Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-09-2013, 13:28   #26
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

una domanda,quando cambiate l'olio,aspirate il fondo del serbatoio del modulatore?
__________________
R1200ST
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 14:11   #27
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Sì, con una siringa dotata di tubicino, dopo aver rimosso il filtrino bianco
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 14:24   #28
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da artzen Visualizza il messaggio
Buonasera a tutti ,
... Se qualcuno mi aiuta potremmo creare un piccolo gruppo che revisiona i modulatori ...
Arturo
Non saprei come crearlo, siamo sparsi sul territorio e far muovere dei modulatori non è come spedire un file per e-mail. Io ho molto ammirato il tuo lavoro di studio e smontaggio e non ho dubbi che tu abbia accumulato una competenza (almeno idro-meccanica) sufficiente a riconoscere e spesso a correggere eventuali problemi. Per l'elettronica, come mi pare che tu stesso ammetta (vado a memoria), ti occorrerebbe qualcun altro, che verosimilmente necessiterebbe di documentazione e forse attrezzature, possibilmente in zona dalle tue stesse parti. Se ci si limitasse alla sola meccanica, il gruppo potrebbe essere molto ristretto... Monocratico direi :-) E per i ricambi come si fa? Forse cannibalizzando gli esemplari irrecuperabili. Certo se ci fosse un modo efficiente di riconoscere e smistare il problema dal meccanico all'elettronico, e soprattutto se si mettesse insieme un po' di documentazione, attrezzature e ricambi la cosa sarebbe fattibile. Resterebbe il problema di intervenire, da privati e senza alcuna reale garanzia, su un componente così delicato e complesso del sistema frenante. Temo che pochi si fiderebbero.
Ne approfitto per esprimerti tutta la mia simpatia per le disavventure cui stai andando incontro e per la tenacia che dimostri nel tentare di risolvere i problemi. Ti seguo con grande interesse, pur essendo fra i fortunati che per ora non hanno avuto problemi (SGRAT).
In bocca al lupo!
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 14:29   #29
daniele52
Mukkista doc
 
L'avatar di daniele52
 
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: MANTOVA
Messaggi: 2.047
predefinito

perfetto,buona norma farlo ad ogni cambio considerando che in quel punto si raccolgono tutti i residui che possono insinuarsi nelle valvole,pompe ecc. mandando in crisi il sistema.poi non dimentichiamo che il dot è sempre a contatto con l'atmosfera tramite i tubetti di sfiato,credo sia l'unico caso al mondo,per cui una dose di umidità viene costantemente immessa nei circuiti,peggiorando prematuramente la qualità dell'olio.
__________________
R1200ST
daniele52 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 15:48   #30
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Ho corretto il post 20 .
Il rischio per lo sfortunato utente è di perdere 50 euro .
Niente sarà richiesto per la revisione .
Adesso riesco in un paio d' ore a :
smontare il modulatore
controllare e/o sostituire nelle varie sezioni gli o-ring
pulire i condotti , pistoni di controllo , cilindri etc ..
controllo della continuità dei solenoidi
controllo dei motorini ( se partono )
rimontare il modulatore

Prossimamente .
vivisezione dei motorini sigillati ( se non funzionano ) per vedere se sono riparabili .

La sezione elettronica non posso controllarla , però se non funzionante risulta dalla diagnostica .
Una diagnostica non BMW costa intorno ai tremila euro però quella che ho visto si limita per ciò che concerne il modulatore alla segnalazione dell' errore , test elettrico dei motori e solenoidi , prove di pressione dei circuiti .
Non dà indicazioni sulle procedure di successivo intervento , però anche se non in sequenza le conosciamo ed in ogni caso pagando qualche decina di euro la si può fare in concessionaria .
Adesso vado continuare gli esperimenti sulla moto .
Un saluto
Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 20:06   #31
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

domanda da ignorante:
ma il maledetto modulatore made in Krukki non si puo'eliminare e usare una banale centralina japponese tipo quella della Deauville che è abs e ha lo stesso la frenata integrale?
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2013, 15:23   #32
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Oh Arturo, ci regali ancora informazioni preziose. Cortesemente, se prosegui il lavoro che hai già iniziato e che sta nelle vaq, fai delle foto e postale, che poi aggiorniamo la letteratura. Ma tu ti offriresti, nel caso, di fare questi controlli per i forumisti? Grande!!!
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2013, 07:48   #33
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Per u00328431 ,
Io sono disponibile .
Vi tengo aggiornati .....

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2013, 18:47   #34
d@rtagnan
Mukkista doc
 
L'avatar di d@rtagnan
 
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
Thumbs down

Stamattina durante un we sul Garda l'anomalia si ripresenta.
Domanda: qualcuno sa dirmi come si manifesta l'errore di "batteria moribonda"?
Lo chiedo perchè anche questa volta il problema si palesa dopo una giornata con il tomtom collegato e svariati avviamenti, mentre quando uso la moto in città, la ricovero alla sera attaccandola sempre al carica batteria.
Ho notato che sabato sera durante un avviamento ha faticato per una attimo inoltre mi sono accorto che alll'orologio è mancata alimentazione.
Si tratta di un attimo, quasi impercettibile, me ne sono accorto perchè l'orologio appunto si azzera.

Grassie
__________________
R 1250 GS Adventure


...con un filo di gas.
d@rtagnan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2013, 19:17   #35
stefano todesco
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
predefinito

la storia dell' orologio lo faceva anche la mia quando la comprai usata, qui' sul forum mi si era consigliato di cambiare la batteria e cosi' feci e da tre anni fino a adesso non mi ha piu' fatto lo scherzo!!!Ma la batteria quanti anni ha?
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
stefano todesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2013, 19:21   #36
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

Prendi una bella odissey o un al litio.........
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 13:09   #37
d@rtagnan
Mukkista doc
 
L'avatar di d@rtagnan
 
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
predefinito

Se ricordo bene almeno 3 anni.

Sta moto mi ha proprio rotto i maroni!!

Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
__________________
R 1250 GS Adventure


...con un filo di gas.
d@rtagnan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 14:15   #38
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

Esagerato...per una batteria....pensa se avevi una 1200...cardàno blocchetti elettrici paraolio cambio....pensa quanta roba costosa potevi rompere.....la verità e' che sei abituato bene...
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 18:42   #39
stefano todesco
Mukkista
 
Registrato dal: 31 Jul 2010
ubicazione: avio trento
Messaggi: 763
predefinito

cambia batteria e penso che risolvi....io sto' "osservando" questa....http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-MOTO...c4a799d&_uhb=1
__________________
la vita e' bella, in moto di piu'!!! bmw1150rt 2002
stefano todesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2013, 20:52   #40
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

Prendete una odissey..meglio


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2013, 16:58   #41
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Aggiornamento .
Adesso con tre modulatori e la moto smontata ho fatto alcuni esperimenti .
Primo modulatore oggetto della vivisezione :
problema invariato , non parte il motorino posteriore , cioè premendo il pedale del freno non si sente il " miao " .
Sembra che non arriva corrente al gruppo posteriore , quindi proverò a seguire le piste con la lampada da ingrandimento per cercare di capire il/i componenti incriminati .
Secondo modulatore vivisezionato e rimontato .
Non c' e pressione nel circuito ruota posteriore , cioè non esce olio dal modulatore verso la pinza ; elettronica ok .
Ho smontato di nuovo il secondo modulatore , il pistone di comando del circuito anteriore scorre bene nel cilindro , mette in pressione l' olio che fuoriesce dal condotto superiore tra i due solenoidi .
Il pistone di comando del circuito posteriore all' inizio non scorreva bene nel cilindro come se fosse " grippato " ; dopo averlo smontato e pulito il difetto è scomparso ma la pressione dell' olio che esce dal condotto inferiore non è uguale al superiore .
Credo ci siano dei residui che bloccano parzialmente la famigerata valvola di non ritorno : ma non so dove si trova , cercherò di scoprirlo .
Ipotesi : i pistoni di comando non scorrono bene nel cilindro forse per usura del foro centrale dell' o-ring che li guida nelle prima parte della corsa .
La prima cosa che succede è che non arriva olio alla pinza posteriore per blocco meccanico , poi per sovraccarico meccanico/elettronico salta qualche componente dell' elettronica .
I miei guasti sono riconducibili al solo circuito posteriore di entrambi i modulatori .
Il secondo modulatore è diverso dal primo esteticamente ma i componenti interni sembrano uguali : sembra diversa la dimensione e la capacità dei serbatoi di riempimento e della parte su cui poggiano i cilindri ( non evidenziata ) .
Intanto ho deciso di montare il nuovo , terzo , modulatore per crisi di astinenza .
Ho tutte le foto del lavoro che ho fatto fino ad ora .
Devo solo capire come sbloccare il circuito idraulico del gruppo posteriore .
Continua ......

Un saluto

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2013, 21:42   #42
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

....continua ,
secondo modulatore smontato .
Il pistone di controllo , scanalato in alto , ha un foro per la pressione dell' olio ed un pallino ( massa ? ) per il corretto allineamento con il solenoide .
Se il pallino è ossidato non si allinea con il solenoide ed il pistone si blocca .
Forse...

Un saluto


Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2013, 15:40   #43
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Coraggio, ti seguo con attenzione. Mi domando solo come fanno dei modulatori nuovi a ridursi così in poco tempo. Altri qui nel forum non hanno mai avuto problemi e montano il pezzo originale. Ma hai comprato il dot4 in qualche mercatino?
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2013, 07:45   #44
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Io uso quasi sempre la moto .
Credo che in città il modulatore venga " stressato " di più , fermo restando il fatto che non sono pochi i modulatori che hanno dato problemi .
Oggi ritiro la moto : il mio meccanico mi ha detto che la moto in frenata è molto più pronta , credo che il terzo modulatore sia una versione differente .
Buona giornata .

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2013, 07:53   #45
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Al dila'dello scherzo e delle battute facili caro Arturo io ti faccio i miei complimenti alla tua caparbietà e all attaccamento al marchio.
Io dopo la terza rottura alla mia 1200 gettai la spugna.
Col sennò di poi penso sempre che l ho venduta dopo aver speso parecchi soldi su e dopo aver tolto(quasi) tutti i difetti,ma il maledetto modulatore,la mia era un 2005,pendeva sulls mis testa come la spada di Damocle e l ho venduta.



Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2013, 16:11   #46
u00328431
Mukkista doc
 
L'avatar di u00328431
 
Registrato dal: 14 Nov 2008
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.400
predefinito

Non intendevo fare battute facili, magari sdrammatizzare un po'. Certo saranno molti ad avere problemi con il modulatore, ma rompersene due di cui uno nuovo mi pare quantomeno atipico. Detto con tutta la simpatia per Artzen, che ha fatto un lavoro veramente notevole e che sicuramente conosce i mefitici oggetti meglio di chiunque altro.
__________________
Sacculus plenus est aranearum
R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
u00328431 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2013, 07:40   #47
artzen
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Mar 2005
ubicazione: Foggia
Messaggi: 419
predefinito

Buongiorno a tutti ,
ho ritirato la moto tutto ok .
Non ho notato differenze nella frenata tra il secondo e il terzo modulatore .
Il modulatore montato di serie era più rumoroso , nel senso che " miao " era più acuto ; nel secondo e terzo è più ovattato .
Ho letto in giro tempo fa , in rete , di utenti che sono arrivati al quarto modulatore .
Naturalmente nei primi chilometri gli occhi erano sempre sulle spie .

Continua ...

Arturo
__________________
R 1150 RT 2002
Honda Varadero 2006
Yamaha FZ6 S2 2009
artzen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 18:46   #48
d@rtagnan
Mukkista doc
 
L'avatar di d@rtagnan
 
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
predefinito

Tre giorni fa eseguito spurgo totale con sostituzione olio.
In un primo momento freno posteriore senza miao. Dopo svariati tentativi ricompare il miao ma la spia a 4 hertz continua imperterrita. Martello di gomma, due colpi e riparte tutto. Oggi ricompare l'anomalia.
Mannaggia!!
Ora miagola sia davanti che dietro ma l'abs non ne vuole sapere. Ho sentito parlare di lavaggi con alcol puro può essere un buon metodo per lavare internamente il modulatore?
Esistono prodotti specifici?
Inoltre mi chiedevo :
Visto che il problema sussiste soprattutto al posteriore si potrebbe modificare l'impianto rendendo il posteriore meccanico mantenendo l'abs solo davanti?

Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
__________________
R 1250 GS Adventure


...con un filo di gas.
d@rtagnan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 19:47   #49
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

A martellate riparte?


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2013, 20:07   #50
d@rtagnan
Mukkista doc
 
L'avatar di d@rtagnan
 
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
predefinito

Oggi non ho riprovato.
Dovrei scarenarla almeno a destra.
Proverò per curiosità ma ovviamente non si può continuare a colpi di martello!!
Qualcosa si inceppa.
Qualche componente elettrico?
Boh!!!

Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
__________________
R 1250 GS Adventure


...con un filo di gas.
d@rtagnan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©