicura e plausibile una modifica che vede una FZ a ruote alte, piuttosto che un trapianto di cuore , che vedo difficilissimo anche a livello di distribuzione pesi.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
06-01-2014, 23:10
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 1.432
|
Ci sarebbe anche un altro aspetto non di secondaria importanza: assicurazione.
Solo se la moto rispetterà tutti parametri di omologazione e quindi sicurezza, allora non avresti problemi in caso d'incidente (sgrat sgrat).
Comunque so che le case costruttrici NON danno mai l'omologazione x un mezzo non sviluppato da loro, anche semplicemente x cambiare di mezza misura lo pneumatico se non indicato sul libretto di circolazione di origine.
Quindi, a parte la bella idea, la vedo durissima.
|
|
|
07-01-2014, 00:17
|
#15
|
trapezzista e acrobata
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
|
Dunque:
1- un veicolo deve essere omologato per poter circolare
2- ogni nazione ha un proprio sistema di omologazione e un proprio ente predisposto
3- ciò che viene omologato in una nazione può NON essere omologata in un'altra
4- per poter circolare in Italia sono necessarie due cose: immatricolazione presso la Motorizzazione Civile e assicurazione RC
5- per ottenere la targa a seguito di immatricolazione, il veicolo deve sostenere delle prove tecniche (le stesse di quando viene respinto alla revisione), e solo con la targa un veicolo viene assicurato
6- gli enti omologatori stranieri, nonostante la UE, non hanno potere negli altri Stati
7- per omologare un veicolo in Germania, lo stesso deve essere targato tedesco, con una cinquantina di euro te la cavi, ma è una situazione che ha una durata limitata nel tempo se non sei residente in tedeschia, poi devi restituire la targa
8- per reimmatricolarlo in Italia ti ci vogliono dai 500 euro in su e mesi di tempo, sempre che passi la revisione obbligatoria e solo dopo almeno 6 mesi di targa straniera
9- all'Est sono sufficienti conoscenze e una manciata di euro, basta chiedere a qualche commerciante
10- ovviamente ciò che ho appena scritto è frutto della mia fantasia....
__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
Ultima modifica di Andreino; 07-01-2014 a 00:20
|
|
|
07-01-2014, 00:29
|
#16
|
trapezzista e acrobata
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
|
p.s.2
c'è il Tüv a Sesto San Giovanni se può interessare: http://www.tuv.it/it-it
e giusto per avere qualche idea in più: ACI
__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
|
|
|
07-01-2014, 00:34
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
|
Mi permetto di fare alcune considerazioni in base alla mia esperienza.
Qualunque delle modifiche che hai prospettato in Italia renderebbero la moto NON in regola con l'omologazione. Ovviamente numero di cilindri e misura ruote sono facilmente riscontrabili da qualunque tutore dell'ordine in caso di controllo (sequestro mezzo ecc. ecc.). Però in caso di incidente con costi di un certo livello (sgrat sgrat) mi risulta che le compagnie assicurative siano mooolto attenti ad eventuali modifiche che, rendendo nulla l'omologazione, solleverebbero l'assicurazione dal pagare il danno.
Valida pertanto la strada tedesca del TUV. Basta intestare la moto ad un tedesco, fare la revisione TUV con la annotazione delle modifiche fatte, rendere la targa per esportazione importare e immatricolare la moto in Italia (una settimana due al massimo se sai cosa fare) come esemplare unico in quanto per le normative europee siamo obbligati ad immatricolare quello che è immatricolato negli altri paesi della UE
Ma quando dici "spedisco la moto in Germania" vuol dire che hai già chi ti fa l'operazione? No perchè, com ho detto, per essere fattibile è fattibile, ma non è poi mica così gnocca. I tedeschi hanno un sistema d'omologazione più permissivo di quello italiano, ma non chiudono mica gli occhi e fanno passare tutto.
Partiamo con ordine:
per moto omologate fino al 1979 (compreso) fai quasi quello che vuoi, dal 1980 al 1989 fai moolto meno, dopo quasi nulla.
L'operazione deve fartela una officina certificata TUV o Dekra, che siccome si prende la responsabilità dei lavori svolti non è poi mica così facile da trovare. Soprattutto per le modifiche al telaio, che se riesci a dimostrare che sono uguali a quelle fatte su moto che hanno corso ancora ancora, se no son cazzi.
Parte due: la realizzazione vera e propria.
Premesso che io di lavoro faccio telai per moto, mi permetto solo di farti presente che i procedimenti che tu hai ipotizzato per realizzare la tua special NON ti garantiscono nessun tipo di risultato. Mi piego meglio: prendi un telaio, ci metti un motore più grosso e con diversa distribuzione dei pesi, non necessariamente va bene come prima. E l'allineamento catena? E la scatola filtro? Ecc. ecc.
Presupposto diverso. tieni il suo tealio e cambi forcelle ruote e ammortizzatori: idem con patate.
A me questi esperimenti piacciono da impazzire, stimo e amo chi li vuole fare, ma attenzione! Bisogna essere più che disposti a cacciare tempo e danaro nel cesso!!!
Poi che il divertimento che ne deriva non abbia prezzo, lo dice pure la pubblicità!!!
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
|
|
|
07-01-2014, 23:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 May 2007
ubicazione: Granducato di Passeropoli
Messaggi: 14.777
|
Quote:
Originariamente inviata da sten1955
Mi permetto di fare alcune considerazioni
|
Credo proprio che passerò dalla tua officina.
Bye bye !
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
|
|
|
09-01-2014, 15:35
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Pazzo.....

__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
07-01-2014, 10:01
|
#20
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
Ma perchè sul telaio della st750 non montare un motore di un tdm ?
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
07-01-2014, 11:33
|
#21
|
trapezzista e acrobata
Registrato dal: 26 Oct 2002
ubicazione: Mil'ano
Messaggi: 3.787
|
Quote:
Originariamente inviata da Panda
Ma perchè sul telaio della st750 non montare un motore di un tdm ?
|
a parte il fatto che l'hanno fatto in tantissimi e stavo per farlo anche io, ma è un bicilindrico, mica un quattro....
__________________
Cavasachi Verzys 125 - Roscia
VdM2021©
|
|
|
07-01-2014, 14:37
|
#22
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
Quote:
Originariamente inviata da andreino
a parte il fatto che l'hanno fatto in tantissimi e stavo per farlo anche io, ma è un bicilindrico, mica un quattro....
|
Si lo so.....ma da st a tdm a mio avviso è la strada più facile e sensata da seguire...tutto qui
inviato con ndujatalk
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
07-01-2014, 15:03
|
#23
|
Piccante doc
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
Messaggi: 18.796
|
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
|
|
|
07-01-2014, 15:12
|
#24
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
ma si riesce con una EUROZERO a fare il giochino di radiare, esportare , immatricolare in D, ri-radiare e reimmatricolare in ITA?
|
|
|
07-01-2014, 23:35
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2009
ubicazione: Modena
Messaggi: 952
|
Io l'ho fatto con la mia replica, ripeto SE pre '80 nessun problema
__________________
GS 1200 R 100 GS '91 R 80 G/S '86 R 75/5 '72
Ktm 250 EXC 4t ktm 125 mx DKW 125 gs Maico 250 '79
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.
|
|
|