Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-11-2013, 23:46   #26
GSWAY
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
Si tratta di un V75 (il 750 usato su nevada e V7 Classic) dotato di teste con camera di scoppio emisferica invece che a camera heron. Il vantaggio è evidente nella dimensione delle valvole (oltre che nella minore curva dei collettori).
DogW
Ti ringrazio Dog !
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
GSWAY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2013, 00:01   #27
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

il V750 "aeronautico" era il motore che Guzzi forniva a Israele per i suoi droni
  Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2013, 09:19   #28
marameo
Mukkista doc
 
L'avatar di marameo
 
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
predefinito

ma sotto la sela al'husky , gli hano fatto il baule?
buona iodea....
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
marameo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2013, 10:11   #29
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
il V750 "aeronautico" era il motore che Guzzi forniva a Israele per i suoi droni
Il drone Hunter era un programma comune tra Israeli Aircraft Industries e Northrop/Grumman. Oltre che Israele, ha equipaggiato le forze armate USA, ed alcuni esemplari sono stati ceduti da queste alle forze armate francesi e belghe. E' tuttora in servizio, ma i motori Guzzi sono stati sostituiti qualche anno fa da motori diesel (derivati da quello della Smart), dato che, per motivi logistici, tutti i mezzi della NATO devono poter funzionare con carburante per jet (che, essendo molto simile al gasolio per autotrazione, può essere usato nei diesel). Per questo si trovano occasionalmente in vendita in USA i motori dismessi.
E' da notare che già le prestazioni riportate per il motore Guzzi (63hp per la versione avio, 59 per quella "civile") sono ottenute con un rapporto di compressione di soli 9.75/1, dato che il motore, sempre per le specifiche militari, doveva poter funzionare con benzina normale (a bassi ottani).

Questo è un V75 Hi.e. appena smontato da un Hunter


Notare la grossa centralina di iniezione, identica a quella di un Daytona (il motore è coevo, dell'inizio degli anni '90), ed il trasformatore maggiorato rispetto ai modelli stradali (l'Hunter è equipaggiato di radar, che ovviamente ha bisogno di molta energia)

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 11:24   #30
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

lè propi malfàit......


  Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 11:44   #31
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

E' solo una questione di particolari. Se avessero messo la scritta "welcome" sullo zerbino davanti al radiatore, faceva tutto un'altro effetto.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 12:49   #32
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Dog, non sò se è vero o una leggenda, ma a me risulta che l'idea del motore guzzi avio venne ad un generale dell'aeronautica israeliana che vedendo in una concessionaria il Guzzi V75 rimase colpito dalle piccole dimensioni del motore per essere un 750.

In effetti il basamento è relativamente piccolo e leggero e se penso a come si è evoluto il pantah Ducati da guzzista ormai disilluso ho sempre sperato in qualcosa del genere per la Guzzi.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 13:14   #33
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

La storia del generale israeliano è perfettamente possibile. Moto Guzzi non partecipò a nessun concorso per quel motore, ma venne contattata direttamente da Israeli Aircraft Industries, gli inviò per prova due motori della NTX 750 a maggio del 1990, ma, dopo averli provati, gli israeliani richiesero un po' più di potenza, da qui le teste emisferiche.

Per le sue caratteristiche, è da anni che vado dicendo che, per Moto Guzzi, per quanto riguarda le moto con il suo schema "classico", il vero cavallo su cui puntare non sarebbe il serie grossa ma il serie piccola, esattamente come ducati puntò sui piccoli Pantah. E' molto più "sportivo" e razionale come organizzazione meccanica rispetto al serie grossa, è corto (la V7 Classic, con tanto di cerchi da 18" ha l'interasse del Monster, e potrebbe calare ancora), è leggero, e potrebbe facilmente crescere ulteriormente di cilindrata (attualmente è limitata solo dalla distanza tra i prigionieri, ma i 74 mm di corsa del 750 basterebbero persino per un 1400). Le sue prestazioni sono limitate solo dall'accoppiata corsa lunga/camera heron, che limita le dimensioni delle valvole, e quindi il riempimento dei cilindri.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 08-11-2013 a 13:17
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 13:24   #34
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
è da anni che vado dicendo che, per Moto Guzzi, per ........... il vero cavallo su cui puntare non sarebbe il serie grossa ma il serie piccola.
Dubito che in Guzzi ci arrivino a capirlo da soli.
Se hanno avuto bisogno di un imput da Israele per fare una piccola modifica, che da sola dava 15 cv, come le teste emisferiche.
Ma preferiscono fare 1400 da 300 kg, contenti loro...........
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 14:51   #35
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dog, non ricordo più qual'era il problema tecnico che non fece uscire la Ippogrifo

forse legato alla trasmissione....
  Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 16:13   #36
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

La serie piccola, progettata da uno che di ciclistiche ci capiva, nasce con il cambio portante, ovvero il forcellone (tra l'altro era il primo forcellone monoblocco pressofuso in lega leggera della storia) è direttamente infulcrato sul cambio, al contrario che nella serie grossa, dove è infulcrato sul telaio.

Purtroppo, alla fine degli anni '90, non c'era più Tonti in giro a spiegare ai progettisti dell'Ippogrifo come girava il mondo, quindi questi hanno usato il cambio che sarà poi montato sul V11, come sarà usato sul V11, ovvero con il forcellone attaccato al telaio.
Peggio ancora, il telaio della serie piccola, che già di per sè poteva non essere molto adatto a supportare il forcellone, viene modificato nella parte posteriore per fare spazio al monoammortizzatore, ed il robusto trapezio di tubi sopra il cambio viene sostituito da quei sottili e curiosi ferri ad "S".


Ovviamente questi non hanno rigidità sufficiente, e, come risultato, l'Ippogrifo non stava in strada.

C'è da dire che si erano veramente persi in un bicchiere d'acqua, infatti il cambio del V11 poteva benissimo essere portante, infatti, quando Ghezzi progetta la MGS-01, usa quel cambio, e ci attacca il forcellone come sulla serie piccola, ottenendo un'arma da guerra.


DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 16:17   #37
GSWAY
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Dec 2011
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 1.163
predefinito

Dog, ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione.
Bello questo thread.

Andrea
__________________
Prima ... altro, poi BMW GS 1100, GS 1200 ADV 2009 e ora GS 1200 ADV Triple Black
GSWAY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 16:49   #38
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

thanks,

erano cose che avevo letto anni fa e non le ricordavo più nei dettagli





p.s.
se usciva di Ippogrifo ne vendevano.....
  Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 16:52   #39
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Grazie a voi...

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 16:55   #40
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Se hanno avuto bisogno di un imput da Israele per fare una piccola modifica, che da sola dava 15 cv, come le teste emisferiche.
Si, a volte pare vivano in un altro mondo. Immagino quando è arrivata la richiesta da Israele, e loro: "Potenza? Che strano... Che ci devono fare con la potenza in un motore? Vabbè, mettiamoci le teste emisferiche, così avranno pure 'sta potenza..."

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 17:00   #41
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
p.s.
se usciva di Ippogrifo ne vendevano.....
Metti che, all'epoca, le prestazioni dell'Ippogrifo non erano da moto "vintage", erano ai livelli di un Monster 750 coevo.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 22:52   #42
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Ieri ho visto una Guzzi TT usata, messa male e con un po di ruggine in giro.
Quello che mi ha dato da pensare è che è grossa la metà della mia F800GS.

Possibile che a nessuno in Guzzi venga in mente di riproporla col motore emisferico, con 60 cv e magari un monoammortizzatore?
Sarei il primo a comprarla, gia me la immagino con un peso sotto i 200 kg. Sarebbe una vera scrambler.

PS Tanti anni fà, era il 1985 mi pare, al motorshow ci fù una gara di cross dedicata alle enduro di serie, TT, XR etc etc. Più che cross era una specie di supermotard senza tratti asfaltati e con pochi salti, che comunque c'erano.
Vinse un certo Barabba, non fate battute sul ladrone, su una Guzzi TT V65. Fece una rimonta con una 15ina di sorpassi che fece impazzire il pubblico.
Inutile dire che il tifo era tutto per lui anche se prima della partenza nessuno ci avrebbe scommesso una lira.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 00:51   #43
Bill Sabab
Mukkista
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Taranto
Messaggi: 691
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio


Vinse un certo Barabba[...]
Inutile dire che il tifo era tutto per lui....

La folla sceglie sempre Barabba...



Scusa, non ho resistito


inviato da un telefono a gettoni usando il t9
__________________
Quando il fiume rosso è in piena prendi la via più stretta.
Bill Sabab non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 02:39   #44
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Roberbero Visualizza il messaggio
Ieri ho visto una Guzzi TT usata, messa male e con un po di ruggine in giro.
Quello che mi ha dato da pensare è che è grossa la metà della mia F800GS.

Possibile che a nessuno in Guzzi venga in mente di riproporla col motore emisferico, con 60 cv e magari un monoammortizzatore?
Sarei il primo a comprarla, gia me la immagino con un peso sotto i 200 kg. Sarebbe una vera scrambler.
L'NTX 650 pesava, in ordine di marcia, con 5 litri di benzina nel serbatoio, 183kg.
Per fare un confronto: con tanto di semicarena, serbatoio da 32 litri, paracoppa d'acciaio, cavalletto centrale e portapacchi, pesava quanto un odierno XT660R (un mono senza nulla di quanto sopra) e molto meno di un XT660Z Tenerè.




Una versione attuale, con il motore aeronautico ed il monoammortizzatore, potrebbe tranquillamente stare tra gli enduro medi bicilindrici (800GS, Transalp...), che è una categoria che vende, e sarebbe uno dei più credibili in off.

DogW

Ultima modifica di Dogwalker; 09-11-2013 a 02:43
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 02:47   #45
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bill Sabab Visualizza il messaggio
La folla sceglie sempre Barabba...


DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 10:16   #46
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Bill Sabab mi hai fatto ribaltare.
Effettivamente me la sono cercata.

Ho fatto una ricerca su internet e ho scoperto che il vero nome del pilota Barabba è Fabio Turci.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 10:20   #47
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
Una versione attuale, con il motore aeronautico ed il monoammortizzatore, potrebbe tranquillamente stare tra gli enduro medi bicilindrici (800GS, Transalp...
Potrebbe essere addirittura più leggero dei 207 kg del GS e i 215 del Transalp 700. Secondo me 190 kg sarebbe il suo peso.
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 14:14   #48
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Infatti. Contato che oggi dovrebbe avere un disco e steli forcella più grandi, il catalizzatore e l'ABS, verosimilmente non potrebbe più stare nei 183 kg del 650. Ma 190 kg in ordine di marcia sono possibili senza grossi sforzi.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 19:13   #49
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.806
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
La serie piccola, progettata da uno che di ciclistiche ci capiva, nasce con il cambio portante, ovvero il forcellone (tra l'altro era il primo forcellone monoblocco pressofuso in lega leggera della storia) è direttamente infulcrato sul cambio, al contrario che nella serie grossa, dove è infulcrato sul telaio.



DogW
da notare come detto altre volte, che grazie a questa caratteristica si poteva separare il motore dal telaio in 20 minuti, restando il motore in terra supportato da cavalletto, e ruota dietro, come su un banco da lavoro. Meravigliosa razionalita' che le coeve bmw r65-45 si sognavano.Gli cambiai la frizione in meno di 2 ore, con un gs 1200 ce ne vanno almeno 6
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 19:52   #50
Roby61
Mukkista
 
L'avatar di Roby61
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Sassoferrato
Messaggi: 675
predefinito

Quello di cui non mi capacito è che eravamo all'avanguardia in moltissimi
campi poi ad un certo punto ci siamo smarriti e non abbiamo più ritrovato
la strada della serietà e del innovazione...bah
__________________
vespa 50,ciao,bravo,boxer,guzzi 1000sp,gs1150 (per poco)e finalmente........ GS1200 rosso
Roby61 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©