Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-11-2013, 16:57   #26
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Buonasera a tutti ,
ho sostituito il blocchetto di accensione .
Non è possibile estrarlo senza smontare il cupolino e la carena sinistra .
Io ho fatto leva sul supporto a destra dell' altoparlante sinistro quel tanto che è bastato a spostarlo per poter accedere alle maledette fascette senza smontare altro .
Ho tagliato i fili vicino al blocchetto ed estratto dal connettore .
I fili erano molto duri , il positivo presentava alcuni fratture solo del rivestimento ricoperte con guaina termorestringente .
Dentro l' interruttore era ossidato ed i contatti del consenso a forma di V presentavano un binario di usura che causava il contatto precario .
Ho pulito tutto e ho fatto dei riporti in stagno a mò di stucco sui contatti usurati con molta attenzione per evitare di fondere la plastica ( molto utile la stazione saldante ) .
Dopo aver sostituito la guaina ed aver saldato i fili ho controllato che girasse bene ed i vari consensi con il tester , anche muovendo i fili .
Adesso ho un blocchetto di ricambio .

Un saluto

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2013, 10:48   #27
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

e complimenti!!!!!!
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2014, 17:06   #28
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito Altre considerazioni sul blocchetto

Oltre a ringraziare Charly e gli altri forumisti che prima di me hanno affrontato il problema del blocchetto di accensione, condividendo esperienze e materiale illustrativo, vorrei aggiungere alcune mie considerazioni, ora che ho anch'io affrontato il problema, sperando di fornire un ulteriore aiuto a quanti in futuro dovessero procedere alle stesse operazioni.
1. Non abbiate timore di smontare: il blocchetto non uscirà dal suo posto se prima non avrete tolto carene e cupolino. Il serbatoio, a differenza di quanto suggerito dal grande Ezio51, può restare al suo posto, ma il cupolino no. Sono 4 viti grosse una manciata di piccole, non vale la pena di tribolare per non svitarle. Inoltre, dato che il connettore arancione è nascosto proprio dal cupolino, se non smontate quest'ultimo vi troverete a dover lavorare in posizione scomoda, sul serbatoio, anziché sul tavolo della cucina. Quando smonterete il blocchetto probabilmente le mollettine voleranno via...
2. Il cacciavite da usare è davvero da orologiaio, cioè poco più di un mm, a taglio. E come dice Artzen, va inserito perpendicolarmente alla vite, per non rovinarla. Io ho usato dei piccoli bit, e ho lavorato dal davanti, passando con le mani sopra il radiatore dell'olio. Una ragione in più per seguire il consiglio n. 1. Se si procede dal lato sinistro, la canna della forcella e i tubi del freno danno noia.
3. La vite in realtà è un grano, cioè (per i C1 e i pivelli) una vite senza testa. Ciò significa che se la stringerete troppo uscirà probabilmente dall'altra parte. La roba rossa che la copre ha lo scopo, oltre che rendere visibile e proteggere il minuscolo buchino, anche di impedire lo svitamento accidentale. Se questo dovesse succedere, il blocchetto uscirebbe dalla sede e non sarebbe più possibile accendere o spegnere il motore con la chiave. In tal caso basterà ruotare il blocchetto bianco con un cacciavite. Non estraetela del tutto, allentatela solamente, perché non posso nemmeno immaginare che cosa possa voler dire infilarla di nuovo a suo posto dopo che è uscita. Il blocchetto ad un certo punto uscirà. Quando avrete rimesso il blocchetto a posto, non stringetela del tutto (per quanto detto sopra non c'è un fine corsa): provate finché il blocchetto sta a suo posto, poi ripristinate la vernice rossa di bloccaggio. Io non ne avevo e ho rubato un po' di smalto per unghie di mia figlia (se legge questo post sono rovinato...). A questo punto non lavorate in loco, togliete tutto, rimuovendo le fascette (che di solito sono troppo strette) fino al connettore arancione e portate tutto in un posto pulito e luminoso, per poter recuperare le mollette e i pezzettini che eventualmente dovessero saltare via.
4. Le foto di Charly sono molto migliori delle mie, quindi non aggiungo nulla, se non che il blocchetto va aperto con MOLTA delicatezza, in quanto è di plastica res fragile dal calore che sale dal motore. Usate il minimo di forza possibile per allentare i dentini che tengono il coperchietto che copre le saldature e poi il meccanismo di contatto rotante. Se si rompono i dentini o le fessure, non sarà più possibile richiudere il pezzo e dovrà essere sostituito o incollato. Se mentre allentate terrete chiuso il tutto premendo con le dita, sarà possibile evitare la fuoriuscita delle mollette e vedere come sono posizionati i pezzi. Non è comunque difficile capirlo, e le foto pubblicate sono corrette. Osservate che il pezzo con l'anello circolare, che ha una protuberanza, ingrana in una specie di profilo a camma ricavato nel bordo del cilinfdro di plastica. Questo serve asollevare il contatto centrale (filo rosso dalla batteria) durante la rotazione della chiave, evitando la formazione di troppe scintille che brucerebbero tutto. Iutile dire che va rimontato in modo corretto, verificando che scorra bene sui profili inclinati. Ci sono due serie di contatti, le due lamelle larghe per l'accensione del quadro, su cui agisce la placchetta a U con molla, e gli altri contattini periferici per la posizione di fermo con le luci di posizione accese (posizione 'off' della chiave). Io eviterei di sollevare le placchette larghe per sopperire all'eventuale usura, in quanto questo renderebbe difficile lo scorrimento della placchetta a U e in definitiva la rotazione della chiave. Meglio un po' di stagno, anche se non è la soluzione ideale eprché tenero e soggetto a ossidazione. Per la cronaca, la mia si spegneva in viaggio, ma all'apertura l'interno del blocchetto è risultato perfetto, senza segni di usura o graffi. Pulito, leggermente lubrificato nella parte in cui ruota (non sui contatti) e richiuso senza fare nulla, ancora non so perché si spegne(va).
5. Quando richiuderete, fate attenzione al coperchio intermedio (quello col buco rotondo in mezzo: ha un verso preciso di montaggio, in quanto all'interno c'è una scanalatura che fa da fine corsa per la rotazione del piattello portacontatti (lo vedete nella foto dello smontato di Charly, sulla destra). Osservatelo prima, prendendo come riferimento il foro della vite e il piolino pieno in posizione diametralmente opposta. Qualora aveste già smontato e ve ne foste dimenticati, osservate che il piolino pieno va dalla parte del filo. Inoltre, le due scanalature rettangolari sulla periferia non sono identiche, una è leggermente più stretta e sforza se non è inserita nel posto giusto.
6. Il cavo, nei modelli successivi al 2003, dovrebbe essere di qualità migliore, con rivestimento in gomma resistente anziché plasticaccia. Inoltre, le fascette che lo vincolano al telaietto anteriore dovrebbero essere non troppo strette (problema arcinoto). Ovvio che andrà controllato, il mio sembrava in ottime condizioni.
7. Prima di richiudere, io ho approfittato per ripulire e ingrassare il rinvio a ingranaggi del parabrezza: due viti torx coprono l'ingranaggio che va ingrassato, occhio che se salta un dente poi il parabrezza non chiude più bene, in tal caso si potrà risistemare senza smontare di nuovo tutto, basterà togliere il plexiglas e il coperchio nero sul cupolino.
Ho anche spruzzato un pulitore disossidante per contatti su tutti i molti connettori presenti, tolto la morchia e la polvere dal motorino , stretto tutte le viti e ripristinato le due che avevo perso. Infine ho controllato e ingrassato con spray al litio il meccanismo di regolazione del faro.
L'idea è non dover più riaprire per un bel pezzo, quindi ho cercato di fare tutto quello che si poteva.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©